Grima Vermilinguo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.36 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(35 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{personaggio
|medium = letteratura
|universo = [[Arda (TolkienTerra di Mezzo)|Arda]]
|sottotipo =
|lingua originale = Inglese
|autore = [[JohnJ. RonaldR. ReuelR. Tolkien]]
|paese = Inghilterra
|autore = [[John Ronald Reuel Tolkien]]
|autore nota =
|autore 2 =
Riga 22 ⟶ 21:
|studio =
|studio nota =
|data inizio = 1954
|prima apparizione =
|prima apparizione nota =
Riga 35 ⟶ 34:
|data di morte = 3 novembre 3019 [[Terza Era|T.E.]]
|luogo di nascita =
|razza = [[Uomini (Tolkien)della Terra di Mezzo|Umana]]
|etnia = [[Rohirrim]]
|abilità =
<!-- *prima abilità
*seconda abilità
*...-->
<!-- # prima trasformazione
# seconda trasformazione
#...-->
|parenti = Gàlmòd <small>(padre)</small><ref name=vermilinguo2 />
|attore = [[Brad Dourif]]
|attore nota =
Riga 70 ⟶ 61:
|doppiatore italiano 5 nota =
|immagine = Il Signore degli Anelli 135.JPG
|didascalia = <small>[[Brad Dourif]] interpreta Vermilinguo nell'[[Il Signore degli Anelli - Le due torri|adattamento cinematografico]] di [[Peter Jackson]]</small>
|immagine default = no
|posizione template = <!--da solo (default) | testa | corpo | coda -->
|incipit = no
}}
{{Citazione|In terra sui gradini c'era un Uomo avvizzito, dal pallido viso accorto e le palpebre pesanti.|[[John Ronald Reuel Tolkien|J. R. R. Tolkien]], ''[[Il Signore degli Anelli]]''.<ref name=vermilinguo2 >''Le due torri'', Capitolo VI (libro III) - "Il re del Palazzo d'Oro"</ref>}}
'''GrímaGrima Vermilinguo''' ('''Grima Rettilingua''' nella nuova traduzione de ''[[Il Signore degli Anelli]]''; in originale ''Grima Wormtongue'') è un personaggio di [[Arda (TolkienTerra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[John Ronald Reuel Tolkien|J. R. R. Tolkien]]. È uno dei personaggi del famoso romanzo ''[[Il Signore degli Anelli]]''. Vermilinguo è un soprannome assegnatogli da [[Gandalf]]. È consigliere di Re [[Théoden]] di [[Rohan (TolkienTerra di Mezzo)|Rohan]] ma in realtà rispetta gli ordini impartitigli da [[Saruman]].
 
'''Gríma Vermilinguo''' è un personaggio di [[Arda (Tolkien)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]]. È uno dei personaggi del famoso romanzo ''[[Il Signore degli Anelli]]''. Vermilinguo è un soprannome assegnatogli da [[Gandalf]]. È consigliere di Re [[Théoden]] di [[Rohan (Tolkien)|Rohan]] ma in realtà rispetta gli ordini impartitigli da [[Saruman]].
 
==Etimologia==
Il nome Grima deriva dall'antico [[Lingua inglese|inglese]] o [[Lingua islandese|islandese]] e può significare "maschera", "casco" o "fantasma".<ref>[http://www.halfdan.is/vestur/nofn.htm#grím Icelandic first names<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090201213253/http://www.halfdan.is/vestur/nofn.htm |data=1º febbraio 2009 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://bosworth.ff.cuni.cz/017508|titolo=gríma|opera=An Anglo-Saxon Dictionary (Online) | autore=Bosworth, Joseph | wkautore=Joseph Bosworth | coautori=Toller, T. Northcote |città=Prague | editore=Charles University}}</ref> Il nome potrebbe avere anche qualche collegamento con la parola inglese "grim", che, tra le tante traduzione, può significare "brutto"<ref>{{Cita web|url=http://bosworth.ff.cuni.cz/009520|titolo=EORL|opera=An Anglo-Saxon Dictionary (Online) | autore=Bosworth, Joseph | wkautore=Joseph Bosworth | coautori=Toller, T. Northcote |città=Prague | editore=Charles University}}</ref> nell'antico inglese.
 
Il cognome "Vermilinguo" è invece la traduzione dell'inglese "Wormtongue", formato dalla parole "worm" (verme) e "tongue" (lingua).
 
