Historia rerum in partibus transmarinis gestarum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|ambientazione = [[Regno di Gerusalemme]], 1095-1183
}}
'''''Historia Rerum in Partibus Transmarinis Gestarum''''' (''Storia delle imprese d'Oltremare'') o '''''Historia Belli Sacri Verissima''''' (''Storia fedele della Guerra Santa'')
== Descrizione ==
L'opera consta di ventitré capitoli, l'ultimo incompleto, poiché forse sopraggiunse la morte dell'autore. Per i primi 15 libri l'autore si avvalse di cronache esistenti e di testimonianze dirette dai protagonisti per descrivere eventi del passato: negli ultimi otto libri Guglielmo è invece spesso testimone diretto di vicende politiche, belliche e diplomatiche di fondamentale importanza per la Terra santa.
Da molti critici il tono degli scritti viene considerato distorto ed eccessivo, ma in realtà sono ricchissimi di notizie. D'altra parte, Guglielmo viene considerato come uno dei pochi cronisti del tempo che conosceva approfonditamente il mondo musulmano, i sunniti, le dinastie al potere. Era in stretto contatto con i regnanti di Gerusalemme e partecipò in prima persona a parecchi eventi.
Riga 35:
=== Edizioni moderne ===
* {{fr}} ''Guillaume de Tyr et ses continuateurs: texte francais du 13.
* {{en}} ''Godeffroy of Boloyne; or, The siege and conqueste of Jerusalem, by William, Archbishop of Tyre''. Translated from the French by William Caxton. (Early English Text Society) by K. Paul, Trench, Trubner & Co., 1893. [reprinted, Millwood, N.Y., Kraus Reprint Co., 1973]
* {{la}} Willelmus archiepiscopus Tyrensis, ''Historia belli sacri cum continuatione'', in [[Patrologia latina]], vol. 201, Paris 1903, p. 412.
Riga 74:
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|crociate|letteratura|lingua latina}}
|