Gungnir: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
[[File:Odin holding Gungnir atop Sleipnir by Frølich.jpg|thumb|[[Odino]] con Gungnir, in groppa a [[Sleipnir]], in un'illustrazione di [[Lorenz Frølich]]]]
'''Gungnir''' (altre dizioni sono '''Gungni''', '''Gungner''' e '''Gungrir''', il termine in [[Lingua norrena|norreno]] significa letteralmente "oscillante") è, nella [[mitologia norrena]], la [[lancia (arma)|lancia]] di [[Odino]].
Gungnir ha il potere di colpire sempre e infallibilmente il suo bersaglio
== Origini ==
Nello Skáldskaparmál viene detto che la lancia venne forgiata dai nani Figli di Ivaldi, sotto la guida del fabbro Dvalin. È talmente ben forgiata e bilanciata che è capace di raggiungere qualsiasi bersaglio, non importa la capacità dell'avversario, la sua forza o la sua armatura
Sarà proprio la lancia a dare inizio alla guerra tra gli Asi e i Vani, quando Odino la getta contro alcuni Dei Vani intenti in un'assemblea.
Riga 17:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Mitologia norrena}}
{{Portale|germani|mitologia}}
[[Categoria:Oggetti della mitologia norrena]]
|