Grammatica francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 91:
* la haie (la siepe) /la'ɛ/
==
In francese, come in italiano, esistono le stesse 9 figure del discorso: [[sostantivo]], [[articolo (grammatica)|articolo]], [[aggettivo]], [[pronome]], [[verbo]], [[avverbio]], [[preposizione]], [[congiunzione (grammatica)|congiunzione]] e [[interiezione]].
== Articoli ==
=== Articoli determinativi ===
L'articolo determinativo francese (''article défini'') determina genere e numero del nome a cui si riferisce. Quest'ultimo è posto dopo il suo articolo. <br />Al singolare l'articolo determinativo maschile è: '''le''' /lə/, il femminile è '''la''' /la/. <br />L'articolo determinativo plurale è identico al maschile e al femminile: '''les''' /le/.<ref>Da notare le costruzioni con l'articolo determinativo posto tra monsieur (madame, mademoiselle) e il nome: monsieur ''le'' directeur, monsieur ''le'' professeur, messieurs ''les'' voyageurs (i signori viaggiatori), Madame ''la'' Comtesse, mademoiselle votre tante (= la signorina vostra zia), etc.</ref>
Diversamente dall'italiano, solamente le due preposizioni ''à'' e ''de'' possono fondersi con alcune forme dell'articolo determinativo creando un'unica parola; tutte le altre si mantengono separate: ''dans le'', ''pour la'', ''vers le'', ''avec les'' etc.
=== Articoli indeterminativi ===
L'articolo indeterminativo (''article indéfini'') si usa davanti a un nome che indica una cosa o una persona non determinata. Al singolare l'articolo indeterminativo maschile è '''un''' /œ̃/, il femminile '''une''' /yn(ə)/. L'articolo indeterminativo plurale è identico per il maschile e per il femminile: '''des''' /de/.
=== Articoli partitivi ===
L'articolo partitivo indica parte di una quantità ed è obbligatorio in francese:
* du (m) = J'achète ''du'' pain (m/s)
Riga 116 ⟶ 118:
*** ma: Je n'achète pas '''des''' fruits exotiques. Il partitivo è articolato perché la negazione è parziale, cioè riguarda solo una parte (la frutta esotica) del negato (la frutta)
** Encore un ''peu'' '''de''' vin (ancora un po' di vino).
La regola più rigida vuole che si impieghi '''de''' anche quando il nome è preceduto da un aggettivo.<br />
L'articolo partitivo non è da usare nei casi seguenti:
Riga 122 ⟶ 124:
* se nella frase negativa ci sono le congiunzioni correlative ''ni... ni'' (né...né). Ad esempio: "Il n'a ni frères, ni sœurs";
* se il nome è accompagnato da ''sans'' (esempio: "sans ma tante");
* dopo certe locuzioni: ''avoir faim'', ''avoir soif'', ''avoir raison'', ''avoir sommeil''<ref>Con queste espressioni "molto" si traduce ''bien'' (''avoir bien faim, bien soif, bien sommeil''), etc.</ref>, ''avoir honte'', ''perdre patience'', ''prendre congé'', ''chercher fortune'', ''demander compte'', ''demander justice'', ''faire confiance'' (= dare fiducia), ''demander pardon'', ''faire envie'', ''faire fortune'', ''faire pénitence'', ''faire plaisir'', ''perdre courage'', ''perdre patience'', ''plier bagage'' (= far fagotto), ''porter malheur'', ''porter bonheur'', ''prendre courage'', ''rendre grâce'', ''tirer profit'', ''tirer vengeance'' ecc.<ref>Enea Balmas, Renato Penati, ''Le français langue 2'', Ghisetti e Corvi editori, Milano, 1973, pag. 50</ref>
== Sostantivi ==
=== Genere e numero ===
In generale, il femminile di sostantivi, aggettivi qualificativi e participi passati si forma aggiungendo una '''e'''.
Tuttavia è possibile formare il femminile in vari altri modi:
* I maschili terminanti in '''-e''' rimangono invariati. Ci sono però sostantivi nei quali la ''e'' finale viene sostituita dal suffisso '''-esse'''.
* I maschili terminanti in '''-i''', '''-u''', '''-é''' anche se aggiungono una ''e'' al femminile scritto restano invariati alla pronuncia. Ad esempio: ''bordé'', ''bordée'', ''joli'', ''jolie'', ''ardu'', ''ardue''.
* I maschili terminanti in '''-f''' trasformano la '''-f''' in '''-ve'''. Ad esempio: ''veuf'' (vedovo) ''veuve'' (vedova), sportif (sportivo) sportive (sportiva), neuf (nuovo) neuve (nuova).
Riga 136 ⟶ 140:
Altre irregolarità sono quando alcuni maschili terminano in '''-as''' e più raramente in '''-os''' che raddoppiano la ''s''. Ad esempio: ''bas, basse'' o ''gros, grosse''.<br />Anche alcuni aggettivi terminanti in '''-et''' raddoppiano la ''t''. Ad esempio: ''coquet, coquette'' (civetta).<br />E quelli in '''-ien''' o '''-on''' possono raddoppiare la ''n'' (''italien, italienne''; ''mignon, mignonne''), e in '''-el''' diventare ''-elle'' (''actuel, actuelle'', ''tel, telle'').<br />Quelli che terminano in '''-eur''' possono aggiungere la ''e'' (''supérieur, supérieure''), oppure trasformare ''eur'' in ''rice'' (''amateur, amatrice'') o in ''euse'' (''menteur, menteuse'')<ref>I nomi e gli aggettivi in ''-teur'' hanno il femminile in ''-trice'' quando non hanno lo stesso tema del verbo da cui derivano. Ad esempio ''lecteur'' fa ''lectrice'' poiché non deriva dalla radice del verbo ''lire'', mentre ''menteur'' fa ''menteuse'' al femminile poiché ha la stessa radice del verbo ''mentir''. Prendono invece la ''e'': ''meilleur'' (''meilleure''), ''majeur'' (''majeure'') e ''mineur'' (''mineure'').</ref>.<br />Alcuni aggettivi terminanti in '''-c''' diventano al femminile '''-que''' (''public, publique''). Un'eccezione è ''grec'', che, per mantenere la pronuncia aperta della ''e'', al femminile si scrive ''grecque''.
Le parti variabili del discorso (articolo, nome, aggettivo, verbo) sono caratterizzate oltre che dal [[genere (linguistica)|genere]] anche dal [[numero (linguistica)|numero]]. In generale, in francese, il plurale dei nomi e degli aggettivi si forma aggiungendo una '''-s''' al singolare. Dal punto di vista fonetico, non sempre la pronuncia cambia; talvolta il plurale è percepibile grazie alla ''[[liaison]]''.
