|
| categoria = automobilismo
| inaugurazione = 2005
| chiusura = 2017
| piloti =
| squadre =
| costruttori= [[Dallara]]
| motori = [[Renault]] - [[Zytek]]
| pneumatici = [[Michelin]]
| nazione =
| pilota campione = {{Bandiera|GBRBRA}} [[OliverPietro RowlandFittipaldi]]
| squadra campione = {{Bandiera|GBRCZE}} Fortec MotorsportsLotus
| anno dati = 20152017
| sito web =
| sito web = [http://www.worldseriesbyrenault.com/Formula-Renault-3-5-Series-3208.html Formula Renault 3.5 Series]
| note =
}}
La '''Formula V8 3.5''' (dal 2017 formalmente ''World Series Formula V8 3.5''), è stata un campionato motoristico, precedentemente noto come ''Formula Renault 3.5 Series'', dedicato a monoposto a ruote scoperte, la cui prima edizione si tenne nel [[2005]] e l'ultima nel [[2017]]. Essa è nata a seguito della fusione della [[Formula Renault V6 Eurocup]] con la [[Formula Nissan|World Series by Nissan]].<ref>{{citaCita newsweb|url=http://www.renault-sport.com/en/world_series/formulaV6/news.php?news=4554.html|titolo=Jean-Paul Mari : "Combining sport and fun"|pubblicazione=renault-sport.com|data=28 maggio 2004|lingua=en|accesso=9 luglio 2014|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20050405115026/http://www.renault-sport.com/en/world_series/formulaV6/news.php?news=4554.html|dataarchivio=5 aprile 2005|linguaurlmorto=ensì}}</ref>.
La prima edizione del campionato venne vinta dal pilota polacco [[Robert Kubica]], poi impiegato anche in F1, mentre il titolo tra le scuderie fu conquistato dal team spagnolo [[Epsilon Euskadi]]. L'attuale campione è il pilota francese [[Tom Dillmann]], mentre il titolo tra i team è dell'[[Arden International|Arden Motorsport]].
Il campionato impiegaimpiegava vetture [[Dallara]] e gomme [[Michelin]], spinte da un motore [[ZytekRenault]] e gommedopo l'abbandono di quest'ultima casa dalla [[MichelinZytek]].
==Storia==
Col tempo la categoria aumentò il suo profilo internazionale, grazie a un sempre più elevato numero di gare corse al di fuori della Spagna.
Nel frattempo, nel 2003, la [[Renault]] aveva istituito il campionato ''Formula Renault V6 Eurocup'', quale supporto dei ''Super Racing Weekends'', composti anche da gare del [[Campionato Europeo Turismo]] e del [[Campionato FIA GT]].
===La fusione con la Renault V6 EurcupEurocup===
Nel 2005 la casa transalpina decise di abbandonare tale format, per creare la ''World Series by Renault'', che ricomprese anche la ''Formula Renault 3.5'', nata dalla fusione della ''Formula Nissan'' con la ''Renault Eurocup V6''. A fianco di tale categoria vennero create anche due serie di supporto: la [[Formula Renault 2.0 Eurocup]] e il Trofeo ''Eurocup Mégane''.<ref>{{citaCita web|url=https://www.renault.it/scopri-renault/renault-sport/renault-e-automobilismo.html|accessotitolo=17Renault gennaioe 2017l'automobilismo|sitoaccesso=[[Reanult23 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180624035643/https://www.renault.it]]/scopri-renault/renault-sport/renault-e-automobilismo.html|titolodataarchivio=Renault24 egiugno l'automobilismo2018|urlmorto=sì}}</ref>.
===NasceGli laultimi anni come Formula V8 3.5 e il debutto come campionato italiano===
L'impegno della Renault terminò alla fine della stagione 2015,<ref>{{citaCita webnews|autore=Massimo Costa|url=httphttps://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=54997&cat=5|data=25 luglio 2015|accesso=19 gennaio 2017|titolo=Renault non supporterà la 3.5 - La "palla" passa ad Alguersuari|autorepubblicazione=MassimoItaliaRacing.net|data=25 Costaluglio 2015|sitoaccesso=italiaracing.net23 giugno 2018|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=no}}</ref>, a seguito anche dell'interessamento della Renault per il nuovo campionato di Formula 2.<ref>{{citaCita webnews|autore=Massimo Costa|url=httphttps://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=53810&cat=5|data=27 aprile 2015|accesso=19 gennaio 2017|titolo=World Series Renault vuole la F.2|autorepubblicazione=MassimoItaliaRacing.net|data=27 Costaaprile 2015|sitoaccesso=italiaracing.net23 giugno 2018|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=no}}</ref>. La Renault prosegue, invece, nel sostegno nella ''World Series by Renault'' che prevede i campionati ''Renault Sport Trophy'' e la ''Formula Renault 2.0 Eurocup''.
