Giovanni Gronchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Al*from*Lig (discussione | contributi)
Cerimonia della imposizione della berretta cardinalizia: Errore corretto,: Il nome del cardinale nel 1953.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(523 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{stub bio}}
|nome = Giovanni Gronchi
{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 class="toccolours" style="float: right; width: 250px; clear: both; margin: 0.5em 0 1em 1em; border-style: solid; border:1px solid #7f7f7f; border-right-width: 2px; border-bottom-width: 2px; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|+<big><big>'''immagine = Giovanni Gronchi'''</big></big> Official.jpg
|didascalia = Ritratto ufficiale, 1955
|-
|carica = 3º [[Presidente della Repubblica Italiana]]
| style="background:#efefef;" align="center" colspan="2" | [[Immagine:Flag of Italy.svg|25px|Bandiera italiana]]
|mandatoinizio = 11 maggio 1955
'''[[Elenco dei Presidenti della Repubblica Italiana|III Presidente della Repubblica Italiana]]'''
|mandatofine = 11 maggio 1962
|primoministro = [[Mario Scelba]]<br />[[Antonio Segni]]<br />[[Adone Zoli]]<br />[[Amintore Fanfani]]<br />[[Fernando Tambroni]]
[[Immagine:Italia-Stemma.png|25px|Stemma Italia]]
|predecessore = [[Luigi Einaudi]]
|-
|successore = [[Antonio Segni]]
| style="background:#efefef;" align="center" colspan="2" | [[Immagine:Giovanni Gronchi.jpg]]
|carica2 = [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|Presidente della Camera dei deputati]]
|-
|mandatoinizio2 = 8 maggio 1948
|'''Mandato Presidenziale:'''
|mandatofine2 = 28 aprile 1955
|dal [[11 maggio]] [[1955]] al [[11 maggio]] [[1962]]
|predecessore2 = [[Umberto Terracini]]
|-
|successore2 = [[Giovanni Leone]]
|'''Elezione:'''
|carica3 = [[Ministri dell'agricoltura, dell'industria e del commercio del Regno d'Italia|Ministro dell'industria, del commercio e del lavoro]]
|al quarto scrutinio con 658 voti su 833
|mandatoinizio3 = 18 giugno 1944
|-
|mandatofine3 = 14 luglio 1946
|'''Predecessore:'''
|presidente3 = [[Ivanoe Bonomi]]<br/>[[Alcide De Gasperi]]
|[[Luigi Einaudi]]
|predecessore3 = [[Attilio Di Napoli]]
|-
|successore3 = [[Rodolfo Morandi]]
|'''Successore:'''
|carica4 = [[Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio|Ministero dell'industria e commercio]]
|[[Antonio Segni]]
|mandatoinizio4 = 31 ottobre 1922
|-
|mandatofine4 = 27 aprile 1923
|'''Data di Nascita:'''
|presidente4 = [[Benito Mussolini]]
|[[10 settembre]] [[1887]]
|predecessore4 = [[Giambattista Bosco Lucarelli]]
|-
|successore4 = [[Epicarmo Corbino]]
|'''Luogo di Nascita:'''
|carica5 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]<br />[[Senatore a vita (ordinamento italiano)|Senatore a vita]]
|[[Pontedera]]
|mandatoinizio5 = 11 maggio 1962
|-
|mandatofine5 = 17 ottobre 1978
|'''Data di Morte:'''
|legislatura5 = III, IV, V, VI, VII
|[[17 ottobre]] [[1978]]
|gruppo parlamentare5 = Misto
|-
|coalizione5 =
|'''Luogo di Morte:'''
|circoscrizione5 =
|[[Roma]]
|collegio5 =
|-
|carica6 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|'''Moglie:'''
|mandatoinizio6 =
|Carla Bissatini
|mandatofine6 =
|-
|legislatura6 = I, II
|'''Professione:'''
|gruppo parlamentare6 = Democratico Cristiano
|[[Politica|Politico]]
|coalizione6 =
|-
|circoscrizione6 = [[Circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara|Pisa]]
|'''[[Partito politico]]:'''
|collegio6 =
| [[Democrazia Cristiana]]
|carica7 = [[Assemblea Costituente (Italia)|Deputato dell'Assemblea Costituente]]
|}
|mandatoinizio7 =
'''Giovanni Gronchi''' ([[Pontedera]] ([[Pisa]]) [[10 settembre]] [[1887]] - [[Roma]], [[17 ottobre]] [[1978]]), è stato il terzo [[Presidente della Repubblica Italiana]], eletto il [[29 aprile]] [[1955]] (al quarto scrutinio con 658 voti su 833): ha prestato giuramento l'[[11 maggio]] [[1955]]. Scaduto il mandato divenne [[Senatore a vita]] in quanto ex Presidente della Repubblica.
|mandatofine7 =
|legislatura7 =
|gruppo parlamentare7 = Democratico Cristiano
|coalizione7 =
|circoscrizione7 = [[Circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara|Pisa]]
|collegio7 =
|carica8 = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|sito8 = {{Deputati Regno}}
|mandatoinizio8 = 1º dicembre 1919
|mandatofine8 = 21 gennaio 1929
|legislatura8 = [[XXV legislatura del Regno d'Italia|XXV]], [[XXVI legislatura del Regno d'Italia|XXVI]], [[XXVII legislatura del Regno d'Italia|XXVII]]
|gruppo parlamentare8 = [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare Italiano]]
|coalizione8 =
|circoscrizione8 =
|collegio8 =
|partito = [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare Italiano]] <small>(1919-1926)</small><br />[[Democrazia Cristiana]]<br /><small>(1943-1978)</small><!-- [[Democrazia Cristiana|DC]] !--><!-- [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare Italiano]] !-->
|titolo di studio = Laurea in Lettere
|professione = Industriale, insegnante
|firma = Giovanni Gronchi signature.svg
|alma_mater = [[Scuola normale superiore]], [[Pisa]]
|tipo nomina5 =
|incarichi5 =
|sito5 = http://www.senato.it/leg/07/BGT/Schede/Attsen/00009600.htm
|tipo nomina6 =
|incarichi6 =
|sito6 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=Assemblea%20Costituente\I%20Costituenti&content=altre_sezioni/assemblea_costituente/composizione/costituenti/framedeputato.asp?Deputato=1d18950
|tipo nomina7 =
|incarichi7 =
|sito7 = http://storia.camera.it/deputato/giovanni-gronchi-18870910#nav
}}
{{militare
|Nome = Giovanni Gronchi
|Immagine = Giovanni Gronchi.jpg
|Data_di_nascita = 10 settembre 1887
|Nato_a = [[Pontedera]]
|Data_di_morte = 17 ottobre 1978
|Morto_a = [[Roma]]
|Luogo_di_sepoltura = Cimitero della Misericordia, Pontedera
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of Italy (1860).svg}} [[Regio Esercito]]
|Arma = [[Fanteria]]
|Anni_di_servizio = 1915 - 1918
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]
|Campagne = [[Fronte italiano (1915-1918)]]
|Battaglie =
|Decorazioni = [[Medaglia d'argento al valor militare]]<br />[[Medaglia di bronzo al valor militare]]
|Altre_cariche = Presidente della Repubblica Italiana<br />Presidente della Camera dei deputati
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = Gronchi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pontedera
|GiornoMeseNascita = 10 settembre
|AnnoNascita = 1887
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 17 ottobre
|AnnoMorte = 1978
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , terzo [[presidente della Repubblica Italiana]] dal 1955 al 1962
}}
 
