Lotario II di Lotaringia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Lotario II
|titolo = [[reRe di Lotaringia]]
|stemma =
|titolo = [[re di Lotaringia]]
|immagine = Lothair II of Lotharingia.jpg
|legenda = Sigillo di Lotario II di Lotaringia
|regno = [[855]]-[[869]]
|incoronazione =
|investitura =
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita = [[835]]
|luogo di nascita =
|data di morte = 8 agosto [[869]]
|luogo di morte = [[Piacenza]]
|luogo di sepoltura = [[Basilica di Sant'Antonino]] [[Piacenza]]
|place of burial =
|luogo di sepoltura =[[Basilica di Sant'Antonino]] [[Piacenza]]
|data di sepoltura =
|sepoltura =
|predecessore = [[Lotario I]]
|erede =
|successore = [[Carlo il Calvo]]<br />(conteso con [[Ludovico II il Germanico|Ludovico il Germanico]])
|coniuge 1 = [[Teoberga]]
|consorte =
|coniuge 2 = [[Waldrada di Wormsgau|Waldrada]]
|consortedi =
|figli = '''Di secondo letto:'''<br/>[[Ugo di Lotaringia|Ugo]]<br />[[Gisela di Nivelles|Gisella]]<br />[[Berta di Lotaringia|Berta]] e<br />Ermengarda, di secondo letto
|coniuge 1 =[[Teoberga]]
|dinastia = [[carolingiCarolingi]]
|coniuge 2 =[[Waldrada di Wormsgau|Waldrada]]
|padre = [[Lotario I]]
|coniuge 3 =
|madre = [[Ermengarda di Tours]]
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Ugo di Lotaringia|Ugo]]<br />Gisella<br />[[Berta di Lotaringia|Berta]] e<br />Ermengarda, di secondo letto
|casa reale =
|dinastia = [[carolingi]]
|motto reale =
|padre =[[Lotario I]]
|madre =[[Ermengarda di Tours]]
}}
{{Bio
Riga 46 ⟶ 29:
|GiornoMeseMorte = 8 agosto
|AnnoMorte = 869
|Attività = re
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[re di Lotaringia]] dall'[[855]] alla morte
}}
 
== Origine ==
Era il figlio terzogenitosecondogenito del [[re d'Italia]] ([[822]]-[[850]]), poi [[Sacro Romano Imperatore|Imperatore d'Occidente]] e [[re di Lotaringia]] ([[840]]-[[855]]), [[Lotario I]]<ref name=Folcuini>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000871.html?pageNo=61&sortIndex=010%3A050%3A0004%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germaniae Historica, tomus IV: Folcuini Gesta Abbatum Lobiensium'', par 13, p. 61] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407073806/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000871.html?pageNo=61&sortIndex=010%3A050%3A0004%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=7 aprile 2014 }}</ref> ([[795]]-† [[855]]) e di [[Ermengarda di Tours]]<ref name=Reginonis/> (?-† [[851]]), figlia di [[Ugo di Tours]], membro della famiglia degli [[Eticonidi]], che vantavano la loro discendenza dai re [[merovingi]]. Lotario II era nipote quindi di [[Ludovico il Pio]] ([[778]]-† [[840]], imperatore d'Occidente dall'[[814]]) e di [[Ermengarda dedi Hesbaye]] ([[780]]-† [[818]]).
 
== Biografia ==
[[File:Carolingian empire 855.svg|thumb|Divisione del regno di Lotaringia dopo la [[Trattato di Prüm (855)|Ripartizione di Prüm]], avvenuta poco prima della morte di [[Lotario I]], nell'[[855]]. In viola, i territori di Lotario II]]
 
Secondo il cronista Reginone, nell'[[851]], Lotario, in giovane età, Lotario rimase orfano di madre<ref name=Reginonis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=568&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES ''Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Reginonis Chronicon'', anno 851, p. 568] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304200103/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=568&sortIndex=010:050:0001:010:00:00#ES |data=4 marzo 2016 }}</ref>.
 
