Guerra degli ottant'anni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Battaglie della guerra degli ottant'anni |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
* Creazione dell'[[Impero coloniale olandese]]
|Schieramento1 = {{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Province Unite]]<br>
* {{simbolo|
<hr /><small>'''Alleati europei'''</small><br/>{{Bandiera|ENG}} [[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]]<br />{{simbolo|Flag of Scotland (1542–2003).svg|20px}} [[Regno di Scozia|Scozia]]<ref>In unione personale con l'Inghilterra dal 1603</ref><br/>{{simbolo|Christian cross.svg}} [[Unione evangelica|Protestanti tedeschi]]<br />{{simbolo|Croix huguenote.svg}} [[Ugonotti]]<br />{{simbolo|Royal Standard of the King of France.svg}} [[Regno di Francia|Francia]]<br />{{simbolo|Flag of Bohemia.svg|20px}} [[Boemia]] <small>(fino al 1621)</small><br />{{Bandiera|DNK}} [[Danimarca]] <small>(1624
|Schieramento2 = {{simbolo|Flag of New Spain.svg}} [[Impero spagnolo|Spagna]]<br/><hr /><small>'''Alleati europei'''</small><br/>{{simbolo|Flag of Portugal (1578).svg}} [[Regno del Portogallo|Portogallo]]<ref>Sino al 1640 in unione personale con la Spagna</ref><br />{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (
|Comandante1 = {{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Guglielmo I d'Orange]]<br />{{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Maurizio di Nassau]]<br />{{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Federico Enrico d'Orange]]<br/>{{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Guglielmo Luigi di Nassau-Dillenburg]]<br/>{{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Maarten Harpertszoon Tromp]]<br/>{{Bandiera|ENG}} [[Elisabetta I d'Inghilterra]]<br/>{{Bandiera|ENG}} [[Robert Dudley, I conte di Leicester|Robert Dudley]]<br/>{{Bandiera|ENG}} {{simbolo|Flag of Scotland (1542–2003).svg|20px}} [[Giacomo I d'Inghilterra]]<br/>{{Bandiera|ENG}} {{simbolo|Flag of Scotland (1542–2003).svg|20px}} [[Carlo I d'Inghilterra]]<br/>{{Bandiera|ENG}} {{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Francis Vere]]<br/>{{Bandiera|ENG}} {{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Roger Williams (militare)|Roger Williams]]<br/>[[File:Royal flag of France.svg|20px]] [[Enrico IV di Francia]]<br/>[[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px]] [[Luigi XIII di Francia]]
|Comandante2 = {{simbolo|Flag of New Spain.svg|20px}} {{simbolo|Flag of Portugal (1578).svg|20px}} [[Filippo II di Spagna]]<br/>{{simbolo|Flag of New Spain.svg|20px}} {{simbolo|Flag of Portugal (1578).svg|20px}} [[Filippo III di Spagna]]<br/>{{simbolo|Flag of New Spain.svg|20px}} {{simbolo|Flag of Portugal (1578).svg|20px}} [[Filippo IV di Spagna]]<br/>{{simbolo|Flag of New Spain.svg|20px}} [[Fernando Álvarez de Toledo|Fernando Álvarez de Toledo, III duca d'Alba]]<br />{{simbolo|Flag of New Spain.svg|20px}} [[Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez de Guzmán|Fadrique Álvarez de Toledo]] <br/>{{simbolo|Flag of New Spain.svg|20px}} [[Alessandro Farnese]]<br />{{simbolo|Flag of New Spain.svg|20px}} [[Ambrogio Spinola]]<br/>{{simbolo|Flag of New Spain.svg|20px}} [[Antonio de Oquendo]]
|Perdite1 = circa {{formatnum:100000}} olandesi morti<ref>{{cita libro |lingua=en |autore=M. Clodfelter |titolo=Warfare and Armed Conflicts: A Statistical Encyclopedia of Casualty and Other Figures, 1492–2015, 4th ed |p=17}}</ref><small>(1568–1609)</small>
Riga 56:
Nel 1564 Granvelle fu ritirato, ma sorse una nuova crisi quando, alla fine dello stesso anno, i nobili richiesero a Filippo di adottare una politica più tollerante e realistica verso la crescente parte di popolazione di religione protestante; Filippo dichiarò che l'unica risposta possibile da parte del governo di Madrid era quella di inasprire le misure anti-protestanti, il che provocò ancora una volta il ritiro dei nobili dagli Stati Generali e le proteste di alcune città come [[Bergen]] e [[Megen|Meghem]], nonché un inasprimento degli scontri religiosi.
Nel 1566 una lega di 400 tra nobili e ricchi mercanti presentò alla reggente Margherita una petizione, detta [[Compromesso di Breda]], per ottenere maggiore tolleranza; in tale occasione uno dei consiglieri di Margherita, il conte [[Charles de Berlaymont]], chiamò i
=== L'intervento del Duca d'Alba ===
{{Vedi anche|Rivolta dei pezzenti}}▼
[[File:Detail_of_a_portrait_of_Fernando_Alvarez_de_Toledo_by_Antonio_Moro.jpeg|thumb|Il Duca d'Alba; egli fu sostenitore di una linea di condotta molto dura verso i ribelli olandesi]]
La situazione nei Paesi Bassi si fece sempre più difficile, a causa di vari fattori: oltre alla sempre presente ostilità dei leader calvinisti al dominio cattolico, si aggiunsero nel 1565 le difficoltà dovute a un raccolto particolarmente scarso, difficoltà aggravate l'anno successivo dallo scoppio della [[Guerra del nord dei sette anni|guerra nordica dei sette anni]], in seguito alla quale l'importante mercato [[Scandinavia|scandinavo]] vide di molto ridotti i profitti.
