Policrate di Argo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile dei numeri |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250610)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Argo
|LuogoNascitaLink = Argo (
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -200
|Epoca2 = -100
|Floruit = [[217 a.C.|217]]-[[185 a.C.]]
|Attività = militare
|Attività2 = funzionario
|AttivitàAltre = e [[auriga]]
|Nazionalità =
|PostNazionalità = , attivo nell'[[Egitto tolemaico]] sotto i regni di [[Tolomeo IV|Tolomeo IV Filopatore]] e [[Tolomeo V|Tolomeo V Epifane]]
|Categorie = no
|Punto = no
Riga 21 ⟶ 24:
== Biografia ==
Policrate
Nel [[197 a.C.]] organizzò gli ''Anakleteria'' in onore del compleanno del giovane re [[Tolomeo V]] e, grazie ai soldi che aveva ricevuto per la buona amministrazione di Cipro, donò una grande somma di denaro al sovrano.<ref>{{cita|Polibio|XVIII, 55.6}}; {{cita|Hölbl 2001|pag. 138-139}}.</ref> Quello stesso anno andò definitivamente via dall'isola lasciando l'amministrazione a [[Tolomeo di Megalopoli]] e si recò ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], prendendo il posto del reggente [[Aristomene di Alizia]] a capo della politica del regno.<ref>{{cita|Polibio|XVIII, 54.1; 55.4-6}}; {{cita|Hölbl 2001|pag. 139}}.</ref> Policrate affrontò le rivolte dei ribelli nel [[delta del Nilo]] e li sconfisse definitivamente nel [[185 a.C.]]<ref>{{cita|Polibio|XXII, 17.3}}; {{cita|Hölbl 2001|pag. 157}}.</ref> Non sappiamo altro della sua carriera successiva.
Policrate si sposò con
== Note ==
Riga 35 ⟶ 38:
;Fonti storiografiche moderne
* {{Cita libro|autore=Roger S. Bagnall|titolo=The Administration of the Ptolomaic Possessions Outside Egypt: With 3 Maps|url=https://archive.org/details/administrationof0000bagn|editore=Brill Archive|anno=1976|isbn=9789004044906|cid=Bagnall 1976}}
* {{Cita libro|autore=Dee L. Clayman|titolo=Berenice II and the Golden Age of Ptolemaic Egypt|editore=Oxford University Press|anno=2014|isbn=978-01-953-7089-8|cid=Clayman 2014}}
* {{Cita libro|autore=Mark Golden|titolo=Sport in the Ancient World from A to Z|editore=Routledge|anno=2004|isbn=9781134535965|cid=Golden 2004}}
* {{Cita libro|autore=Günther Hölbl|titolo=A History of the Ptolemaic Empire|editore=Psychology Press|anno=2001|isbn=9780415234894|cid=Hölbl 2001}}
* {{Cita libro|autore=Simon Hornblower, Catherine Morgan|titolo=Pindar's Poetry, Patrons, and Festivals: From Archaic Greece to the Roman Empire|url=https://archive.org/details/pindarspoetrypat0000unse|editore=OUP Oxford|anno=2007|isbn=9780199296729|cid=Hornblower, Morgan 2007}}
* {{Cita libro|autore=Sarah B. Pomeroy|titolo=Women in Hellenistic Egypt: From Alexander to Cleopatra|url=https://archive.org/details/womeninhellenist00unse|editore=Wayne State University Press|anno=1990|isbn=9780814322307|cid=Pomeroy 1990}}
{{Box successione
Riga 52 ⟶ 55:
{{Portale|Antico Egitto|Biografie|ellenismo}}
[[Categoria:Strategoi di Cipro]]▼
[[Categoria:Funzionari tolemaici]]
[[Categoria:Militari tolemaici]]
▲[[Categoria:Strategoi di Cipro]]
|