I nomi e gli aggettivi che al singolare terminano in '''-s''', '''-x''' o '''-z''' rimangono invariati al plurale.<br />I nomi e gli aggettivi che al singolare terminano in '''-al''' (e qualcuno anche in '''-ail''') formano il plurale in '''-aux'''. Ad esempio: ''journal'' (giornale), ''journaux'' (giornali); ''travail'' (lavoro), ''travaux'' (lavori)<ref>Fanno eccezione e prendono la "s" del plurale: ''bal'' (festa da ballo), ''cal'' (callo), ''carnaval'' (carnevale), ''chacal'' (sciacallo), ''festival'' (festival), ''final'' (finale), ''glacial'' (glaciale), ''naval'' (navale).</ref>.<br />I nomi e gli aggettivi che terminano in '''-au''', '''-eu''', '''-eau''' (o '''-ou'''), prendono una '''-x''' al plurale. Ad esempio: ''feu'' (fuoco), ''feux'' (fuochi)<ref>Sette nomi in '''-ou''' prendono la x al plurale: ''bijou'' (gioiello), ''chou'' (cavolo), ''caillou'' (sasso), ''genou'' (ginocchio), ''hibou'' (gufo), ''joujou'' (balocco), ''pou'' (pidocchio). </ref>.<br />Più rari sono altri plurali irregolari, come per esempio ''œil'' (occhio) - ''yeux'' (occhi), ''ciel'' (cielo) - ''cieux''; ''ail'' (aglio) - ''aulx'' /o/ (agli; la forma regolare ''ails'', di nuova formazione, è comunque più comune) e altri.
Riga 144 ⟶ 148:
I sostantivi terminanti in '''-eur''' sono in genere femminili, tranne le ''bonheur'' (la fortuna), ''le malheur'' (la sfortuna), ''le coeur'' (il cuore)<ref>''Par coeur'' significa "a memoria" ed equivale all'inglese ''by heart''.</ref>, ''le moteur'' (il motore). Abbiamo quindi: ''la chaleur'', ''la faveur'', ''la fleur'', ''la splendeur'', ''la liqueur'', ''la saveur'', ''la rigueur'', ''la douleur'', ''la terreur'', l' ''erreur'' (l'erreur)'', ''la ferveur'', etc.
Alcuni sostantivi non hanno il genere femminile: ''professeur'', ''ingénieur'', ''médecin'', ''architect'', ''advocat'', ''écrivain'', etc. Per rendere il genere femminile si fa precedere
Vari sostantivi italiani maschili sono femminili in francese o viceversa. Ad esempio abbiamo: l' ''air'' (l'"aria" è maschile in francese
È un'espressione francese presa dal linguaggio diplomatico e poi passata anche in italiano). </ref>, ''anecdote'' (aneddoto), ''annonce'' (annuncio), ''approche'' (approccio), ''araignée'' (ragno), ''armoire'' (armadio), attaque (attacco), clarinette (clarinetto), ''cheminée'' (camino), ''dent'' (dente), ''destinée'' (destino), ''émeraude'' (smeraldo), ''glace'' (ghiaccio), ''horloge'' (orologio), ''huile''(olio),''intervention'' (intervento), ''la mer'' (il mare), ''méteo'' (il meteo), ''méthode'' (metodo), ''minute'' (minuto), ''montre'' (orologio da polso)<ref>''Course contre la montre'' = "corsa a cronometro"; "lotta contro il tempo" (in senso figurato).</ref>, ''pensée'' (pensiero), ''panique'' (pànico), ''période'' (periodo), ''planète'' (pianeta), ''rencontre'' (incontro), ''tentative'' (tentativo), ''tomate'' (pomodoro), vidéo'' (video).
I nomi degli stati europei sono femminili tranne ''le Luxembourg, le Danemark, le Portougal''.
== Preposizioni ==
=== Preposizioni semplici ===
Le preposizioni sono particelle invariabili usate per introdurre complementi indiretti. Esse forniscono informazioni sul valore, il ruolo e la funzione del termine davanti al quale si pongono.
Riga 259 ⟶ 196:
* ''voici'' = ecco qui!
* ''voilà'' = ecco là, ecco!
=== Preposizioni articolate ===
Quanto alle preposizioni articolate, unendo le due preposizioni '''à''' e '''de''' agli articoli determinativi si ottengono le preposizioni articolate (''articles contractés''):
* du (de + le) = del;
Riga 265 ⟶ 204:
* au (à + le) = al;
* à la = alla;
* aux (à + les) = ai/alle/agli;<ref>Molte preposizioni vanno usate da sole, a differenza dell'italiano, come negli esempi seguenti: ''devant'' moi, ''avant'' le dîner, ''sans'' vous, ''après'' cela, ''derrière'' la table, ''sous'' le parquet, ''sur'' les meubles, ''contre'' moi, ''devant'' la voiture
Gli aggettivi concordano in genere e numero con il sostantivo a cui si riferiscono. In genere l'aggettivo segue il nome. Se si vuole porre maggiore enfasi all'aggettivo lo si scrive prima del nome. Fanno eccezione gli aggettivi ''courants'' che in genere vengono prima del nome (''petit, grand, gros, beau, vilain, bon, joli, mauvais e vieux'').
A volte la posizione dell'aggettivo cambia il senso all'espressione. Ad esempio ''un petit garçon'' (un bambino piccolo d'età) è diverso da ''un garçon petit'' (un bambino di piccola taglia), o ''un ancien appartement'' (da ristrutturare) da ''un appartement ancien'' (prezioso per la presenza di elementi antichi). Diversi aggettivi derivano dal participio passato del verbo. Ad esempio: ''connu'' (conosciuto) da ''connaître'' (conoscere), ''inhabitée'' (disabitata) da ''habiter'' (abitare).
