Piovego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Galleria d'immagini: -titolo evitabile
Modifica punteggiatura e struttura di frase
 
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Fiume
{{Coord|45.407|11.9393|display=title}}
|nome = Piovego
Il '''Piòvego''' è un [[canale artificiale]] [[emissario]] del [[Bacchiglione]], lungo 10,17 km; nei secoli passati fu un'importante via di comunicazione tra [[Padova]] e [[Venezia]]. Il nome deriva dal latino ''publicum'', ed indica quindi un canale pubblico utilizzato per la navigazione.
|immagine = Porta portello 1.JPG
Porta|didascalia portello= 1.JPG|Il Piovego a [[porta Portello]], nel centro di Padova
|nazione = ITA
|attraversa = {{IT-VEN}}
|attraversa_2 = {{IT-PD}}<br/>{{IT-VE}}
|attraversa_3 = [[Padova]], [[Noventa Padovana]], [[Vigonovo]]
|lunghezza = 10.17
|note_lunghezza = <ref>{{cita web|url=https://repository.regione.veneto.it/public/361b473d5c6e604b2be64a5b84f3b752.php?dl=true|titolo=Elenco corsi d'acqua della rete idrografica regionale|sito=Piano straordinario triennale interventi di difesa idrogeologica|editore=Regione Veneto|accesso=15 dicembre 2014|formato=pdf}}</ref>
|portata =
|note_portata =
|bacino =
|note_bacino =
|nasce = Unione del tronco Maestro e del naviglio Interno a Padova
|nasce_lat = 45.4133747
|nasce_long = 11.8762693
|sfocia = Nel [[Brenta (fiume)|Brenta]] a [[Noventana]]
|sfocia_lat = 45.4082317
|sfocia_long = 11.9947213
|mappa =
}}
 
Il canale '''Piòvego''' è un [[canale artificiale]] [[emissario]] del [[Bacchiglione]], lungo 10,17 km; nei secoli passati fu un'importante via di comunicazione tra [[Padova]] e [[Venezia]]. Il nome deriva dal latino ''publicum'', ede indica quindi un canale pubblico utilizzato per la navigazione.
== Cenni storici ==
Il canale venne scavato nel [[1209]] dai padovani, per congiungere la loro città al [[Brenta (fiume)|Brenta]] e quindi attraverso questo alla [[Laguna veneta]]. Sulle sue sponde, in località Portello venne creato un [[porto fluviale]], arricchito durante la dominazione veneziana da una scenografica scalinata e dalla suggestiva edicola, presso cui i viaggiatori per Venezia potevano partecipare alla [[messa]] prima della partenza di mezzanotte. Il porto è ritratto in alcune vedute del [[Canaletto]].
 
== Percorso ==
Negli anni Duemila il Piovego continua a essere percorso da [[burchiello (imbarcazione)|burchielli]], seppure per fini esclusivamente turistici.
Il Piovego si origina nella parte centro-settentrionale del centro storico di Padova, presso la [[conca di navigazione]] nota come [[porte Contarine]]. Qui il [[tronco Maestro]], derivato dal [[Bacchiglione]] in località [[Bassanello (Padova)|Bassanello]], si riunisce al [[naviglio Interno]], dopo che questo si era diramato di fronte alla [[Specola di Padova|Specola]].
 
Quasi rettilineo scorre da ovest a est lambendo le mura settentrionali della città e le località [[Stanga (Padova)|Stanga]] e [[San Gregorio(Padova)|San Gregorio]]. Entrato in comune di [[Noventa Padovana]] tocca Noventa stessa e la frazione Noventana. L'ultimo tratto segna il confine con [[Vigonovo]], in [[provincia di Venezia]].
== Il percorso ==
Il Piovego nasce presso le Porte Contarine nel centro storico di Padova, nel punto in cui il [[tronco maestro]], ovvero il ramo di Bacchiglione che costeggia il centro cittadino ad ovest e a nord, si divide nel [[naviglio interno]] e, appunto, nel Piovego.
 
