Celecoxib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wl
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
| nome_IUPAC = 5-(4-metilfenil)-3-trifluorometil-1-(4-solfonammilfenil)-pirazolo
| nome_IUPAC =
| immagine1_nome = Celecoxib structureCelecoxib2DACS.pngsvg
| immagine1_dimensioni = 200px
| immagine2_nome = Celecoxib-3D-spacefill.png
| dimensione_immagine2 =
| numero_CAS = 169590-42-5
| prefisso_ATC = L01
| suffisso_ATC = XX33
| PubChem =
| DrugBank =
| massa_molecolare =381.,373 g/mol
| formula = C<sub>17</sub>H<sub>14</sub>F<sub>3</sub>N<sub>3</sub>O<sub>2</sub>S<sub>1</sub>
| massa_molecolare =381.373 g/mol
| smiles =
| nomi_alternativi =
Riga 36 ⟶ 34:
}}
 
Il '''celecoxib''' (durante la fase sperimentale noto anche con la sigla '''SC-58635''')<ref name="pmid9135032">{{Cita pubblicazione | cognome = Penning | nome = TD. | coautori = JJ. Talley; SR. Bertenshaw; JS. Carter; PW. Collins; S. Docter; MJ. Graneto; LF. Lee; JW. Malecha; JM. Miyashiro; RS. Rogers | titolo = Synthesis and biological evaluation of the 1,5-diarylpyrazole class of cyclooxygenase-2 inhibitors: identification of 4-[5-(4-methylphenyl)-3-(trifluoromethyl)-1H-pyrazol-1-yl]benze nesulfonamide (SC-58635, celecoxib). | rivista = J Med Chem | volume = 40 | numero = 9 | paginepp = 1347-65 | mese = Apr | anno = 1997 | doi = 10.1021/jm960803q | idpmid = PMID 9135032 }}</ref> è un [[farmaco anti-infiammatorio non steroideo]] (FANS) appartenente alla famiglia degli [[inibitori selettivi della COX-2]]. I dati dei primi studi sperimentali indicavano che celecoxib riduce il dolore ede i segni dell'artrite su modelli animali in modo più efficace dell'indometacina.<ref name="pmid10193997">{{Cita pubblicazione | cognome = Lipsky | nome = PE. | coautori = | titolo = Role of cyclooxygenase-1 and -2 in health and disease. | rivista = Am J Orthop (Belle Mead NJ) | volume = 28 | numero = 3 Suppl | paginepp = 8-12 | mese = Mar | anno = 1999 | doipmid = | id = PMID 10193997 }}</ref>
Il farmaco è dotato di proprietà antinfiammatoria ede analgesica<ref name="pmid10093892">{{Cita pubblicazione | cognome = Hinz | nome = B. | coautori = K. Brune | titolo = [Specific COX-2 inhibitors: prospects of therapy with new analgesic and anti-inflammatory substances]. | rivista = Wien Klin Wochenschr | volume = 111 | numero = 3 | paginepp = 103-12 | mese = Feb | anno = 1999 | doipmid = | id = PMID 10093892 }}</ref>. Il farmaco è una molecola della ricerca [[G. D. Searle & Company|Searle]] ede in Italia è venduto dalla società farmaceutica [[Pfizer|Pfizer Italia]] con il nome commerciale di Celebrex, nella forma farmaceutica di capsule rigide contenenti 100 &nbsp;mg o 200 &nbsp;mg di principio attivo.
 
==Farmacodinamica==
Celecoxib è un inibitore selettivo della ciclo-ossigenasi-2 (COX-2): l'affinità per la COX-2 è di circa 375 volte maggiore che per la [[COX-1]]. La molecola può essere assunta per via orale e, ai dosaggi usuali, non presenta praticamente un effetto inibitorio clinicamente significativo sulla COX-1. La ciclo-ossigenasi-2 è l’isoformal'isoforma dell’enzimadell'enzima ed è indotta in risposta a stimoli pro-infiammatori. È questa la forma che si ritiene che sia principalmente responsabile della sintesi dei [[prostanoidi]] ([[prostaglandine]], [[trombossani]] e [[prostacicline]]), i quali causano dolore, infiammazione e febbre.
