Grammatica francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ripeus2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 118:
*** ma: Je n'achète pas '''des''' fruits exotiques. Il partitivo è articolato perché la negazione è parziale, cioè riguarda solo una parte (la frutta esotica) del negato (la frutta)
** Encore un ''peu'' '''de''' vin (ancora un po' di vino).
La regola più rigida vuole che si impieghi '''de''' anche quando il nome è preceduto da un aggettivo.<br />AAd esempio: ''J'ai de beaux enfants / Manger de bonne viande''. L'uso familiare, tuttavia, non tiene conto di questa regola (che è invece osservata nel linguaggio più sostenuto). Da notare la frase ''Apportez-nous du meilleur vin'' (Portaci il vino migliore, vino che è migliore)<ref>''Dictionnaire des difficultés de la langue française'', Larousse, 1971.</ref>.
 
L'articolo partitivo non è da usare nei casi seguenti:
Riga 133:
 
Tuttavia è possibile formare il femminile in vari altri modi:
* I maschili terminanti in '''-e''' rimangono invariati. Ci sono però sostantivi nei quali la ''e'' finale viene sostituita dal suffisso '''-esse'''. AAd esempio: ''prince'' (principe) ''princesse'' (principessa); ''suisse'' (svizzero) ''suissesse'' [[svizzera]]).
* I maschili terminanti in '''-i''', '''-u''', '''-é''' anche se aggiungono una ''e'' al femminile scritto restano invariati alla pronuncia. Ad esempio: ''bordé'', ''bordée'', ''joli'', ''jolie'', ''ardu'', ''ardue''.
* I maschili terminanti in '''-f''' trasformano la '''-f''' in '''-ve'''. Ad esempio: ''veuf'' (vedovo) ''veuve'' (vedova), sportif (sportivo) sportive (sportiva), neuf (nuovo) neuve (nuova).
Riga 150:
Alcuni sostantivi non hanno il genere femminile: ''professeur'', ''ingénieur'', ''médecin'', ''architect'', ''advocat'', ''écrivain'', etc. Per rendere il genere femminile si fa precedere il nome dal sostantivo "femme" (une ''femme médecin, ingénieur'').
 
Vari sostantivi italiani maschili sono femminili in francese o viceversa. Ad esempio abbiamo: l' ''air'' (l'"aria" è maschile in francese), ''le printemps'' (la primavera), ''l'été'' (l'estate), ''le mensonge'' (la menzogna), ''la minute'' (il minuto), ''le dimanche'' (la domenica), ''la Noël'' (il Natale; sottinteso: fête de)<ref>Tutti i nomi di feste sono femminili, in quanto è sottinteso ''fête de'' (festa di). Così abbiamo la ''Toussaint'' (Ognissanti), la ''Saint-Joseph'', etc. ''Les Pâques'' (la Pasqua) è plurale.</ref>, le ''fauteuil'' (la poltrona), ''le sort'' (la sorte), l' ''art'' (arte; maschile), ''le calme'' (la calma), ''le couple'' (la coppia), ''le front'' (la fronte), l' ''écho''(l'eco; maschile), ''le guide'' (la guida), ''le métro'' (la metropolitana), ''le sable'' (la sabbia), ''le soir'' (la sera), ''le tigre'' (la tigre); ''le syndrome'' (la sindrome), ''un ongle'' (un'unghia), ''le salut'' (la salvezza). Sono femminili in francese, maschili in italiano: ''adresse'' (indirizzo), ''affaire'' (affare)<ref>''Avoir affaire à quelqu'un'' = avere a che fare, vedersela con qualcuno. ''Ce n'est pas une affaire'' = non è un problema. ''Connaître son affaire'' = sapere il fatto proprio.'' Mettre une affaire sur le tapis'' = mettere un affare, un problema sul tappeto (espressione usata in senso figurato, con il significato di "portare in discussione, proporre o provocare la trattazione di un problema".
È un'espressione francese presa dal linguaggio diplomatico e poi passata anche in italiano). </ref>, ''anecdote'' (annedotoaneddoto), ''annonce'' (annuncio), ''approche'' (approccio), ''araignée'' (ragno), ''armoire'' (armadio), attaque (attacco), clarinette (clarinetto), ''cheminée'' (camino), ''dent'' (dente), ''destinée'' (destino), ''émeraude'' (smeraldo), ''glace'' (ghiaccio), ''horloge'' (orologio), ''huile''(olio),''intervention'' (intervento), ''la mer'' (il mare), ''méteo'' (il meteo), ''méthode'' (metodo), ''minute'' (minuto), ''montre'' (orologio da polso)<ref>''Course contre la montre'' = "corsa a cronometro"; "lotta contro il tempo" (in senso figurato).</ref>, ''pensée'' (pensiero), ''panique'' (pànico), ''période'' (periodo), ''planète'' (pianeta), ''rencontre'' (incontro), ''tentative'' (tentativo), ''tomate'' (pomodoro), vidéo'' (video).
I nomi degli stati europei sono femminili tranne ''le Luxembourg, le Danemark, le Portougal''.
 
