Ramadan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Shaikhusman12 (discussione), riportata alla versione precedente di Walty1971 Etichetta: Rollback |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(41 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Ricorrenza
|
|
|
|
|
|
|
|
* sawm ([[digiuno]])
* ''[[zakat]]'' ([[elemosina]])
Riga 16:
* astinenza da ogni cattiva azione
}}
Nel [[calendario islamico]],
Secondo la pratica [[islam]]ica<ref>{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/religion/religions/islam/practices/ramadan_1.shtml|titolo=Religions|accesso=25 luglio 2012|sito=[[BBC]]}}</ref>,
==Origini del nome e calcolo astronomico==
Considerato che il [[calendario islamico]] è di tipo [[Calendario lunare|lunare]], ovvero si basa su cicli di [[mese sinodico|mesi sinodici]] o lunari, detti anche "lunazioni", ne deriva che ogni mese lunare islamico viene identificato con la prima falce visibile in cielo di luna crescente, e quindi inizia con una data di calendario sempre diversa; quindi, anche la data del nono mese di tale calendario cambia ogni anno<ref>https://www.nationalgeographic.it/storia-e-civilta/2022/04/ramadan-le-origini-e-le-regole-del-mese-piu-sacro-nella-cultura-islamica.</ref></br>, Il [[calendario islamico]] è composto da 354 o 355 giorni (10 o 11 giorni in meno dell'[[anno solare]]), quindi il mese di Ramadan ogni anno man mano retrocede rispetto all'[[anno tropico|anno solare]], fino a cadere in una [[stagione]] diversa.<br/>▼
{{vedi anche|calendario islamico}}
▲Considerato che il [[calendario islamico]] è di tipo [[Calendario lunare|lunare]], ovvero si basa su cicli di [[mese sinodico|mesi sinodici]] o lunari, detti anche "lunazioni", ne deriva che ogni mese lunare islamico viene identificato con la prima falce visibile in cielo di luna crescente
Ancor prima della [[islam|cultura musulmana]] le
Molto importante per la tradizione [[islam]]ica risulta l'avvistamento diretto del [[Fasi lunari|primo taglio di luna crescente]] in cielo dopo il novilunio che chiude il mese precedente, l'ottavo, ovvero il [[Sha'ban]]. Con ''Hilāl'' (la [[Fasi lunari|luna crescente]]) infatti, si indica il periodo di un giorno, o più giorni, dopo l'ultima [[Novilunio|luna nuova]].<br/>
Tuttavia,
Un'[[Fatwā|interpretazione coranica]] infine, invita i musulmani che vivono in regioni terrestri quasi [[Polo geografico|polari]], in cui si verifica il cosiddetto [[sole di mezzanotte]], ad adottare le ore di [[Levata del Sole|levata]] e [[tramonto]] de [[La Mecca]], in [[Arabia Saudita]], come indicazione per l'inizio e la fine del digiuno giornaliero.<ref>{{Cita web|url=https://www.saudiaramcoworld.com/issue/201201/ramadan.in.the.farthest.north.htm|titolo=Saudi Aramco World: Ramadan in the Farthest North|accesso=16 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150204183609/https://www.saudiaramcoworld.com/issue/201201/ramadan.in.the.farthest.north.htm|urlmorto=sì}}</ref> Comunque l'opinione più comune è che i musulmani in quelle aree adottino gli orari del Paese più vicino a loro in cui il giorno si può distinguere dalla notte.