Celecoxib riduce la formazione della prostaciclina sistemica (e forse anche di quella endoteliale) ma non agisce sul trombossano piastrinico, pertanto risulta privo di effetti sull’aggregazionesull'aggregazione piastrinica e quindi sul tempo di sanguinamento.<ref name="pmid10193998">{{Cita pubblicazione | cognome = Fort | nome = J. | coautori = | titolo = Celecoxib, a COX-2--specific inhibitor: the clinical data. | rivista = Am J Orthop (Belle Mead NJ) | volume = 28 | numero = 3 Suppl | paginepp = 13-8 | mese = Mar | anno = 1999 | doipmid = | id = PMID 10193998 }}</ref><ref name="pmid10643176">{{Cita pubblicazione | cognome = Tindall | nome = E. | coautori = | titolo = Celecoxib for the treatment of pain and inflammation: the preclinical and clinical results. | rivista = J Am Osteopath Assoc | volume = 99 | numero = 11 Suppl | paginepp = S13-7 | mese = Nov | anno = 1999 | doipmid = | id = PMID 10643176 }}</ref>
 
==Farmacocinetica==
Dopo somministrazione [[per os|orale]] celecoxib è ben assorbito dal [[tratto gastrointestinale]] e raggiunge la concentrazione plasmatica massima (C<sub>max</sub>) dopo circa 2-4 ore dalla assunzione. La contemporanea assunzione di cibo, specialmente un pasto ricco di grassi, ne ritarda l’assorbimentol'assorbimento di circa 1 ora. Il legame con le [[proteine plasmatiche]] è pari a circa il 97%. Il farmaco presenta un'[[Emivita (farmacologia)|emivita]] di circa 8-12 ore. Nell'organismo celecoxib è metabolizzato principalmente ad opera deldal [[citocromo P450]] 2C9 (CYP2C9).<ref name="pmid12603175">{{Cita pubblicazione | cognome = Brenner | nome = SS. | coautori = C. Herrlinger; K. Dilger; TE. Mürdter; U. Hofmann; C. Marx; U. Klotz | titolo = Influence of age and cytochrome P450 2C9 genotype on the steady-state disposition of diclofenac and celecoxib. | rivista = Clin Pharmacokinet | volume = 42 | numero = 3 | paginepp = 283-92 | mese = | anno = 2003 | doipmid = | id = PMID 12603175 }}</ref> L'attività di CYP2C9 appare ridotta nei soggetti con polimorfismi genetici. I principali metaboliti dosabili in circolo sono farmacologicamente inattivi. I pazienti con alterazione della funzionalità epatica di tipo moderato presentano un incremento sia della C<sub>max</sub> chesia dell'[[AUC (farmacologia)|area sotto la curva]] (AUC). Precauzionalmente in questa categoria di soggetti il trattamento deve essere iniziatoincominciato con un dosaggio dimezzato rispetto a quello usuale.<ref name="pmid10749518">{{Cita pubblicazione | cognome = Davies | nome = NM. | coautori = AJ. McLachlan; RO. Day; KM. Williams | titolo = Clinical pharmacokinetics and pharmacodynamics of celecoxib: a selective cyclo-oxygenase-2 inhibitor. | rivista = Clin Pharmacokinet | volume = 38 | numero = 3 | paginepp = 225-42 | mese = Mar | anno = 2000 | doipmid = | id = PMID 10749518 }}</ref>
 
==Usi clinici==