Già [[Sottosegretario di Stato|sottosegretario]] all'industria nel [[governo Mussolini]], fu [[Ministri dell'agricoltura, dell'industria e del commercio del Regno d'Italia|ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio]] nei governi [[governo Bonomi II|Bonomi II]], [[governo Bonomi III|Bonomi III]] e [[Governo De Gasperi I|De Gasperi I]] e fu il primo democristiano, nonché il primo [[cattolicesimo|cattolico]],<ref>{{cita web|autore=Pasquale Motta|url=https://www.lacnews24.it/politica/giovanni-gronchi-il-primo-presidente-cattolico-determinanti-i-voti-di-sinistra-e-missini_145882/|titolo=Giovanni Gronchi il primo presidente cattolico. Determinanti i voti di sinistra e missini|data=14 novembre 2021|accesso=11 settembre 2024}}</ref> ad essere eletto presidente della Repubblica.
{{PresidentedellaCamera|
 
periodo = [[1948]] - [[1955]]
Come capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidenti del Consiglio dei ministri]]: [[Antonio Segni]] (1955-1957; 1959-1960), [[Adone Zoli]] (1957-1958), [[Amintore Fanfani]] (1958-1959) e [[Fernando Tambroni]] (1960); ha nominato un solo [[senatore a vita (ordinamento italiano)|senatore a vita]], [[Giuseppe Paratore]], nel 1957 e nove [[Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|giudici della Corte costituzionale]], nel 1955 [[Enrico De Nicola]], [[Gaetano Azzariti]], [[Tomaso Perassi]], [[Giuseppe Capograssi]] e [[Giuseppe Castelli Avolio]], nel 1956 [[Biagio Petrocelli]], nel [[1957]] [[Aldo Mazzini Sandulli]], nel 1960 [[Costantino Mortati]] e nel 1961 [[Giuseppe Chiarelli]].
|precedente =
 
|successivo = [[Giovanni Leone]]
== Biografia ==
=== Giovinezza ed istruzione ===
<ref>{{Cita web|url=https://www.lanotiziagiornale.it/presidenti-della-repubblica-italiana-tutte-le-mogli-e-i-figli/|titolo=Presidenti della Repubblica italiana: tutte le mogli e i figli|autore=Fabrizio Capecelatro|sito=LA NOTIZIA|data=2022-01-22|lingua=it-IT|accesso=2023-06-15}}</ref>Suo padre, Sperandio, era contabile di un panificio e, per arrotondare, faceva il piazzista di salumi<ref name=vigorelli>Piero Vigorelli, ''L'uomo di sinistra che invece svoltò a destra'', ''[[Il Messaggero]]'', 18 ottobre 1978.</ref>. Militò nelle organizzazioni giovanili cattoliche, assumendo incarichi direttivi ed esprimendo simpatia per le tesi moderniste di [[Romolo Murri]]<ref name="cita-MontanelliCervi-1989-p16-MontanelliCervi">{{Cita|MontanelliCervi 1989|p. 16|MontanelliCervi}}.</ref>. Frequentò il ginnasio presso il liceo classico Andrea da Pontedera di Pontedera e si [[Laurea|laureò]] in lettere all'[[Università degli Studi di Pisa]] quale allievo della [[Scuola normale superiore]]<ref>{{DBI|nome=Giovanni Gronchi|nomeurl=giovanni-gronchi|autore=Giuseppe Sircana|anno=2002|volume=59|accesso=2 maggio 2012}}</ref>. Tra il [[1911]] e il [[1915]] insegnò [[filosofia]] nei licei di [[Parma]], [[Massa-Carrara]], [[Bergamo]] e [[Monza]]; partecipò alla [[prima guerra mondiale]] come ufficiale di fanteria<ref name="cita-MontanelliCervi-1989-p16-MontanelliCervi"/>, guadagnando una medaglia d'argento e una di bronzo al [[Ricompense al valor militare|valor militare]].
 
=== Fondazione del Partito Popolare Italiano ed esordi in politica ===
Il 18 gennaio [[1919]] Gronchi partecipò alla riunione di fondazione del [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare Italiano]], convocata da [[Luigi Sturzo|don Luigi Sturzo]] all'albergo Santa Chiara di [[Roma]]<ref name=vigorelli/> e, dopo il primo congresso svoltosi a Bologna dal 14 al 16 giugno dello stesso anno, entrò a far parte della direzione del partito; nello stesso anno venne eletto deputato. Nel [[1920]] venne chiamato a dirigere la [[Confederazione italiana dei lavoratori]] di orientamento cattolico; l'anno dopo venne eletto per la seconda volta alla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei deputati]].
 
Sottosegretario all'industria nel [[governo Mussolini]], si dimise dall'incarico allorché il PPI uscì dalla maggioranza governativa ([[1923]]). Nel [[1924]] Gronchi, insieme a [[Giuseppe Spataro]] e [[Giulio Rodinò]], fece parte del [[triumvirato]] che resse il Partito Popolare a seguito delle dimissioni di [[Luigi Sturzo]]<ref>{{Cita|MontanelliCervi 1989|p. 18|MontanelliCervi}}.</ref> e fu rieletto deputato.
 
Nel [[1925]] gli fu attribuito un insospettabile elogio, da parte di [[Piero Gobetti]], sulla rivista ''[[La Rivoluzione liberale]]'': «Per uno spirito spregiudicato è una fortuna incontrare a un congresso popolare un uomo come Gronchi. Nessun altro cattolico ha la sua finezza e agilità parigina, né la sua devozione al pensiero moderno, né il suo culto per lo spirito di contraddizione, provvidenza e sale della società»<ref name=vigorelli/>.
 
Gronchi partecipò alla [[secessione dell'Aventino]] e, nel [[1926]], con l'adozione delle [[leggi fascistissime]] (R.D. n. 1848/26), fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare. Successivamente si appartò dalla vita politica e prima lavorò come rappresentante di commercio e poi intraprese iniziative industriali. Rimasto vedovo della prima moglie, nel [[1941]] si sposò con [[Carla Bissatini]], di venticinque anni più giovane<ref>{{Cita libro|autore=Bruno Vespa|titolo=L'amore e il potere|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2010|pp=112-113}}</ref>.
 
=== Gronchi fondatore della DC e leader della corrente di sinistra ===
[[File:Giovanni Gronchi 1953.jpg|thumb|left|Giovanni Gronchi nel 1953]]
Il 29 settembre del [[1942]], Gronchi, insieme ad alcuni esponenti politici cattolici, quali [[Alcide De Gasperi]], [[Achille Grandi]], [[Piero Malvestiti]], [[Giuseppe Brusasca]] ed altri, prese parte alla prima riunione clandestina propedeutica alla fondazione della [[Democrazia Cristiana]], nell'abitazione di [[Giorgio Enrico Falck]], noto imprenditore milanese<ref>{{Cita news|autore=Franco Tettamanti|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/settembre/21/1942_nasce_casa_Falck_Democrazia_co_7_110921031.shtml|titolo=Nasce in casa Falck la Democrazia Cristiana|data=21 settembre 2011|accesso=12 dicembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222105422/http://archiviostorico.corriere.it/2011/settembre/21/1942_nasce_casa_Falck_Democrazia_co_7_110921031.shtml}}</ref>. Il 19 marzo [[1943]] il gruppo si riunì a Roma, in casa di [[Giuseppe Spataro]], per discutere e approvare il documento, redatto da De Gasperi, ''[[Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana]]'', considerato l'atto di fondazione ufficiale del nuovo partito<ref>{{Cita news|autore=Giulio Andreotti|url=http://www.30giorni.it/articoli_id_12625_l1.htm|titolo=Ricordare Piccioni|pubblicazione=30 giorni|data=n. 3/2000|accesso=12 dicembre 2015}}</ref>.
 
