Symbel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|storiamitologia norrena}}
[[ImmagineFile:Drinking scene on an image stone.jpg|thumb|upright=1.4|Una scena di bevuta su una stele incisa a [[Gotland]].]]
 
Il '''symbel''' (dall'[[antico inglese]]) o '''sumbel''' (dal [[lingua norrena|norreno]]) era un importante rituale della tradizione [[germanicagermani]]ca. Avveniva sempre al coperto, in una sala denominata "[[Sala dell'idromele]]" ed era caratterizzato da grandi bevute di [[birra|birre]] [[ale (birra)|ale]] e [[idromele]] (da qui l'etimologia della stanza). Oltre alle bevute, questo rituale comportava discussioni e scambio dei doni, mentre il mangiare era specificatamente escluso.<ref>Bauschatz pp.74-75</ref>
[[Immagine:Drinking scene on an image stone.jpg|thumb|upright=1.4|Una scena di bevuta su una stele incisa a [[Gotland]].]]
Il '''symbel''' (dall'[[antico inglese]]) o '''sumbel''' (dal [[lingua norrena|norreno]]) era un importante rituale della tradizione [[germanica]]. Avveniva sempre al coperto, in una sala denominata "[[Sala dell'idromele]]" ed era caratterizzato da grandi bevute di [[birra|birre]] [[ale (birra)|ale]] e [[idromele]] (da qui l'etimologia della stanza). Oltre alle bevute, questo rituale comportava discussioni e scambio dei doni, mentre il mangiare era specificatamente escluso.<ref>Bauschatz pp.74-75</ref>
 
Racconti del rituale permangono nei [[poema|poemi]] [[anglosassoni]] ''[[Beowulf]]'' (versi 489-675 e 1491-1500), [[Sogno della Croce]] (''Dream of the Rood'') e ''[[Giuditta (poema)|Giuditta]]'', nel poema in [[antico sassone]] ''[[Heliand]]'', e nel [[lingua norrena|norreno]] ''[[Lokasenna]]'' così come in altre [[saga (letteratura)|saghe]] come la ''[[Heimskringla]]'' o la ''[[Fagrskinna]]''.
Riga 24 ⟶ 23:
* {{Cita libro | nome=Paul C. | cognome=Bauschatz | anno= | titolo=The Well and the Tree: World and Time in Early Germanic Culture | editore=Univ of Massachusetts Press | città= | isbn=0-87023-352-1}}
*Robert E. Bjork, ''Speech as Gift in Beowulf'', Speculum (1994).
* {{Cita libro | nome=Stephen O. | cognome=Glosecki | anno=1989 | titolo=Shamanism and Old English Poetry | url=https://archive.org/details/shamanismoldengl0000glos | editore=Taylor & Francis | città= | isbn=0-8240-5952-2 }}
*Marie Nelson, ''Beowulf's Boast Words'', Neophilologus vol. 89, nr. 2 / April (2005), 299-310.
* {{Cita libro | nome=Jeff | cognome=Opland | anno=1980 | titolo=Anglo-Saxon Oral Poetry: A Study of the Traditions | url=https://archive.org/details/anglosaxonoralpo0000opla | editore=Yale Univ Press | città= | isbn=0-300-02426-6 }}
Riga 37 ⟶ 36:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |1url=http://wodening.englatheod.org/eric/symbel.html |2titolo=Anglo-Saxon Symbel |urlmorto=sì |accesso=26 agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080503233408/http://wodening.englatheod.org/eric/symbel.html |dataarchivio=3 maggio 2008 }}
* {{cita web | 1url = http://www.normannii.org/beliefs/sumble.html | 2titolo = The Sumbel Rite | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1url=http://www.englatheod.org/symbel.htm |2titolo=Symbel |accesso=26 agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080503233358/http://www.englatheod.org/symbel.htm# |dataarchivio=3 maggio 2008 |urlmorto=sì }}
 
{{mitologia norrena}}
{{portale|storia}}
{{Portale|mitologia|storia}}
 
[[Categoria:Rituali vichinghi]]