Riga 283 ⟶ 222:
* femminile plurale = '''quelles''' (che, quali)
=== Gradi dell'aggettivo ===
*Comparativo di maggioranza di qualità: soggetto + verbo + '''plus''' + aggettivo + '''que''' + nome
Riga 296 ⟶ 235:
Vi sono anche dei comparativi e superlativi irregolari: ''bon'', buono (comparativo: ''meilleur''; superlativo: ''le meilleur''); ''petit'', piccolo (comparativo: ''moindre''; superlativo: ''le moindre''. Comparativo: ''plus petit''; superlativo: ''le plus petit''); ''mauvais'', cattivo (comparativo: ''pire''; superlativo: ''le pire''. Comparativo: ''plus mauvais''; superlativo: ''le plus mauvais'').<ref>Si riportano qui alcuni esempi con i comparativi e i superlativi. Antoine est ''plus'' gentil ''que'' Pierre (= Antonio è più gentile di Pietro); Antoine est ''aussi'' gentil ''que'' Pierre (= Antonio è tanto gentile quanto Pietro); Antoine n'est pas ''si'' gentil ''que'' Pierre (= Antonio non è tanto gentile quanto Pietro); Antoine est ''moins'' gentil ''que'' Pierre (= Antonio è meno gentile di Pietro). Antoine est ''très'' (''fort, bien'', etc.) gentil (= Antonio è molto gentile; gentilisimo). Antoine est l'homme ''le plus gentil'' (o: ''le plus gentil'' = Antonio è l'uomo più gentile; o: è il più gentile). Ici il y a ''plus de'' livres ''que de'' cahiers (= qui ci sono più libri che quaderni); ici il y a ''autant de'' livres ''que de'' cahiers (= qui ci sono tanti libri quanti quaderni); ici il y a ''moins de'' livres ''que de'' cahiers (= qui ci sono meno libri che quaderni).</ref>
=== Aggettivi e pronomi dimostrativi
In francese, gli [[Aggettivo dimostrativo|aggettivi dimostrativi]] qualificano i sostantivi e sono utilizzati per indicare la posizione relativa di un oggetto o di una persona rispetto al parlante. Gli aggettivi dimostrativi variano in base al genere (maschile, femminile) e al numero (singolare, plurale). Le forme principali sono:
{| class="wikitable"
!Genere
!Singolare
!Plurale
|-
|Maschile
|ce (cette)
|ces
|-
|Femminile
|cette
|ces
|-
|Maschile + vocale/h muta
|cet*
|ces
|}
<nowiki>*</nowiki> L'uso dell'aggettivo dimostrativo "cet" si applica specificamente ai sostantivi maschili singolari che iniziano con una vocale o una "h" muta: ''cet hôtel'' (questo hotel), ''cet élève'' (questo studente).
I pronomi dimostrativi sono i seguenti:
Riga 306 ⟶ 260:
* al plurale: '''ceux-ci''' (questi); '''ceux-là''' (quelli); '''celles-ci''' (queste); '''celles-là''' (quelle).<ref>Si ricordi che in francese quando ci sono due dimostrativi si rendono nel seguente modo: ad esempio " ''ce'' champion-''ci'' et ''celui-là'' (questo e quel campione); ''cette'' équipe-''ci'' et ''celle-là'' (questa e quella squadra), etc.</ref>
È obbligatorio aggiungere '''-ci''' e '''-là''' ai pronomi dimostrativi (es
* I ''pronomi misti'' (dimostrativo + relativo) sono: '''celui qui''' (chi, colui che); '''celle qui''' (chi, colei che); '''ceux qui''' (coloro che); '''celles qui''' (quelle che); '''ce qui''' (ciò che). Il pronome relativo ''qui'' diventa ''que'' se è complemento oggetto.
=== Aggettivi e pronomi indefiniti ===
* '''Chaque''' [aggettivo]= ciascuno, ogni (nel senso di: ciascuno)
* '''Chacun''' (- e) [pronome] = ciascuno, ognuno
Esempi. ''Chaque'' garçon avait son livre [Ogni ragazzo aveva il suo libro]. ''Chacune'' avait son livre [Ognuna aveva il suo libro].
* '''Tout''' ('''-e; tous, toutes''') [aggettivo e pronome] = tutto, ogni (nel senso di: tutti) tutta, tutti, tutte.<ref>Quando ''tous'' è pronome si pronuncia: "tùs".</ref><ref>Da ricordare l'uso di ''tous'' con il significato di "ogni": '''tous les''' trois jours (ogni tre giorni); '''tous les''' deux mètres (ogni due metri), etc.</ref><ref>Si ricordano le seguenti espressioni con ''tout'': ''tout à fait'' (= completamente), ''après tout'', ''tout compris'' (= tutto compreso); ''en tout'' (= in totale); ''c'est tout'' (= è tutto, nient'altro); ''ce n'est pas tout'' (= non è tutto); ''en tout cas'' (= in ogni caso); ''à tout prendre'' (= tutto sommato, tutto considerato).</ref>
Esempi. ''Toute'' lettre doit être affranchie [Ogni lettera deve essere affrancata].
* '''Tout le monde''' [pronome] = tutti (= tutta la gente).
Esempio. ''Tout le monde'' fait ça [Tutti fan
no così].<ref>Si notino le differenze fra ''tous'' e ''tout le monde''. Ad esempio nella frase "mes amis étaient tous là" ''tous'' si riferisce a "mes amis". Nella frase "tout le monde était là" ''tout le monde'' significa "tutti" in senso generale.</ref>
* '''Aucun''' (- e) [pronome e aggettivo] = nessuno, alcuno
* '''Personne''' [pronome] (nessuno).
* '''Rien''' [pronome] (niente, nulla).
Con '''rien, aucun, personne''' (e '''nul, pas un, pas même un''') occorre la seminegazione '''ne''' (il ''pas'' viene soppresso).
Esempi. ''Aucun'' de vous ''ne'' parlera [Nessuno di voi parlerà] (''Aucun'' si riferisce a vous).
''Personne ne'' parlera [Nessuno parlerà] (nessuno in senso generale).
''Rien ne'' m'amuse [nulla mi diverte].
* '''Pas un (-e)''' e '''pas même un''' (- e) [pronomi] = nemmeno uno, una
Esempi. ''Pas une'' de ces femmes ne parlait. [Nemmeno una di queste donne parlava]. Je n'en ai ''pas même un'' [non ne ho nemmeno uno].
* '''On''' (= l'homme) [si] (impersonale). Il verbo utilizzato si usa con l'ausiliare ''avoir''.
Esempi. ''On'' parle [si parla]. ''On'' a fait [si è fatto].
* '''Quelque''' [aggettivo] = qualche<ref>''Les quelques'' = i pochi, le poche. ''Quelque'' (invariabile).......''que'' = per quanto + congiuntivo (es.: ''quelque'' poli ''qu'' 'il soit....= per quanto educato sia...).</ref>
* '''Quelqu'un (-e)''' [pronome] = qualcuno, qualcuna
* '''Quelques-uns (-es)''' [pronome] = alcuni, alcune
* '''Plusieurs''' [aggettivo e pronome] = parecchi, parecchie.(Il plurale è invariabile).
Esempi. Il y a ''quelques'' voitures ici [Ci sono alcune automobili qui].
J'ai écouté ''plusieurs'' reportages [Ho ascoltato molti servizi].
''Quelques-uns'' viendront [alcuni verranno].
* '''N'importe quel (-le)''' [aggettivo] = qualunque (''non'' seguito dal verbo al congiuntivo)
* '''N'importe qui''' [pronome] = chiunque (''non'' seguito dal verbo al congiuntivo)
* '''N'importe quoi''' [pronome] = qualunque cosa (''non'' seguito dal verbo al congiuntivo)
Esempi. ''N'importe quelle'' émission sera mieux que celle-ci [Qualunque trasmissione sarà migliore di quella].
''N'importe qui'' pourrait faire ce travail [chiunque potrebbe fare questo lavoro].
La petite Renée écoute ''n'importe quoi'' [La piccola Renata ascolta qualunque cosa].