Il campionato passò così interamente nellanelle mani della ''RPM'', che lo ribattezzò ''Formula V8 3.5''. La RPM trovò il supporto del [[Dentsu Aegis Network]], compagnia pubblicitaria, con sede a [[Londra]], ma di proprietà giapponese. Gli organizzatori riuscirono a confermare le ''partnership'' tecniche con la [[Michelin]] e la [[Zytek|Gisbon]], oltre che a mantenere la fornitura dei ricambi dalla [[Renault]]. Il calendario venne stilato sulla base di un accordo per sei di ''weekend'' di gare comuni con la ''GTS Sport'', che organizza i campionati [[F3 spagnola|Euroformula Open]] e GT Open, oltre altri tre eventi, con la stessa Renault, con la [[Blancpain Sprint Series|Blacpain Series]] e la [[F3 europea|Formula 3 FIA]].<ref name=dentsu>{{citaCita webnews|autore=Massimo Costa|url=httphttps://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=59323&cat=5|data=6 marzo 2016|accesso=19 gennaio 2017|titolo=RPM e Dallara preparano la monoposto per il 2018|autorepubblicazione=MassimoItaliaRacing.net|data=6 Costamarzo 2016|sitoaccesso=italiaracing.net23 giugno 2018|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=no}}</ref>.
Dalla stagione 2017 la [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] concede al campionato la denominazione di ''World Series Formula V8 3.5'', diventando così l'unica serie per monoposto, a cui viene garantito l'uso del nome ''World'', stante le gare previste al di fuori d'[[Europa]].<ref>{{citaCita webnews|autore=Massimo Costa|url=httphttps://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=226708&cat=5|data=5 dicembre 2016|accesso=19 gennaio 2017|titolo=OK della FIA per il nuovo nome World Series Formula V8 3.5|autorepubblicazione=MassimoItaliaRacing.net|data=5 Costadicembre 2016|sitoaccesso=italiaracing.net23 giugno 2018|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=no}}</ref>.
Il 17 novembre 2017 l'organizzazione annuncia sul proprio sito che la serie non verrà disputata nel 2018 a causa del basso numero di iscritti della stagione 2017, anche se non viene preclusa la possibilità di un rilancio in un futuro prossimo<ref>{{Cita web|url=http://www.worldseriesv8.com/news/world-series-formula-v8-3-5-switches-off-the-lights-for-2018-8572/|titolo=WORLD SERIES FORMULA V8 3.5 SWITCHES-OFF THE LIGHTS FOR 2018|data=17 novembre 2017|lingua=en|accesso=28 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180325142300/http://www.worldseriesv8.com/news/world-series-formula-v8-3-5-switches-off-the-lights-for-2018-8572/|dataarchivio=25 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Attualmente la categoria sopravvive tuttora grazie all'istituzione di un campionato italiano disputato con le stesse vetture, la cui prima edizione è stata disputata da Marzo a Settembre del 2018.
== Aspetti tecnici ==
===La vettura===
[[File:Beitske Visser Motorland 2014.JPG|thumb|250px|[[Beitske Visser]] alla guida di una Dallara T12, nel 2014.]]
Dal 2002 la Formula Nissan si passò all'utilizzo di un modello, costruito dalla [[Dallara]], spinto da un motore costruito dalla Nissan, il VQ30.
Con la nascita della ''Formula Renault 3.5'' il modello venne confermato, ma venne potenziato il propulsore, ora ribattezzato col nome della casa transalpina.
Per il periodo 2008-2011 la Dallara costruì un nuovo modello, sempre spinto dal motore da 3500 cc a V6 Nissan VQ35, con una potenza di 480 cv, limitato a 9500 giri minuto.
===Specifiche tecniche===
| {{Bandiera|GBR}} [[Oliver Rowland]]
| {{Bandiera|GBR}} Fortec Motorsports
|-
! [[Formula V8 3.5 Series 2016|2016]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Tom Dillmann]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Arden International|Arden Motorsport]]
|-
! [[World Series Formula V8 3.5 Series 2017|2017]]
| {{Bandiera|BRA}} [[Pietro Fittipaldi]]
| {{Bandiera|CZE}} Lotus
|-
|}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Classi di vetture da competizione}}
|