Il farmaco viene utilizzato nel trattamento sintomatico di patologie infiammatorie croniche quali l'[[osteoartrite]],<ref name="pmid16936327">{{Cita pubblicazione | cognome = Bingham | nome = CO. | coautori = AI. Sebba; BR. Rubin; GE. Ruoff; J. Kremer; S. Bird; SS. Smugar; BJ. Fitzgerald; K. O'Brien; AM. Tershakovec | titolo = Efficacy and safety of etoricoxib 30 mg and celecoxib 200 mg in the treatment of osteoarthritis in two identically designed, randomized, placebo-controlled, non-inferiority studies. | url = https://archive.org/details/sim_rheumatology_2007-03_46_3/page/496 | rivista = Rheumatology (Oxford) | volume = 46 | numero = 3 | paginepp = 496-507 | mese = Mar | anno = 2007 | doi = 10.1093/rheumatology/kel296 | idpmid = PMID 16936327 }}</ref><ref name="pmid15940774">{{Cita pubblicazione | cognome = Schnitzer | nome = TJ. | coautori = AL. Weaver; AB. Polis; RA. Petruschke; GP. Geba | titolo = Efficacy of rofecoxib, celecoxib, and acetaminophen in patients with osteoarthritis of the knee. A combined analysis of the VACT studies. | url = https://archive.org/details/sim_journal-of-rheumatology_2005-06_32_6/page/1093 | rivista = J Rheumatol | volume = 32 | numero = 6 | paginepp = 1093-105 | mese = Jun | anno = 2005 | doipmid = | id = PMID 15940774 }}</ref><ref name="pmid15556830">{{Cita pubblicazione | cognome = Battisti | nome = WP. | coautori = NP. Katz; AL. Weaver; AK. Matsumoto; AJ. Kivitz; AB. Polis; GP. Geba | titolo = Pain management in osteoarthritis: a focus on onset of efficacy--a comparison of rofecoxib, celecoxib, acetaminophen, and nabumetone across four clinical trials. | rivista = J Pain | volume = 5 | numero = 9 | paginepp = 511-20 | mese = Nov | anno = 2004 | doi = 10.1016/j.jpain.2004.09.004 | idpmid = PMID 15556830 }}</ref> l'[[artrite reumatoide]]<ref name="pmid20638563">{{Cita pubblicazione | cognome = Chan | nome = FK. | coautori = A. Lanas; J. Scheiman; MF. Berger; H. Nguyen; JL. Goldstein | titolo = Celecoxib versus omeprazole and diclofenac in patients with osteoarthritis and rheumatoid arthritis (CONDOR): a randomised trial. | rivista = Lancet | volume = 376 | numero = 9736 | paginepp = 173-9 | mese = Jul | anno = 2010 | doi = 10.1016/S0140-6736(10)60673-3 | idpmid = PMID 20638563 }}</ref><ref name="pmid18405470">{{Cita pubblicazione | cognome = Chen | nome = YF. | coautori = P. Jobanputra; P. Barton; S. Bryan; A. Fry-Smith; G. Harris; RS. Taylor | titolo = Cyclooxygenase-2 selective non-steroidal anti-inflammatory drugs (etodolac, meloxicam, celecoxib, rofecoxib, etoricoxib, valdecoxib and lumiracoxib) for osteoarthritis and rheumatoid arthritis: a systematic review and economic evaluation. | rivista = Health Technol Assess | volume = 12 | numero = 11 | paginepp = 1-278, iii | mese = Apr | anno = 2008 | doipmid = | id = PMID 18405470 }}</ref><ref name="pmid14635284">{{Cita pubblicazione | cognome = Zhao | nome = SZ. | coautori = JI. Fiechtner; EA. Tindall; SD. Dedhiya; WW. Zhao; JT. Osterhaus; SS. Yu | titolo = Evaluation of health-related quality of life of rheumatoid arthritis patients treated with celecoxib. | rivista = Arthritis Care Res | volume = 13 | numero = 2 | paginepp = 112-21 | mese = Apr | anno = 2000 | doipmid = | id = PMID 14635284 }}</ref><ref name="pmid19012356">{{Cita pubblicazione | cognome = Foeldvari | nome = I. | coautori = IS. Szer; LS. Zemel; DJ. Lovell; EH. Giannini; JL. Robbins; CR. West; G. Steidle; S. Krishnaswami; BJ. Bloom | titolo = A prospective study comparing celecoxib with naproxen in children with juvenile rheumatoid arthritis. | url = https://archive.org/details/sim_journal-of-rheumatology_2009-01_36_1/page/174 | rivista = J Rheumatol | volume = 36 | numero = 1 | paginepp = 174-82 | mese = Jan | anno = 2009 | doi = 10.3899/jrheum.080073 | idpmid = PMID 19012356 }}</ref> e la [[spondilite anchilosante]].