Windows API: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Le '''Windows API''' sono l'insieme delle interfacce di programmazione (in [[lingua inglese|inglese]] ''[[application programming interface]]'' o API) disponibili nei [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[Microsoft Windows|Windows]] di [[Microsoft]]. Per utilizzare le Windows API Microsoft fornisce gratuitamente il ''Platform [[Software development kit|SDK]]'', ora evolutosi nel più moderno [[
== Versioni delle Windows API ==
Le Windows API si possono dividere nei seguenti gruppi:
* '''Win16''', versione iniziale a [[16 bit]] delle Windows API, le cui specifiche sono disponibili anche come Standard [[ECMA]] con codice [
* '''Win32''', evoluzione a [[32 bit]] per le versioni moderne di Windows.
* '''Win32s''', sottoinsieme di Win32 da installare sulle versioni di Windows a 16 bit per eseguire applicazioni compilate a 32 bit.
* '''Win64''', evoluzione a [[64 bit]] per le versioni di Windows destinate ai nuovi processori a 64 bit di [[Intel]] e [[Advanced Micro Devices|AMD]].
* '''WinRT''', nuove api per le app universali per PC, Tablet, Smartphone, [[Microsoft Hololens|Hololens]].
== Struttura delle Windows API ==
Riga 14:
Le Windows API, nonostante siano scritte, per ragioni di prestazioni, in un mix di linguaggio C e [[assembly]], presentano un complesso modello [[object oriented|orientato agli oggetti]] con una struttura molto uniforme ed uno stile che è stato di ispirazione per molti altri progetti.
La struttura di base delle Windows API è rimasta pressoché invariata da [[Windows 1.0]] ad oggi. Vi sono tre gruppi principali di API: ''kernel'', ''GDI'' e ''user''.
=== API Kernel ===
Le API ''kernel'' forniscono alle applicazioni un'interfaccia di alto livello ai servizi del [[kernel]] del sistema operativo (gestione della memoria, dei processi, sincronizzazione, ecc.). Sulle versioni di Windows dalla 1.0 a Windows 4.9 ([[Windows
=== API GDI ===
Le API ''GDI'' (''[[Graphics Device Interface]]'') costituiscono la libreria grafica dei sistemi Windows. GDI virtualizza tutti i dispositivi grafici (monitor, stampanti, plotter) in modo da avere
=== API User ===
Riga 26:
== Implementazioni non Microsoft ==
Sebbene l'implementazione delle API di Windows sia soggetta a [[copyright]], vi sono delle implementazioni proprietarie di altri produttori e anche diversi progetti [[open source]] fra i quali
== Librerie a più alto livello ==
La stratificazione nel tempo di nuove funzionalità, la necessità di avere una completa [[retrocompatibilità]] e
Esempi di librerie che incapsulano le Windows API sono:
Riga 40:
== Il futuro delle Windows API ==
Durante gli anni le Windows API nelle intenzioni di Microsoft dovevano lasciare il posto alla libreria .NET grazie in particolare al componente [[Windows Presentation Foundation]], disponibile nella versione 3.0 del Framework .NET. Alcuni progetti infatti, come [[Singularity (sistema operativo)|Singularity]] dei laboratori di [[Microsoft Research]], sperimentavano nuovi sistemi operativi completamente basati sul nuovo tipo di kernel completamente scritto con codice gestito basato su .NET, abbandonando quindi la vecchia architettura basata su Windows API.
Ma con l'avvento degli smartphone e dei tablet degli ultimi anni, Microsoft ha preferito introdurre un nuovo set di api chiamato WinRT per lo sviluppo di app, con tutti gli standard delle app, codice utilizzabile su più
== Voci correlate ==
Riga 48:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=
* {{cita web | 1 = http://www.negusweb.it/wiki/Tutorial_sulle_Windows_API | 2 = Introduzione alle Windows API | accesso = 19 marzo 2009 | dataarchivio = 18 giugno 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090618150714/http://www.negusweb.it/wiki/Tutorial_sulle_Windows_API | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Microsoft}}
|