Seguiti dal verbo ''être'' al ''congiuntivo'':
* '''Quel (-le), quels, quelles que''' [aggettivo] = qualunque; plurale: "quali che".
* '''Qui que''' [pronome] = chiunque
* '''Quoi que''' [pronome] = qualunque cosa
* '''Quiconque''' [pronome] = chiunque (lega due proposizioni).
Esempi. ''Quel que'' soit ton mérite...[quale che sia il tuo merito]
''Qui que'' tu soit...[chiunque tu sia]
''Quoi que'' ce soit...[qualunque cosa sia]
Je laisserai partir quiconque le voudra [lascerò partire chiunque lo vorrà]<ref>Si considerino le seguenti due frasi: "je le dirai à ''n'importe qui"'' e "je le dirai à ''quiconque'' m'écoutera". Nella prima il pronome "chiunque" è reso con ''n'importe qui'' poiché non lega due proposizioni come invece nel secondo caso in cui "chiunque" è reso con ''quiconque''.</ref>
=== Pronomi personali soggetto ===
I pronomi personali sostituiscono un gruppo nominale. In francese si distinguono diverse forme di pronomi personali: soggetto atoni, tonici, riflessivi, complemento oggetto diretto, complemento indiretto, complemento di termine, particelle pronominali.
Riga 331 ⟶ 356:
Nell'indirizzarsi a qualcuno con cui non vi è confidenza, invece della terza persona singolare come in italiano, si usa la seconda persona plurale. Esistono i verbi ''vouvoyer'' e ''tutoyer'' rispettivamente per ''darsi del voi'' e ''darsi del tu''.
=== Aggettivi e pronomi possessivi ===
I pronomi e aggettivi possessivi indicano un vincolo di appartenenza e concordano in genere e numero col nome cui si riferiscono. Non sono mai preceduti, come invece accade in italiano, da un articolo: ''mon livre'' = ''il mio libro''; nel caso dell'articolo indeterminativo (''un mio libro'') non si utilizza l'aggettivo ma si fa seguire il sostantivo, preceduto dall'articolo indeterminativo, dall'espressione ''à'' + pronome personale: ''un livre à moi'' = ''un mio libro''. A volte l'espressione ''à'' + pronome personale può anche seguire il gruppo aggettivo possessivo + sostantivo per indicare un'enfatizzazione: ''mon livre à moi'' = ''il mio (proprio) libro''. È importante ricordare che in francese mai possono esserci due determinativi insieme. Ad esempio "questo mio libro" si traduce ''ce livre'' o ''mon livre''; "questi loro amici" si traduce ''ces amis'' o ''leurs amis''.
{| class="wikitable" border="1"
Riga 358 ⟶ 382:
|-
| 1º sing.<br />2º sing.<br /> 3º sing.<br /> 1º plur.<br /> 2º plur. <br /> 3º plur. || je<br />tu<br />il/elle<br />nous<br />vous<br />ils/elles || le mien<br />le tien<br />le sien<br />le nôtre<br />le vôtre<br />le leur|| la mienne<br />la tienne<br />la sienne<br />la nôtre<br />la vôtre<br />la leur|| les miens<br />les tiens<br />les siens<br />les nôtres<br />les vôtres<br />les leurs||les miennes<br />les tiennes<br />les siennes<br />les nôtres<br />les vôtres<br />les leurs
|}
In francese si dice: ''ma'' voiture et ''la sienne'' sont vieilles (= la mia e la sua macchina sono vecchie), oppure: "''ma'' maison et ''la tienne'' sont proches" (= la mia casa e la tua sono vicine). Quindi il secondo aggettivo possessivo si rende in francese con il pronome possessivo corrispondente il quale ha sempre l'articolo, mentre è da sottolineare che gli aggettivi posessivi in francese non hanno ''mai'' l'articolo.
Esiste in francese una costruzione simile a quella latina del dativo (= complemento di termine) di possesso. Ad esempio: " ''À qui'' est cette voiture? Cette voiture est ''à moi'' (= Di chi è questa macchina? Questa macchina è mia). Questa costruzione indica ''possesso'' e si usa con nomi propri (es.: cette valise est ''à'' Marie) o comuni di persona (cette montre est ''à'' mon oncle) o con pronomi personali (''à toi'', ''à lui'', ''à elle'', ''à nous'', ''à vous'', ''à eux'', ''à elles'').
=== Pronomi riflessivi ===
I pronomi riflessivi sono:
''me, te, se, nous, vous''. Essi accompagnano i verbi riflessivi e si riferiscono sempre al soggetto.
Riga 364 ⟶ 395:
In francese esistono inoltre i pronomi riflessivi tonici ''moi, toi, lui/elle, nous, vous, eux/elles'' e l’uso particolare di ''soi''. Si impiegano in modo diverso rispetto ai pronomi riflessivi soggetto. Più precisamente si usano:
* quando il verbo è sottinteso e davanti ad un infinito (es.: "tu es le premier, ''lui'' le second, ''eux'' les derniers". Oppure: " ''Moi'', trahir mon ami? Jamais!");
* si usano come rafforzativo o per marcare un contrasto (es
* si usano quando il pronome soggetto è separato dal verbo (es.: "Nicolette et ''moi'' nous irons faire une excursion);
* il pronome ''soi'' si usa solo in riferimento ad un soggetto indeterminato come ''on'', ''personne'', ''quelqu'un'', ''chacun'', ''n'importe qui'' (es.: chacun a pensé à ''soi''. Ma si dice: "il ne pense qu'à ''lui'' ", in quanto qui il soggetto è determinato).
Riga 370 ⟶ 401:
Va ricordata poi una regola importante quando s'incontrano due pronomi, uno ''complemento di termine'' ed uno ''complemento oggetto''. In francese, a differenza dell'italiano, il complemento oggetto precede quello di termine (es.: je ''le'' ''lui'' dirai = glielo dirò).