▲{{Vedi anche|Rivolta dei pezzenti}}
La situazione precipitò all'inizio di agosto del 1566, quando scoppiò una serie di rivolte popolari nelle principali città calviniste; il movimento assunse connotati [[Iconoclastia|iconoclastici]], e si verificarono episodi di assalto alle chiese cattoliche con lo scopo di distruggere le immagini dei santi, viste dai calvinisti come idoli (''[[Beeldenstorm]]''). In realtà il numero di immagini distrutte sembra essere stato piuttosto esiguo, e l'episodio suscitò reazioni contrastanti all'interno della classe dirigente olandese: mentre Guglielmo d'Orange e altri nobili si opposero al movimento iconoclasta, altri notabili, tra i quali [[Enrico di Brederode]], diedero il proprio supporto.
Riga 93:
=== L'Unione di Gand e le Unioni di Utrecht e Arras ===
[[File:Map Union of Arras and Utrecht 1579-en.svg|thumb|Le Unioni di Utrecht (azzurro) e di Arras (giallo)]]▼
{{Vedi anche|Furia spagnola{{!}}Assedio d'Anversa}}
▲[[File:Map Union of Arras and Utrecht 1579-en.svg|thumb|Le Unioni di Utrecht (azzurro) e di Arras (giallo)]]
Nel 1573 Alba, a causa della sua evidente incapacità nel gestire la rivolta, venne sostituito da [[Luis de Zúñiga y Requesens|Luis de Requesens]], che tentò di attuare una politica di moderazione e riconciliazione, ma moriva nel 1575 senza essere riuscito a raggiungere il suo scopo; al suo posto venne nominato [[Don Giovanni d'Austria]]. Nel frattempo la Spagna attraversava gravi difficoltà finanziarie, e nel 1575 dichiarò bancarotta; la mancanza di fondi provocò tra le truppe spagnole senza paga numerosi ammutinamenti e nel novembre del 1576 i soldati senza controllo assaltarono e saccheggiarono la città di [[Anversa]], provocando circa {{formatnum:8000}} vittime. Questa cosiddetta "''[[furia spagnola]]''" contribuì a cementare le province dei Paesi Bassi e a portarle sempre più verso la rivolta.
Riga 111:
Immediatamente dopo la proclamazione dell'atto di abiura, Filippo inviò nuove truppe per riconquistare le Province Unite, ormai sfuggite completamente al suo controllo. Guidati da Farnese, i soldati spagnoli riconquistarono quasi totalmente le [[Contea delle Fiandre|Fiandre]] e il [[Ducato di Brabante|Brabante]], nonché vaste aree delle province nord-orientali, ripristinando la supremazia del credo [[Cattolicesimo|cattolico]] in queste aree. Si verificarono a questo punto due avvenimenti cruciali per il proseguimento del conflitto: il 10 luglio 1584 [[Guglielmo I d'Orange|Guglielmo d'Orange]] fu assassinato da un sostenitore di Filippo; l'anno successivo, 1585, la più grande città dei Paesi Bassi, [[Anversa]], cadde in mano agli spagnoli, provocando una massiccia fuga degli abitanti verso nord (si calcola che dal 1560 al 1590 la popolazione di Anversa sia passata da {{formatnum:100000}} abitanti a circa {{formatnum:42000}})<ref>G. Marnef, "The towns and the revolt", contenuto in: Darby, G. (ed), "The Origins and Development of the Dutch Revolt" (Londra/New York 2001) 84-106; 85 e 103.</ref>.
A questo punto la divisione dei Paesi Bassi divenne estremamente netta: nella parte settentrionale, governata dalle Province Unite, la popolazione si convertì nella quasi totalità alla religione calvinista; nella parte meridionale occupata dagli spagnoli, al contrario, il cattolicesimo riprese il sopravvento, e i protestanti locali fuggirono verso il Nord. La Spagna mantenne nelle aree sotto il suo controllo forze cospicue (tali forze costituirono l{{'}}''Esercito delle Fiandre''), con lo scopo di esercitare pressione sia verso le Province Unite sia verso la Francia.
== L'indipendenza di fatto delle Province Unite (1585-1621) ==
Riga 167:
== Conseguenze del conflitto ==
La guerra degli ottant'anni fu un avvenimento cruciale della storia moderna sotto molti aspetti; oltre a segnare l'ascesa di una nuova potenza, quella olandese, che avrebbe lasciato il proprio segno sul [[XVII secolo]] e il declino della Spagna, il conflitto vide sorgere anche la prima importante repubblica in Europa e dal punto di vista militare fu caratterizzato da una serie di innovazioni che diedero il via a quella che molti storici chiamano [[
=== Conseguenze sui Paesi Bassi ===
Riga 212:
== Voci correlate ==
* [[Armata delle Fiandre]]
* [[Cammino spagnolo]]
* [[Guerra dei trent'anni]]
|