Lycopodiopsida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+link |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 39:
|suddivisione_testo = <div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
}}
Le '''licofite''' ('''Lycopodiopsida''' <small>Bartl.</small>) sono una [[classe (tassonomia)|classe]] di [[Tracheophyta|piante vascolari]]. Rappresentano l'unica classe vivente della [[Divisione (tassonomia)|divisione]] '''Lycopodiophyta'''.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome=PPG I|data=2016-11|titolo=A community‐derived classification for extant lycophytes and ferns|rivista=Journal of Systematics and Evolution|volume=54|numero=6|pp=
Le licofite hanno un [[ciclo vitale aplodiplonte]] con alternanza di generazioni eteromorfiche in cui lo [[sporofito]] è predominante su [[gametofito]]. Sono piante con ramificazioni dicotomiche, in particolare dal [[rizoma]] sotterraneo si sviluppano da una parte le [[radice avventizia|radici avventizie]] e dall'altra il [[Fusto (botanica)|fusto]] aereo. Le foglie [[sessile|sessili]] crescono a spirale direttamente attaccate allo stelo.
Riga 45:
== Descrizione ==
[[File:Isoetes tuckermanii 15-p.bot-isoe.tucke-010.jpg|sinistra|miniatura|''[[Isoetes tuckermanii]]'']]
Le licofite differiscono da tutte le altre piante vascolari in quanto le loro foglie (dette microfilli) hanno un solo canale vascolare, diversamente dalle altre vascolari (come le [[spermatofite]] e le [[felci]]) che hanno foglie con canali vascolari
Le licofite si riproducono tramite [[Spora|spore]] e presentano [[Ciclo vitale aplodiplonte|un'alternanza di generazioni]] in cui (come in altre piante vascolari) è dominante la generazione [[Sporofito|sporofita]]. Alcune licofite sono [[Spora|omospore]] mentre altre sono [[Spora|eterospore]].<ref name="Eichhorn">{{Cita libro|nome=Peter H.|cognome=Raven|nome2=Ray F.|cognome2=Evert|nome3=Susan E.|cognome3=Eichhorn|titolo=Biology of plants|
I licopodi ([[Lycopodiales]]) sono omospori, ma gli altri ordini ([[Selaginellales]] e [[Isoetales]]) sono eterospori, con spore femminili più grandi di quelle maschili.<ref>{{Cita libro|nome=Janet L.|cognome=Leonard|titolo=Transitions Between Sexual Systems: Understanding the Mechanisms of, and Pathways Between, Dioecy, Hermaphroditism and Other Sexual Systems|url=https://books.google.com/books?id=0rWZDwAAQBAJ&dq=Gametophyte+%28G%29+and+sporophyte+%28S%29+sexual+systems&pg=PA62|data=21
==Tassonomia==
Riga 62:
== Usi ==
Le spore dei licopodi sono altamente infiammabili e per questo sono state utilizzate nei [[fuochi d'artificio]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=John A.|cognome=Rice|titolo=Operatic Pyrotechnics
== Note ==
Riga 81:
*[http://www.ucmp.berkeley.edu/IB181/VPL/Lyco/LycoTitle.html Lycophytes ] sul sito [[Università della California - Berkeley]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
|