==== Particelle pronominali ''en'' e ''y'' ====
Infine, le particelle pronominali ''en'' e ''y'' sono invariabili. Ad esempio:
* egli me ne ha parlato ''Il m'en a parlé''
Riga 379 ⟶ 411:
* sei stato a Parigi? Sì, '''ci''' (= là) sono andato l'estate scorsa ''Tu as été à Paris ? Oui, j<nowiki>'</nowiki>'''y''' suis allé l'été dernier.'' (da notare che ''estate'' in francese è maschile)
== Pronomi ==
===
I pronomi relativi in francese sono i seguenti:
* '''qui''' (= "che, il quale, i quali, la quale, le quali" in funzione di soggetto), '''que''' ("che, il quale, la quale, i quali, le quali" con funzione di complemento oggetto), '''lequel''' (il quale), '''laquelle''' (la quale), '''lesquels''' (i quali), '''lesquelles''' (le quali), '''duquel''' (del quale), '''de laquelle''' (della quale), '''desquels''' (dei quali), '''desquelles''' (delle quali), '''auquel''' (al quale), '''à laquelle''' (alla quale), '''auxquels''' (ai quali), '''auxquelles''' (alle quali), '''dont''' (di cui, del quale, della quale, dei quali, delle quali, il cui);
* i pronomi relativi possono essere preceduti da preposizione. Abbiamo quindi: ''preposizione + qui'' (riferito a persona; invariabile); ''preposizione + lequel'' (riferito a persona, animale, cosa determinata; declinabile); ''preposizione + quoi'' (riferito a cosa indeterminata; invariabile);
* esiste anche l'avverbio relativo di luogo '''où''' = dans lequel, laquelle, lesquels, lesquelles.<ref>Alcuni esempi con i pronomi relativi. "Un homme ''dont'' le fils je connais depuis lontemps" (= un uomo il cui figlio conosco da lungo tempo). "C'est un roman de Simenon ''qu'''on a porté à l'écran" (= è un romanzo di Simenon che si è portato sullo schermo). "Le femme ''que'' tu connais" (= la donna che conosci)". "Les chiens ''auxquels'' je donne du sucre" (= i cani ai quali do dello zucchero). "La camarade avec ''qui'' elle travaille (= la compagna con cui lavora). "''À quoi'' pensez-vous?" (= A che cosa pensate?). "J'ai vu l'homme ''qui'' m'avait écrit" (= ho visto l'uomo che mi aveva scritto).</ref>
=== Pronomi e avverbi interrogativi ===
I pronomi interrogativo francesi sono ''qui, que, quoi, lequel, quel.''<ref>''quel'', ''quels''; ''quelle'', ''quelles''. ''Lequel'', ''lequels''; ''laquelle'', ''lesquelles''.</ref><ref>''Quel'' può essere anche aggettivo esclamativo (es.: quel plaisir! ; quelles jolies filles!).</ref> Nella proposizione interrogativa essi sostituiscono il nome a cui si riferisce la domanda. Essi si distinguono in variabili e invariabili.
* I pronomi interrogativi ''qui, que, quoi'' rimangono invariati. Possono riferirsi a persone (''qui'') o oggetti (''que/quoi''). Il loro impiego dipende dalla funzione che svolgono all'interno della proposizione relativa. ''Quoi?'' usato da solo significa "che cosa?" e può essere anche un avverbio esclamativo: ''quoi!'' (= come!).. Esistono anche le forme composte ''qui est-ce qui''...? (Chi è che?. ''Qui'' è soggetto); ''qui est-ce que''....? (Chi è che?. ''Que'' è complemento oggetto.). ''Qu'est-ce que c'est'' usato da solo, significa "che cos'è ?", "che cosa sono?". ''Qu'est-ce que'' + sostantivo" significa "che cos'è.." (es.: ''Qu'est-ce que'' la richesse? = che cos'è la ricchezza?).
; <nowiki>Esempio:</nowiki>
: ''Qui est cette jeune fille?''
* Il pronome interrogativo ''lequel'' sostituisce una o più persone/cose appartenenti ad un gruppo di persone/cose che sono già state menzionate o che saranno menzionati nella stessa frase. ''Lequel'' rimane invariato. Il pronome interrogativo ''lequel'' può essere impiegato anche dopo una preposizione. Se ''lequel'' viene utilizzato con ''à'' oppure con ''de,'' pronome e preposizione si uniscono in una forma contratta
; <nowiki>Esempio:</nowiki>
: ''Lequel de ces pays en Asie est le sien?''
:* ''Quel'' è un pronome interrogativo che accompagna un nome (in francese: ''l'adjectif interrogatif''). ''Quel'' precede sempre il nome al quale si riferisce e concorda con esso in genere e numero.
:; <nowiki>Esempio:</nowiki>
:: ''Quel chapeau porte-t-elle?''
* Avverbi interrogativi: ''quand?'' (= quando?), ''où'' (= dove?), ''comment?'' (= come?), ''combien'' (= quanto?).<ref>Si riportano qui esempi dell'uso dei pronomi interrogatvi. ''Que'' proposez-vous? (= che proponete?). ''Qu'est-ce que'' vous proposez? (= che cosa proponete?). ''Qu'est-ce qui'' se passe? (= che succede?). ''À qui'' penses-tu? (= a chi pensi?). ''À quoi'' penses-tu? (= a che pensi?). Pourquoi a-t-il fait ''cela?'' (= perché ha fatto ciò?). ''De qui'' s'agit-il? (= di chi si tratta?). ''De quoi'' s'agit-it? (= di che cosa si tratta?). Poiché nella forma composta l'inversione interrogativa è data da ''est-ce'' abbiamo: ''qui'' aimez- vous? = ''qui est-ce que'' vous aimez?; ''que'' pense-t-il? = ''qu'est-ce qu'''il pense?.</ref>
== Numeri ==
Diversamente dall'italiano, la cui numerazione è unicamente a base decimale, quella del francese fa uso di basi decimali, vigesimali (cioè a base 20) e sessagesimali (a base 60). La particolarità si limita però alle sole decine 70 (''soixante-dix'', cioè ''sessanta-[più] dieci'', a base sessagesimale), 80 (''quatre-vingts'', cioè ''quattro [volte]-venti'', vigesimale) e 90 (''quatre-vingt-dix'', cioè ''quattro [volte]-venti-[più] dieci'', ancora vigesimale). Ovviamente la numerazione di queste decine prosegue nello stesso modo: 71 = soixante-et-onze (sessanta-undici), 75 = soixante-quinze (sessanta-quindici), 82 = quatre-vingt-deux (quattro [volte]-venti-due), 98 = quatre-vingt-dix-huit (quattro [volte]-venti-diciotto). La Svizzera e il Belgio francofoni non conoscono però queste forme e utilizzano in loro vece i regolari ''septante'' (70), ''huitante/octante'' (80) e ''nonante'' (90) (però ''quatre-vingts'' si usa in Belgio).
Si dividono in cardinali e ordinali.
===
I numeri cardinali sono:
Riga 416 ⟶ 463:
*i numeri composti inferiori a cento si uniscono con un trattino (tranne nel caso detto sopra della prima unità): ''dix-huit'', ''trente-neuf''. La [[Riforma ortografica della lingua francese del 1990|riforma ortografica del 1990]] permette inoltre di mettere il trattino in tutti i numeri composti, senza eccezioni: ''vingt-et-un'', ''cent-trente-deux'', ''mille-deux-cents''.