Nell'855, secondo gli ''[[Annales Bertiniani]]'', il padre, diede a Lotario la potestà sulla [[Frisia (regione storica)|Frisia]]<ref name=Bertiniani>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f108.image#ES ''Annales Bertiniani'', anno 855, p. 86]</ref>.
 
Sempre, nell'855, il padre, Lotario I si ammalò seriamente e, disperando della guarigione, rinunciò al trono, e si fece monaco nell'[[Abbazia di Prüm]]<ref name=Ruodolfi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00404.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, tomus I: Ruodolfi Fuldensis Annales'', anno 855, p. 369] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407072332/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00404.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50 |data=7 aprile 2014 }}</ref> e; prima di morire, secondo Reginone, con la [[Trattato di Prüm (855)|Ripartizione di Prüm]], divise il suo regno, la [[Lotaringia]], trafra i tre figli<ref>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00605.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES ''Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Reginonis Chronicon'', anno 855, p. 569] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140329053726/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00605.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES |data=29 marzo 2014 }}</ref>:
* a [[Ludovico II il Giovane|Ludovico (o Luigi) II]] ([[825]] - [[875]]), primogenito, furono confermati, il trono d'Italia (era già [[re d'Italia]]) ed il titolo [[Sacro Romano Imperatore|titolo imperiale]] (era già co-Imperatore)
* a Lotario II, terzogenito,([[835]] - [[869]]) spettarono, oltre che laalla [[Frisia (regione storica)|Frisia]], i territori compresi tra il fiume [[Reno]] a est, il fiume [[Schelda]] ad ovest e i monti [[Massiccio del Giura|Giura]] (con la [[Borgogna Cisgiurana]]) e la [[Contea di Savoia|Savoia]], inclusi, a sud, col titolo di [[re di Lotaringia]] e capitale [[Aquisgrana]].
* a [[Carlo di Provenza|Carlo]] (ca. [[845]]-[[863]]), secondogenito, toccòtoccarono la [[Provenza]], [[Lione]] e la [[Borgogna Transgiurana]], col titolo di [[Re di Provenza]].
* a Lotario II, terzogenito, spettarono oltre che la [[Frisia (regione storica)|Frisia]], i territori compresi tra il fiume [[Reno]] a est, il fiume [[Schelda]] ad ovest e i monti [[Massiccio del Giura|Giura]] (con la [[Borgogna Cisgiurana]]) e la [[Contea di Savoia|Savoia]], inclusi, a sud, col titolo di [[re di Lotaringia]] e capitale [[Aquisgrana]]
 
Carlo, il secondogenito era ancora un bambino e, secondo gli ''Annales Bertiniani,'' era anche [[Epilessia|epilettico]]<ref name=Bertinian>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f140.image#ES ''Annales Bertiniani'', anno 863, p. 118]</ref>, per cui i suoi fratelli, a [[Distretto di Orbe|Orbe]], cercarono di convincerlo a rinunciare al regno che il padre gli aveva destinato, e a farsi tonsurare<ref name=Bertinia>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f112.image#ES ''Annales Bertiniani'', anno 856, p. 90]</ref>, ma i nobili provenzali si ribellarono a tale proposta (secondo gli ''Annales Bertiniani'' la causa fu la mancanza di accordo tra i fratelli maggiori<ref name=Bertinia/>) e Carlo mantenne il trono<ref>La reggenza fu affidata al conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]], [[Gerardo di Rossiglione|Gerardo]].</ref>.
 