La fine del mese di Ramadan poi, viene identificata con la "Festa della Rottura" ({{Arabo|عيد الفطر|ʿĪd al-Fitr}}), che segna l'inizio del nuovo mese lunare islamico, ovvero il decimo mese, lo [[Shawwal]]. Ciò viene decretato con l'avvistamento di una nuova falce di luna, o il completamento dei 30 giorni di digiuno se l'avvistamento a occhio nudo non è possibile per cattive condizioni meteorologiche. ''ʿĪd al-Fitr'' potrebbe fare riferimento alla festosità per il successo nel completare il mese di digiuno e il conseguente ritorno alla normalità, alla disposizione naturale (''[[fitra]]''), del poter di nuovo mangiare, bere e intraprendere attività sessuali durante il giorno.<ref>{{Cita web|url=http://www.esinislam.com/Articles201009/WritersArticles_AdilSalahi_0911.htm|titolo=Voluntary Fasting After The Month Of Ramadan: Eid Day(s) and Ash-Shawaal in Islam | accesso=12 ottobre 2017}}</ref>
== Festività
Questa ricorrenza annuale è considerata il quarto dei [[Cinque Pilastri dell'Islam]]<ref name="BBC 2012">{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/schools/religion/islam/ramadan.shtml|titolo=Schools – Religions|editore=BBC|accesso=25 luglio 2012}}</ref> e il digiuno è un precetto religioso ([[Farḍ]]) per i musulmani adulti, ad eccezione di quanti sono in età avanzata, in [[gravidanza]], in [[allattamento]], [[Diabete|diabetici]] o malati terminali oppure durante le [[mestruazioni]].<ref>Fasting (Al Siyam) – {{lang|ar|الصيام}} – Page 18, el Bahay el Kholi, 1998</ref> Il digiuno fu reso obbligatorio (wājib) durante il mese di [[Sha'ban]] nel secondo anno dopo la [[migrazione]] dei musulmani da [[La Mecca]] a Medina. Al termine del
[[File:Fasting.JPG|thumb|Persone in attesa della fine del digiuno giornaliero durante il mese del Ramadan
Durante il [[digiuno]] dall'alba al tramonto, i musulmani si astengono dal consumo di cibi e bevande e dalla pratica di attività sessuali durante gli orari di digiuno. I fedeli sono anche invitati all'astinenza da comportamenti peccaminosi che vanificherebbero il digiuno, come ad esempio i peccati di parola (insulto, calunnia, bestemmia, menzogna, ecc.) o le azioni violente, con l'eccezione della legittima difesa.<ref>{{Cita libro|cognome=Smith|nome=Jane I.|titolo=Islam in America|data=2010|editore=
Cibo e bevande sono servite quotidianamente prima dell'alba e dopo il tramonto in pasti chiamati rispettivamente ''[[suhur|suḥūr]]'' e ''[[ifṭār]]''.<ref>''Islam'', Andrew Egan, 2002, p. 24</ref><ref>Dubai, p. 189, Andrea Schulte-Peevers, 2010</ref>.<br/>
Riga 42:
Il [[digiuno]] (''sawm'') durante il mese di Ramadan costituisce il quarto dei [[Cinque pilastri dell'Islam]] e chi ne negasse l'obbligatorietà per coloro che sono musulmani e non hanno gli impedimenti riconosciuti dal Corano, sarebbe ''[[kāfir]]'', colpevole cioè di [[empietà]] massima che esclude dalla condizione di musulmano.{{Senza fonte}} Chi è impossibilitato a digiunare, perché malato, può anche essere sollevato dal precetto, ma appena possibile dovrà recuperare i giorni del mese in cui non ha digiunato. Le donne incinte o che allattano, i bambini e i malati cronici sono esentati dal digiuno e dovrebbero al suo posto, secondo le loro possibilità, fare la carità come ad esempio nutrire le persone bisognose indipendentemente dalla loro religione, gruppo etnico o dalle loro convinzioni. Le donne durante le mestruazioni non devono digiunare, ma possono recuperare i giorni mancati.
