Lucio Ardenzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Striela (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(40 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|cantanti|novembre 2011}}
{{Bio
|Nome = Lucio
|Cognome = Ardenzi
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''Lucio Minunni'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 14 agosto
|AnnoNascita = 1922
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 2 luglio
|AnnoMorte = 2002
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Attività2 = attore
|Attività3 = imprenditoreregista
|AttivitàAltre = e [[imprenditore]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine = Lucio Ardenzi.JPG
}}
[[File:Lucio Ardenzi.jpg|alt=Lucio Ardenzi, raffigurato sul nr. 28 della rivista "Il Canzoniere della Radio" datato 15 gennaio 1942|miniatura|Lucio Ardenzi, raffigurato sul nr. 28 della rivista "Il Canzoniere della Radio" datato 15 gennaio 1942]]
 
==Biografia==
Il primo successo lo ottenne negli [[anni 1940|anni quaranta]] del novecento quando presentò ai microfoni dell'[[EIAR]] la canzone "Ombretta", accompagnato dall'Orchestra Angelini.
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] divenne un noto impresario teatrale e ''talent scout'', lanciando, fra l'altro, celebri coppie come [[Giorgio Albertazzi]]-[[Anna Proclemer]] e [[Paolo Stoppa]]-[[Rina Morelli]].
 
Nel [[1955]] organizzò una tournée nell'[[America Meridionale|America del Sud]]<ref>Sito ufficiale di Anna Proclemer {{cita web |url=http://www.annaproclemer.it/proclemer.asp?sezione=seconda&parte=sudamerica |titolo=Copia archiviata |accesso=27 aprile 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140104204240/http://www.annaproclemer.it/proclemer.asp?sezione=seconda&parte=sudamerica |dataarchivio=4 gennaio 2014 }}</ref> - Brasile, Argentina, Uruguay - con l’appoggiol'appoggio del Ministero dello Spettacolo. Fra i partecipanti attori del calibro di [[Luigi Vannucchi]], [[Anna Proclemer]], [[Giorgio Albertazzi]], [[Renzo Ricci]], [[Eva Magni]], [[Tino Buazzelli]], [[Glauco Mauri]], [[Davide Montemurri]], [[Franca Nuti]] e [[Bianca Toccafondi]]. A parte il ''[[Re Lear]]'' di [[Shakespeare]], che vedeva riuniti nello stesso spettacolo tutti gli attori principali della compagnia, il repertorio era tutto italiano: ''[[Corruzione al palazzoPalazzo di giustizia (dramma)|Corruzione al Palazzo di giustizia]]'' di [[Ugo Betti]], ''[[Beatrice Cenci]]'' di [[Alberto Moravia]] in prima mondiale, ''[[Il seduttore]]'' di [[Diego Fabbri]].
 
SiFigura sposò<ref>http://www.rockol.it/artista/Ornella-Vanoni</ref>di nelprimo [[1960]]piano condell'AGIS la cantante [[Ornella Vanoni]], dalla quale si separò pochi anni dopo e che le diede nel 1963 un figlio, Cristiano. Circacirca sei mesi prima del decesso era stato nominato presidente dell' [[Ente Teatrale Italiano]].
 
Ardenzi morì a Roma il 2 luglio 2002, all'età di 79 anni, al [[Policlinico Gemelli]] dopo una breve malattia per complicazioni epatiche.
==Filmografia (parziale)==
 
*''Al Piacere di Rivederla'' regia di [[Marco Leto]], con [[Claudio Bigagli]], [[Paolo Bonacelli]], Angelo Botti, Lino Coletta, Francesco Comenio. Soggetto di Paolo Levi, sceneggiatura di [[Maurizio Costanzo]], Marco Leto, Paolo Levi, [[Ruggero Maccari]]; fotografia di [[Ennio Guarnieri]]. Distribuito da Pic - Warner Home Video (1976)
== Vita privata ==
Si sposò<ref>[http://www.rockol.it/artista/Ornella-Vanoni √ Ornella Vanoni: Discografia, Biografia, Concerti e molto altro su Rockol<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nel [[1960]] con la cantante [[Ornella Vanoni]], dalla quale si separò nel [[1965]] e che gli diede nel [[1962]] il figlio Cristiano. Si risposa qualche anno dopo con [[Erina Torelli]] che nel 1969 gli diede la secondogenita Francesca che, una volta adulta, affiancò il padre alla conduzione della società di produzione teatrale PLEXUS T.
 
==Filmografia (parziale)==
* ''[[Al piacere di rivederla]]'', regia di [[Marco Leto]], 1976
* ''[[L'altra metà del cielo (film)|L'altra metà del cielo]]'', regia di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]], 1977
* ''[[Ciao marziano]]'', regia di [[Pier Francesco Pingitore]], 1980
 
==Teatrografia parziale ==
 
* ''[[La figlia di Jorio]]'' con [[Anna Proclemer]]
* ''Un cappello pieno di pioggia'' con [[Giorgio Albertazzi]]
* ''[[Requiem per una monaca]]'' di [[William Faulkner]]
* ''[[I sequestrati di Altona]]'' di [[Sartre]]
* ''[[Beatrice Cenci]]'' di [[Alberto Moravia]]
* ''Lavinia tra i dannati'' di [[Carlo Terron]]
* ''I coccodrilli''
* ''Mare e whisky''
* ''Veronica e gli ospiti''
* ''[[Il seduttore]]'' di [[Diego Fabbri]]
* ''[[Il sindaco del rione Sanità]]'' di [[Eduardo De Filippo]]
 
==Discografia==
Riga 41 ⟶ 63:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/03/Addio_Ardenzi_creo_coppie_celebri_co_0_0207033285.shtml
* http://www.rockol.it/news-45124/
* http://www.ildiscobolo.net/ARDENZI%20LUCIO%20HOME.htm
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica|teatro}}