Minerva di Arezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{opera d'arte
|immagine = Museo archeologico di Firenze,minerva d'arezzo.JPG|thumb
|upright = 1.4|Museo archeologico di Firenze, Minerva d'arezzo
|grandezza immagine = 300px
|titolo = Minerva di Arezzo
|opera = scultura
|data = due le possibili datazioni: 280/270 a.C. circa o primi decenni dell'Impero (scorcio I sec. a.C.);
|materiale = bronzo
|altezza =65 1,55
|città = [[Firenze]]
|ubicazione = [[Museo archeologico nazionale di Firenze|Museo archeologico nazionale]]
}}
 
La '''Minerva di [[Arezzo]]''' è stata trovata nel 1541 ad [[Arezzo]], durante gli scavi per un pozzo nei pressi della [[Chiesa di San Lorenzo (Arezzo)|chiesa di San Lorenzo]]; altri scavi in quella stessa area effettuati all'inizio del nostro secolo hanno prodotto notevoli resti di una grande casa romana.<ref>{{cita web|titolo=La Minerva di Arezzo|url=https://www.archeologicatoscana.it/wp-content/uploads/2009/11/Minerva-dArezzo.pdf|formato=pdf|accesso=29 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304130821/http://www.archeologicatoscana.it/wp-content/uploads/2009/11/Minerva-dArezzo.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
Le circostanze della scoperta sono poco conosciute, e poco chiaro è lo stato originale di conservazione del monumento,. forseForse già nel XVI secolo furono effettuati dei primi restauri in bronzo, gesso e legno, probabilmente filologicamente più corretti rispetto a quelli attuali, che furono effettuati nel XVIII secolo.
 
== Note ==
Riga 19 ⟶ 21:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|scultura}}
 
[[Categoria:Sculture nel Museo archeologico nazionale di Firenze]]