Figlio dell'uomo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.200.158.230 (discussione), riportata alla versione precedente di Omega Bot Etichetta: Rollback |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
Nel [[Nuovo Testamento]] l'appellativo "Figlio dell'Uomo" si riferisce sempre a [[Gesù]] ed è uno dei titoli con il quale egli stesso molte volte preferisce auto-designarsi, in segno di adempimento delle profezie. Per esempio cfr. Matteo 8,20.
Nei [[Vangelo|Vangeli]] sinottici ricorre 66 volte, incluso Giovanni ricorre circa 80 volte, quante nel [[Libro di Ezechiele]]; al di fuori di essi ricorre in At {{passo biblico|At|7,56|libro=no}}, in Eb {{passo biblico|Eb|2,6|libro=no}}, e tre volte in Ap {{passo biblico|Ap|1,9|libro=no}}, [[Visione del figlio dell'uomo|{{passo biblico|Ap|1,13|libro=no}}]] e {{passo biblico|Ap|14,14|libro=no}}.
Questa locuzione pone l'attenzione sul fatto che Gesù sia anche un essere umano essendo ''nato da una donna'', [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] che l'ha concepito e partorito (cfr. Gal {{passo biblico|Gal|4,4|libro=no}} e Lc {{passo biblico|Lc|1,34-36|libro=no}}), sebbene con un'[[Incarnazione (cristianesimo)|incarnazione]] per opera dello Spirito Santo nel grembo dell''"unica donna del genere umano che partorisce un figlio, essendo Vergine e Immacolata da peccato''.
Riga 40:
* in Mc {{passo biblico|Mc|8,38|libro=no}} è collegata all'idea del trionfo escatologico: ''“… anche il Figlio dell'Uomo si vergognerà di lui …”'',
* in Mc {{passo biblico|Mc|8,31|libro=no}} si parla della ineluttabilità delle sofferenze: ''“E cominciò ad insegnar loro che il Figlio dell'Uomo doveva molto soffrire …”'',
* in Mc {{passo biblico|Mc|2,27-28|libro=no}} è legata alla realtà immediata di Gesù che predica ed opera miracoli: ''“E diceva loro: «Il sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato; perciò il Figlio dell'uomo è signore anche del sabato»”.''
Non dimentichiamo che peraltro il suo modo di parlare doveva apparire enigmatico a molti degli ascoltatori (cfr. Gv {{passo biblico|Gv|12,34|libro=no}} ''“Chi è questo Figlio dell'Uomo?”).''
Riga 124:
{{Cristologia|state=collapsed}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cristianesimo}}
|