La [[Al-Baqara|Sura 2]], Versetto 185 del Corano recita:<blockquote style="display: block;">È nel mese di Ramadàn che abbiamo fatto scendere il Corano, guida per gli uomini e prova di retta direzione e distinzione. Chi di voi ne testimoni [l’inizio] digiuni. E chiunque è malato o in viaggio assolva [in seguito] altrettanti giorni. [[Allah]] vi vuole facilitare e non procurarvi disagio, affinché completiate il numero dei giorni e proclamiate la grandezza di Allah che vi ha guidato. Forse sarete riconoscenti! <div>{{Cita corano|2|185}}</div></blockquote>
Secondo gli [[Ḥadīth]] tutte le sacre scritture furono consegnate durante il mese di Ramadan. Le tavole di Abramo, la Torah, i Salmi, il Vangelo e il Corano vennero concessi rispettivamente l'1, il 6, il 12, il 13 e il 24 di Ramadan.<ref name="Rafig">{{Cita libro|titolo=Loud Thoughts on Religion: A Version of the System Study of Religion. Useful Lessons for Everybody|url=https://books.google.co.in/books?id=t6CvZJJt1PIC|editore=Trafford Publishing|data=giugno 2013|isbn=978-1-4907-0521-7|nome=Rafig Y.|cognome=Aliyev|p=129}}</ref>
=== Storia ===
Secondo il Corano il digiuno era un obbligo già per i [[Arabia preislamica|popoli dell'arabia preislamica]] e per mezzo di esso il fedele acquisisce il timor di Dio, ''taqwa''.<ref>{{Cita libro|titolo=Explanation of the Three Fundamental Principles of Islam (Salafi): Sharh Usool ath-Thalatha of Muhammad Ibn Abdul Wahaab|url=https://books.google.co.in/books?id=EbamAQAAQBAJ&pg=PT63#v=onepage&q&f=false|editore=Salafi Books|nome=Shaikh Saalih|cognome=al-Uthaymeen|accesso=27 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612143307/https://books.google.co.in/books?id=EbamAQAAQBAJ&pg=PT63#v=onepage&q&f=false|urlmorto=sì}}</ref>{{Cita corano|2|183}} I pagani della Mecca praticavano dunque anch'essi il digiuno, ma solamente nel decimo giorno di [[Muharram]] per espiare i peccati e scongiurare la siccità.<ref>{{Cita libro|titolo=Loud Thoughts on Religion: A Version of the System Study of Religion. Useful Lessons for Everybody|url=https://books.google.co.in/books?id=t6CvZJJt1PIC|editore=Trafford Publishing|data=febbraio 2013|isbn=978-1-4907-0521-7|nome=Rafig Y.|cognome=Aliyev|p=128}}</ref> Abu Zanad, scrittore [[iracheno]] vissuto in periodo islamico, intorno al 747 d.C., riferiva che almeno una comunità [[Mandei|mandea]] situata nell'area di Giazira (a nord dell'odierno Iraq)
Il precetto di osservare il digiuno durante il mese di Ramadan fu reso obbligatorio 18 mesi dopo l'[[Egira]], durante il mese di [[Sha'ban]] nel 624 d.C. Il significato spirituale del digiuno è stato analizzato da molti [[teologo|teologi]]. Si attribuisce ad esempio al digiuno la dote di insegnare all'uomo l'autodisciplina, l'appartenenza a una comunità, la pazienza e l'amore per Dio. Un'altra interpretazione è che il digiuno e l'astinenza sessuale per un mese intero ricordi al praticante le privazioni dei poveri e così lo invogli a versare la [[zakat]].
Secondo lo storico [[Philip Jenkins]]
=== Pratiche tradizionali ===
La pratica comune durante
Inoltre i fedeli musulmani sono invitati alla recita di preghiere, ad azioni di beneficenza e alla pratica dell'autodisciplina. Queste pratiche sono motivate dagli Hadith, specialmente in [[Sahih al-Bukhari|Sahih Al-Bukhari]]<ref>{{Cita web|url=https://sunnah.com/bukhari/30/|titolo=Book of Fasting - Sahih al-Bukhari - Sunnah.com - Sayings and Teachings of Prophet Muhammad (صلى الله عليه و سلم)|accesso=9 giugno 2017}}</ref> e [[Sahih Muslim]]<ref>{{Cita web|url=http://www.qurango.com/muslim/006.smt.html|titolo=SAHIH MUSLIM, BOOK 6: The Book of Fasting (Kitab Al-Sawm)|accesso=9 giugno 2017}}</ref> in cui si dice che 'quando il Ramadan arriva, le porte del Paradiso sono aperte e le porte dell'inferno sono chiuse e i diavoli sono messi in catene'.
