Lotario II di Lotaringia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Lotario II
▲|titolo = [[re di Lotaringia]]
|immagine = Lothair II of Lotharingia.jpg
|legenda = Sigillo di Lotario II di Lotaringia
|regno = [[855]]-[[869]]
|data di nascita = [[835]]
|data di morte = 8 agosto [[869]]
|luogo di morte = [[Piacenza]]
|luogo di sepoltura = [[Basilica di Sant'Antonino]] [[Piacenza]]▼
▲|luogo di sepoltura =[[Basilica di Sant'Antonino]] [[Piacenza]]
|predecessore = [[Lotario I]]
|successore = [[Carlo il Calvo]]<br />(conteso con [[Ludovico II il Germanico|Ludovico il Germanico]])
|coniuge 1 = [[Teoberga]]▼
|coniuge 2 = [[Waldrada di Wormsgau|Waldrada]]▼
|figli = '''Di secondo letto:'''<br/>[[Ugo di Lotaringia|Ugo]]<br
▲|coniuge 1 =[[Teoberga]]
▲|coniuge 2 =[[Waldrada di Wormsgau|Waldrada]]
|padre = [[Lotario I]]▼
|madre = [[Ermengarda di Tours]]▼
▲|figli = [[Ugo di Lotaringia|Ugo]]<br />Gisella<br />[[Berta di Lotaringia|Berta]] e<br />Ermengarda, di secondo letto
▲|dinastia = [[carolingi]]
▲|padre =[[Lotario I]]
▲|madre =[[Ermengarda di Tours]]
}}
{{Bio
Riga 46 ⟶ 29:
|GiornoMeseMorte = 8 agosto
|AnnoMorte = 869
|Attività = re
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[re di Lotaringia]] dall'[[855]] alla morte
}}
== Origine ==
Era il figlio
== Biografia ==
[[File:Carolingian empire 855.svg|thumb|Divisione del regno di Lotaringia dopo la [[Trattato di Prüm (855)|Ripartizione di Prüm]], avvenuta poco prima della morte di [[Lotario I]], nell'[[855]]. In viola, i territori di Lotario II]]
Secondo il cronista Reginone, nell'[[851]]
Nell'855, secondo gli ''[[Annales Bertiniani]]'', il padre
Sempre
* a [[Ludovico II il Giovane|Ludovico (o Luigi) II]] ([[825]] - [[875]]), primogenito, furono confermati
* a Lotario II
* a [[Carlo di Provenza|Carlo]] (ca. [[845]]
▲* a Lotario II, terzogenito, spettarono oltre che la [[Frisia (regione storica)|Frisia]], i territori compresi tra il fiume [[Reno]] a est, il fiume [[Schelda]] ad ovest e i monti [[Massiccio del Giura|Giura]] (con la [[Borgogna Cisgiurana]]) e la [[Contea di Savoia|Savoia]], inclusi, a sud, col titolo di [[re di Lotaringia]] e capitale [[Aquisgrana]]
Carlo
Lotario II, sempre nell'[[855]], su pressione del padre
{{Carolingi}}
Sempre
Dato che Teoberga non riusciva a dargli
Sempre nell'[[858]], Lotario aveva trovato un accordo con il fratello
Ancora una volta, nell'[[858]], Teoberga era stata allontanata dalla corte, ma il fratello
=== Il problema del divorzio da
Nel febbraio [[860]], Lotario convocò un concilio ad [[Aquisgrana]] (o Aix-la-Chapelle), dove, di fronte ai vescovi di Lotaringia, la regina Teoberga confessò le sue colpe e fu condannata, per cui fu chiusa in un monastero
[[File:Carolingian empire 863.svg|thumb|left|Divisione del regno di Lotaringia dopo la morte di [[Carlo di Provenza]].]]
Nell'[[861]], secondo la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'', Lotario aveva ripudiato Teoberga, con l'approvazione del conte Bosone<ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=737&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'', p. 737] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407070944/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=737&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=7 aprile 2014 }}</ref>, senza specificare se fosse il fratello, Bosone ([[820]]/[[825|5]]-[[874]]/[[878|8]])
=== Ultimi anni e morte ===
Nell'[[863]] morì
Nello stesso anno (863), per volere del papa, fu convocato
[[File:Carolingian empire 870.svg|thumb
Carlo il Calvo, riavvicinatosi al nipote, intercesse per Lotario presso il papa, ma Niccolò I fu irremovibile, minacciando Lotario di scomunica se solo avesse osato pensare di riallacciare i rapporti con Waldrada.
