Seneffe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 40:
|Didascalia mappa =
}}
'''Seneffe''' (in [[lingua vallona|vallone]] ''Sinefe'') è un comune [[Belgio|belga]] [[francofonia|francofono]] di {{formatnum:11415}} abitanti<ref>{{cita web|url=https://www.ibz.rrn.fgov.be/fileadmin/user_upload/fr/pop/statistiques/stat-1-1_f.pdf|titolo=Chiffre global de la population par commune|sito=Direction générale Institutions et Population|lingua=fr|accesso=14 marzo 2021|dataarchivio=4 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200904173430/https://www.ibz.rrn.fgov.be/fileadmin/user_upload/fr/pop/statistiques/stat-1-1_f.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, situato nella provincia [[Vallonia|vallona]] dell'[[Hainaut]].
 
== Storia ==
Riga 46:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Il [[castello di Seneffe]], costruito dal 1763 al 1768 in stile neoclassico, che ospita il Museo dell'Oreficeria della [[Comunità francofona del Belgio]]<ref>{{cita web|url=https://valloniabelgioturismo.it/it/content/tenuta-del-castello-di-seneffe-e-museo-delloreficeria|titolo=Tenuta del Castello di Seneffe e Museo dell'Oreficeria|sito=valloniabelgioturismo.it}}</ref>.
* L'Èglise des Saints Cyr et Julitte, del 1877 (Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta di Tarso).
* Il castello di Feluy, risalente al XIV secolo<ref>{{cita web|url=http://www.chateaudefeluy.be/histoire/|titolo=Château-fort de Feluy|sito=chateaudefeluy.be|lingua=fr}}</ref>.