Nel [[Governo Bonomi II|secondo]] e nel [[Governo Bonomi III|terzo governo Bonomi]] Gronchi fu nominato [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|ministro dell'industria]] e fu confermato in tale incarico anche nel [[governo De Gasperi I]].
 
Eletto deputato all'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]] ([[1946]]) e alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nel [[1948]] e nel [[1953]], Gronchi, insieme a [[Giuseppe Dossetti]], [[Amintore Fanfani]] e [[Giorgio La Pira]], fu il maggior esponente della corrente di sinistra del suo partito. In un convegno, organizzato a [[Pesaro]] nel 1948, giunse a definire la [[Elezioni politiche in Italia del 1948|vittoria elettorale del 18 aprile]] «il più grosso equivoco dei ceti conservatori, industriali e agrari» e fu immediatamente sconfessato da [[Alcide De Gasperi]]<ref name=vigorelli/>; quando replicò sulla ''[[Libertà (quotidiano)|Libertà]]'', a lui vicina, tale testata fu definita dalla direzione della DC «un quotidiano di opposizione»<ref name=vigorelli/>.
 
Fu eletto [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|presidente della Camera dei deputati]] nella [[I legislatura della Repubblica Italiana|I]] e nella [[II legislatura della Repubblica Italiana|II legislatura]], forse per distoglierlo dalla politica attiva, in quanto titolare di una carica istituzionale<ref name=vigorelli/>. Ciò non gli impedì di assumere un atteggiamento critico verso il [[NATO|Patto Atlantico]]<ref>{{Cita|MontanelliCervi 1989|p. 27|MontanelliCervi}}.</ref> e di essere tra i primi assertori, in ambito democristiano, del superamento della politica centrista di De Gasperi e di un avvicinamento al Partito Socialista di [[Pietro Nenni]].
[[File:Giovanni Gronchi presidente della Camera.jpg|thumb|220x124px|right|Il [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|presidente della Camera dei deputati]] Giovanni Gronchi]]
=== Elezione alla Presidenza della Repubblica ===
[[File:Giuramento Gronchi.jpg|miniatura|destra|Il giuramento di Giovanni Gronchi come [[presidente della Repubblica Italiana]], 11 maggio 1955]]
All'[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1955|elezione del presidente della Repubblica del 1955]], il segretario nazionale della DC, Amintore Fanfani candidò il [[Presidente del Senato della Repubblica|presidente del Senato]] [[Cesare Merzagora]], che non raccoglieva l'unanimità dei consensi del partito democristiano a causa delle divisioni interne in chiave antifanfaniana e [[Mario Scelba|antiscelbiana]]<ref>{{Cita|MontanelliCervi 1989|p. 20|MontanelliCervi}}.</ref> ed era stato eletto come indipendente, sia pure nelle liste DC.
[[File:Gronchi Scelba elezione.jpg|thumb|220x124px|right|Il neoeletto presidente della Repubblica Giovanni Gronchi insieme all'allora [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio dei ministri]] [[Mario Scelba]], 1955]]
Al secondo scrutinio, la sinistra DC si espresse per Gronchi, che raggiunse 127 voti. Essendo allora chiaro il fallimento della candidatura [[Cesare Merzagora|Merzagora]], anche i voti dell'opposizione di sinistra confluirono su Giovanni Gronchi (terzo scrutinio). Dopo un vano tentativo di convincerlo al ritiro, Fanfani fu costretto a candidare ufficialmente il [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|presidente della Camera]] alla massima carica dello Stato. Il 29 aprile [[1955]], al quarto scrutinio, Gronchi venne eletto [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] con 658 voti su 883, compresi i suffragi della destra monarchica<ref>{{Cita|MontanelliCervi 1989|p. 24|MontanelliCervi}}.</ref>.
 
Come presidente della Camera, toccò a lui presiedere la seduta comune e leggere a voce alta le schede con il suo nome che via via gli venivano porte e continuò a leggerle fino alla fine. Si interruppe solo pochi istanti, quando un applauso del Parlamento segnò il raggiungimento del ''quorum''. Gronchi si alzò allora dallo scranno e, con in mano una scheda, ringraziò l'assemblea con un breve inchino. Poi sedette di nuovo e continuò a leggere le schede con una certa tensione della voce. Quando ebbe letto l'ultima scheda pregò al microfono il vicepresidente della Camera, [[Giovanni Leone]], di procedere allo scrutinio e di proclamare il risultato. Fra gli applausi si alzò e guadagnò l'uscita.
[[File:Gronchi Leone 1958.jpg|thumb|220x124px|right|Il presidente Gronchi insieme al presidente della Camera dei deputati [[Giovanni Leone]]]]
Leone ufficializzò poco dopo l'elezione del nuovo capo dello Stato e ne venne poi eletto successore come presidente della Camera. Secondo il regolamento, quando Gronchi si alzò e si ritirò nel suo ufficio, anche il [[presidente del Senato]] [[Cesare Merzagora]] – che gli era vicino – lasciò il posto al vice presidente del Senato, che sedette accanto al vicepresidente Leone<ref>L'analoga elezione di un altro presidente della Camera a capo dello Stato (quella di [[Oscar Luigi Scalfaro]] nel 1992) non vide ripetersi l'insolita scena, in quanto l'uomo politico, essendo a conoscenza del consenso dei grandi elettori sul suo nome, evitò di presiedere la seduta comune che l'avrebbe poi eletto presidente della Repubblica, lasciando tale compito all'allora vicepresidente della Camera [[Stefano Rodotà]], che procedette all'intero scrutinio e proclamò il risultato.</ref>.
 
=== Politica estera del presidente ===
[[File:Giovanni Gronchi 1961.jpg|thumb|left|Il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi nel 1961]]
Durante il suo mandato, Gronchi tentò di adottare una politica estera di equidistanza tra i blocchi, personale e parallela a quella governativa, ma trovò l'opposizione della [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Farnesina]] e dei governi alleati della [[NATO]]<ref>
{{Cita|MontanelliCervi 1989|pp. 112-113|MontanelliCervi}}.</ref>.
 