Lotario II, sempre nell'[[855]], su pressione del padre, Lotario I, per stringere legami di parentela con una delle più potenti famiglie del regno, secondo gli ''Annales Lobienses'', sposò [[Teutberga]] (o Teoberga † prima del 25 novembre [[875]]), figlia del [[conte]] del [[Canton Vallese|ValaisVallese]] [[Bosone il Vecchio]], capostipite della dinastia [[Bosonide]] e sorella dell'abate [[Uberto del ValaisVallese|Uberto]]<ref name=Lobienses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000875.html?pageNo=232&sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, tomus I: Annales Lobienses'', anno 855, p. 232] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407071338/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000875.html?pageNo=232&sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=7 aprile 2014 }}</ref>.<br />Molto probabilmente Lotario, al momento del matrimonio, aveva già un'amante di nome [[Waldrada di Wormsgau|Waldrada]], che, secondo lo storico ''[[Alfred-Auguste Ernouf|Baron Ernouf]]'', era di nobile famiglia gallo-romana<ref name=Waldrade>{{fr}} [httphttps://archive.org/stream/histoiredewaldra00ernouoft#page/3/mode/1up#ES ''Histoire de Waldrade, de Lother II et de leurs descendants'', p. 3]</ref>, il fratello, Thetgaud (Dietgold), era [[Diocesi di Treviri|vescovo di Treviri]] e lo zio, Ghunter, era [[Arcidiocesi di Colonia|arcivescovo di Colonia]]<ref name=Waldrad>{{fr}} [httphttps://archive.org/stream/histoiredewaldra00ernouoft#page/5/mode/1up#ES ''Histoire de Waldrade, de Lother II et de leurs descendants'', p. 5]</ref>, mentre, secondoper gli ''Annales Novienses'', era la sorella di Ghunter<ref name=Novienses>{{la}} [http://books.google.it/books?id=w5CIuNhmXtQC&pg=PA539&lpg=PA517&ots=SZT2B6e2dB&dq=Annales+Novesienses,+Veterum+Scriptorum&hl=it#ES ''Veterum Scriptorum: Annales Novienses'', colonna 537]</ref>. Secondo la ''Vita Sancti Deicoli'', Waldrada era imparentata con Eberardo II, conte di Nordgau (comprendeva Strasburgo), della famiglia degli [[Eticonidi]]<ref name=Deicoli>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000889_00115.html?sortIndex=010%3A050%3A0015%3A010%3A02%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, tomus XV.2, Vita Sancti Deicoli'', p. 679] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160815171830/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000889_00115.html?sortIndex=010%3A050%3A0015%3A010%3A02%3A00&zoom=0.50#ES |data=15 agosto 2016 }}</ref>.
{{Carolingi}}
Sempre secondoa detta di Baron Ernouf, dopo poco tempo, Lotario si riaccostò all'amante (Waldrada) e, per liberarsi della moglie, l'accusò di incesto col proprio fratello, [[Uberto del ValaisVallese|Uberto]] († [[864]]), abate dell'abbazia di [[Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno|Saint Maurice-in-Valais]],; ma dopo che un campione della regina si era sottoposto al giudizio di Dio (l'ordalia dell'acqua bollente), Teoberga era stata dichiarata innocente e riammessa a corte<ref name=Waldra>{{fr}} [httphttps://archive.org/stream/histoiredewaldra00ernouoft#page/3/mode/1up#ES ''Histoire de Waldrade, de Lother II et de leurs descendants'', pp. 3, 4 e 5]</ref>.
 
