Windows Virtual PC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
'''Windows Virtual PC''' (precedentemente noto come '''Microsoft Virtual PC''' e '''Connectix Virtual PC''') è un [[software]] di emulazione sviluppato da Microsoft per Windows e macOS, che consente l'esecuzione di diversi sistemi operativi come client. L'emulatore ricrea in forma virtuale un ambiente di lavoro che riproduce quasi integralmente quello di un [[Personal computer|PC]] basato su [[Intel]].▼
|Nome = Windows Virtual PC
|Logo =
|Screenshot = Virtual pc screenshot.jpg
|Didascalia = Virtual PC 2007 su [[Windows Vista]]
|Sviluppatore = [[Microsoft Corporation]]
|UltimaVersione = 2010 <small>([[Microsoft Windows|Windows]])</small><br />7.0.2 <small>([[macOS|Mac]])</small>
|DataUltimaVersione = 14 febbraio [[2011]] <small>(Windows)</small><br />28 giugno [[2005]] <small>(Mac)</small>
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = mac os
|NotaSistemaOperativo = {{sp}}(deprecato)
|SistemaOperativo2 = macosx
|SistemaOperativo3 = windows
|Linguaggio =
|Genere = emulatore
|Licenza = [[Software proprietario|Proprietaria]]
|SoftwareLibero = no
|Lingua =
|SitoWeb = [https://www.microsoft.com/mac/products/virtualpc/virtualpc.aspx?pid=virtualpc Per Mac (versione 7)]<br />[https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=3702 per Windows (versione 2007)]
}}
▲'''Windows Virtual PC''' (precedentemente noto come '''Microsoft Virtual PC''' e '''Connectix Virtual PC''') è un [[software]] di [[emulatore|emulazione]] sviluppato da [[Microsoft]] per [[Windows]] e [[macOS]], che consente l'esecuzione di diversi sistemi operativi come client. L'emulatore ricrea in forma virtuale un ambiente di lavoro che riproduce quasi integralmente quello di un [[Personal computer|PC]] basato su [[Intel]].
Originariamente sviluppato da [[Connectix]], Virtual PC è stato distribuito da Microsoft per consentire l'uso di vecchie [[programma (informatica)|applicazioni]] non più supportate dai moderni sistemi operativi.
Riga 30 ⟶ 52:
Il supporto per [[Windows 95]], la release originale [[Windows 98]], [[Windows Me]], [[Windows NT 4.0]] Workstation e [[MS-DOS]] 6.22 come sistemi guest è terminato in Virtual PC 2007: potrebbero comunque funzionare, ma le "Virtual PC Additions" non saranno disponibili per vecchi sistemi operativi come Windows 95 o MS-DOS 6.22<ref name="VPC2007RelNotes"/>; È comunque possibile utilizzare le ''Additions'' di Virtual PC 2004 con Windows 95 e MS-DOS<ref>[https://blogs.msdn.com/virtual_pc_guy/archive/2007/10/30/installing-dos-additions-under-vpc-2007.aspx Virtual PC Guy's WebLog: Installing DOS additions under VPC 2007<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
I sistemi operativi Linux, come guest, non sono supportati ufficialmente da VPC 2004 e 2007 nonostante il supporto per le ''Virtual Machine Additions'' fosse disponibile nella versione di Virtual PC della Connectix, prima dell'acquisizione da parte di Microsoft. Microsoft supporta le ''VM Additions for Linux'' solo nel prodotto [[Microsoft Virtual Server|Virtual Server]]. Le VM additions sia per OS/2 che Linux furono sviluppate dalla compagnia tedesca [http://www.innotek.de/ innotek] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/19981212025925/http://www.innotek.de/ |data=12 dicembre 1998 }} GmbH per conto di Connectix/Microsoft<ref>
Installando ''Microsoft Virtual PC 2007'' su un computer avente ''Windows 7'' e ''Windows XP Mode'' non sarà più possibile installare software usando la compatibilità (esegui in modalità compatibilità per) ''Windows XP''.{{cn}}
== Ambiente emulato ==
Virtual PC emula il processore Intel Pentium II a 32 bit con un chipset [[Intel 440BX]] (ma virtualizza il processore host nelle versioni Windows), una scheda grafica VESA SVGA ([[S3 Trio|S3 Trio 32]] PCI con 4 MB di RAM Video RAM, modificabile in versioni seguenti fino a 16 MB), bios [[American Megatrends]] (AMI), scheda sonora Creative Labs [[Sound Blaster#Sound Blaster 16|Sound Blaster 16]] ISA PnP (quando è installato Windows Vista sia nel sistema ospitante (host) che in quello ospitato (guest) non è più necessario configurare l'audio poiché il sistema virtualizzato si sincronizza automaticamente con quello ospitante), una scheda di rete DEC 21041 (DEC 21140 nelle versioni più aggiornate).
L'USB non è supportato, anche se alcune periferiche standard che utilizzano USB nel sistema ospitante, vengono riconosciute in altro modo. Programmi che utilizzano caratteristiche non documentate dell'hardware, usi "esotici" del timer, oppure opcode non supportati, potrebbero non funzionare, anche se in generale la compatibilità è da considerarsi soddisfacente.
Riga 108 ⟶ 130:
{{Componenti di Windows}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Informatica|Microsoft}}
|