Alla vigilia del suo viaggio per [[Washington]], dette un'intervista al ''[[The Christian Science Monitor]]'' in cui proponeva l'unione delle [[Storia della Germania dal 1945|due Germanie]] e la loro neutralizzazione per vent'anni; successivamente, all'insaputa del governo, Gronchi comunicò tale proposta all'ambasciatore sovietico Bogolomov, che si disse interessato, anche a nome del [[Unione Sovietica|Cremlino]]. Tale iniziativa – che avrebbe sicuramente trovato contrarietà negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] – suscitò la reazione negativa dei più influenti membri del governo (il presidente [[Antonio Segni]], il vice [[Giuseppe Saragat]] e il ministro [[Gaetano Martino]]): questi ultimi, in un tempestoso colloquio al Quirinale, costrinsero Gronchi a tornare sui suoi passi, proprio alla vigilia del suo viaggio a Washington<ref>{{Cita libro|autore=Sergio Romano|titolo=Guida alla politica estera italiana|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=2002|pp=103-105}}</ref>.
[[File:Gronchi Jacqueline Kennedy 1962.jpg|thumb|220x124px|right|Gronchi con la [[first lady degli Stati Uniti|first lady]] [[Jacqueline Kennedy]] nel 1963]]
Un altro momento acuto di crisi si ebbe nel marzo del [[1957]], quando il presidente Gronchi scrisse personalmente una lettera indirizzata al presidente degli Stati Uniti [[Dwight D. Eisenhower|Dwight Eisenhower]] contenente rilevanti obiettivi di politica estera. La lettera fu redatta senza che fosse consultato preventivamente il governo, ma soltanto trasmessa per la controfirma successiva del ministro competente<ref name=fabrizio>Fabrizio Rossi Longhi, ''Il messaggio 'ritenuto' del presidente Gronchi al Presidente Eisenhower'', in: Marcello Saija (a cura di), ''Gaetano Martino. Scienziato, rettore, statista (1900-1967)''. Atti del Convegno internazionale di studi, Messina, 24-26 novembre 2000, Trisform, Messina, 2003.</ref>. Tale prassi, oltre ad essere irrituale<ref>Vittorio Zincone, ''Presidente e Governo'', ''[[Il Tempo]]'', 14 giugno 1957.</ref>, avrebbe ingenerato un pericoloso precedente interpretativo della [[Costituzione della Repubblica Italiana|norma costituzionale italiana]], autorizzando ''de facto'' il presidente della Repubblica ad indicare al governo le linee da adottare in politica estera. Onde evitare pericolosi «scivolamenti» verso il [[Repubblica presidenziale|presidenzialismo]], pertanto, l'allora ministro degli esteri [[Gaetano Martino]], previo scambio di note con il presidente del Consiglio [[Antonio Segni]], decise di ritenere il messaggio del capo dello Stato e di non inoltrarlo al destinatario statunitense<ref name=fabrizio/>.
[[File:Gronchi Dulles 1955.jpg|thumb|220x124px|right|Gronchi insieme al [[segretario di Stato degli Stati Uniti]] [[John Foster Dulles]] nel 1955]]
Gronchi, tuttavia, non rinunciò alla sua diplomazia personale, ma con esiti irrilevanti. Preparò con cura un suo viaggio a [[Mosca (Russia)|Mosca]] (febbraio [[1960]]), sperando di trovare un'interlocuzione sui suoi progetti di mediazione dell'Italia nei rapporti Est-Ovest e, soprattutto, sul problema tedesco, ma si trovò di fronte l'atteggiamento ironico e tracotante<ref>Silvio Bertoldi, ''L'italiano che seppe tener testa a Krusciov'', ''[[Oggi (periodico)|Oggi]]'', 26 gennaio 1961.</ref> di [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Nikita Krusciov]], che lo irrise di fronte alla stampa<ref>Sergio Romano, ''cit.'', pp. 113-114.</ref> provocando una messa a punto della diplomazia italiana a viaggio concluso. L'episodio è stato descritto da Tito Lucrezio Russo, in ''Parla il Capo dello Stato'': «Con telespresso segreto del 15 febbraio 1960 diramato dalla Farnesina alle ambasciate italiane operanti in ambito [[NATO]], avente per oggetto la visita del presidente a [[Mosca (Russia)|Mosca]], fu sottolineato che il tono della discussione era stato polemico, pur non essendo mancati degli spunti costruttivi per il miglior chiarimento di alcune posizioni sovietiche. Krusciov – proseguì la nota – aveva accusato il governo italiano di essere troppo legato alla politica americana, riferendosi anche alle installazioni di missili e, circa la [[Germania Ovest]], di essere troppo ligio alle tesi di [[Konrad Adenauer]]. Lo statista sovietico aveva prefigurato una confederazione dei due Stati tedeschi, subordinata all'irreale, preventiva rinunzia di uno di essi (chiaramente inimmaginabile per quello comunista) al proprio sistema politico–sociale, con [[Berlino]] come capitale ed avente lo status di "città libera". Alla precisa domanda di Gronchi se fosse giusto creare tale status senza sentire prima le popolazioni interessate, Krusciov aveva replicato: "Noi non siamo obbligati a sentire il parere di [[Berlino Ovest]]"».<ref>{{Cita libro|autore=Tito Lucrezio Rizzo|titolo=Parla il Capo dello Stato|città=Roma|editore=Gangemi|anno=2012|p=68}}</ref>
[[File:Gronchi Heuss 1957.jpg|thumb|220x124px|right|Il [[presidente della Repubblica Italiana]] Giovanni Gronchi con il [[presidente della Repubblica Federale Tedesca]] [[Theodor Heuss]], 1957]]
Maggior successo, in politica estera, ebbe il suo appoggio personale alle aperture terzomondiste del ruolo economico dell'Italia operate dal presidente dell'[[Eni]], [[Enrico Mattei]], proprio in quegli anni<ref>Sergio Romano, ''cit.'', pp. 106-107.</ref>.
 
=== Cerimonia della imposizione della berretta cardinalizia ===
 
Durante il suo mandato, il presidente Gronchi, il 17 dicembre 1958, impose la [[berretta]] cardinalizia all'allora [[Nunziatura apostolica in Italia|nunzio]] mons. [[Giuseppe Fietta]]<ref>{{cita web|url=http://camera.archivioluce.com/camera-storico/scheda/foto/i_presidenti/00031/IL0000008459/11/Imposizione-della-berretta-al-nunzio-apostolico-Fietta-da-parte-di-Gronchi.html?indexPhoto=2|titolo=
Imposizione della berretta al nunzio apostolico Fietta da parte di Gronchi|data=17 dicembre 1958}}</ref><ref>{{cita web|url=https://archivio.quirinale.it/aspr/fotografico/PHOTO-002-026640/presidente/giovanni-gronchi/ricevimento-del-corpo-diplomatico-auguri-capodanno-e-imposizione-della-berretta-cardinalizia-al-cardinale-giuseppe-fietta|titolo=Mercoledì
17 dicembre 1958: Presidenza Giovanni Gronchi
Ricevimento del Corpo Diplomatico per gli auguri di Capodanno e imposizione della berretta cardinalizia al Cardinale Giuseppe Fietta (Foto)|data=17 dicembre 1958}}</ref>. Questa cerimonia<ref>Cerimonia per la consegna della berretta cardinalizia effettuata, in data precedente, al Palazzo del Quirinale anche dal [[Luigi Einaudi|presidente Einaudi]] il 14 gennaio 1953 (il neo-cardinale [[Francesco Borgongini Duca]]); invece per la Francia: [[Palazzo dell'Eliseo|all'Eliseo]], da parte del [[Vincent Auriol|presidente Auriol]], il 15 gennaio 1953 la nomina a cardinale del futuro [[Papa Giovanni XXIII|pontefice Giovanni XXIII]].</ref> era riservata per privilegio ad alcuni [[Capo di Stato|capi di Stato]] di nazioni cattoliche. La norma verrà abolita da [[Papa Paolo VI|Paolo VI]], non solo a motivo di essere oramai superata ma anche della paura di possibili abusi nel caso ci fossero governi autoritari.
 
