L'ultimo dei Corleonesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Errore Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(28 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
*[[Stefano Dionisi]]: [[Luciano Liggio]]
*[[Marcello Mazzarella]]: [[Totò Riina]]
*[[Emilio Bonucci]]: [[Michele Navarra]]
*[[Federica De Cola]]: [[Antonietta Bagarella|Antonietta "Ninetta" Bagarella]]
*[[Giuseppe Loconsole]]: Renato Cortese
*[[Raffaella Rea]]: [[Saveria Benedetta Palazzolo]]
*[[Vincent Riotta]]: Vintaloro
*[[Gaetano Bruno]]: [[Placido Rizzotto]]
*[[Rodolfo Corsato]]: [[Carlo Alberto
*[[Franco Castellano (attore)|Franco Castellano]]: [[Pietro
*[[Giuseppe Vitaliano]] : Totò Riina ragazzo
*[[Jacopo Cavallaro]]: Bracciante Coraggioso
*[[Bruno Torrisi]]: [[Vito Ciancimino]]
Riga 44 ⟶ 45:
==Descrizione==
La fiction, girata a [[Ragusa]] e dintorni, venne trasmessa in prima visione dalla [[RAI]] il 14 febbraio del
==Trama==
La fiction parte con la [[strage di Capaci]] e con l'arresto di [[Bernardo Provenzano]]. All'improvviso prende il via un [[flashback]] che porta il film nella [[Corleone]] del
Liggio, Riina e Provenzano fanno un patto di sangue e diventano inseparabili. Pochi anni dopo sono a Piano di Scala ad effettuare la macellazione clandestina di bestiame rubato. Ormai sono troppo potenti per dipendere da
Ordina l'uccisione di [[Carlo Alberto
==Inesattezze storiche==
Riga 57 ⟶ 58:
*Nel film [[Michele Navarra]] viene ucciso da due killer nascosti dietro i cespugli della strada. In realtà gli assassini erano molti di più e vennero fuori da un'[[Alfa Romeo 1900]] che precedeva la [[Fiat 1100]] di Navarra.
*Nel processo di [[Bari]], in cui vengono assolti [[Luciano Liggio]] e [[Totò Riina]], la voce che legge la sentenza è femminile mentre nella realtà il giudice era uomo.
*Nel film vengono fatti molti errori riguardo
*Nel film [[Totò Riina]], al momento dell'arresto, viaggia su una [[BMW]] mentre in realtà l'auto era una [[Citroën ZX]]; alcuni agenti che lo arrestarono erano dentro un [[furgone]] mentre nel film non c'è e tutti i poliziotti sbucano da auto. Addirittura si vedono volanti dei [[carabinieri]] che nella realtà non avrebbero dovuto esserci perché l'arresto era segreto e gli agenti dovevano essere sotto copertura. ▼
▲*Nel film vengono fatti molti errori riguardo l'omicidio del prefetto [[Carlo Alberto Dalla Chiesa]]: intanto l'auto del prefetto era seguita da un'auto guidata dall'agente di scorta [[Domenico Russo (poliziotto)|Domenico Russo]], anch'egli ucciso, che nel film è assente; poi il commando mafioso che compì l'agguato era composto da una moto e da un'auto mentre nel film sono solo due moto; nel film i killer sparano contro il vetro posteriore dell'auto del prefetto mentre lasciano intatto il [[parabrezza]] ma in realtà avvenne tutto il contrario ed il vetro posteriore non venne sfiorato neanche da un colpo; infine, subito dopo l'agguato, si vede una donna che si avvicina all'auto crivellata di colpi e copre il [[parabrezza]] con un lenzuolo mentre in realtà il lenzuolo venne messo dalla polizia accorsa sul luogo del delitto ed addirittura non venne messo subito dalle forze dell'ordine.
*Nella scena dell'arrivo del generale [[Carlo Alberto dalla Chiesa]] in elicottero , una scritta in sovraimpressione informa lo spettatore in merito all' anno, il 1982: pochi secondi dopo si intravede un'[[Alfa Romeo 155|Alfa 155]] con le insegne dell'Arma: quest' auto, il cui lancio avverrà dieci anni dopo, e la cui produzione cesserà nel 1998, nel 1982 ovviamente non esisteva.
▲*Nel film [[Totò Riina]], al momento dell'arresto, viaggia su una [[BMW]] mentre in realtà l'auto era una [[Citroën ZX]]; alcuni agenti che lo arrestarono erano dentro un [[furgone]] mentre nel film non c'è e tutti i poliziotti sbucano da auto. Addirittura si vedono volanti dei [[carabinieri]] che nella realtà non avrebbero dovuto esserci perché l'arresto era segreto e gli agenti dovevano essere sotto copertura.
== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* Scheda su ''[http://www.raifiction.rai.it/raifiction2006fiction/0,,2363,00.html L'ultimo dei Corleonesi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090324135405/http://www.raifiction.rai.it/raifiction2006fiction/0,,2363,00.html |date=24 marzo 2009 }}'' del sito di [[Rai Fiction]]
{{Portale|musica|televisione}}
[[Categoria:Fiction televisive sulla mafia]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Ennio Morricone]]
|