Joy and the Dragon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Distribuzione: copie conservate+nota |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
| (9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico = Joy and the Dragon
|titolo originale = Joy and the Dragon
Riga 7:
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|durata =1.500 metri (5 rulli)
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|genere = Drammatico
|regista = [[Henry King]]
Riga 29 ⟶ 28:
'''''Joy and the Dragon''''' è un [[film muto]] del [[1916]] diretto da [[Henry King]].
Il successo di ''[[Little Mary Sunshine (film)|Little Mary Sunshine]]'' nel marzo 1916 produce una lunga serie di lungometraggi che vedono come protagonista la piccola [[Marie Osborne]]. L'onore di essere l'interprete principale negli anni Dieci è condiviso solo da un gruppo ristretto di [[attori bambini]] che include [[Gordon Griffith]], [[Zoe Rae]] e, in Europa, [[Tibor Lubinszky]]. Diventerà poi pratica comune a partire dagli anni venti, soprattutto in seguito all'enorme successo de ''[[Il monello]]'' (1921) con [[Charlie Chaplin]] e [[Jackie Coogan]].
== Trama ==
Riga 37 ⟶ 38:
==Distribuzione==
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla
Distribuito dalla [[Pathé Exchange|Gold Rooster Plays]], il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 31 dicembre 1916. La [[Pathé Frères]] lo distribuì in Francia il 25 gennaio 1918 con il titolo ''La Légende du dragon d'or'', mentre in Portogallo il film uscì il 14 gennaio 1920 come ''A Lenda do Dragão''<ref>[
Copie della pellicola sono conservata negli archivi dell'Instituto Valenciano De Cinematografia a Valencia e in quelli del [[British Film Institute|BFI]] di Londra<ref name=LoC />.
==Note==
Riga 56 ⟶ 57:
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film sui bambini]]
[[Categoria:Film diretti da Henry King]]
| |||