==Biografia del personaggio==
Grima è il figlio di Gàlmòd e diventa consigliere del re nel momento in cui quest'ultimo inizia ad invecchiare.<ref name=vermilinguo2 /> Grima fa credere di essere interessato alla salute del re, ma invece dimostra tutt'altre intenzioni. Vermilinguo, infatti, è servitore fedele di Saruman e tenta di avvelenare la mente di re TheodenThéoden in modo tale da renderlo innocuo e poter controllare facilmente il regno di Rohan. Vermilinguo vuole mantenere l'esercito di Rohan lontano dai confini di [[Isengard]] in modo che le schiere di Saruman possano liberamente compiere le loro scorrerie, come appunto quella in cui muore [[Boromir]] e vengono presi prigionieri [[Meriadoc Brandibuck|Merry]] e [[Peregrino Tuc|Pipino]]. I suoi intenti sono compresi da [[Éomer]], nipote del re, che si scontra con Grima soprattutto dopo aver compreso che il premio per Vermilinguo, se avesse portato a termine il suo compito, sarebbe stata [[Éowyn]], sorella di Éomer.<ref name=vermilinguo2 />
 
Dopo che i suoi intenti vengono smascherati da Gandalf, Grima si rifugia nella torre di Saruman, con il quale condivide la sorte fino alla fine dell'opera. Arrivato nella Contea con lo stregone è ormai totalmente asservito ai voleri di costui ed è lui che uccide [[Lotho Sackville-Baggins]].<ref name=vermilinguo /> Quando nella [[La Contea|Contea]] arrivano [[Frodo Baggins|Frodo]] e i suoi amici e scoppia la rivolta, a Grima viene offerta la possibilità di lasciare Saruman, ma questi dice che Vermilinguo è un compagno adatto solo a lui, e dopo averlo apostrofato a male parole lo colpisce con un calcio in viso; Grima sembra sopportare anche questa ennesima prevaricazione, ma in un lampo di follia salta sulla schiena del mago e lo sgozza, cadendo poi a sua volta vittima delle frecce scagliate da tre Hobbit prima che [[Frodo]] possa emanaredi una sentenzafreccia suscagliata didagli luihobbit.<ref name=vermilinguo >''Il ritorno del re'', Capitolo VIII (libro VI) - "Percorrendo la Contea"</ref>
 
== Psicologia del personaggio ==
Grima probabilmente in origine non era un uomo cattivo, come suggerisce Gandalf a TheodenThéoden ("Era un uomo, e ti rese dei servigi a modo suo"<ref name=vermilinguo2 />), ed era profondamente legato alla sua patria. È un uomo di semplice origine, e in qualche modo, di mente debole, anche se "è ardito e sfrontato".<ref name=vermilinguo2 /> Appare nella storia come un personaggio pieno di sfumature e perennemente disturbato dal potere di [[Saruman]], suo padrone. Lo stregone bianco, infatti, ha una grandissima influenza su Grima il quale, a causa delle parole di Saruman, gli è molto devoto. Tutto ciò lascia presumere che Grima, sia stato progressivamente corrotto, dall'influenza di Saruman.
 
Man mano nella storia, tuttavia, si può delineare perfettamente la psicologia di Grima. Egli odia Saruman, ma non possiede la forza di volontà per resistere allo stregone e al suo potere. Proprio per questo, quando gli si offre la possibilità di redimersi e di servire fedelmente Re [[Théoden]] e il regno di [[Rohan (TolkienTerra di Mezzo)|Rohan]], Grima rifiuta e ritorna da Saruman ad [[Isengard]].<ref name=vermilinguo2 /> Il personaggio è riuscito solamente due volte a liberarsi dal potere di Saruman. Nella prima, Grima getta il [[Palantír]], una sfera di cristallo usata per trasmissioni telepatiche, dalla torre di Orthac nel tentativo di colpire Gandalf.<ref name=saruman4/> La sfera schiva solo lo stregone, il quale sottolinea come la mira fosse difettosa, ma Aragorn puntualizza subito dopo come il difetto della mira fosse dovuto alla personalità di Grima, il quale non riusciva a decidere chi odiare di più tra Gandalf e Saruman.<ref name=saruman4>''Le due torri'', Capitolo X (libro III- "La voce di Saruman"</ref> Nella seconda, Grima, dopo essere stato umiliato ancora una volta da Saruman, riesce ad ucciderlo e a liberarsene, ma viene però ucciso poco dopo.<ref name=vermilinguo /> Tuttavia, anche quest'ultimo atto fu malvagio e condanna definitivamente il personaggio, poiché, come Frodo aveva detto poco prima, nessuno avrebbe dovuto osare far del male a Saruman, un essere sì decaduto e crudele, ma di una razza grande e superiore.
 