Dato che Teoberga non riusciva a dargli degli eredi, allo scopo di poter sposare la sua [[Concubinato|concubina]], [[Waldrada di Wormsgau|Waldrada]], e di legittimare [[Ugo di Lotaringia|Ugo]], il figlio avuto da quest'ultima, Lotario cercò l'appoggio degli zii, [[Ludovico II il Germanico|Ludovico il Germanico]], [[re dei Franchi Orientali]]<ref>Lotario aveva stabilito stretti rapporti con lo zio [[Ludovico II il Germanico|Ludovico il Germanico]] dopo l'incontro di [[Coblenza]], del febbraio dell'[[857]].</ref>, e [[Carlo il Calvo|Carlo]], [[re dei Franchi occidentali]]<ref>Lotario si era da poco incontrato a [[San Quintino (Francia)|San Quintino]] con lo zio Carlo il Calvo dove aveva riconfermato l'alleanza che lo zio aveva concluso con suo padre, Lotario I, l'imperatore.</ref>, che glielo negarono, non gradendo che l'erede che Waldrada, aveva dato a Lotario II venisse legittimato<ref>I fratelli di Lotario, l'imperatore Ludovico II, non aveva ancora eredi ed era molto impegnato in Italia, mentre Carlo, epilettico e malato era prossimo alla morte, per cui gli zii ambivano ad ereditare i domini di Lotario II.</ref>.<br />Nell'estate dell'[[858]], Lotario II, con un contingente di nobili lotaringi, si aggregò all'esercito di Carlo il Calvo, nella campagna contro i [[vichinghi]].
 
Sempre nell'[[858]], Lotario aveva trovato un accordo con il fratello, Carlo, re di Provenza, per l'eredità del regno di Provenza: Lotario cedette alcuni territori al fratello, ma, nel caso che Carlo fosse morto senza eredi, Lotario avrebbe ereditato il regno<ref name=Bertini>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f117.image#ES ''Annales Bertiniani'' II, anno 858, p. 95]</ref>.
 
Ancora una volta, nell'[[858]], Teoberga era stata allontanata dalla corte, ma il fratello, Uberto, l'abate di Saint Maurice de Valais, non gradì e, prese le armi, imposeimponendo a Lotario di riprendersi la sorella.<br />Poi Uberto si era dato al brigantaggio, nell'alta valle del [[Rodano (fiume)|Rodano]], resistendo anche ad una spedizione inviatagli contro da Lotario, che si rivolse a suo fratello Ludovico, l'Imperatore, Ludovico, e gli cedette, nell'[[859]], le diocesi di [[Ginevra]], [[Losanna]] e [[Sion (Svizzera)|Sion]], dove imperversava Uberto; ed in cambio dei territori, Ludovico gli promise il suo appoggio per risolvere il problema del suo divorzio.
 