== Aggettivi ==
 
== Preposizioni ==
Riga 206 ⟶ 204:
* au (à + le) = al;
* à la = alla;
* aux (à + les) = ai/alle/agli;<ref>Molte preposizioni vanno usate da sole, a differenza dell'italiano, come negli esempi seguenti: ''devant'' moi, ''avant'' le dîner, ''sans'' vous, ''après'' cela, ''derrière'' la table, ''sous'' le parquet, ''sur'' les meubles, ''contre'' moi, ''devant'' la voiture.. Ma altre si usano con de: ''hors de'' la chambre, ''autour de'' la table, ''près de'' sa mère, ''à côté de'' la fenêtre, ''au lieu de'' l'argent, ''au milieu de'' la foule, ''avant de'' partir.</ref>
 
== Aggettivi e pronomi ==
Gli aggettivi concordano in genere e numero con il sostantivo a cui si riferiscono. In genere l'aggettivo segue il nome. Se si vuole porre maggiore enfasi all'aggettivo lo si scrive prima del nome. Fanno eccezione gli aggettivi ''courants'' che in genere vengono prima del nome (''petit, grand, gros, beau, vilain, bon, joli, mauvais e vieux'').
A volte la posizione dell'aggettivo cambia il senso all'espressione. Ad esempio ''un petit garçon'' (un bambino piccolo d'età) è diverso da ''un garçon petit'' (un bambino di piccola taglia), o ''un ancien appartement'' (da ristrutturare) da ''un appartement ancien'' (prezioso per la presenza di elementi antichi). Diversi aggettivi derivano dal participio passato del verbo. Ad esempio: ''connu'' (conosciuto) da ''connaître'' (conoscere), ''inhabitée'' (disabitata) da ''habiter'' (abitare).
Riga 262 ⟶ 260:
* al plurale: '''ceux-ci''' (questi); '''ceux-là''' (quelli); '''celles-ci''' (queste); '''celles-là''' (quelle).<ref>Si ricordi che in francese quando ci sono due dimostrativi si rendono nel seguente modo: ad esempio " ''ce'' champion-''ci'' et ''celui-là'' (questo e quel campione); ''cette'' équipe-''ci'' et ''celle-là'' (questa e quella squadra), etc.</ref>
 
È obbligatorio aggiungere '''-ci''' e '''-là''' ai pronomi dimostrativi (es.. ce garçon-ci est formidable et ''celui-là'' aussi...). Tuttavia queste particelle vengono omesse quando il pronome dimostrativo è seguito dalla preposizione ''de'' e da un ''pronome relativo'' (es.: Les skis de Jean et ''ceux de'' Charles. ''Celui qui'' a fait du sport est un sportif).
 
* I ''pronomi misti'' (dimostrativo + relativo) sono: '''celui qui''' (chi, colui che); '''celle qui''' (chi, colei che); '''ceux qui''' (coloro che); '''celles qui''' (quelle che); '''ce qui''' (ciò che). Il pronome relativo ''qui'' diventa ''que'' se è complemento oggetto.
Riga 385 ⟶ 383:
| 1º sing.<br />2º sing.<br /> 3º sing.<br /> 1º plur.<br /> 2º plur. <br /> 3º plur. || je<br />tu<br />il/elle<br />nous<br />vous<br />ils/elles || le mien<br />le tien<br />le sien<br />le nôtre<br />le vôtre<br />le leur|| la mienne<br />la tienne<br />la sienne<br />la nôtre<br />la vôtre<br />la leur|| les miens<br />les tiens<br />les siens<br />les nôtres<br />les vôtres<br />les leurs||les miennes<br />les tiennes<br />les siennes<br />les nôtres<br />les vôtres<br />les leurs
|}
 
