Grammatica francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 769:
* Nelle '''proposizioni comparative''' ed '''interrogative indirette''' il francese usa l'''indicativo'' anziché il congiuntivo come in italiano.
Esempi. Je ne sais pas ce qu'ils ''ont décidé'' (= non so che cosa abbiano deciso) [Interrogativa indiretta: "che cosa abbiano deciso"]. Il me demanda pourquoi ''je partais'' (= mi domandò perché partissi)<ref>Da notare che nelle interrogative indirette "perché" si traduce ''pourquoi''.</ref>.[Interrogativa indiretta].
Le travail fut plus difficile ''que je ne le pensais'' (= Il lavoro fu più difficile di quanto pensassi). [Comparativa:" di quanto pensassi"].<ref>Da notare l'uso della seminegazione ''ne'' nella comparativa affermativa.</ref>
Riga 803:
* Con i ''verbi intransitivi'' il pronome è un complemento indiretto, quindi il participio passato resta invariabile (es.: elles ''se sont plu'' à la campagne = sono state bene in campagna. Ils ''se sont parlé'' au téléphone = si sono parlati al telefono).
* Il participio passato dei ''verbi pronominali passivi'' si accorda con il soggetto (es.: ces meubles ''se sont vendus'' à un bon prix = questi mobili si sono venduti a buon prezzo).
* Con i verbi solo formalmente pronominali, in cui il pronome (''me'', ''te'', ''se'', etc.) non ha valore né di complemento oggetto diretto né di complemento indiretto, il participio passato si accorda con il soggetto (es.: elle ''s'est aperçue'' de son erreur = si è accorta del suo errore.
* Il participio passato si accorda con il complemento oggetto diretto (pronomi personali ''le'', ''la'', ''les'', ''te'', ''nous'', ''vous''; pronome relativo ''que'') quando è coniugato con ''''avoir'''' e questo complemento oggetto diretto precede il verbo (es.: c'est ma soeur: je l{{'}}''ai accompagnée'' au cinéma = è mia sorella: l'ho accompagnata al cinema. On vous ''a vus'' à Rome = vi hanno visti a Roma. La femme que j' ''ai rencontrée'' aux jardins publics = la donna che ho incontrato ai giardini pubblici).
* Il participio passato preceduto da '''en''' (complemento indiretto) resta sempre invariabile (es.: de ces livres, j' ''en ai lu'' beaucoup = di questi libri ne ho letti molti).
|