=== Tentativi di apertura a sinistra ===
Gronchi mirò ad inserire i [[Partito Socialista Italiano|socialisti]] nella maggioranza parlamentare, ma ottenne effetti opposti, con conseguenze destabilizzanti.
[[File:Gronchi Merzagora Togliatti.jpg|thumb|220x124px|right|Gronchi insieme a [[Palmiro Togliatti]], leader del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e a [[Cesare Merzagora]]]]
Il suo dissenso con la linea politica del centrismo degasperiano si manifestò già al suo insediamento, quando tentò di accettare le dimissioni presentategli dal presidente del Consiglio [[Mario Scelba|Scelba]] solo a titolo di cortesia<ref>{{Cita|MontanelliCervi 1989|p. 28|MontanelliCervi}}.</ref>. L'apertura al PSI, tuttavia, non era attuabile, in vigenza del patto d'unità d'azione tra socialisti e comunisti. Anche il successivo [[Governo Segni I|governo Segni]], infatti, fu sorretto da una maggioranza di centro.
 
Nuove prospettive si aprirono dopo i [[Rivoluzione ungherese del 1956|fatti di Ungheria]], con la denuncia del patto d'unità d'azione da parte dei socialisti. Ma, alla caduta del primo governo Segni (maggio 1957), a seguito del ritiro dell'appoggio del [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]], l'unica soluzione alla crisi si profilò con la formazione di un monocolore democristiano, senza maggioranza precostituita. Gronchi tentò la strada del «[[governo del presidente]]» (già percorsa dal suo predecessore Einaudi, con il [[governo Pella]]), affidando l'incarico ad [[Adone Zoli]], un elemento non di spicco della DC, per guadagnarsi l'appoggio esterno dei socialisti. Tuttavia, le condizioni poste da [[Pietro Nenni]] per appoggiare il nuovo governo non poterono essere accettate dal presidente del Consiglio incaricato<ref name="cita-MontanelliCervi-1989-pp71-74-MontanelliCervi">{{Cita|MontanelliCervi 1989|pp. 71-74|MontanelliCervi}}.</ref>.
[[File:Giovanni Gronchi and Giulio Andreotti 1960 Olympics.jpg|thumb|220x124px|right|Il presidente Gronchi, con alla sua destra [[Giulio Andreotti]], durante l'apertura dei [[Giochi della XVII Olimpiade|Giochi Olimpici]] a [[Roma]] nel 1960]]
[[Adone Zoli]] riuscì a ottenere la fiducia del [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] solo con l'appoggio dei monarchici e quello della destra neofascista, determinante, sia pure per un solo voto, alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]; di conseguenza, il 10 giugno 1957 presentò le sue dimissioni, che furono accolte da Gronchi con riserva. Il presidente della Repubblica, per risolvere nuovamente la crisi, inaugurò l'esperienza del mandato esplorativo, che affidò al presidente del Senato [[Cesare Merzagora]], ma che si concluse con un nulla di fatto<ref name="cita-MontanelliCervi-1989-pp71-74-MontanelliCervi"/>. Onde evitare una situazione di ingovernabilità, quindi, Gronchi fu costretto a convincere Zoli a ritirare le dimissioni e a restare in carica fino al termine della legislatura (1958). La comunicazione di ciò alle Camere, da parte di Zoli, non comportò un nuovo voto di fiducia<ref name="cita-MontanelliCervi-1989-pp71-74-MontanelliCervi"/>.
 
[[File:Gronchi a Mosca 1959.jpg|thumb|Giovanni Gronchi a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel 1959]]
I risultati delle [[Elezioni politiche in Italia del 1958|elezioni politiche del 1958]] condussero alla formazione del [[Governo Fanfani II|secondo governo Fanfani]], composto da democristiani e socialdemocratici, con l'appoggio esterno dei repubblicani che, pur denominato di [[Centro-sinistra|centrosinistra]], vedeva i socialisti ancora all'opposizione. Tale esecutivo ebbe breve vita e andò in crisi il 15 febbraio [[1959]]. Gli successe un [[Governo Segni II|nuovo governo Segni]], monocolore con l'appoggio esterno del [[Partito Liberale Italiano|PLI]] e i voti (non determinanti) di monarchici e [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]].
 
Nel 1960 Gronchi subì la personalità del capo dei servizi segreti militari (il [[Servizio informazioni forze armate|SIFAR]]), generale [[Giovanni de Lorenzo]], che aveva saputo conquistare la sua fiducia con lo spauracchio di un ipotetico rapimento del capo dello Stato in [[Corsica]], asseritamente ordito da [[Randolfo Pacciardi]], già ministro della difesa, con la collaborazione dell'[[Organisation armée secrète|OAS]]<ref name=dl62>{{Cita libro|autore=Giuseppe De Lutiis|titolo=I servizi segreti in Italia. Dal fascismo all'intelligence del XXI secolo|città=Milano|editore=Sperling & Kupfer|anno=2010|p=62}}</ref><ref>{{Cita|Trionfera 1968|pp. 17-18|Trionfera}}.</ref>. Forte del «successo» di aver sventato un complotto inesistente, De Lorenzo ebbe mano libera nel promuovere una colossale opera di schedatura ([[Fascicoli SIFAR|157.000 fascicoli]], di cui più di 30.000 giudicati poi «illegali» dalla commissione militare d'inchiesta presieduta dal generale Beolchini)<ref>{{cita web|url=http://www.difesa.it/SMD/CASD/presidenti/Generale+C.A.+Aldo+Beolchini.htm|titolo=Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) – Generale C.A. Aldo Beolchini|editore=''difesa.it''|accesso=28 ottobre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061028160839/http://www.difesa.it/SMD/CASD/presidenti/Generale+C.A.+Aldo+Beolchini.htm}}</ref><ref name=cb>{{Cita|Trionfera 1968|pp. 134 e segg.|Trionfera}}</ref> che riguardavano parlamentari, sindacalisti, dirigenti di partito, industriali, funzionari e alti prelati<ref name=dl63>De Lutiis, ''I servizi,'' op. cit., pp. 63-64.</ref>.
[[File:Gronchi Ammiraglio Pecori Giraldi.jpg|thumb|220x124px|right|Il presidente Gronchi insieme all'ammiraglio [[Corso Pecori Giraldi]]]]
Nel febbraio [[1960]], il PLI ritirò il suo appoggio al secondo governo Segni, che fu costretto a dimettersi. Dopo alcuni infruttuosi tentativi di esponenti indicati dal partito di maggioranza relativa, Gronchi incaricò [[Fernando Tambroni]], suo uomo di fiducia della corrente di sinistra, con l'incarico di formare un nuovo «governo del presidente», senza una maggioranza predefinita, ma di apertura a sinistra. Il governo monocolore Tambroni ottenne la fiducia della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] con il determinante appoggio esterno dei deputati del MSI. Immediatamente, i ministri [[Giorgio Bo]], [[Giulio Pastore]] e [[Fiorentino Sullo]], appartenenti alla sinistra della DC, si dimisero, costringendo Tambroni a fare altrettanto<ref>{{Cita|MontanelliCervi 1989|p. 125|MontanelliCervi}}.</ref>.
 
