Topiramato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Sostituisco template:commonscat (deprecato) con template:interprogetto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(57 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{disclaimer soccorso}}
{{Composto chimico
{{Farmaco
| nome_IUPAC = 2,3:4,5-Bis-O-(1-metiletilidene)-β-D-fruttopiranoso sulfamato
| immagineimmagine1_nome = Topiramate.svg
| dimensione_immagineimmagine1_dimensioni = 200px
| immagine2immagine2_nome = Topiramate 3D.png
| dimensione_immagine2immagine2_dimensioni = 200px
| prefisso_ATC = N03
| numero_CAS = 97240-79-4
| prefisso_ATC = N03
| suffisso_ATC = AX11
| massa_molecolare =339,36204 g/mol
| PubChem = 5284627
| DrugBank = DB00273
| formula = C<sub>12</sub>H<sub>21</sub>NO<sub>8</sub>S
| massa_molecolare =339,36204 g/mol
| smiles =
| sinoniminomi_alternativi =
| densitàdensità_condensato =
| temperatura_di_fusione =
| punto_di_fusione =
| temperatura_di_ebollizione =
| punto_di_ebollizione =
| solubilitàsolubilità_acqua =
| potere_rotatorio_specifico =
| potere_rotatorio =
| entalpia_standard_combustione =
| biodisponibilità =
| legame proteicolegame_proteico =
| metabolismo =
| emivita =
Riga 28 ⟶ 24:
| categoria =
| teratogenesi =
| fascia =
| dispensazione =
| somministrazione =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=irritante
|avvertenza=attenzione
|frasiH={{FrasiH|315|319|335}}
|consigliP={{ConsigliP|261|305+351+338}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 03.09.2012</ref>
}}
Il ''' topiramato''' è un farmaco [[anticonvulsivante]]. Ha meccanismi d'azione multipli, tra cui l'inibizione del canale tensione-dipendente del sodio, un aumento dell'inibizione GABAergica e una riduzione dell'eccitazione glutamatergica.
Il ''' topiramato''' è il nome del principio attivo di indicazione specifica per combattere le crisi epiletttiche, solitamente viene aggiunto in somministrazione ad altri principi già utilizzati.
 
==Indicazioni==
Il topiramato viene utilizzato nel trattamento dell'[[epilessia]] in bambini ed adulti e fu originariamente messo in vendita come un anticonvulsivo. Nei bambini è indicato per il trattamento della [[sindrome di Lennox-Gastaut]]. Alcuni psichiatri hanno usato il topiramato per il trattamento del disturbo bipolare e spesso lo usano per aumentare gli effetti psicotropi o di contrappeso associato con numerosi antidepressivi. Viene inoltre utilizzato nel trattamento dell'[[alcolismo]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Johnson BA, Ait-Daoud N |titolo=Topiramate in the new generation of drugs: efficacy in the treatment of alcoholic patients.|rivista=Current Pharmaceutical Design|anno=2010|volume=16|numero=19|pp=2103-12|doi=10.2174/138161210791516404|pmid=20482511|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3063512/pdf/nihms-280841.pdf|formato=PDF|pmc=3063512}}</ref> e della dipendenza da [[Metanfetamina|metanfetamine]] e [[cocaina]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Kampman KM, Pettinati HM, Lynch KG, Spratt K, Wierzbicki MR, =O’Brien CP|titolo=A double-blind, placebo-controlled trial of topiramate for the treatment of comorbid cocaine and alcohol dependence|rivista=Drug and Alcohol Dependence|anno=2013|volume=133|numero=1|pp=94-99|doi=10.1016/j.drugalcdep.2013.05.026|pmid=23810644}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Shinn AK, Greenfield SF |titolo=Topiramate in the treatment of substance-related disorders: a critical review of the literature.|rivista=The Journal of Clinical Psychiatry|anno=2010|volume=71|numero=5|pp=634-48|doi=10.4088/JCP.08r04062gry|pmid=20361908|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3736141/pdf/nihms483167.pdf|formato=PDF|pmc=3736141}}</ref>.
Viene utilizzato come terapia contro le crisi paziali epilettiche e la [[sindrome di Lennox-Gastaut]] e come profilassi per l'emicrania.
 
