Alexander Levitzki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
m clean up, replaced: dell''' → dell{{'}}'' |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome = Alexander
|Cognome = Levitzki
|PreData = [[Lingua ebraica|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gerusalemme
Riga 21:
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Alexander Levitzki nacque nel 1940 in [[Palestina]]. Si laureò in [[chimica]] presso la [[Università Ebraica di Gerusalemme]] in [[Israele]]. Fece un master in [[biochimica]] e [[biofisica]] presso la stessa università ed il “Weizmann Institute of Science” nel 1968. Dal 1968 al 1971 fece un dottorato presso il dipartimento di biochimica dell'[[Università della California
=== Carriera accademica ===
Nel 1970 Alexander Levitzki divenne ''Senior Scientist'' al Dipartimento di [[biofisica]] dell'[[Istituto Weizmann]] e nel 1974 professore associato dello stesso istituto.
Nel 1974 fu professore associato dell'Università Ebraica di [[Gerusalemme]]. Nel 1976 ebbe la cattedra di [[biochimica]] presso la stessa università. Fu ''visiting professor'' al [[National Cancer Institute]] nel Maryland ed in [[California]], [[Oregon]], [[San Francisco]]. Fu anche membro dell{{'}}''Israel Academy of Sciences and Humanities'' e preside della sua sezione scientifica.
=== Ricerca ===
Alexander Levitzki è noto per aver sviluppato inibitori chimici specifici per le [[chinasi]] attivate nelle cellule cancerogene. Fu inoltre il primo a sviluppare sistematicamente [[tirfostine]] (inibitori delle chinasi che operano la fosforilazione della [[tirosina]]). Levitzki dimostrò (1993) che l'inibitore del Bcr-Abl chinasi induce la morte delle cellule tumorali nella [[leucemia mieloide cronica]]. Questo lavoro lo portò allo sviluppo del [[Imatinib|Glivec]] di [[Novartis]] (1996) che è
== Onorificenze ==
| |||