=== Il problema del divorzio da [[Teoberga]] ===
Nel febbraio [[860]], Lotario convocò un concilio ad [[Aquisgrana]] (o Aix-la-Chapelle), dove, di fronte ai vescovi di Lotaringia, la regina Teoberga confessò le sue colpe e fu condannata, per cui fu chiusa in un monastero,; ma il sinodo non si pronunciò sulla possibilità, diper Lotario II, di poter contrarre un secondo matrimonio. Teoberga, riuscì a fuggire dal monastero in cui era stata chiusa<ref name=Bertin>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f117.image#ES ''Annales Bertiniani II'', anno 860, p. 103]</ref> e raggiunse il fratello Uberto. Nel frattempo, il vescovo di [[Reims]], [[Incmaro di Reims|Incmaro]] aveva composto un voluminoso trattato, il ''De divorcio Lotharii et Teulbergae'', in cui criticò, da un punto di vista morale e legale, la condanna della regina pronunciata nel sinodo di Aix-la-Chapelle,. cheCosì riuscì a coinvolgere nella contesa il re Carlo il Calvo, che diede rifugio a Teoberga ed a suo fratello, Uberto<ref name=Bertin/>, cheil quale aveva dovuto abbandonare il Vallese e la Lotaringia.<br />Carlo il Calvo diede a Teoberga l'abbazia di [[Avenay-Val-d'Or|Avenay]]<ref name=Lotario>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/LOTHARINGIA.htm#LothaireIEmperorB#ES ''Foundation for Medieval Genealogy :LOTHARINGIA - LOTHAIRE'' (835)]</ref>, dove era (o era stata) badessa, sua cognata, Bertha (ca. [[830]] – dopo l'[[852]] forse l'[[877]])<ref name=Remensis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000875.html?pageNo=547&sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00#ES ''Monumenta Germanica Historica, tomus XIII: Flodoardi Historia Remensis Ecclesiae'', Lib. III, pp. 547/8] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407070948/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000875.html?pageNo=547&sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00#ES |data=7 aprile 2014 }}</ref>.
[[File:Carolingian empire 863.svg|thumb|left|Divisione del regno di Lotaringia dopo la morte di [[Carlo di Provenza]].]]
Nell'[[861]], secondo la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'', Lotario aveva ripudiato Teoberga, con l'approvazione del conte Bosone<ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=737&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'', p. 737] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407070944/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=737&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=7 aprile 2014 }}</ref>, senza specificare se fosse il fratello, Bosone ([[820]]/[[825|5]]-[[874]]/[[878|8]]), conte del [[vallese|ValaisVallese]], o il nipote, [[Bosone I di Provenza|Bosone V di Vienne o di Arles]] (ca. [[844]]-[[887]]).<br />Nell'[[862]], con l'appoggio del fratello Ludovico II e dello zio Ludovico il Germanico, Lotario II convocò un secondo concilio ad Aquisgrana, dove il sinodo dei vescovi annullò il matrimonio con Teoberga, per cui Lotario fu finalmente libero di sposare Waldrada<ref name=Berti>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f137.image#ES ''Annales Bertiniani III'', anno 862, p. 115, nota b]</ref>. Secondo l'''Herimanni Augiensis Chronicon'', il matrimonio fu celebrato nello stesso anno ([[862]]), dopo che il legame con Teoberga era stato sciolto, col favore del [[Diocesi di Treviri|vescovo di Treviri]], Thetgaud (Dietgold), e dell'[[Arcidiocesi di Colonia|arcivescovo di Colonia]], Ghunter<ref name=Herimanni>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=105&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, tomus V, Herimanni Augiensis Chronicon'', p. 105] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407071342/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=105&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=7 aprile 2014 }}</ref>, rispettivamente fratello, e zio di Waldrada.<br />Teoberga, con l'appoggio di Carlo il Calvo e del vescovo di Reims, Incmaro, si appellò al [[papa Niccolò I]], perché annullasse il matrimonio; nello stesso tempo anche Lotario si appellava al papa, perché lo riconoscesse valido. In quel periodo, Carlo il Calvo ebbe un incontro col fratello Ludovico il Germanico, nei pressi di [[Toul]], ed ai vescovi di Lotaringia che rappresentavano Lotario, dichiarò che non avrebbe più avuto rapporti col nipote sino a quando non avesse ripreso con sé Teoberga<ref name=Bert>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f138.image#ES ''Annales Bertiniani III'', anno 862, Pag 116]</ref>.<br />Lotario, in quello stesso anno, accolse nel suo regno<ref name=Bert/> la figlia di Carlo il Calvo, [[Giuditta (figlia di Carlo il Calvo)|Giuditta]] ([[844]]–[[870]]), che, secondo gli ''[[Annales Bertiniani]]'', contro il volere del padre, era fuggita con il conte, [[Baldovino I delle Fiandre]]<ref name=Ber>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f131.image#ES ''Annales Bertiniani'', anno 862, p. 109]</ref>.
 
=== Ultimi anni e morte ===
Nell'[[863]] morì, senza eredi, il fratello Carlo, rendendo vacante il trono di Provenza, che secondo l'accordo tra il defunto Carlo e Lotario sarebbe dovuto toccare a quest'ultimo, ma il fratello Ludovico II lo precedette arrivando in Provenza prima di Lotario. La guerra fu evitata trovando un accordo inper cui Ludovico assunse il titolo regale, mentre una parte di territori appartenuti a Carlo, la parte di Borgogna Cisgiurana, venne assegnata a Lotario.
 