Il presidente Gronchi, nell'accettare le dimissioni dei tre, si riservò di decidere su quelle dell'intero governo e, nel frattempo, incaricò vanamente [[Amintore Fanfani]] di ricomporre una maggioranza di centro. Gronchi, allora, respinse le dimissioni di Tambroni e lo rimandò al [[Senato della Repubblica|Senato]] per completare la procedura del voto di fiducia, che questi ottenne, sempre con l'appoggio determinante dei missini<ref>{{Cita libro|autore=Benedetto Coccia (a cura di)|titolo=40 anni dopo: il sessantotto in Italia fra storia, società e cultura|città=Roma|editore=Editrice APES|anno=2008|pp=76-77}}</ref>. In tale occasione, Tambroni, modificando le dichiarazioni precedenti, affermò che l'esecutivo avrebbe provveduto soltanto all'ordinaria amministrazione fino all'approvazione dei bilanci, entro il 31 ottobre 1960.
[[File:Giuramento Governo Tambroni 1960.jpg|thumb|220x124px|right|Il giuramento di [[Fernando Tambroni]] come presidente del Consiglio dei ministri nel 1960]]
Dal Parlamento la tensione politica si diffuse nelle piazze poche settimane dopo, quando i missini decisero di convocare il sesto congresso del partito a [[Genova]], città da cui era partita l'[[Resistenza italiana|insurrezione del 25 aprile]]. Ciò produsse scontri in diverse città d'Italia, in particolare, nella stessa Genova, a [[Licata]] e a [[Reggio Emilia]], dove la polizia aprì il fuoco sui manifestanti, uccidendo cinque persone<ref>{{Cita|MontanelliCervi 1989|pp. 128-140|MontanelliCervi}}.</ref>. Tambroni fu costretto a rassegnare le dimissioni e l'incarico fu poi affidato ad Amintore Fanfani, che riuscì a comporre un [[Governo Fanfani III|governo monocolore democristiano]] appoggiato dai partiti del centro democratico, con l'astensione non concordata dei socialisti e dei monarchici.
[[File:Governo Fanfani III 1960.jpg|thumb|220x124px|right|Il presidente Gronchi insieme ai membri del [[governo Fanfani III]]]]
Solo dopo il congresso nazionale di [[Napoli]], nel [[1962]], con Fanfani al governo e con [[Aldo Moro]] alla segreteria, la [[Democrazia Cristiana]] approvò con ampia maggioranza la linea di collaborazione con il [[Partito Socialista Italiano]], in un dibattito al quale Gronchi fu estraneo. Subito dopo, Fanfani poté formare il suo [[Governo Fanfani IV|quarto governo]], questa volta di coalizione (DC-PSDI-PRI e con l'appoggio esterno del [[Partito Socialista Italiano|PSI]]), iniziando così l'esperienza delle maggioranze di [[Centro-sinistra "organico"|centrosinistra]].
 
=== Fine del mandato presidenziale e morte ===
Le tensioni fra Gronchi e gli esponenti principali del suo partito gli pregiudicarono la rielezione ad un secondo mandato, cui avrebbe ambito con l'appoggio del presidente dell'[[Eni]] [[Enrico Mattei]]. Secondo il giornalista [[Renzo Trionfera]], Mattei avrebbe messo a disposizione un miliardo di lire per corrompere alcuni parlamentari al fine di rieleggerlo<ref>Renzo Trionfera, ''op. cit.''.</ref>. Il segretario politico della [[Democrazia Cristiana]], [[Aldo Moro]], che non vedeva di buon occhio tali manovre, propose invece al partito la candidatura di [[Antonio Segni]], che fu [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1962|eletto presidente della Repubblica]] al nono scrutinio ([[1962]])<ref>{{Cita|MontanelliCervi 1989|pp. 165-176|MontanelliCervi}}.</ref>. Nei primi otto scrutini, Gronchi riuscì comunque a ottenere tra i 20 e i 45 voti, pur non essendo il candidato ufficiale del suo partito.
[[File:Giovanni Gronchi 1969.jpg|thumb|220x124px|right|Giovanni Gronchi nel 1969]]
L'11 maggio [[1962]] cessò il settennato (il suo giuramento, infatti, era avvenuto l'11 maggio [[1955]]) e Gronchi divenne [[Senatore a vita (ordinamento italiano)|senatore di diritto e a vita]]. Morì il 17 ottobre del [[1978]], ma la notizia passò in secondo piano in quanto i giornali e i [[mass media]] furono completamente dedicati all'elezione di [[Papa Giovanni Paolo II|Karol Wojtyła]] quale nuovo pontefice, avvenuta il giorno prima.
 
Gronchi è sepolto nel cimitero della Misericordia di [[Pontedera]].
 
=== Vita privata ===
Giovanni Gronchi si sposò con Carla Bissatini con la quale ebbe due figli: Mario e Maria Cecilia.<ref>{{Cita web|url=http://senato.archivioluce.it/senato-luce/scheda/foto/IL0000001226/11/Giovanni-Gronchi-i-figli-Mario-e-Maria-Cecilia-seduti-sul-divano-dietro-la-moglie-Carla-piano-americano.html?indexPhoto=4|titolo=Giovanni Gronchi, i figli Mario e Maria Cecilia seduti sul divano; dietro la moglie Carla; piano americano - Fondo VEDO - Scheda fotografica - Istituto Luce - Cinecittà - Senato della Repubblica|sito=senato.archivioluce.it|accesso=2023-06-15}}</ref>
 
== Gronchi nella cultura di massa ==
[[File:Olympische Spelen te Rome Opening President van Italie Gronchi, Bestanddeelnr 911-5409.jpg|thumb|Giovanni Gronchi (al centro) alle [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi di Roma]] del 1960]]
 