===
Riguardo agli ordinali, gli aggettivi ''premier'' (primo) e ''second'' /s(ə)gɔ̃/ (secondo e ultimo; contrapposto a ''deuxième'', che presume invece una prosecuzione della numerazione) si flettono in genere e numero come quelli italiani: ''premier'' (m/s), ''première'' (f/s), ''premiers'' (m/p), ''premières'' (f/p); ''second'' (m/s), ''seconde'' (f/s), ''seconds'' (m/p), ''secondes'' (f/p). Gli altri possono solo flettersi nel numero, ma non nel genere: ''troisième'' (terzo/a), ''troisièmes'' (terzi/e), ''dixième'' (decimo/a), ''dixièmes'' (decimi/e). L'indicazione in apice più rigorosa vorrebbe riportate le ultime tre lettere dell'aggettivo, identiche per tutti (es. 3<sup>ème</sup>), ma è molto comune trovare anche solo una ''e'' (es. 3<sup>e</sup>); ''premier'' e ''première'', diversi, portano in apice ''er'' o ''ère'' a seconda del caso.
1<sup>er</sup>/1<sup>ère</sup> premier/première, 2<sup>e</sup> deuxième/second, 3<sup>e</sup> troisième, 4<sup>e</sup> quatrième, 5<sup>e</sup> cinquième, 6<sup>e</sup> sixième /si'zjɛm/, 7<sup>e</sup> septième /sɛ'tjɛm/, 8<sup>e</sup> huitième, 9<sup>e</sup> neuvième, 10<sup>e</sup> dixième /di'zjɛm/, 11<sup>e</sup> onzième, 12<sup>e</sup> douzième, 13<sup>e</sup> treizième, 14<sup>e</sup> quatorzième, 15<sup>e</sup> quinzième, 16<sup>e</sup> seizième, 17<sup>e</sup> dix-septième, 18<sup>e</sup> dix-huitième /dizɥi'tjɛm/, 19<sup>e</sup> dix-neuvième /diznœ'vjɛm/, 20<sup>e</sup> vingtième /vɛ̃'tjɛm/, 30<sup>e</sup> trentième, 40<sup>e</sup> quarantième, 50<sup>e</sup> cinquantième, 60<sup>e</sup> soixantième /swasɑ̃'tjɛm/, 70<sup>e</sup> soixante-dixième, 80<sup>e</sup> quatre-vingtième 90<sup>e</sup> quatre-vingt-dixième 100<sup>e</sup> centième, 1000<sup>e</sup> millième /mi'ljɛm/.
===
Le frazioni si esprimono, come in italiano, utilizzando il cardinale per il numeratore e l'ordinale al plurale per il denominatore: 3/12 = trois douzièmes.
== Congiunzioni ==
Le principali congiunzioni coordinanti tra parole o frasi francesi sono:
* ''mais'' = ma
Riga 478 ⟶ 507:
* ''voire'' = addirittura
* Alcune interiezioni hanno la forma di un semplice grido: ''ah!'' (approvazione, interrogazione, soddisfazione, riprovazione); ''ha!'' (sorpresa o sbalordimento); ''aïe!'' (ahi! = dolore); ''bah!'' (rinuncia); ''chut!'' (per invitare al silenzio); ''eh!'' (ammirazione, dolore); ''hé!'' (ho! per chiamare); ''hélas'' (lamento); ''heu!'' (esitazione); ''hum!'' (hem! dubbio), ''fi!'' (disprezzo; cfr. in italiano: "vergogna"!); ''oh là là!'' (stupore).
* Certe interiezioni sono dei sostantivi: ''courage!'' (incoraggiamento), ''alerte!'' (chiamata); ''ciel!'' (stupore); ''diable!'' (sorpresa); ''halte!'' (ordine); ''miséricorde!'' (sgomento); ''silence!'' (ordine); ''dommage!'' (dispiacere; in italiano: "peccato"!).
Riga 486 ⟶ 515:
* Certe interiezioni sono delle locuzioni: ''tant mieux!''; ''tant pis!''; ''n'est-ce pas?''; ''par exemple!''.<ref>Enea Balmas, Renato Penati; ''Le français langue 2'', Ghisetti Corvi editori, pag.268-269, Milano, 1973.</ref>
== Avverbi ==
Gli avverbi francesi sono delle particelle invariabili del discorso, come in italiano. Come l'aggettivo serve a modificare un sostantivo, l'avverbio serve a modificare un verbo o un aggettivo.
Riga 493 ⟶ 522:
Nel linguaggio famigliare capita sovente sentire per avverbi espressioni come ''super'' o ''hyper''.
=== Avverbi o aggettivi
* ''comment'' = come?<ref>Si usa nelle interrogative dirette ed indirette. (Es.: ''Comment'' allez-vous? = come state?. Je me demande ''comment'' je pourrai faire = mi domando come potrò fare).</ref>
* ''où'' = dove? (où es-tu? = dove sei?)
Riga 504 ⟶ 533:
* Parce que j'étais malade = perché ero malato.
=== Avverbi o aggettivi
* ''alors'' = allora
* ''après'' = dopo
Riga 531 ⟶ 560:
* ''tout de suite'' = subito
=== Avverbi o aggettivi
* ''ailleurs'' = altrove
* ''auprès'' = vicino
Riga 548 ⟶ 577:
* ''près'' = vicino
=== Avverbi
* ''assez / assez de'' = abbastanza
* ''autant / autant de'' = altrettanto, altrettanti, altrettante
Riga 573 ⟶ 602:
Molto spesso ci sono diversi usi delle preposizioni nelle due lingue.<ref>''Le français langue 2'', Enea Balmas, Renato Penati, Ghisetti e Corvi editori, Torino, 1973.</ref>
* Il francese usa la preposizione ''à'' per le grandi isole scoperte in età moderna (es.: ''à'' Madagascar), ''en'' per le grandi isole conosciute dall'antichità (''en'' Sicilie, ''en'' Corse, etc.).
* Con i veicoli in cui si può entrare si usa al preposizione ''en'', con quelli aperti o su cui si monta si usa ''à''<ref>[https://www.lalanguefrancaise.com/orthographe/a-velo-ou-en-velo « À vélo » ou « en vélo » ? - Orthographe]</ref>: ''à bicyclette'', ''à motocyclette'', ''à cheval'', ''à pied'', ''à califourchon'', ''à vélo'', ''à vespa'', ''à vélomoteur'', ''en auto'', ''en bateau''.
* In francese si dice: ''le matin'', ''le soir'', ''le jour'' et ''la nuit'', ''de nuit'' (= nottetempo), ''de nos jours'' (= ai nostri giorni), ''de l'heure'' ( = all'ora), ''de cette manière'', ''de cette façon'' (= in questo modo), ''dans l'espoir'' (= con la speranza).<ref>In francese si dice "la guerre ''de'' + il numero dell'anno", senza usare la prepsizione articolata ''du'' (= del) come in italiano (es.: la guerre ''de'' 1915). </ref> Di seguito (= poi) si rende con ''de suite'', mentre "in seguito, più avanti" si traduce ''par la suite''. "Con tutto il mio cuore" si traduce ''de'' tout mon coeur (la preposizione italiana "con " si rende con ''de'' in francese). "Riguardo a" si traduce ''à l'égard de'', ''à propos de'', ''au sujet de''. "Ricco di" si dice ''riche en''. "In rapporto a" si traduce ''par rapport à''; "sul serio" si traduce ''au serieux'' e "con il rischio di" ''au risque de''.