Nello stesso anno (863), per volere del papa, fu convocato, a [[Metz]], un [[sinodo]] di [[vescovi]] [[Franchi]]<ref>I vescovi dovevano venire dalla Lotaringia, dalla Provenza, dal regno dei Franchi occidentali e da quello dei franchi orientali, ma i legati papali furono corrotti e convocarono solo vescovi lotaringi e pochi altri.</ref> nel quale si confermò la validità del matrimonio tra Lotario e Waldrada, basandosi su un preteso matrimonio tra Lotario e Waldrada, precedente all'unione di Lotario con Teoberga.<br />Ma l'abate Uberto, fratello di Teoberga, intervenne presso il [[Papapapa Niccolò I]] che, venuto a conoscenza di ciò che era accaduto al sinodo, sconfessò i suoi legati e annullò le decisioni prese a Metz.<br />Allora Lotario fu abbandonato sia dal fratello, l'imperatore Ludovico, che dallo zio Ludovico il Germanico, che si riavvicinò al fratello Carlo il Calvo. e iI due, si incontrarono nell'[[865]], si incontrarono a Tusey, nei pressi di [[Vaucouleurs]], dove progettarono la spartizione del regno di Lotario, che spaventato si appellò al papa dichiarandosi disposto ad accettare ogni sua decisione.<br />Lotario, in cambio della garanzia che gli zii avrebbero rispettato l'integrità dei suoi domini, dovette richiamare nuovamente a corte Teoberga, che rientrò in Lotaringia accompagnata dal [[legato papale]], Arsenio. Questi, che il 15 agosto [[865]], officiò una messa solenne di fronte alla coppia reale, che fu investita delle insegne della sovranità.<br />Waldrada, essendo state dichiarate nulle le sue nozze, fu costretta a partire con Arsenio per [[Roma]], con Arsenio, dove doveva discolparsi di fronte al papa, ma giunta a [[Pavia]], elusa la sorveglianza del legato papale, rientrò in Lotaringia, dove rimase nonostante la scomunica ([[865]]) del papa. Secondo il ''Folcuini Gesta Abbatum Lobiensium'', in quell'occasione fu scomunicato anche Lotario<ref name=Folcuini/>.
[[File:Carolingian empire 870.svg|thumb|right|L'impero [[carolingi]]o dopo il [[Trattato di Meerssen]] ([[870]])]]
 
Carlo il Calvo, riavvicinatosi al nipote, intercesse per Lotario presso il papa, ma Niccolò I fu irremovibile, minacciando Lotario di scomunica se solo avesse osato pensare di riallacciare i rapporti con Waldrada.
 
Il pontefice I morì il 13 novembre [[867]] ed il nuovo [[papa Adriano II]], si mostrò più conciliante con Lotario e liberò immediatamente dalla scomunica Waldrada,; allora Teoberga, stanca della situazione, si disse disposta ad autoaccusarsi di fronte al papa, ma Adriano II rifiutò di riceverla, convinto della sua innocenza.<br />Alla luce di questa nuova situazione, il papa, nell'[[869]], accettò di ricevere Lotario che, sperando nella comprensione di Adriano II, dopo aver visitato il fratello Ludovico, a [[Benevento]] il fratello Ludovico, che gli promise il suo sostegno, si recò a Roma. Sembra che il Papapapa gli abbia dato una risposta positiva<ref>Il [[papa Adriano II]] promise a Lotario un nuovo concilio che avrebbe preso in considerazione il suo matrimonio con Waldrada</ref>, ma sulla strada del ritorno, l'8 agosto [[869]], Lotario morì<ref name=Necrologi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000875.html?pageNo=219&sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00#ES ''Monumenta Germaniae Historica, tomus XIII: Annales Necrologi Prumienses'', p. 219] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407073351/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000875.html?pageNo=219&sortIndex=010:050:0013:010:00:00#ES |data=7 aprile 2014 }}</ref> nei pressi di [[Piacenza]], dove fu tumulato nella [[Basilica di Sant'Antonino]]<ref name=Lotario/>.
 