* La figura di Giovanni Gronchi, per quanto controversa, ha dato la sua impronta a un periodo importante della storia e della politica italiana del [[secondo dopoguerra]], tanto che i giornalisti [[Indro Montanelli]] e [[Mario Cervi]] hanno intitolato il volume della ''[[Storia d'Italia (Montanelli)|Storia d'Italia]]'' dedicato alla seconda parte degli [[anni cinquanta]] e ai primi [[anni sessanta]] del [[XX secolo]] ''L'Italia dei due Giovanni'', accomunando l'importanza storica di Gronchi a quella dell'omonimo pontefice [[Papa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]]<ref>{{Cita libro|autore=Indro Montanelli|autore2=Mario Cervi|titolo=L'Italia dei due Giovanni|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1989}}</ref>.
* Durante il suo viaggio presidenziale a [[Washington]] (1956), Gronchi fu preceduto dalla fama di uomo politico di orientamento progressista, tanto che la sua conferenza stampa fu introdotta da un giornalista con la battuta che il presidente italiano era nato vicino a [[Pisa]] «una città famosa per la sua torre che pende un po' a sinistra»<ref>Sergio Romano, ''cit.'', p. 105.</ref>.
* Fu il primo capo di Stato italiano a visitare l'[[America meridionale]] e il primo presidente a visitare [[Istanbul]]. Il 14 novembre del [[1957]] nella città turca gli furono preparate accoglienze degne di un sovrano. Lo scopo del viaggio fu quello di visitare i molti italiani che erano lì emigrati e di allacciare colloqui diplomatici con il presidente [[Celâl Bayar]]. In [[Argentina]] ebbe accoglienze memorabili e si commosse: era la prima volta che un capo di Stato italiano visitava alcuni Paesi dell'[[America del Sud]]. In un suo discorso al [[Luna Park (Buenos Aires)|Luna Park]] di [[Buenos Aires]], la voce gli si spezzò più volte per l'emozione, rasentando il pianto.
* Gronchi ebbe l'onore di inaugurare due edizioni dei [[Giochi olimpici]]: i [[VII Giochi olimpici invernali]] tenutisi a [[Cortina d'Ampezzo]] nel [[1956]] e i [[Giochi della XVII Olimpiade]] tenutisi a [[Roma]] nel [[1960]].
* Nel 1961 inaugurò anche l'[[Expo 1961|Esposizione Internazionale del Lavoro del 1961]], tenutasi a [[Torino]], e le celebrazioni del [[centenario dell'Unità d'Italia]].
* Il 23 giugno [[1959]] un buffo incidente occorse al presidente nell'ex palco reale del [[Teatro dell'Opera di Roma]]: a causa della disattenzione di un collaboratore che non gli aveva avvicinato la sedia, Gronchi cadde a terra mentre stava accingendosi a sedere al fianco dell'allora presidente francese [[Charles de Gaulle]], che era in visita ufficiale in Italia. Il fatto, taciuto dai principali organi di informazione, fu rappresentato in televisione da una scenetta comica recitata da [[Raimondo Vianello]] e [[Ugo Tognazzi]] all'interno del programma ''[[Un due tre]]'', il quale fu poi cancellato in seguito a tale evento<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/27/Dalla_caduta_Gronchi_alla_Scala_co_0_96052710914.shtml|titolo=Dalla "caduta" di Gronchi alla Scala alle "corna" di Leone anti universitari|pubblicazione=Corriere della Sera|data=27 maggio 1996|accesso=16 luglio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121103154421/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/27/Dalla_caduta_Gronchi_alla_Scala_co_0_96052710914.shtml}}</ref>.
* Nello stesso 1959, Gronchi concesse la [[Grazia (diritto)|grazia]], dopo trentadue anni di detenzione, all'ergastolano [[Sante Pollastri]], al quale il cantautore [[Luigi Grechi]] dedicherà, nel [[1993]], la canzone ''[[Il bandito e il campione]]'', ispirata alle vicende di Pollastri e del ciclista [[Costante Girardengo]]. Della stessa vicenda sarà poi pubblicato un libro di [[Marco Ventura]] e prodotta la [[fiction]] [[Rai]] ''[[La leggenda del bandito e del campione]]'', con [[Giuseppe Fiorello]] nel ruolo del protagonista.
* Il 3 aprile [[1961]], in occasione del viaggio del presidente della Repubblica in [[America meridionale|Sudamerica]], fu emesso un [[francobollo]] che fu subito ritirato e sostituito, a causa di un errore nella riproduzione dei confini geografici del [[Perù]]. Tale francobollo, ben presto denominato ''[[Gronchi rosa]]'', raggiunse subito [[speculazione|quotazioni speculative]] e suscitò un immediato interesse per la [[filatelia]] in Italia. Attualmente, la sua quotazione è nell'ordine di circa 1.000 euro per il francobollo nuovo con la gomma integra e di circa 500 euro per i francobolli senza gomma che provengono dalle affrancature delle buste intercettate e ricoperte con un nuovo francobollo di colore grigio<ref>{{cita web|url=http://www.fdcvenetia.org|titolo=Un sito molto documentato sul Gronchi Rosa su busta|editore=''fdcvenetia.org''|accesso=5 aprile 2010}}</ref>. Quei pochissimi valori che invece sono sfuggiti al ritiro (e sono quindi regolarmente timbrati) raggiungono quotazioni ragguardevoli che possono arrivare anche a 30.000 euro. Il ''Gronchi rosa'' è stato anche oggetto di numerose falsificazioni.
 
== Onorificenze ==
{{F|politici italiani|arg2=onorificenze|febbraio 2019|}}
 
=== Onorificenze italiane ===
Nella sua qualità di presidente della Repubblica italiana è stato, dall'11 maggio 1955 all'11 maggio 1962:
{{Onorificenze
|immagine = Cordone_di_gran_Croce_di_Gran_Cordone_OMRI_BAR.svg
|nome_onorificenza = Capo dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere BAR.svg
|nome_onorificenza=Capo dell'Ordine militare d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine militare d'Italia
|motivazione=
}}
Cavaliere dell'Ordine di Vittorio Veneto - Dec. 31 maggio 1975{{Onorificenze
|immagine=OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza=Capo dell'Ordine al merito del lavoro
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito del lavoro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = OSSIbis3.png
|nome_onorificenza = Presidente dell'Ordine della stella della solidarietà italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stella della Solidarietà Italiana
|motivazione =
}}
 
Personalmente è stato insignito di:
{{PresidenteRepubblicaItaliana|
{{Onorificenze
periodo = [[maggio]] [[1955]] - [[maggio]] [[1962]]
|immagine = Valor militare silver medal BAR.svg
|precedente = [[Luigi Einaudi]]
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|successivo = [[Antonio Segni]]
|collegamento_onorificenza = Ricompense al valor militare
|motivazione = Sottotenente milizia territoriale reggimento fanteria. Sotto un intenso fuoco di fucileria, irrompeva fra i primi nelle trincee nemiche con mirabile ardire e vi catturava una mitragliatrice, mentre questa faceva fuoco contro nostri reparti che avanzavano.
|luogo = Veliki Kribach, 1º novembre [[1916]].
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza = Ricompense al valor militare
|motivazione = Sottotenente milizia territoriale reggimento fanteria. Aiutante maggiore in secondo, coadiuvava in modo efficace il comando di battaglione nel condurre gli uomini all'attacco. Quantunque fortemente contuso ad una gamba, restava sulla linea, ed in seguito, di fronte ad un contrattacco nemico, mentre una parte della linea ripiegava per l'infuriare del bombardamento, riconduceva al fuoco i dispersi, dando in tutta l'azione bella prova di coraggio.
|luogo = Pod Korite, 23-26 maggio [[1917]].
}}
{{Onorificenze
|immagine = BenemeritiCultura1.png
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza = Medaglia ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte
|motivazione =
|luogo = 2 giugno [[1965]]<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=8962|titolo=Gronchi On. Prof. Giovanni – Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte|editore=''Quirinale.it''|data=2 giugno 1965|accesso=1º ottobre 2011}}</ref>.
}}
{{Onorificenze
|immagine = 1020px ribbon bar of Italian tricolour.svg
|nome_onorificenza = Medaglia Commemorativa della Consulta Nazionale
|collegamento_onorificenza = Medaglia Commemorativa della Consulta Nazionale
|motivazione =
|data = [[Roma]], 17 luglio [[1946]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = 1020px ribbon bar of Italian tricolour.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'Oro Commemorativa del Ventennale della Consulta Nazionale
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'Oro Commemorativa del Ventennale della Consulta Nazionale
|motivazione =
|data = [[Roma]], 5 maggio [[1966]]
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Presidenti della Repubblica italiani}}
{{Onorificenze
|immagine = ARG Order of the Liberator San Martin - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine del Liberatore San Martín (Argentina)
|collegamento_onorificenza = Ordine del liberatore San Martín
|motivazione =
|data = 16 giugno [[1960]]<ref name="archivio.quirinale.it">https://archivio.quirinale.it/aspr/</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = FIN Order of the White Rose Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine della Rosa Bianca (Finlandia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Rosa Bianca
|motivazione =
|luogo = [[1960]]<ref name="archivio.quirinale.it" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Legion d'onore
|motivazione =
|data = 25 aprile [[1956]]<ref name="archivio.quirinale.it" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = GER Bundesverdienstkreuz 9 Sond des Grosskreuzes.svg
|nome_onorificenza = Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania
|motivazione =
|luogo = 18 luglio [[1956]]<ref name="archivio.quirinale.it" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Pahlavi (Iran).gif
|nome_onorificenza = Gran Collare dell'Ordine dei Pahlavi (Impero d'Iran)
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Pahlavi
|motivazione =
|data = settembre [[1957]]<ref name="archivio.quirinale.it" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = MCO Order of Saint-Charles - Grand Cross BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Carlo (Monaco)
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Carlo
|motivazione =
|data =7 novembre [[1959]]<ref name="archivio.quirinale.it" />
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce onorario dell'Ordine del Bagno - civile (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=13 maggio [[1958]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = GRE Order Redeemer 1Class.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Salvatore
|motivazione =
|data = 19 maggio [[1959]]<ref name="archivio.quirinale.it" />
}}
{{Onorificenze
|immagine=D-HES-Order Iron Helmet.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dello Speron d'Oro (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza=Ordine dello Speron d'oro
|motivazione=
|luogo=5 dicembre [[1955]]<ref name="archivio.quirinale.it" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Chula Chom Klao - 1st Class (Thailand) ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Chula Chom Klao (Thailandia)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Chula Chom Klao
|motivazione =
|data = 1º ottobre [[1960]]<ref name="archivio.quirinale.it" />
}}
 