* Si dice: ''au lit'', ''à la campagne'', ''à la montagne'', ''à la mer'', ''à la messe'', ''à l'église'', ''à la maison'', ''à la piscine'', ''à la chasse'', ''au jardin'', ''à la pêche'', ''à l'école'', ''au théâtre'', ''à la page'', ''au mazout'' (a nafta), ''à la main'' (a mano), ''à la machine'' (a macchina), ''à l'ouest'' (e così pure: ''à l'est'', ''au nord'', ''au sud''). "In primavera" si dice ''au printemps'', ma per le altre stagioni (tutte di genere maschile) si usa ''en'': ''en été'', ''en automne'', ''en hiver''.
* Casi in cui la preposizione ''à'' sostituisce "di" in italiano: ''boîte aux'' lettres, ''marché aux'' fleurs (bestiaux, etc.), ''soupe à'' l'oignon (à la tomate, à la citrouille, aux choux, etc.).
Riga 580 ⟶ 609:
* Casi in cui la preposizione ''à'' sostituisce il "con" in italiano: ''à ma (ta, sa, etc.) surprise'', ''à mon (ton, son, etc.) vif regret'' (con mio, tuo, ecc. vivo dispiacere), ''à la faveur de'' (con il favore di).
* Casi in cui la preposizione ''à'' è assente: con le unità di misura come ''le litre'', ''le kilo'', ''le mètre'', etc. (al litro, al chilo, al metro, ecc.)<ref>In senso distributivo si dice però ''par an'', ''par mois'', ''par semaine'', ''par jour'', etc. (all'anno, al mese, alla settimana, al giorno, ecc.).</ref>, con le espressioni distributive quali ''deux à deux'', ''un à un'', ''trois à trois'', etc. Analogamente troviamo le seguenti espressioni: ''goutte à goutte'', ''peu à peu'', ''face à face'', etc.
* Con i verbi come ''parler'' seguiti dal complemento di argomento si omette la preposizione ''de'' (es.: ''parler politique, littérature, sport, affaires'', etc.).
* Dopo i verbi di moto si omette la preposizione prima di un infinito (es.:
* Si mette la preposizione ''de'' dopo alcuni verbi impersonali seguiti da un infinito. Ad esempio troviamo: "il convient ''de'' partir
* La preposizione italiana ''con'' si rende in francese con ''avec'' se indica strumento, ''par'' se indica mezzo. Si dice, quindi, ad esempio: ouvrir ''avec'' une clef (= aprire con una chiave) e expédier ''par'' la poste (= spedire per posta).
* Si omette la preposizione anche con i verbi dichiarativi o di opinione: ''affirmer, espérer, déclarer, dire, prétendre, désirer, compter, penser, croire, aimer''. Esempio: "J'affirme (espère, déclare, dis, désire, pense, etc.) pouvoir faire ce voyage" [Affermo (spero, dichiaro, dico, desidero, penso, ecc.) di poter fare questo viaggio].
* Con il verbo ''sembler'' usato impersonalmente non si usa poi la preposizione. Analogamente avviene con il verbo ''daigner'' (che vuole l'ausiliare "avoir").
*Il verbo approcher (avvicinare) vuole la preposizione de: il s'est approché de moi = si è avvicinato a me
Riga 592 ⟶ 621:
Si dice "je continue à parler" o, se l'azione è limitata nel tempo, "je continue de parler" .
La forma interrogativa si può costruire in tre modi:
*Con la semplice intonazione.
Riga 607 ⟶ 636:
* Nelle ''proposizioni incidentali'' e con ''peut-être'' (= forse) si fa l'inversione verbo-soggetto (es.: peut-être étudient-ils chez eux maintenant. Paul, dirait-on, est un homme courageux).
==
Il verbo francese può essere diviso in due parti: [[radice (linguistica)|radice]] e [[desinenza]]. La radice è la parte invariabile del verbo, mentre la desinenza varia a seconda del tempo e del modo in cui il verbo viene [[coniugazione (linguistica)|coniugato]].
Riga 640 ⟶ 667:
* '''Indicativo presente''' (prima persona singolare) da cui si ricava l'indicativo presente (persone del singolare) e imperativo (singolare)
* '''Passato remoto''' (prima persona singolare) da cui si ricava il passato remoto e il congiuntivo imperfetto.
In francese i verbi riflessivi si chiaman ''verbes pronominaux''. Si tratta di verbi accompagnati da pronomi riflessivi ''(me, te, se, nous, vous, se)''.<ref>Oltre ai verbi regolari, la lingua francese ha molti verbi irregolari. [http://www.linguafrancese.it/grammatica/verbi/cover.htm Grammatica - Verbi francesi: tutte le coniugazioni e i tempi]</ref>
* Coniughiamo il verbo e vi aggiungiamo il pronome riflessivo adatto. Il pronome riflessivo si posiziona tra pronome e verbo.
Riga 706 ⟶ 733:
|}
===
In francese la forma negativa dei verbi si forma anteponendo al verbo la seminegazione '''ne''' e facendolo seguire da '''pas''' (es.: je ''ne'' parle ''pas'' = io non parlo). L'infinito negativo si forma anteponendo all'infinito le due seminegazioni '''ne''' e '''pas''' (es.: il m'a dit de ''ne pas'' parler = egli mi ha detto di non parlare).
===
Col termine ''gallicismi'' vengono indicate tre forme perifrastiche, dette anche progressive, usate per esprimere diverse sfumature temporali:
* '''passé récent''' si costruisce con '''venir de + infinito''' ed indica un'azione appena conclusa rispetto al momento in cui si parla. Ad esempio: ''Il vient d'arriver'' (È appena arrivato).
Riga 724 ⟶ 751:
* indicatori di tempo. Ad esempio: è domenica = c'est dimanche.
* aggettivo usato in senso neutro. Ad esempio: è esatto = c'est exact!
* avverbio o proposizione. Ad esempio
* verbo ''être'' tra due infiniti. Ad esempio: volere è potere = vouloir c'est pouvoir
* '''Ce + être + à + nome''' corrisponde alla costruzione italiana: ''è questo, è quello'', ecc. (Es.: c'est là mon premier voyage = è questo il primo viaggio).
Riga 742 ⟶ 769:
* Nelle '''proposizioni comparative''' ed '''interrogative indirette''' il francese usa l'''indicativo'' anziché il congiuntivo come in italiano.
Esempi. Je ne sais pas ce qu'ils ''ont décidé'' (= non so che cosa abbiano deciso) [Interrogativa indiretta: "che cosa abbiano deciso"]. Il me demanda pourquoi ''je partais'' (= mi domandò perché partissi)<ref>Da notare che nelle interrogative indirette "perché" si traduce ''pourquoi''.</ref>.[Interrogativa indiretta].
