Septemberprogramm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Obiettivi di guerra: corretto wlink
Dexter High (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
[[File:Septemberprogramm possible outcome in Europe.png|thumb|400px|Obiettivi del ''Septemberprogramm'' in Europa.]]
Il '''''Septemberprogramm''''' (''programmaProgramma di settembre'') era un progetto sviluppato dal cancelliere tedesco [[Theobald von Bethmann-Hollweg]] il 9 settembre [[1914]], cinque settimane dopo l'inizio della [[prima guerra mondiale]]. Questo piano descriveva dettagliatamente gli ambiziosi obiettivi di guerra tedeschi dopo la prevista vittoria.
 
Il piano non è mai stato ufficialmente adottato o messo in pratica, ed è stato scoperto solo molto tempo dopo la guerra dallo storico [[Fritz Fischer (storico)|Fritz Fischer]], che ha concluso che gli obiettivi espansionistici della Germania fossero i motivi per cui entrò in guerra. Tale interpretazione è stata oggetto di numerose controversie.<ref>Fritz Fischer, ''Germany's Aims in the First World War'' (1967).</ref>
Riga 7:
 
== Obiettivi di guerra ==
[[File:Kriegsziele im Westen NO.jpg|thumb|400px|Mappa degli obiettivi tedeschi in Europa occidentaleː <br/>* in grigio scuro i territori da annettere direttamente all'[[Impero tedesco]], ovvero il versante occidentale dei [[Vosgi]] con [[Belfort]] - in basso, confinante con il [[territorio imperiale dell'Alsazia-Lorena]] - e il bacino minerario di [[Longwy]]-[[Briey]] (dalla Francia), il [[Lussemburgo]] e l'[[Arelerland]] (dal Belgio); <br/>* in grigio le richieste successive, con l'annessione dei territori belgi fino alla [[Mosa (fiume)|Mosa]] (in tedesco ''Maas'') con le città di [[Liegi]] (''Lüttich''), [[Verviers]] (''Velwisch'') e [[Namur]] (''Namür''); <br/>* in grigio chiaro le aree della Francia e del Belgio che avrebberosarebbero dovutodovute passare sotto controllo tedesco, eventualmente tramite occupazione militare diretta (specialmente dei porti su [[La Manica]] e sul [[Mare del Nord]]), ma comunque da rendere economicamente dipendenti dalla Germania che ne avrebbe controllato le infrastrutture e i commerci, con la possibilità di annettere al Belgio (ridotto a rango di [[Stato vassallo]] dell'Impero tedesco) le [[Fiandre francesi]] con Dunquerque, Calais e Boulogne, abitate prevalentemente da popolazione fiamminga.]]
[[File:Mittelafrika.svg|thumb|400px|Mappa approssimativa della ''[[Mittelafrika]]'': in blu scuro sono indicate le colonie tedesche in Africa fino alla [[prima guerra mondiale]] e in blu i territori da conquistare. Le colonie portoghesi, altre possibili annessioni, sono indicate in blu chiaro.]]
* Annessione del [[Lussemburgo]] come [[Stati dell'Impero tedesco|Stato membro]] della [[Impero tedesco|Germania]].