I suoi figli furono dichiarati bastardi e mentre il legittimo erede, suo fratello Ludovico II, era impegnato in Italia, ma soprattutto non aveva un grosso seguito tra i nobili di Lotaringia, gli zii Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, che invece avevano parecchi sostenitori tra la nobiltà della Lotaringia, poterono reclamare la successione, impossessandosi dei domini del nipote<ref name=Be>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f219.image#ES ''Annales Bertiniani III'', anno 869, p. 197]</ref>. L'anno seguente sancirono la spartizione col [[Trattato di Meerssen]].
Riga 96 ⟶ 81:
== Discendenza ==
Lotario non ebbe figli da Teoberga, ma ne ebbe quattro da Waldrada<ref name=Lotario/>:
* [[Ugo di Lotaringia|Ugo]] (855 - [[895]]), duca della contea d'[[Alsazia]] ([[867]] - [[869]])<ref name=B>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f188.image#ES ''Annales Bertiniani'' anno 867 III, p. 166]</ref>.
* [[Gisela di Nivelles|Gisella]] ([[860]]-[[908]]), che nell'[[882]] sposò il duca diin [[Frisia (regione storica)|Frisia]] [[Godfrid di Frisia|Godfrid]]<ref>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00629.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, tomus I, Reginonis Chronicon'', p. 593] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150523073639/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00629.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=23 maggio 2015 }}</ref> († giugno [[885]]), che si era battezzato e l'anno dopo si alleò con Ugo<ref name=Fuldens>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=398&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, tomus I, Annales Fuldenses, Pars Quarta'', p. 398] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160310195335/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=398&sortIndex=010:050:0001:010:00:00&zoom=0.50#ES |data=10 marzo 2016 }}</ref>, il fratello della moglie. Dopo la morte del marito, si fece monaca nelnell'[[abbazia di Nivelles]] ([[monastero|Collegiata di Santa Gertrude]] di [[Nivelles]]), divenendone badessa<ref name=Lotario/>, a cui il cugino, [[re di Lotaringia]], [[Sventibaldo]] fece due donazioni, una nell'[[896]]<ref>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000441_00051.html?sortIndex=030%3A030%3A0004%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, Diplomata Regum Germaniae ex Stirpe Karolinorum, tomus IV'', n° 11, p. 37] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160815180707/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000441_00051.html?sortIndex=030:030:0004:010:00:00&zoom=0.50#ES |data=15 agosto 2016 }}</ref> ed una nell'[[897]]<ref name=Diplomat>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000441_00060.html?sortIndex=030%3A030%3A0004%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, Diplomata Regum Germaniae ex Stirpe Karolinorum, tomus IV'', n° 16, p. 46] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160815161442/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000441_00060.html?sortIndex=030%3A030%3A0004%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=15 agosto 2016 }}</ref>.
* [[Berta di Lotaringia|Berta]] ([[863]] - [[925]]) che nell'[[879]] sposò il conte d'[[Arles]], [[Tebaldo d'Arles|Tebaldo]]<ref>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f306.image#ES ''Annales Bertiniani III'' anno 880, p. 284]</ref>([[860]]-[[895]], [[Bosonide]], nipote di [[Teoberga]]) e nell'[[898]] sposò il marchese di Toscana [[Adalberto II di Toscana|Adalberto II]], detto il Ricco (855-[[915]]).
* Ermengarda († 6 agosto dopo l'[[898]], a [[Lucca]], tumulata a Santa Giustina), fu una religiosa, prima in [[Provenza]], poi in [[Toscana]], a cui fu dedicato un epitaffio per la sua morte<ref>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000835_00578.html?sortIndex=050%3A010%3A0004%3A010%3A02%3A00&pageNo=1007&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, Poetarum Latinorum medii Aevi, tomus IV faccicolus II'', p. 1007] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160311035051/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000835_00578.html?sortIndex=050:010:0004:010:02:00&pageNo=1007&zoom=0.50#ES |data=11 marzo 2016 }}</ref>.