==Adattamenti==
Nella [[Il Signore degli Anelli (film 1978)|versione a cartoni del 1978]], Grima è doppiato nella versione originale da Michael Deacon ed appare in poche scene tratte dal romanzo ''[[Le due torri (romanzo)|Le due torri]]''. Tale adattamento non fu concluso, dal momento che la critica lo giudicò in maniera contrastante e la casa di produzione si rifiutò di finanziare il sequel: pertanto la pellicola s'interrompe dopo la battaglia al [[Fosso di Helm]].<ref name="Beck">Jerry Beck, 'The Lord of the Rings' in The Animated Movie Guide, Chicago Review Press, 2005, pp. 155. ISBN 978-1-55652-591-9</ref> Il film ''[[Il ritorno del re (film 1980)|Il ritorno del re]]'', del [[1980]], è un suo ideale seguito, ma in questo adattamento Grima non è presente.<ref>''The films, the books, the radio series'' 'JRR Tolkien's The Lord of the Rings' pp. 63–70</ref> Nell'edizione italiana del film il soprannome "vermilinguo" non viene tradotto ed il personaggio viene chiamato "Wormtoungue" come in lingua inglese.
 
Nel secondo adattamento della [[BBC Radio]], Grima è doppiato da Paul Brooke.
 
Nella trilogia di [[Peter Jackson]] tratta dall'opera di Tolkien il personaggio di Grima Vermilinguo è interpretato da [[Brad Dourif]]. [[Peter Jackson]] incoraggiò Dourif a radersi le sopracciglia in modo che il pubblico notasse subito il disagio presente nel personaggio. Diversamente da quanto narrato nel libro, Grima muore ad Orthanc, ucciso con una freccia da [[Legolas]] mentre stava pugnalando [[Saruman]] il quale lo aveva pesantemente insultato e colpito al volto. Tale scena è presente soltanto nella versione estesa del film ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re|Il ritorno del re]]''<ref>Boyens, Phillipa; Jackson, Peter; Walsh, Fran (2004). ''The Lord of the Rings : The Return of the King Extended Edition'' (Director and Writers' commentary) (DVD). New Line Cinema. Event occurs at Disc 1 Chapter 4 00:17:26.</ref>, mentre nella versione uscita al cinema viene fatto intendere come Grima sia ancora rinchiuso nella torre di Orthanc. Diversamente dal libro, inoltre, il PalantirPalantír non viene gettato da Grima, bensì cade dal corpo morente di Saruman. Questo solo nella versione estesa, mentre in quella uscita al cinema il PalantirPalantír viene trovato da Pipino a terra. Inizialmente la scena della morte di Grima sarebbe dovuta comparire nel secondo film, ma Peter Jackson decise di inserirla nel terzo per dare più spazio alla vicenda.<ref>{{Cita web|titolo=Hey, what happened to Saruman?|url=httphttps://edition.cnn.com/2003/SHOWBIZ/Movies/12/17/film.rings.saruman.ap/|editore=Associated Press|accesso=23 gennaio 2008|urlarchivio=httphttps://replayweb.waybackmachinearchive.org/web/20041130211122/http://edition.cnn.com/2003/SHOWBIZ/Movies/12/17/film.rings.saruman.ap/|dataarchivio=30 novembre 2004|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'eliminazione di Grima e di Saruman ha comportato l'eliminazione dal film delle vicende narrate nei capitoli 7 e 8 de ''[[Il ritorno del re (romanzo)|Il ritorno del re]]'', eliminando così dalla trama la conquista della [[Contea (TolkienTerra di Mezzo)|Contea]] da parte dello Stregone Bianco e, contemporaneamente, anche i riferimenti di [[cannibalismo]] riguardo Grima.
Un'altra curiosità, non specificata nel film, riguarda la morte di [[Théodred]] il quale nel film sembrerrebbe essere stato ucciso, o almeno aiutato a morire, proprio da Grima. Tale deduzione viene confermata in parte durante una discussione tra Vermilinguo ed Eowyn e quest'ultimo, riferito a Theodred, afferma «Egli dev'essere morto durante la notte...» con fare maligno.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Il Signore degli Anelli}}
 
{{Terra di Mezzo}}
 
{{Portale|Tolkien}}
 
[[Categoria:Personaggi de Il Signore degli Anelli]]
[[Categoria:Uomini della Terra di Mezzo]]
[[Categoria:Assassini immaginari]]
[[Categoria:Politici immaginari]]