==Voci correlateNote ==
<references/>
*[[Elezione Presidente della Repubblica 1955]]
*[[Democrazia Cristiana]]
*[[Filatelia]]
**[[Gronchi rosa]]
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti Esterni==
* [[Giulio Andreotti]], ''De Gasperi e il suo tempo'', Milano, Mondadori, 1956.
*[http://www.quirinale.it/ex_presidenti/Gronchi.htm Biografia] dal sito del [[Quirinale]]
* Stefano Bertelli (a cura di), ''Scritti e discorsi su Giovanni Gronchi a vent'anni dalla morte (1998)'', Pisa, Giardini, 1998.
* Igino Giordani, ''Alcide De Gasperi il ricostruttore'', Roma, Edizioni Cinque Lune, 1955.
* Giovanni Gronchi, ''Discorsi d'America'', Milano, Garzanti, 1956.
* Gianfranco Merli, ''Giovanni Gronchi. Contributo ad una biografia politica'', Pisa, Giardini, 1987.
* Gianfranco Merli, ''Giovanni Gronchi. Una democrazia più vera'', Roma, [[Edizioni Studium]], 1993, ISBN 88-382-3678-X.
* {{Cita libro|autore=[[Indro Montanelli]]|autore2=[[Mario Cervi]]|titolo=L'Italia dei due Giovanni (1955-1965)|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1989|ISBN=88-17-42726-8|cid=MontanelliCervi}}
* [[Nico Perrone]], ''Il segno della DC'', Bari, Dedalo, 2002, ISBN 88-220-6253-1.
* Maurizio Serio, ''Il mito della democrazia sociale. Giovanni Gronchi e la cultura politica dei cattolici italiani (1902-1955)'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009.
* Giuseppe Sircana, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gronchi_(Dizionario-Biografico)/ GRONCHI, Giovanni]», in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Volume 59, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
* {{Cita libro|autore=Renzo Trionfera|titolo=Sifar affair|città=Roma|editore=Reporter|anno=1968|ISBN=no|cid=Trionfera}}
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Biografie|Gronchi, Giovanni]]
* [[Categoria:PresidentiElezione del Presidente della Repubblica Italiana|Gronchi, Giovannidel 1955]]
* [[Fatti di Genova del 30 giugno 1960]]
[[Categoria:Ministro del Regno d'Italia|Gronchi, Giovanni]]
* [[Categoria:Senatori a vita|Gronchi, Giovannirosa]]
* [[Capi di Stato d'Italia]]
* [[Palazzo del Quirinale]]
* [[Presidente della Repubblica Italiana]]
* [[Presidenti della Repubblica Italiana]]
* [[Festa della Repubblica Italiana]]
* [[Vittoriano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://archivio.quirinale.it/aspr/presidente/giovanni-gronchi|titolo=Portale storico Presidenza della Repubblica - Quirinale - scheda di Giovanni Gronchi}}
* {{cita web|url=http://www.centrostudimalfatti.org/index.php?option=com_content&view=article&id=69:giovanni-gronchi&catid=12:g-i&Itemid=19|titolo=Centro Studi Politici e Sociali "F. M. Malfatti"}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico politico
|carica = [[Presidente della Repubblica Italiana]]
|immagine = Flag of Italy.svg
|periodo = 11 maggio [[1955]] - 11 maggio [[1962]]
|precedente = [[Luigi Einaudi]]
|successivo = [[Antonio Segni]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|Presidente della Camera dei deputati]]
|immagine =
|periodo = 8 maggio [[1948]] - 29 aprile [[1955]]
|precedente = [[Umberto Terracini]] (Assemblea Costituente)
|successivo = [[Giovanni Leone]]
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Ministri dell'agricoltura, dell'industria e del commercio del Regno d'Italia|Ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio]]<br />del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|immagine = Flag of Italy (1861-1946).svg
|periodo = 18 giugno [[1944]] - 1º luglio [[1946]]
|precedente = [[Attilio Di Napoli]]
|successivo = [[Rodolfo Morandi]] ([[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|Ministro dell'industria e del commercio della Repubblica Italiana]])
}}
{{Presidenti della Repubblica Italiana}}
{{Presidenti della Camera dei deputati}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Presidenti della Repubblica Italiana]]
[[de:Giovanni Gronchi]]
[[Categoria:Senatori a vita italiani]]
[[en:Giovanni Gronchi]]
[[Categoria:Politici del Partito Popolare Italiano (1919)]]
[[fr:Giovanni Gronchi]]
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
[[ja:ジョヴァンニ・グロンキ]]
[[Categoria:Militari italiani della prima guerra mondiale]]
[[pt:Giovanni Gronchi]]
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[Categoria:Deputati della XXV legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XXVI legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XXVII legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati aventiniani]]
[[Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)]]
[[Categoria:Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della II legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della III legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della IV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della V legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della VI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della VII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri dell'industria, del commercio e del lavoro del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Ministri dell'industria e del commercio del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Presidenti della Camera dei deputati (Italia)]]
[[Categoria:Governo Bonomi II]]
[[Categoria:Governo Bonomi III]]
[[Categoria:Governo Parri]]
[[Categoria:Governo De Gasperi I]]
[[Categoria:Studenti della Scuola Normale Superiore]]