Xinh mun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}} (vedi qui)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Popolo
{{Avvisounicode}}
|nome = Xin mun
{{S|antropologia}}
|immagine =
Gli '''Xinh Mun''' (in [[lingua vietnamita|vietnamita]]: '''Người Xinh Mun''', detti anche '''Puoc del Vietnam''') sono un [[gruppo etnico]] del [[Vietnam]], con una [[popolazione]] di circa 14.000 individui ([[1999]]).
|didascalia =
|alternativi = Kha puhoc, xsing mul, mun, pua, puhoc, sing, xin mul, xinh-mun, lao muh, xing mun
|sottogruppi =
|regione = [[catena Annamita]]
|popolazione = 20.160
|lingua = [[lingua puoc|Puoc]]<br />[[lingua vietnamita|vietnamita]]<br />[[lingua lao|lao]]
|religione = [[Animismo]]<br />[[Buddhismo Theravada]]<br />[[Cristianesimo]]
|correlati = Khang, tai dam, phong-kniang
|distribuzione1 = {{VNM}}
|popolazione1 = 18.000 (nel 1999)
|distribuzione2 = {{LAO}}
|popolazione2 = 2.160
|distribuzione3 =
|popolazione3 =
|note =
}}
GliI '''Xinhxinh Munmun''' (in [[lingua vietnamita|vietnamita]]: '''Ngườingười Xinhxinh Munmun''', detti anche '''Puoc del Vietnampuoc''') sono un [[gruppo etnico]] delche fa parte dei [[Vietnampopoli khmuici]], cone unavive nelle zone montane della [[popolazionecatena Annamita]] dilungo circale 14.000aree individuidel confine settentrionale tra ([[1999Vietnam]] e [[Laos]]).
 
==Distribuzione==
Gli Xinh Mun vivono nelle province di [[Son La]] e [[Lai Chau]], ai confini tra Vietnam e [[Laos]]. I nomi alternativi per questa etnia sono: Kha Puhoc, Pua, Puoc, Puok, Sing Mun, Xa, Xinh Mul, Xinh Mun.
Nel 1999, in Vietnam erano 18.000 nelle [[province del Vietnam|province]] di [[provincia di Son La|Son La]] e [[provincia di Lai Chau|Lai Chau]]. Nel referendum del 1985, in [[Laos]] erano 2.160 nelle province di [[Provincia di Houaphan|Houaphan]] e [[Provincia di Xiangkhoang|Xiangkhoang]].<ref name=ethnologue>{{en}} [https://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=puo Puoc].Sul sito web di [[Ethnologue]]</ref> Nel referendum laotiano del 1995 non erano presenti, probabilmente conteggiati assieme ai vicini phong-kniang.<ref name=joshua>{{en}} [http://www.joshuaproject.net/people-profile.php?peo3=14485&rog3=LA Xinh Mun, Puoc of Laos], sul sito joshuaproject.net</ref> I nomi alternativi per questa etnia sono: kha puhoc, pua, puoc, puok, sing mun, xa, xinh mul, xinh mun. Non sono correlati ai singmun, un gruppo etnico dal nome simile stanziato nelle aree di frontiera tra il Laos e la Thailandia.<ref name=joshua/>
 
==Cultura==
La [[religione]] predominante è l'[[animismo]], ma è praticato anche il [[cristianesimo]].
Gli xinh mun parlano un proprio [[lingua (linguistica)|idioma]], il [[lingua puoc|puoc]], che fa parte del ramo khmuico delle lingue [[mon khmer]] settentrionali ed è [[mutua intelligibilità|mutualmente intelligibile]] con quelli dei vicini khang e phong-kniang.<ref name=ethnologue/>
 
Vivono in palafitte composte da due stanze, una è chiamata ''plang'' ed è riservata agli uomini singoli ed agli ospiti; al suo interno si trova anche l'altare per la venerazione degli spiriti protettori della casa. Il resto della famiglia, comprendente di solito tre generazioni, vive nell'altra stanza (chiamata ''xia'') che fa anche da cucina.<ref name=joshua/> I cognomi più comuni sono Vi e Lo. Ogni famiglia ha un animale considerato sacro, il cui culto si tramanda ai discendenti. Sia gli uomini che le donne bevono alcolici e masticano abitualmente la noce di betel,<ref name=viet>{{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.vietvisiontravel.com/tour/pgid/82/aid/3043/ Xinh - mun ethnic group] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, sul sito vietvisiontravel.com</ref> che ha un effetto stimolante e rende i denti neri.<ref name=joshua/> Le comunità dei puoc frequentano spesso quelle [[tai dam]], i vestiti ed i copricapi delle donne delle due etnie sono spesso gli stessi. Il vestito più comune delle donne è corto e dotato di bottoni d'argento a forma di farfalla.<ref name=joshua/>
== Lingua ==
 
Gli Xinh Mun parlano una propria [[lingua (idioma)|lingua]], la [[lingua Puoc]], parlato anche in alcune zone del Laos.
Le religioni predominanti sono l'[[Animismo]] ed il [[Buddhismo Theravada]],<ref name=ethnologue/> ma è praticato anche il [[Cristianesimo]] da piccoli gruppi in Vietnam.<ref name=joshua/> Durante le fasi di coltura del riso, si organizzano cerimonie propiziatorie e scaramantiche. Una volta all'anno si celebrano gli spiriti protettori del villaggio.<ref name=viet/>
 
==Economia==
Sono dediti principalmente all'agricoltura e fanno largo uso della pratica del [[debbio]]. I prodotti più coltivati sono il [[riso glutinoso]] ed il mais; il raccolto viene fatto a mano. Altre importanti fonti di sostentamento sono la caccia, la pesca, le bacche ed altri frutti raccolti nelle foreste. Sono abili nell'intrecciare la paglia ed il bambù. Per acquistare indumenti ed altri generi di necessità, i xinh mun barattano i loro prodotti.<ref name=viet/>
 
== LinguaNote ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|url=http://www.joshuaproject.net/peopctry.php?rog3=VM&rop3=108192 |titolo=Xinh Mun, Puoc of Vietnam]}}
<br>{{Gruppi etnici del Vietnam}}
 
[[Categoria:{{Gruppi etnici indel Vietnam]]}}
[[Categoria:Etnie|{{PAGENAME}}]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[en:Xinh Mun people]]
{{portale|Vietnam}}
[[ru:Синьмун (народ)]]
 
[[vi:Người Xinh Mun]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Laos]]
<br>{{[[Categoria:Gruppi etnici delin Vietnam}}]]
[[Categoria:Etnie|{{PAGENAME}}Provincia di Son La]]
[[Categoria:Provincia di Lai Chau]]