 
In francese si dice: ''ma'' voiture et ''la sienne'' sont vieilles (= la mia e la sua macchina sono vecchie), oppure: "''ma'' maison et ''la tienne'' sont proches" (= la mia casa e la tua sono vicine). Quindi il secondo aggettivo possessivo si rende in francese con il pronome possessivo corrispondente il quale ha sempre l'articolo, mentre è da sottolineare che gli aggettivi posessivi in francese non hanno ''mai'' l'articolo.
Riga 398 ⟶ 395:
In francese esistono inoltre i pronomi riflessivi tonici ''moi, toi, lui/elle, nous, vous, eux/elles'' e l’uso particolare di ''soi''. Si impiegano in modo diverso rispetto ai pronomi riflessivi soggetto. Più precisamente si usano:
* quando il verbo è sottinteso e davanti ad un infinito (es.: "tu es le premier, ''lui'' le second, ''eux'' les derniers". Oppure: " ''Moi'', trahir mon ami? Jamais!");
* si usano come rafforzativo o per marcare un contrasto (es.. " ''toi'', tu ne peux pas comprendre". oppure: " ''moi'' aussi je sortirai plus tard");
* si usano quando il pronome soggetto è separato dal verbo (es.: "Nicolette et ''moi'' nous irons faire une excursion);
* il pronome ''soi'' si usa solo in riferimento ad un soggetto indeterminato come ''on'', ''personne'', ''quelqu'un'', ''chacun'', ''n'importe qui'' (es.: chacun a pensé à ''soi''. Ma si dice: "il ne pense qu'à ''lui'' ", in quanto qui il soggetto è determinato).
Riga 437 ⟶ 434:
:: ''Quel chapeau porte-t-elle?''
 
* Avverbi interrogativi: ''quand?'' (= quando?), ''où'' (= dove?), ''comment?'' (= come?), ''combien'' (= quanto?).<ref>Si riportano qui esempi dell'uso dei pronomi interrogatvi. ''Que'' proposez-vous? (= che proponete?). ''Qu'est-ce que'' vous proposez? (= che cosa proponete?). ''Qu'est-ce qui'' se passe? (= che succede?). ''À qui'' penses-tu? (= a chi pensi?). ''À quoi'' penses-tu? (= a che pensi?). Pourquoi a-t-il fait ''cela?'' (= perchèperché ha fatto ciò?). ''De qui'' s'agit-il? (= di chi si tratta?). ''De quoi'' s'agit-it? (= di che cosa si tratta?). Poiché nella forma composta l'inversione interrogativa è data da ''est-ce'' abbiamo: ''qui'' aimez- vous? = ''qui est-ce que'' vous aimez?; ''que'' pense-t-il? = ''qu'est-ce qu'''il pense?.</ref>
 
== Numeri ==
Riga 444 ⟶ 441:
Si dividono in cardinali e ordinali.
 
==== Cardinali= ===
 
I numeri cardinali sono:
Riga 466 ⟶ 463:
*i numeri composti inferiori a cento si uniscono con un trattino (tranne nel caso detto sopra della prima unità): ''dix-huit'', ''trente-neuf''. La [[Riforma ortografica della lingua francese del 1990|riforma ortografica del 1990]] permette inoltre di mettere il trattino in tutti i numeri composti, senza eccezioni: ''vingt-et-un'', ''cent-trente-deux'', ''mille-deux-cents''.
 
==== Ordinali= ===
Riguardo agli ordinali, gli aggettivi ''premier'' (primo) e ''second'' /s(ə)gɔ̃/ (secondo e ultimo; contrapposto a ''deuxième'', che presume invece una prosecuzione della numerazione) si flettono in genere e numero come quelli italiani: ''premier'' (m/s), ''première'' (f/s), ''premiers'' (m/p), ''premières'' (f/p); ''second'' (m/s), ''seconde'' (f/s), ''seconds'' (m/p), ''secondes'' (f/p). Gli altri possono solo flettersi nel numero, ma non nel genere: ''troisième'' (terzo/a), ''troisièmes'' (terzi/e), ''dixième'' (decimo/a), ''dixièmes'' (decimi/e). L'indicazione in apice più rigorosa vorrebbe riportate le ultime tre lettere dell'aggettivo, identiche per tutti (es. 3<sup>ème</sup>), ma è molto comune trovare anche solo una ''e'' (es. 3<sup>e</sup>); ''premier'' e ''première'', diversi, portano in apice ''er'' o ''ère'' a seconda del caso.
 