<ref name="pmid16960941">{{Cita pubblicazione | cognome = Barkhuizen | nome = A. | coautori = S. Steinfeld; J. Robbins; C. West; J. Coombs; S. Zwillich | titolo = Celecoxib is efficacious and well tolerated in treating signs and symptoms of ankylosing spondylitis. | url = https://archive.org/details/sim_journal-of-rheumatology_2006-09_33_9/page/1805 | rivista = J Rheumatol | volume = 33 | numero = 9 | paginepp = 1805-12 | mese = Sep | anno = 2006 | doipmid = | id = PMID 16960941 }}</ref><ref name="pmid17616556">{{Cita pubblicazione | cognome = Sieper | nome = J. | coautori = T. Klopsch; M. Richter; A. Kapelle; M. Rudwaleit; S. Schwank; E. Regourd; M. May | titolo = Comparison of two different dosages of celecoxib with diclofenac for the treatment of active ankylosing spondylitis: results of a 12-week randomised, double-blind, controlled study. | rivista = Ann Rheum Dis | volume = 67 | numero = 3 | paginepp = 323-9 | mese = Mar | anno = 2008 | doi = 10.1136/ard.2007.075309 | idpmid = PMID 17616556 }}</ref><ref name="pmid22141388">{{Cita pubblicazione | cognome = McCormack | nome = PL. | coautori = | titolo = Celecoxib: a review of its use for symptomatic relief in the treatment of osteoarthritis, rheumatoid arthritis and ankylosing spondylitis. | rivista = Drugs | volume = 71 | numero = 18 | paginepp = 2457-89 | mese = Dec | anno = 2011 | doi = 10.2165/11208240-000000000-00000 | idpmid = PMID 22141388 }}</ref>
Il farmaco viene anche impiegato nel trattamento del dolore postoperatorio, nella [[Gotta|gotta acuta]], nella [[dismenorrea]], nell'episiotomia e nel dolore post-partum, in numerosi disturbi muscoloscheletrici, e nei dolori di varia natura.<ref name="pmid17983259">{{Cita pubblicazione | cognome = Frampton | nome = JE. | coautori = GM. Keating | titolo = Celecoxib: a review of its use in the management of arthritis and acute pain. | rivista = Drugs | volume = 67 | numero = 16 | paginepp = 2433-72 | mese = | anno = 2007 | doipmid = | id = PMID 17983259 }}</ref>
 
Celecoxib è considerato un farmaco a basso effetto lesivo gastro-intestinale<ref name="pmid16490472">{{Cita pubblicazione | cognome = Singh | nome = G. | coautori = JG. Fort; JL. Goldstein; RA. Levy; PS. Hanrahan; AE. Bello; L. Andrade-Ortega; C. Wallemark; NM. Agrawal; GM. Eisen; WF. Stenson | titolo = Celecoxib versus naproxen and diclofenac in osteoarthritis patients: SUCCESS-I Study. | url = https://archive.org/details/sim_american-journal-of-medicine_2006-03_119_3/page/255 | rivista = Am J Med | volume = 119 | numero = 3 | paginepp = 255-66 | mese = Mar | anno = 2006 | doi = 10.1016/j.amjmed.2005.09.054 | idpmid = PMID 16490472 }}</ref> ed è stato originariamente destinato ad alleviare il dolore in quei pazienti a rischio di effetti avversi gastrointestinali in caso di trattamento con i FANS tradizionali.
Verosimilmente non vi è alcun vantaggio nel ricorrere a celecoxib rispetto ai FANS convenzionali per trattamenti antidolorifici di breve periodo o per il sollievo dal dolore acuto. Fanno eccezione quei pazienti in cui l'aspirina oppure i FANS non selettivi determinano reazioni di tipo orticarioide.
