Ciao, pais...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film di guerra}}
'''''Ciao, pais...''''', è un film del genere guerra del 1956 diretto da [[Osvaldo Langini]]
 
{{Film
| titolo italiano = Ciao, pais...
| immagine = Ciao, pais....jpg
| didascalia = una scena del film
| paese = [[Italia]]
| anno uscita = [[1956]]
|tipo duratacolore = 102 MinB/N
| genere = guerraGuerra
| tipo colore = B/N
|regista = [[Osvaldo Langini]]
| genere = guerra
| registasoggetto = [[OsvaldoBruno LanginiAlberton]] (romanzo)
| sceneggiatore = [[Adriano Bolzoni]], [[Osvaldo Langini]], [[Piero Vivarelli]]
| soggetto = [[Bruno Alberton]] (romanzo)
| produttore = Cine Produzione Astoria
| sceneggiatore = [[Adriano Bolzoni]], [[Osvaldo Langini]], [[Piero Vivarelli]]
| attori = *[[Leonora Ruffo]]: abbastanzaAbbastanza
| produttore = Cine Produzione Astoria
| attori = *[[Leonora Ruffo]]: abbastanza
*[[Lyla Rocco]]: Caterina
*[[Maria Grazia Francia]]: Anna
*[[Leda Gloria]]: Amala
*[[Philippe Hersent]]: Sergentesergente Sergio Blanc
*[[Armando Guarnieri]]: Girolamo Ansoldi
*[[Mirko Ellis]]: Toni
Riga 27 ⟶ 24:
*[[Ulisse Brunod]]:
*[[Nino Marchesini]]:
*[[Nino Nini]]: Il parroccoparroco
*[[Carlo Ninchi]]: Colonellocolonnello Agosti
*[[Mario Berchaz]]: Guidaguida alpina
*[[Dino Fracasso]]: Guidaguida alpina
*[[Franco Garda]]: Guidaguida alpina
| fotografo = [[E.B. Clucher|Enzo Barboni]]
| montatore = [[Mario Bonotti]]
| musicista = [[Carlo Rustichelli]], [[Ugo Giacomozzi]], Corale d' Aosta di Sant'Orsola
| scenografo = [[Massimiliano Capriccioli]]
}}
 
'''''Ciao, pais...''''', è un [[film]] del genere guerra del [[1956]] diretto da [[Osvaldo Langini]].
 
== Trama ==
1940,. moltiMolti vengono richiamati per aumentare le file di un reggimento di [[alpini]] in Piemonte[[Valle d'Aosta]]. Gli ultimi arrivi formeranno una pattuglia di esploratori, addestrati dal sergente anziano. I novizi sono: Gerolamo, di professione impiegato che ha già combattuto in Africa; Toni, giovanotto contrabbandiere di sigarette; Pinin, ragazzo che ancora frequenta la canonica del paese; Amleto, appena uscito di prigione per furto; Gianni, figlio di papà campione di tiro a volo. Il sergente nonostante tutto riesce ad addestrarli e renderli pronti per costituire il reparto. Al sergente viene affidato l'incarico di occupare col suo reparto una posizione di copertura, nonostante il maltempo e le artiglierie nemiche gli alpini resistono ma è arrivato l'ordine di ritirarsi per far saltare un ponte. L'operazione è andata a buon fine ma muoiono Gerolamo, Toni e Gianni.
 
== Curiosità ==
* I canti sono eseguiti dalla Corale d'Aosta di Sant'OrsolaOrso<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=5307|titolo=Corale d'Aosta di Sant'OrsolaOrso}}</ref>
 
== Note ==
Riga 48 ⟶ 47:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|tt0049076Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[categoriaCategoria:filmFilm di guerra]]