1<sup>er</sup>/1<sup>ère</sup> premier/première, 2<sup>e</sup> deuxième/second, 3<sup>e</sup> troisième, 4<sup>e</sup> quatrième, 5<sup>e</sup> cinquième, 6<sup>e</sup> sixième /si'zjɛm/, 7<sup>e</sup> septième /sɛ'tjɛm/, 8<sup>e</sup> huitième, 9<sup>e</sup> neuvième, 10<sup>e</sup> dixième /di'zjɛm/, 11<sup>e</sup> onzième, 12<sup>e</sup> douzième, 13<sup>e</sup> treizième, 14<sup>e</sup> quatorzième, 15<sup>e</sup> quinzième, 16<sup>e</sup> seizième, 17<sup>e</sup> dix-septième, 18<sup>e</sup> dix-huitième /dizɥi'tjɛm/, 19<sup>e</sup> dix-neuvième /diznœ'vjɛm/, 20<sup>e</sup> vingtième /vɛ̃'tjɛm/, 30<sup>e</sup> trentième, 40<sup>e</sup> quarantième, 50<sup>e</sup> cinquantième, 60<sup>e</sup> soixantième /swasɑ̃'tjɛm/, 70<sup>e</sup> soixante-dixième, 80<sup>e</sup> quatre-vingtième 90<sup>e</sup> quatre-vingt-dixième 100<sup>e</sup> centième, 1000<sup>e</sup> millième /mi'ljɛm/.
 
==== Frazioni= ===
Le frazioni si esprimono, come in italiano, utilizzando il cardinale per il numeratore e l'ordinale al plurale per il denominatore: 3/12 = trois douzièmes.
 
Riga 525 ⟶ 522:
Nel linguaggio famigliare capita sovente sentire per avverbi espressioni come ''super'' o ''hyper''.
 
=== Avverbi o aggettivi '''interrogativi''' ===
* ''comment'' = come?<ref>Si usa nelle interrogative dirette ed indirette. (Es.: ''Comment'' allez-vous? = come state?. Je me demande ''comment'' je pourrai faire = mi domando come potrò fare).</ref>
* ''où'' = dove? (où es-tu? = dove sei?)
Riga 536 ⟶ 533:
* Parce que j'étais malade = perché ero malato.
 
=== Avverbi o aggettivi '''di tempo''' ===
* ''alors'' = allora
* ''après'' = dopo
Riga 563 ⟶ 560:
* ''tout de suite'' = subito
 
=== Avverbi o aggettivi '''di luogo''' ===
* ''ailleurs'' = altrove
* ''auprès'' = vicino
Riga 580 ⟶ 577:
* ''près'' = vicino
 
=== Avverbi '''di quantità''' ===
* ''assez / assez de'' = abbastanza
* ''autant / autant de'' = altrettanto, altrettanti, altrettante
Riga 605 ⟶ 602:
Molto spesso ci sono diversi usi delle preposizioni nelle due lingue.<ref>''Le français langue 2'', Enea Balmas, Renato Penati, Ghisetti e Corvi editori, Torino, 1973.</ref>
* Il francese usa la preposizione ''à'' per le grandi isole scoperte in età moderna (es.: ''à'' Madagascar), ''en'' per le grandi isole conosciute dall'antichità (''en'' Sicilie, ''en'' Corse, etc.).
* Con i veicoli in cui si può entrare si usa al preposizione ''en'', con quelli aperti o su cui si monta si usa ''à''<ref>[https://www.lalanguefrancaise.com/orthographe/a-velo-ou-en-velo « À vélo » ou « en vélo » ? - Orthographe]</ref>: ''à bicyclette'', ''à motocyclette'', ''à cheval'', ''à pied'', ''à califourchon'', ''à vélo'', ''à vespa'', ''à vélomoteur'', ''en auto'', ''en bateau''.
* In francese si dice: ''le matin'', ''le soir'', ''le jour'' et ''la nuit'', ''de nuit'' (= nottetempo), ''de nos jours'' (= ai nostri giorni), ''de l'heure'' ( = all'ora), ''de cette manière'', ''de cette façon'' (= in questo modo), ''dans l'espoir'' (= con la speranza).<ref>In francese si dice "la guerre ''de'' + il numero dell'anno", senza usare la prepsizione articolata ''du'' (= del) come in italiano (es.: la guerre ''de'' 1915). </ref> Di seguito (= poi) si rende con ''de suite'', mentre "in seguito, più avanti" si traduce ''par la suite''. "Con tutto il mio cuore" si traduce ''de'' tout mon coeur (la preposizione italiana "con " si rende con ''de'' in francese). "Riguardo a" si traduce ''à l'égard de'', ''à propos de'', ''au sujet de''. "Ricco di" si dice ''riche en''. "In rapporto a" si traduce ''par rapport à''; "sul serio" si traduce ''au serieux'' e "con il rischio di" ''au risque de''.
* Si dice: ''au lit'', ''à la campagne'', ''à la montagne'', ''à la mer'', ''à la messe'', ''à l'église'', ''à la maison'', ''à la piscine'', ''à la chasse'', ''au jardin'', ''à la pêche'', ''à l'école'', ''au théâtre'', ''à la page'', ''au mazout'' (a nafta), ''à la main'' (a mano), ''à la machine'' (a macchina), ''à l'ouest'' (e così pure: ''à l'est'', ''au nord'', ''au sud''). "In primavera" si dice ''au printemps'', ma per le altre stagioni (tutte di genere maschile) si usa ''en'': ''en été'', ''en automne'', ''en hiver''.
Riga 670 ⟶ 667:
* '''Indicativo presente''' (prima persona singolare) da cui si ricava l'indicativo presente (persone del singolare) e imperativo (singolare)
* '''Passato remoto''' (prima persona singolare) da cui si ricava il passato remoto e il congiuntivo imperfetto.
In francese i verbi riflessivi si chiaman ''verbes pronominaux''. Si tratta di verbi accompagnati da pronomi riflessivi ''(me, te, se, nous, vous, se)''.<ref>Oltre ai verbi regolari, la lingua francese ha molti verbi irregolari. [http://www.linguafrancese.it/grammatica/verbi/cover.htm Grammatica - Verbi francesi: tutte le coniugazioni e i tempi]</ref>
 
