Rodolfo Amoedo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Europa21 (discussione | contributi)
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 31 maggio
|AnnoMorte = 1941
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = pittore
|Nazionalità = brasiliano
Riga 16 ⟶ 18:
|Didascalia = Rodolfo Amoedo, 1921
}}
[[File:Ultimo tamoio 1883.jpg|thumb|''O Último Tamoio'' (1883)]]
 
Cominciò la carriera da artista nel 1873 come studente di Victor Meirelles. Nel 1878 vinse il primo premio alla Accademia Brasiliana, permettendogli così di andare a Parigi, dove visse dal 1879 al 1887 studiando alla École des Beaux Arts. Fu allievo di [[Alexandre Cabanel]] e lavorò anche con Paul-Jacques-Aimé Baudry. Amoedo fu professore e poi direttore dell'Accademia Brasiliana, poi rinominata Escola Nacional de Belas Arts alla caduta dell'Impero Brasiliano. Tra i suoi studenti vi fu [[Eliseu Visconti]]. I dipinti di Amoedo sono esposti al Museu[[Museo Nacionalnazionale dedelle Belasbelle Artesarti (Brasile)|Museo nazionale delle belle arti]] di Rio de Janeiro.
 
== Biografia ==
Il suo interesse per l'arte e le decorazioni iniziarono quando un amico della sua famiglia (che era un paroliere) lo invitò a lavorare al teatro di San Pietro, oggi non più esistente. Cominciò la carriera da artista nel 1873 come studente di [[Victor Meirelles]] al Liceo di Arti e Mestieri di Rio de Janeiro. L'anno seguente si trasferì all'[[Accademia imperiale di belle arti (Brasile)|accademia imperiale di belle arti]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.dezenovevinte.net/bios/bio_ra.htm|titolo=DezenoveVinte: RODOLPHO AMOÊDO (Rodolfo Amoedo)|sito=www.dezenovevinte.net|lingua=portoghese|accesso=2022-05-25}}</ref> Tra i suoi insegnanti c'erano [[João Zeferino da Costa]], [[Agostinho José da Mota]] e lo scultore [[Francisco Manuel Chaves Pinheiro]]. [[File:Ultimo tamoio 1883.jpg|thumb|''[[L'ultimo tamoio]]'' (1883)]]Nel 1878 vinse il primo premio alla Accademia Brasiliana grazie a un'opera ritraente [[Abele]], permettendogli così di andare a Parigi, dove visse dal 1879 al 1887 studiando alla [[École des beaux-arts|scuola di belle arti]]. Fu allievo di [[Alexandre Cabanel]] e lavorò anche con [[Paul Jacques Aimé Baudry|Paul-Jacques-Aimé Baudry]].<ref name=":0" /> Dal 1882 al 1884, Amoedo partecipò al Salone di Parigi con delle opere a tema mitologico, biblico o indianista: l'[[indianismo]] era una corrente artistica brasiliana incentrata sulla raffigurazione degli [[Indios|Indios dell'Amazzonia]] e del loro destino a causa della [[Colonizzazione portoghese delle Americhe|colonizzazione portoghese]], e Amoedo espose al Salone tele indianiste come [[Marabá (dipinto)|''Marabá'']] del 1882 e ''[[L'ultimo tamoio]]'' del 1883.<ref>{{Cita web|url=http://www.dezenovevinte.net/obras/ra_indianismo.htm|titolo=19&20 - As pinturas indianistas de Rodolfo Amoedo, por Marcelo Gonczarowska Jorge|sito=www.dezenovevinte.net|lingua=portoghese|accesso=2022-05-25}}</ref>
 
Al suo ritorno a Rio de Janeiro nel 1888, divenne un professore onorario all'Accademia,<ref>{{Cita web|url=https://brasilescola.uol.com.br/biografia/rodolfo-amoedo.htm|titolo=Rodolfo Amoedo|sito=Brasil Escola|lingua=pt-br|accesso=2022-05-25}}</ref> ma in realtà insegnò alla scuola politecnica e tenne la sua prima esposizione personale. Nel 1908, all'esposizione nazionale commemorativa del primo centenario dell'apertura dei porti del Brasile, vinse la medaglia d'oro. In seguito divenne un professore della [[Scuola di belle arti del Brasile|scuola nazionale di belle arti]], dove spinse gli studenti a documentarsi sui vari processi pittorici ([[tempera]], [[encausto]], [[acquerello]]...). In alcune occasioni svolse il ruolo di vicedirettore.<ref name=":0" />
 
Oltre alle sue tele, nel 1909 egli dipinse delle tavole per il [[tribunale supremo federale]], la [[Biblioteca Nacional do Brasil|biblioteca nazionale]] e nel 1916 per il [[Theatro Municipal|teatro municipale fluminense]].<ref name=":1">{{Cita web|url=https://enciclopedia.itaucultural.org.br/pessoa21342/rodolfo-amoedo|titolo=Rodolfo Amoedo|sito=Enciclopédia Itaú Cultural|lingua=portoghese|accesso=25 maggio 2022}}</ref> Due anni dopo, venne premiato con una seconda cattedra alla scuola di pittura, che mantenne fino al 1934. Tra i suoi studenti più noti si citano i fratelli [[Arthur Timóteo da Costa|Arthur]] e [[João Timóteo da Costa]], [[Lucílio de Albuquerque]], Eliseu Visconti e [[Candido Portinari|Cândido Portinari]].<ref name=":1" />
 
== Opere ==
{{Vedi anche|Opere di Rodolfo Amoedo}}
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery widths="200" heights="200" perrow="5" caption="" style="margin: 0 auto; text-align:center">
File:Rodolfo Amoedo - O sacrifício de Abel.jpg|''L'offerta di Abele'', 1878
File:Rodolfo Amoedo - Morte de Atala.jpg|''La morte di Atala'', 1883
File:Rodolfo Amoedo - Retrato de Mulher.jpg|''Ritratto di donna'', 1892
File:Rodolfo Amoedo - Más notícias.jpg|[[Más Notícias]], 1895
</gallery>
 
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
Riga 28 ⟶ 49:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Rodolfo Amoedo| ]]