Prionailurus javanensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix note
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 4:
|statocons_versione =
|statocons_ref =
|immagine = [[File:Sunda Leopard Cat 0A2A8774 (14840017319cropped).jpg|230px]]
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
Riga 41:
 
== Biologia ==
Il gatto della Sonda ha abitudini prevalentemente notturne. È un buon arrampicatore ed è stato avvistato anche a 4 metri dal suolo nelle piantagioni di palma da olio del Sabah, a caccia di [[Rodentia|roditori]] e [[Coleoptera|coleotteri]].<ref>{{cita pubblicazione | autore=R. Rajaratnam, M. Sunquist, L. Rajaratnam e L. Ambu | anno=2007 | titolo=Diet and habitat selection of the leopard cat (Prionailurus bengalensis borneoensis) in an agricultural landscape in Sabah, Malaysian Borneo | rivista=Journal of Tropical Ecology | volume=23 | pp=209-217}}</ref> Gli esemplari studiati nella [[riserva naturale di Tabin]], nel [[Sabah]], avevano ''home range'' di dimensione compresa tra 1,93 e 3,8 &nbsp;km². Gli ''home range'' dei maschi sono più grandi e si sovrappongono a quelli di una o più femmine. Durante la stagione secca, i maschi oggetto di studio percorrevano una distanza media di 1,7 &nbsp;km in una notte, le femmine una distanza media di 1,27 &nbsp;km; durante la stagione delle piogge, gli esemplari di entrambi i sessi si spostavano per circa un chilometro attraverso il proprio territorio. I maschi si spostavano più velocemente delle femmine ed entrambi i sessi erano più attivi nella prima metà della notte che nella seconda.<ref name="HMW"/><ref>{{cita pubblicazione|autore=R. Rajaratnam|anno=2000|titolo=Ecology of the leopard cat Prionailurus bengalensis in Tabin Wildlife Reserve, Sabah, Malaysia|editore=Universiti Kabangsaan Malaysia|lingua=en}}</ref><ref name="HMW"/>
 
== Tassonomia ==
Riga 56:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Felidi}}