* Coniughiamo il verbo e vi aggiungiamo il pronome riflessivo adatto. Il pronome riflessivo si posiziona tra pronome e verbo.
Riga 754 ⟶ 751:
* indicatori di tempo. Ad esempio: è domenica = c'est dimanche.
* aggettivo usato in senso neutro. Ad esempio: è esatto = c'est exact!
* avverbio o proposizione. Ad esempio : è troppo = c'est trop. Non è abbastanza = ce n'est pas assez.
* verbo ''être'' tra due infiniti. Ad esempio: volere è potere = vouloir c'est pouvoir
* '''Ce + être + à + nome''' corrisponde alla costruzione italiana: ''è questo, è quello'', ecc. (Es.: c'est là mon premier voyage = è questo il primo viaggio).
Riga 772 ⟶ 769:
* Nelle '''proposizioni comparative''' ed '''interrogative indirette''' il francese usa l'''indicativo'' anziché il congiuntivo come in italiano.
 
Esempi. Je ne sais pas ce qu'ils ''ont décidé'' (= non so che cosa abbiano deciso) [Interrogativa indiretta: "che cosa abbiano deciso"]. Il me demanda pourquoi ''je partais'' (= mi domandò perché partissi)<ref>Da notare che nelle interrogative indirette "perché" si traduce ''pourquoi''.</ref>.[Interrogativa indiretta].
 
Le travail fut plus difficile ''que je ne le pensais'' (= Il lavoro fu più difficile di quanto pensassi). [Comparativa:" di quanto pensassi"].<ref>Da notare l'uso della seminegazione ''ne'' nella comparativa affermativa.</ref>
Riga 806 ⟶ 803:
* Con i ''verbi intransitivi'' il pronome è un complemento indiretto, quindi il participio passato resta invariabile (es.: elles ''se sont plu'' à la campagne = sono state bene in campagna. Ils ''se sont parlé'' au téléphone = si sono parlati al telefono).
* Il participio passato dei ''verbi pronominali passivi'' si accorda con il soggetto (es.: ces meubles ''se sont vendus'' à un bon prix = questi mobili si sono venduti a buon prezzo).
* Con i verbi solo formalmente pronominali, in cui il pronome (''me'', ''te'', ''se'', etc.) non ha valore né di complemento oggetto diretto né di complemento indiretto, il participio passato si accorda con il soggetto (es.: elle ''s'est aperçue'' de son erreur = si è accorta del suo errore. IlIls ''se sont repentis'' = si sono pentiti).
* Il participio passato si accorda con il complemento oggetto diretto (pronomi personali ''le'', ''la'', ''les'', ''te'', ''nous'', ''vous''; pronome relativo ''que'') quando è coniugato con ''''avoir'''' e questo complemento oggetto diretto precede il verbo (es.: c'est ma soeur: je l{{'}}''ai accompagnée'' au cinéma = è mia sorella: l'ho accompagnata al cinema. On vous ''a vus'' à Rome = vi hanno visti a Roma. La femme que j' ''ai rencontrée'' aux jardins publics = la donna che ho incontrato ai giardini pubblici).
* Il participio passato preceduto da '''en''' (complemento indiretto) resta sempre invariabile (es.: de ces livres, j' ''en ai lu'' beaucoup = di questi libri ne ho letti molti).