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Lotario II di Lotaringia
|2 = [[Lotario I]]
|3 = [[Ermengarda di Tours]]
|4 = [[Ludovico il Pio]]
|5 = [[Ermengarda di Hesbaye]]
|6 = [[Ugo di Tours]]
|7 = Ava/Bava
|8 = [[Carlo Magno]]
|9 = [[Ildegarda (moglie di Carlo Magno)|Ildegarda]]
|10 = [[Ingramm di Hesbaye]]
|11 = Rotrude
|12 = [[Liutfrido II di Sundgau]]
|13 = Iltrude di Wormsgau
|16 = [[Pipino il Breve]]
|17 = [[Bertrada di Laon]]
|18 = [[Geroldo di Vintzgau]]
|19 = [[Emma d'Alemannia]]
|20 = Sigram di Hesbaye
|24 = [[Liutfrido I d'Alsazia]]
|25 = Iltrude
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20141020233345/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50&sortIndex=010:050:0001:010:00:00 ''Monumenta Germaniae Historica, Scrptores tomus I''].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150923230907/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000871_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0004%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50 ''Monumenta Germaniae Historica, Scrptores tomus IV''].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f1.image ''Annales Bertiniani''].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150711053302/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000875_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50&sortIndex=010:050:0013:010:00:00 ''Monumenta Germaniae Historica, Scrptores tomus XIII''].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150109123557/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50&sortIndex=010:050:0023:010:00:00 ''Monumenta Germaniae Historica, Scrptores tomus XXIII''].
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=w5CIuNhmXtQC&pg=PP7&dq=Annales+Novesienses,+Veterum+Scriptorum&hl=it ''Veterum Scriptorum''].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20141020233654/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000889_meta:titlePage.html?zoom=0.50&sortIndex=010:050:0015:010:02:00 ''Monumenta Germaniae Historica, Scrptores tomus XV.2''].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20160322205643/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50&sortIndex=010:050:0005:010:00:00 ''Monumenta Germaniae Historica, Scrptores tomus V''].
* {{la}} {{Collegamento interrotto|1=[http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000441.html?pageNo=II&sortIndex=030%3A030%3A0004%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50 ''Monumenta Germaniae Historica, Diplomata Regum Germaniae ex Stirpe Karolinorum, tomus II''] |data=aprile 2020 |bot=InternetArchiveBot }}.
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20160722042110/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000835_00002.html?sortIndex=050%3A010%3A0004%3A010%3A02%3A00&zoom=0.50&sortIndex=050:010:0004:010:02:00 ''Monumenta Germaniae Historica, Poetarum Latinorum medii Aevi, tomus IV faccicolus II''].
=== Letteratura storiografica ===
* F. Dvornik, ''Costantinopoli e Roma'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1979, pp.&nbsp;516–557
* René Poupardin, ''I regni carolingi (840-918)'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1979, pp.&nbsp;583–635
* {{citaCita web|httplingua=FR|autore=Baron Ernouf|url=https://archive.org/stream/histoiredewaldra00ernouoft#page/n8/mode/1up||Baron Ernouf (1858), ''|titolo=Histoire de Waldrade, de Lother II et de leurs descendants'' |editore=(Paris)|linguadata=1858|accesso=12 giugno 2025 |urlmorto= no|postscript=frnessuno}}
 
== Voci correlate ==
* [[Elenco di re di Borgogna]]
Riga 126 ⟶ 136:
* [[Elenco dei Re di Lotaringia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Lothair II of Lotharingia}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 132 ⟶ 142:
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/carolin/carolin1.html#Lo1|Genealogy : Carolingi - Lothar II|lingua=en}}
 
{{Box successione|tipologia=regnante|carica=[[Elenco dei Re di Lotaringia|Re di Lotaringia]]|precedente=[[Lotario I]] |successivo=[[Carlo il Calvo]]<br />(conteso con [[Ludovico II il Germanico|Ludovico il Germanico]])|periodo=855 - 869}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Medioevo|storiamedioevo}}
 
[[Categoria:Carolingi]]