Riga 66:
In alcuni paesi a maggioranza islamica il mancato rispetto del digiuno nei luoghi pubblici è sanzionato penalmente in quanto urta la morale comune, tuttavia nella sfera privata non sussiste alcun obbligo<ref>Ad esempio, in [[Algeria]], nel 2008 il tribunale di [[Biskra]] ha condannato sei persone a 4 anni di prigione più una pesante ammenda per questa infrazione. Fonte: {{cita web|url=https://www.alarabiya.net/articles/2008/10/07/57856.html|titolo=AFP-Arabia.net|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081211144838/http://www.alarabiya.net/articles/2008/10/07/57856.html|data=7 ottobre 2008|accesso=9 dicembre 2008 }}</ref>.
=== La Notte del Destino ===
[[Laylat al-Qadr]], resa in italiano come Notte del Destino, è considerata la notte più sacra dell'anno, tanto da essere definita dal Corano stesso "migliore di mille mesi"<ref>{{Cita web|url=http://www.corano.it/corano_testo/97.htm|titolo=Il Destino|accesso=7 giugno 2017|dataarchivio=26 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170526205957/http://www.corano.it/corano_testo/97.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Questa è la notte in cui, secondo i musulmani, Maometto ha ricevuto la prima rivelazione del [[Corano]].
La data esatta del Laylat al-Qadr è sconosciuta, quindi per convenzione la si fa cadere nella notte di un giorno dispari dell'ultima decade di Ramadan, quindi la notte del 21, 23, 25, 27 o 29. Nella comunità di [[Dawudi Bohora]] la Notte del Destino viene celebrata la notte del 31 di Ramadan<ref>{{Cita web|url=http://hadithcollection.com/sahihbukhari/65-Sahih%20Bukhari%20Book%2032.%20Praying%20at%20Night%20In%20Ramadhan%20(Taraweeh)/2479-sahih-bukhari-volume-003-book-032-hadith-number-238.html|titolo=Sahih Bukhari Volume 003, Book 032, Hadith Number 238.|sito=Hadith Collection|lingua=en|accesso=7 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130115170922/http://hadithcollection.com/sahihbukhari/65-Sahih%20Bukhari%20Book%2032.%20Praying%20at%20Night%20In%20Ramadhan%20(Taraweeh)/2479-sahih-bukhari-volume-003-book-032-hadith-number-238.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://hadithcollection.com/sahihmuslim/134-Sahih%20Muslim%20Book%2006.%20Fasting/10668-sahih-muslim-book-006-hadith-number-2632.html|titolo=Sahih Muslim Book 006, Hadith Number 2632.|sito=Hadith Collection|lingua=en|accesso=7 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130115170848/http://hadithcollection.com/sahihmuslim/134-Sahih%20Muslim%20Book%2006.%20Fasting/10668-sahih-muslim-book-006-hadith-number-2632.html|urlmorto=sì}}</ref>.
== Calendario ==
{|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
|-
!width=15%|Anno [[Calendario gregoriano]]
Riga 420 ⟶ 417:
|1º maggio
|-
|align="center"|
|align="center"|
|
|
|-
|align="center"|2024
Riga 430 ⟶ 427:
|9 aprile
|-
|align="center"|'''2025'''
|align="center"|'''1446<ref name="Umm al-Qura" />'''
|'''1º marzo'''
|'''29 marzo'''
|-
|align="center"|2026
Riga 458 ⟶ 455:
|colspan=4|<small>Date del Ramadan tra il 1958 e il 2029</small>
|}
==Nella cultura di massa==
Nella storia Disney ''Zio Paperone e il tempio d'oro'', pubblicata su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' nel 1968, si fa menzione del Ramadan: Paperone e nipoti, in Egitto alla ricerca di un fantomatico "tempio d'oro", hanno difficoltà a mangiare proprio a causa del Ramadan, e un oste egiziano spiega loro che, per poter essere serviti, devono aspettare "''che il filo bianco sia uguale al filo nero''", cioè che il sole tramonti<ref>{{cita web|url=https://inducks.org/s.php?c=I+TL++670-C|titolo=Zio Paperone e il tempio d'oro|accesso=2 aprile 2025}}</ref>.
== Note ==
Riga 463:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Islam}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|islam}}
|