Si sta indagando su un possibile uso di questo farmaco nel trattamento dell'[[obesità]], specialmente per la sua capacità di ridurre l'appetito.
Il farmaco è usato anche in trial clinici per curare disordini di stress postraumatico. Uno studio ha suggerito che il topiramato è efficace contro spasmi infantili.
 
==Farmacologia==
Chimicamente il topiramato è un monosaccaride sostituito con sulfamato, correlato al fruttosio, una struttura piuttosto inusuale per un anticonvulsivo. Il topiramato è assorbito velocemente dopo l'introduzione orale. La maggior parte del farmaco (70%) viene espulso con le urine immodificato. La rimanente parte viene ampiamente metabolizzata per [[idrossilazione]], [[idrolisi]] e [[Glucuronide|glucuronidazione]]. Sono stati trovato nell'uomo sei metaboliti, nessuno dei quali però costituisce più del 5% della dose somministrata.
 
Il topiramato ha un complesso meccanismo d'azione. Il farmaco incentiva i canali per il cloro attivati dal GABA. Inoltre inibisce la trasmissione neuroeccitatoria, attraverso l'azione sui recettori [[kainato]] e [[AMPA]], ma non sui recettori [[Acido N-metil-D-aspartico|NMDA]]. Vi sono prove sperimentali che il topiramato ha uno specifico effetto sul recettore (GluR5) per la chinasi GluK1. Inoltre è anche un inibitore della [[anidrasi carbonica]], particolarmente sottotipi II e IV, ma questa azione è debole e non sembra correlata con il suo effetto anticonvulsivo.
 
È stato proposto come meccanismo un'azione sulla permeabilità dei pori mitocondriali. Mentre molti anticonvulsivi sono stati associato con [[apoptosi]] in giovani animali, alcuni esperimenti su animali hanno scoperto che il topiramato è l'unico anticonvulsivo che non induce [[apoptosi]] in giovani animali alla dose necessaria per ottenere i suoi effetti.
 
==Controindicazioni==
Data i suoi pensati efetti non si deve cessare la somministrazione in modo brusco, daDa evitare in caso di [[gravidanza]] e [[allattamento materno]].
 
==Dosaggi==
* In somministrazione unicaEpilessia: 25 &nbsp;mg al giorno da aumentare nel corso della terapia anchefino a 50 100–400&nbsp;mg.
* [[Profilassi]] dell'[[emicrania]]: 25 &nbsp;mg al giorno, dopo la prima settimana si aumenta agradualmente 50-100fino ada intervalli50–100&nbsp;mg.
* In somministrazione aggiuntiva: 25 mg al giorno (dose massima 800 mg al giorno)
* [[Profilassi]] [[emicrania]]: 25 mg al giorno, dopo la prima settimana si aumenta a 50-100 ad intervalli
 
==Effetti indesiderati==
Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano depressione, [[dolore addominale]], [[anoressia]], [[Vertigine (medicina)|vertigini]], [[parestesie]], [[cefalea]], [[nausea]], [[diarrea]], [[alopecia]] ( perdita di capelli), [[acidosi metabolica]], [[ipoestesia]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= British national formulary| nome= | coautori=| titolo= Guida all’uso dei farmaci 4 edizione | editore= agenzia italiana del farmaco | città= Lavis | anno= 2007 | id= }}
 
== Voci correlate ==
{{interprogetto|commons=Category:Topiramate}}
* [[Antiepilettici]]
* [[Assenza tipica]]
* [[Benzodiazepine]]
* [[Carbammati]]
* [[Epilessia]]
* [[Epilessia tipo assenza infantile]]
* [[Idantoina]]
* [[Imminostilbeni]]
* [[Ossazolidindioni]]
* [[Succinimmidi]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|medicina}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Anticonvulsanti]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Anticonvulsivanti}}
[[de:Topiramat]]
{{Controllo di autorità}}
[[en:Topiramate]]
{{Portale|chimica|medicina}}
[[es:Topiramato]]
 
[[fr:Topiramate]]
[[Categoria:Anticonvulsanti]]
[[nl:Topiramaat]]
[[Categoria:Farmaci anticraving]]
[[no:Topiramat]]
[[ru:Топирамат]]
[[sv:Topiramat]]