Windows Virtual PC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 25:
Originariamente sviluppato da [[Connectix]], Virtual PC è stato distribuito da Microsoft per consentire l'uso di vecchie [[programma (informatica)|applicazioni]] non più supportate dai moderni sistemi operativi.
 
La successiva introduzione dei [[processore|processori]] [[Intel]] nei computer [[Macintosh]] ha tolto parecchio interesse pratico all'utilizzo di Virtual PC da parte degli utenti [[Apple]], poiché è divenuto possibile installare Windows in [[dual boot]], svincolandosi dalla limitazione delle prestazioni dovuta all'utilizzo di un emulatore. Microsoft ha pertanto deciso nel [[2006]] di abbandonare lo sviluppo di Virtual PC per i Mac con processore Intel.<ref>{{en}}[https://www.macworld.com/news/2006/08/07/vpc/index.php WWDC: Microsoft kills Virtual PC for Mac -MacWorld] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080516012632/http://www.macworld.com/news/2006/08/07/vpc/index.php |date=16 maggio 2008 }}</ref>
 
Nel febbraio 2007 Microsoft ha pubblicato una versione per Windows (gratuita, come la precedente versione 2004) chiamata Virtual PC 2007.
Riga 36:
* Windows XP Professional, Tablet PC Edition (32-bit) e Windows XP Professional x64 Edition.
* Windows Server 2003
'''NOTA:''' Alcuni sistemi operativi che non sono ufficialmente supportati, inclusi Windows Vista Home Premium, Windows XP Media Center Edition oppure XP Home Edition funzionano comunque<ref name="VPC2007RelNotes">[{{Cita web |url=https://download.microsoft.com/download/4/4/c/44ccd131-67fb-4224-a96e-193be1765b43/relnotes.htm |titolo=Virtual PC 2007 Release Notes] {{webarchive|urlaccesso=5 maggio 2019 |dataarchivio=26 febbraio 2012 |urlarchivio=https://wwwweb.webcitationarchive.org/68hHnrHhP?url=web/20120226054540/http://download.microsoft.com/download/4/4/c/44ccd131-67fb-4224-a96e-193be1765b43/relnotes.htm |dataurlmorto=26 giugno 2012 }}</ref>. Virtual PC 2004 è l'ultima versione a supportare [[Windows 2000]] come OS ospitante (host).
Attualmente Virtual-PC non è più supportato e viene considerato suo successore [[Hyper-V]].
 
Riga 52:
Il supporto per [[Windows 95]], la release originale [[Windows 98]], [[Windows Me]], [[Windows NT 4.0]] Workstation e [[MS-DOS]] 6.22 come sistemi guest è terminato in Virtual PC 2007: potrebbero comunque funzionare, ma le "Virtual PC Additions" non saranno disponibili per vecchi sistemi operativi come Windows 95 o MS-DOS 6.22<ref name="VPC2007RelNotes"/>; È comunque possibile utilizzare le ''Additions'' di Virtual PC 2004 con Windows 95 e MS-DOS<ref>[https://blogs.msdn.com/virtual_pc_guy/archive/2007/10/30/installing-dos-additions-under-vpc-2007.aspx Virtual PC Guy's WebLog: Installing DOS additions under VPC 2007<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
I sistemi operativi Linux, come guest, non sono supportati ufficialmente da VPC 2004 e 2007 nonostante il supporto per le ''Virtual Machine Additions'' fosse disponibile nella versione di Virtual PC della Connectix, prima dell'acquisizione da parte di Microsoft. Microsoft supporta le ''VM Additions for Linux'' solo nel prodotto [[Microsoft Virtual Server|Virtual Server]]. Le VM additions sia per OS/2 che Linux furono sviluppate dalla compagnia tedesca [http://www.innotek.de/ innotek] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/19981212025925/http://www.innotek.de/ |datedata=12 dicembre 1998 }} GmbH per conto di Connectix/Microsoft<ref>[{{Cita web |url=https://groups.google.com.au/group/microsoft.public.virtualpc/msg/1dbfbc16da8ac9af |titolo=VirtualPC Version History] |accesso=5 maggio 2019 |dataarchivio=3 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090603120252/http://groups.google.com.au/group/microsoft.public.virtualpc/msg/1dbfbc16da8ac9af |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Installando ''Microsoft Virtual PC 2007'' su un computer avente ''Windows 7'' e ''Windows XP Mode'' non sarà più possibile installare software usando la compatibilità (esegui in modalità compatibilità per) ''Windows XP''.{{cn}}
 
== Ambiente emulato ==
Virtual PC emula il processore Intel Pentium II a 32 bit con un chipset [[Intel 440BX]] (ma virtualizza il processore host nelle versioni Windows), una scheda grafica VESA SVGA ([[S3 Trio|S3 Trio 32]] PCI con 4 MB di RAM Video RAM, modificabile in versioni seguenti fino a 16 MB), bios [[American Megatrends]] (AMI), scheda sonora Creative Labs [[Sound Blaster#Sound Blaster 16|Sound Blaster 16]] ISA PnP (quando è installato Windows Vista sia nel sistema ospitante (host) che in quello ospitato (guest) non è più necessario configurare l'audio poiché il sistema virtualizzato si sincronizza automaticamente con quello ospitante), una scheda di rete DEC 21041 (DEC 21140 nelle versioni più aggiornate).
 
L'USB non è supportato, anche se alcune periferiche standard che utilizzano USB nel sistema ospitante, vengono riconosciute in altro modo. Programmi che utilizzano caratteristiche non documentate dell'hardware, usi "esotici" del timer, oppure opcode non supportati, potrebbero non funzionare, anche se in generale la compatibilità è da considerarsi soddisfacente.
Riga 106:
Dato che la maggior parte dell'utenza consumer o delle scuole ha semplicemente la necessità di riutilizzare dispositivi e software che funzionavano con Windows XP, ma non più con Windows Vista e/o Windows 7, [[VMLite]] <ref>[http://www.vmlite.com/ VMLite]</ref> ha sviluppato una soluzione freeware basata su:
* VMLite Workstation (basato su VirtualBox), software che genera la macchina virtuale appoggiandosi al download di Windows XP Mode dal sito Microsoft;
* Windows XP Mode che può essere scaricato tramite la procedura guidata di WMLiteVMLite Workstation.
 
Questa soluzione, basata su [[VirtualBox]], permette di superare le limitazioni imposte da Windows Virtual PC, in quanto consente di installare la macchina virtuale XP su qualsiasi versione di Windows e senza limitazioni hardware (con o senza virtualizzazione della CPU).
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|189|292-295|11|1998|titolo=Connectix Virtual PC 2.0}}
 
== Altri software di virtualizzazione ==
Riga 125 ⟶ 119:
* [[VirtualBox]]
* [[Microsoft Virtual Server]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|189|292-295|11|1998|titolo=Connectix Virtual PC 2.0}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|https://www.microsoft.com/windows/virtual-pc/download.aspx|Pagina download Microsoft di Windows Virtual PC + Win XP Mode}}
 
{{Componenti di Windows}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Informatica|Microsoft}}