Le travail fut plus difficile ''que je ne le pensais'' (= Il lavoro fu più difficile di quanto pensassi). [Comparativa:" di quanto pensassi"].<ref>Da notare l'uso della seminegazione ''ne'' nella comparativa affermativa.</ref>
Riga 776 ⟶ 803:
* Con i ''verbi intransitivi'' il pronome è un complemento indiretto, quindi il participio passato resta invariabile (es.: elles ''se sont plu'' à la campagne = sono state bene in campagna. Ils ''se sont parlé'' au téléphone = si sono parlati al telefono).
* Il participio passato dei ''verbi pronominali passivi'' si accorda con il soggetto (es.: ces meubles ''se sont vendus'' à un bon prix = questi mobili si sono venduti a buon prezzo).
* Con i verbi solo formalmente pronominali, in cui il pronome (''me'', ''te'', ''se'', etc.) non ha valore né di complemento oggetto diretto né di complemento indiretto, il participio passato si accorda con il soggetto (es.: elle ''s'est aperçue'' de son erreur = si è accorta del suo errore.
* Il participio passato si accorda con il complemento oggetto diretto (pronomi personali ''le'', ''la'', ''les'', ''te'', ''nous'', ''vous''; pronome relativo ''que'') quando è coniugato con ''''avoir'''' e questo complemento oggetto diretto precede il verbo (es.: c'est ma soeur: je l{{'}}''ai accompagnée'' au cinéma = è mia sorella: l'ho accompagnata al cinema. On vous ''a vus'' à Rome = vi hanno visti a Roma. La femme que j' ''ai rencontrée'' aux jardins publics = la donna che ho incontrato ai giardini pubblici).
* Il participio passato preceduto da '''en''' (complemento indiretto) resta sempre invariabile (es.: de ces livres, j' ''en ai lu'' beaucoup = di questi libri ne ho letti molti).
Riga 783 ⟶ 810:
* Il participio passato dei ''verbi impersonali'' è sempre invariabile (es.: les sommes qu' ''il a fallu'' = le somme che ci sono volute).<ref>''Dizionario francese'', I Garzantini, Milano, 2008, pag.394-395.</ref>
===
* In francese il gerundio si rende con '''''en + participio presente''''' quando le due azioni sono simultanee e compiute dal medesimo soggetto (Es.: ils sortirent ''en chantant'' = uscirono cantando. Je l'ai vu ''en entrant'' à l'école = l'ho visto entrando a scuola).
* '''''Tout en + participio presente''''' ha un valore ''concessivo'' (''pur + gerundio'' in italiano). (Es.: ''Tout en lisant'' elle suivait la conversation = pur leggendo seguiva la conversazione).
Riga 801 ⟶ 828:
=== Approfondimento sui verbi riflessivi e non riflessivi in italiano e in francese ===
Oltre ai verbi già evidenziati in altro paragrafo, si ricordano i seguenti:
* Verbi riflessivi in francese e non in italiano (hanno l'ausiliare ''être'' nei tempi composti): ''se porter'' (stare in salute), ''se promener'' (passeggiare), ''s'évanouir'' (svanire), ''se flétrir'' (appassire), ''se taire'' (tacere), ''s'asseoir'' (sedere), ''se coucher'' (tramontare), ''se dépêcher'' e ''se hâter'' (far presto), ''se fâcher'' (andare in collera), ''s'écouler'' (scorrere), ''se noyer'' (annegare), ''s'écrouler'' (crollare), ''s'épanouir'' (sbocciare), ''s'écrier'' (gridare), ''se passer de'' (fare a meno di), ''se défier'' (diffidare), ''s'échapper'' (scappar via), ''s'exstasier'' (andare in estasi), ''se tromper'' (
* Verbi riflessivi in italiano e non in francese (hanno l'ausiliare ''avoir'' nei tempi composti): ''communier'' (comunicarsi), ''daigner'' (degnarsi), ''bouger'' (muoversi), ''approcher'' (avvicinarsi), ''tomber malade'' (ammalarsi; ausiliare ''être''), ''signer'' (sottoscriversi), ''plonger'' (tuffarsi), ''avancer'' (avanzarsi), ''prendre parti'' (apparigliarsi a un partito), ''prendre congé'' (congedarsi), ''prendre la liberté'' (prendersi la libertà), ''fondre en larmes'' (struggersi in lacrime), ''avoir honte'' (vergognarsi), ''oublier'' (dimenticarsi), ''grimper'' (arrampicarsi), ''féliciter quelqu'un'' (felicitarsi con qualcuno).
===
Si usa l'ausiliare '''être''':
* con i verbi alla forma passiva (es.: il ''fut'' loué = egli fu lodato);
Riga 818 ⟶ 845:
Certi verbi possono ammettere l'ausiliare ''être'' o ''avoir'' a seconda se si sottolinea l'anteriorità di un fatto in rapporto al momento in cui si parla (ausiiare ''avoir''), o il risultato attuale, conseguenza di un fatto anteriore (ausiliare ''être''). Ad esempio si dice "l'autobus ''a'' passé devant la maison", mentre si dice "l'autobus ''est'' passé depuis dix minutes". Questi verbi sono: ''aborder'', ''changer'', ''débarquer'', ''déborder'', ''déchoir'', ''déménager'', ''disparaître'', ''diminuer'', ''échouer'', ''émigrer'', ''grandir'', ''grossir'', ''passer'', ''paraître'', ''rajeunir'', ''vieillir'', etc.<ref>Enea Balmas, Renato Penati; ''Le français langue 2'', Ghisetti Corvi editori, pag.127-128, Milano, 1973.</ref>
===
Si ricordano alcune espressioni verbali particolari.
* ''Il y a'' significa "c'è, ci sono" (passé simple: ''il y eut''; passé composé: ''il y a eu''; imparfait indicatif: ''il y avait''; futur: ''il y aura'' e ''il y aura eu''; conditionnel: ''il y aurait''). Nelle espressioni temporali ''il y a significa'' "fa" ("quanto tempo fa") e corrisponde quindi all'inglese ''ago'' (''il y a'' trois ans = three years ago = tre anni fa).
Riga 825 ⟶ 852:
* L'età si esprime in francese con l'espressione ''être âgé de'' (es.: il est âgé de 32 ans = ha trentadue anni).
* ''Valoir mieux'' = essere meglio (es.: ''il vaut mieux'' le lui demander = è meglio domandarglielo)<ref>Da notare che in francese, a differenza dell'italiano, il pronome complemento oggetto precede il pronome complemento di termine: ''le lui''.</ref>.
* L'espressione per quanto + soggetto + verbo
* ''Il me tarde de''... = non vedo l'ora di...
* ''Être, mettre à même de''... = essere, mettere in grado di...
Riga 844 ⟶ 871:
* ''Faire fausse route'' = essere fuori strada.
== Lessico ==
=== Falsi amici ===
|