Si getta nel [[Brenta (fiume)|Brenta]] di fronte [[Stra]]. Sua prosecuzione è il [[Naviglio del Brenta]], che si dirama dal Brenta proprio in corrispondenza della foce.
Il canale prosegue con percorso quasi rettilineo, delimitando a nord le mura della città euganea e bagnando altre città come [[Noventa Padovana]], [[Vigonovo]] e [[Stra]], dove confluisce nel Brenta che si dirama nel [[naviglio del Brenta]]. Pressoché parallela al canale, fra il [[1885]] e il [[1954]] era la [[tranvia Padova-Malcontenta-Fusina]], gestita dalla Società delle Guidovie Centrali Venete (gruppo [[Società Veneta]]) che assieme al Piovego stesso, al Brenta e alla laguna veneta dava origine ad un caratteristico sistema integrato di trasporti.
 
IlEra canalepressoché prosegueparallelo conal percorsocanale quasiil rettilineo, delimitando a nord le murapercorso della città euganea e bagnando altre città come [[Noventatranvia PadovanaPadova-Malcontenta-Fusina]], [[Vigonovo]]attiva e [[Stra]], dove confluisce nel Brenta che si dirama nel [[naviglio del Brenta]]. Pressoché parallela al canale, fratra il [[1885]] e il [[1954]] era la [[tranvia Padova-Malcontenta-Fusina]],e gestita dalla Società delle Guidovie Centrali Venete (gruppo [[Società Veneta]]). che assiemeAssieme al Piovego stesso, al Brenta e alla [[laguna venetaVeneta]] dava origine ada un caratteristico sistema integrato di trasporti.
<gallery>
 
Noventana piovego PD.JPG|Il canale Piovego presso Noventana
== Storia ==
Porta portello 1.JPG|Il Piovego a porta Portello, nel centro di Padova
[[File:Noventana piovego PD.JPG|thumb|left|Il canale Piovego presso a Noventana, verso la fine del suo corso]]
Scorcio di Padova.jpeg|Il Piovego visto dal Ponte dei Tadi; sullo sfondo è visibile la Specola di Padova
Il canale venne scavato nel [[1209]] dai padovani, sotto le volontà, l'egida e il controllo dei signori Da Carrara, forse nel periodo di ascesa e di maggiore potere politico sociale.
</gallery>
 
Serviva per far defluire tutte le acque del nord-est della città, ma serviva per congiungere la città al [[Brenta (fiume)|Brenta]] e quindi attraverso questo alla [[Laguna veneta]] e a Venezia che stava per ascendere alla summa Repubblica. Fino agli anni 80 si vedevano ancora i vecchi burci ormai sfondati, sul suo fondo, dalla strada che dalla stazione conduce in centro all'urbe di Padua, idronimo greco-indoeuropeo antichissimo, che deriva da palude, da cui Padus-Po, palude, palafitte e molte altre parole a loro collegate.
 
Dalla più grande e lunga alluvione della storia, quella del 589, tutti i territori rimasero senza manutenzione delle rive dei fiumi e lo scavo o meglio, il riscavo dei canali. La signoria carrarese fu quindi praticamente obbligata allo scavo pubblico, visto l'aumento della popolazione, dovuto all'aumento medio della temperatura, che prima del 1000 era molto umida e fredda.
 
Il canale venne scavato nel [[1209]] dai padovani, per congiungere la loro città al [[Brenta (fiume)|Brenta]] e quindi attraverso questo alla [[Laguna veneta]]. Sulle sue sponde, in località Portello venne creato un [[porto fluviale]], arricchito durante la dominazione veneziana da una scenografica scalinata e dalla suggestiva edicola, presso cui i viaggiatori per Venezia potevano partecipare alla [[messa]] prima della partenza di mezzanotte. Il porto è ritratto in alcune vedute del [[Canaletto]].
 
Negli anni Duemiladuemila il Piovego continua a essere percorso da [[burchielloimbarcazioni (imbarcazione)|burchielli]]turistiche, seppure per fini esclusivamente turistici.
{{clear}}
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==