Il pontefice
I suoi figli furono dichiarati bastardi e mentre il legittimo erede, suo fratello Ludovico II, era impegnato in Italia, ma soprattutto non aveva un grosso seguito tra i nobili di Lotaringia, gli zii Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, che invece avevano parecchi sostenitori tra la nobiltà della Lotaringia, poterono reclamare la successione, impossessandosi dei domini del nipote<ref name=Be>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f219.image#ES ''Annales Bertiniani III'', anno 869, p. 197]</ref>. L'anno seguente sancirono la spartizione col [[Trattato di Meerssen]].
Riga 96 ⟶ 81:
== Discendenza ==
Lotario non ebbe figli da Teoberga, ma ne ebbe quattro da Waldrada<ref name=Lotario/>:
* [[Ugo di Lotaringia|Ugo]] (855 - [[895]]), duca della contea d'[[Alsazia]] ([[867]] - [[869]])<ref name=B>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f188.image#ES ''Annales Bertiniani'' anno 867 III, p. 166]</ref>.
* [[Gisela di Nivelles|Gisella]] ([[860]]-[[908]]), che nell'[[882]] sposò il duca
* [[Berta di Lotaringia|Berta]] ([[863]] - [[925]]) che nell'[[879]] sposò il conte d'[[Arles]], [[Tebaldo d'Arles|Tebaldo]]<ref>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f306.image#ES ''Annales Bertiniani III'' anno 880, p. 284]</ref>([[860]]-[[895]], [[Bosonide]], nipote di [[Teoberga]]) e nell'[[898]] sposò il marchese di Toscana [[Adalberto II di Toscana|Adalberto II]], detto il Ricco (855-[[915]]).
* Ermengarda († 6 agosto dopo l'[[898]], a [[Lucca]], tumulata a Santa Giustina), fu una religiosa, prima in [[Provenza]], poi in [[Toscana]], a cui fu dedicato un epitaffio per la sua morte<ref>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000835_00578.html?sortIndex=050%3A010%3A0004%3A010%3A02%3A00&pageNo=1007&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, Poetarum Latinorum medii Aevi, tomus IV faccicolus II'', p. 1007] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160311035051/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000835_00578.html?sortIndex=050:010:0004:010:02:00&pageNo=1007&zoom=0.50#ES |data=11 marzo 2016 }}</ref>.
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Lotario II di Lotaringia
|2 = [[Lotario I]]
|3 = [[Ermengarda di Tours]]
|4 = [[Ludovico il Pio]]
|5 = [[Ermengarda di Hesbaye]]
|6 = [[Ugo di Tours]]
|7 = Ava/Bava
|8 = [[Carlo Magno]]
|9 = [[Ildegarda (moglie di Carlo Magno)|Ildegarda]]
|10 = [[Ingramm di Hesbaye]]
|11 = Rotrude
|12 = [[Liutfrido II di Sundgau]]
|13 = Iltrude di Wormsgau
|16 = [[Pipino il Breve]]
|17 = [[Bertrada di Laon]]
|18 = [[Geroldo di Vintzgau]]
|19 = [[Emma d'Alemannia]]
|20 = Sigram di Hesbaye
|24 = [[Liutfrido I d'Alsazia]]
|25 = Iltrude
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20141020233345/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00003.html?
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150923230907/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000871_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0004%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50 ''Monumenta Germaniae Historica, Scrptores tomus IV''].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f1.image ''Annales Bertiniani''].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150711053302/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000875_00003.html?
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150109123557/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00003.html?
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=w5CIuNhmXtQC&pg=PP7&dq=Annales+Novesienses,+Veterum+Scriptorum&hl=it ''Veterum Scriptorum''].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20141020233654/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000889_meta:titlePage.html?zoom=0.50&sortIndex=010:050:0015:010:02:00 ''Monumenta Germaniae Historica, Scrptores tomus XV.2''].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20160322205643/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00003.html?
* {{la}} {{Collegamento interrotto|1=[http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000441.html?pageNo=II&sortIndex=030%3A030%3A0004%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50 ''Monumenta Germaniae Historica, Diplomata Regum Germaniae ex Stirpe Karolinorum, tomus II''] |data=aprile 2020 |bot=InternetArchiveBot }}.
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20160722042110/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000835_00002.html?
=== Letteratura storiografica ===
* F. Dvornik, ''Costantinopoli e Roma'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1979, pp. 516–557
* René Poupardin, ''I regni carolingi (840-918)'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1979, pp. 583–635
* {{
== Voci correlate ==
* [[Elenco di re di Borgogna]]
Riga 126 ⟶ 136:
* [[Elenco dei Re di Lotaringia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 132 ⟶ 142:
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/carolin/carolin1.html#Lo1|Genealogy : Carolingi - Lothar II|lingua=en}}
{{Box successione|tipologia=regnante|carica=[[
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Carolingi]]
| |||