 
==Effetti collaterali ede indesiderati==
====Effetti avversi cardiovascolari====
In corso di trattamento con celecoxib tra gli eventi avversi che si possono verificare con maggiore frequenza si segnala l'[[ipertensione arteriosa]], l'[[infarto del miocardio]], l'[[ictus cerebrale]] e lo [[scompenso cardiaco]]. Tali eventi sono segnalati in particolare in due studi clinici sulla prevenzione della poliposi, in soggetti trattati con dosi giornaliere di 400 &nbsp;mg di celecoxib. Il primo di questi studi, denominato APC (Adenoma Prevention with Celecoxib), aveva come scopo la valutazione dell'efficacia di celecoxib nella prevenzione del cancro del colon-retto. Lo studio si conclude affermando che "celecoxib è un agente efficace per la prevenzione degli adenomi colorettali, ma, a causa di possibili eventi cardiovascolari, non può essere raccomandato di routine per questa indicazione".<ref name="pmid16943400">{{Cita pubblicazione | cognome = Bertagnolli | nome = MM. | coautori = CJ. Eagle; AG. Zauber; M. Redston; SD. Solomon; K. Kim; J. Tang; RB. Rosenstein; J. Wittes; D. Corle; TM. Hess | titolo = Celecoxib for the prevention of sporadic colorectal adenomas. | rivista = N Engl J Med | volume = 355 | numero = 9 | paginepp = 873-84 | mese = Aug | anno = 2006 | doi = 10.1056/NEJMoa061355 | idpmid = PMID 16943400 }}</ref><ref name="pmid15713944">{{Cita pubblicazione | cognome = Solomon | nome = SD. | coautori = JJ. McMurray; MA. Pfeffer; J. Wittes; R. Fowler; P. Finn; WF. Anderson; A. Zauber; E. Hawk; M. Bertagnolli | titolo = Cardiovascular risk associated with celecoxib in a clinical trial for colorectal adenoma prevention. | rivista = N Engl J Med | volume = 352 | numero = 11 | paginepp = 1071-80 | mese = Mar | anno = 2005 | doi = 10.1056/NEJMoa050405 | idpmid = PMID 15713944 }}</ref>
Nello studio PreSAP (Prevention of Spontaneous Adenomatous Polyps) si conferma che celecoxib riduce l'incidenza di adenomi colorettali entro tre anni dopo una polipectomia, ma si segnala anche che gravi eventi cardiovascolari si sono verificati nel 2,5% dei soggetti trattati con celecoxib contro l'1,9% dei soggetti che assumevano [[placebo (medicina)|placebo]].<ref name="pmid16943401">{{Cita pubblicazione | cognome = Arber | nome = N. | coautori = CJ. Eagle; J. Spicak; I. Rácz; P. Dite; J. Hajer; M. Zavoral; MJ. Lechuga; P. Gerletti; J. Tang; RB. Rosenstein | titolo = Celecoxib for the prevention of colorectal adenomatous polyps. | rivista = N Engl J Med | volume = 355 | numero = 9 | paginepp = 885-95 | mese = Aug | anno = 2006 | doi = 10.1056/NEJMoa061652 | idpmid = PMID 16943401 }}</ref>
Nei due studi combinati (APC e PreSAP) complessivamente 83 pazienti sono andati incontro a morte cardiovascolare, infarto miocardico non-fatale, ictus non-fatale odo insufficienza cardiaca. La tendenza ada un aumento dose-correlato degli eventi cardiovascolari e della pressione del sangue fa ipotizzare che probabilmente dosi inferiori o trattamenti più brevi possano associarsi ada un minor rischio cardiovascolare.<ref name="pmid16943394">{{Cita pubblicazione | cognome = Solomon | nome = SD. | coautori = MA. Pfeffer; JJ. McMurray; R. Fowler; P. Finn; B. Levin; C. Eagle; E. Hawk; M. Lechuga; AG. Zauber; MM. Bertagnolli | titolo = Effect of celecoxib on cardiovascular events and blood pressure in two trials for the prevention of colorectal adenomas. | rivista = Circulation | volume = 114 | numero = 10 | paginepp = 1028-35 | mese = Sep | anno = 2006 | doi = 10.1161/CIRCULATIONAHA.106.636746 | idpmid = PMID 16943394 }}</ref>
 
====Effetti gastrointestinali====
Celecoxib può determinare la comparsa di [[eruttazione]], [[dispepsia]], [[disfagia]], [[stomatite]], [[vomito]], [[flatulenza]], [[dolore addominale]], [[diarrea]] oppure [[costipazione]], [[gastrite]], [[ulcera duodenale|ulcerazioni duodenali]], [[ulcera gastrica|gastriche]], esofagee, intestinali e del colon, [[Emorragia gastrointestinale|emorragia]] e [[perforazione intestinale|perforazione gastrointestinale]] nonché colite ede aggravamento di pregresse coliti.<br />
Lo studio CLASS (Celecoxib Long-term Arthritis Safety Study) nel 2000 concludeva affermando che celecoxib, a dosaggi superiori a quelli clinicamente e normalmente necessari, era associato ada una minore incidenza di ulcere sintomatiche del tratto gastrointestinale e di complicanze da ulcera (sanguinamento, perforazione, ostruzione) rispetto ai FANS a dosaggi standard. I risultati dello studio erano a 6 mesi e lo studio era stato finanziato dalla società Pharmacia produttrice di celecoxib. Un articolo del Washington Post, nell'agosto 2001,<ref>Okie S. Missing data on Celebrex. Full study altered picture of drug. Washington Post 2001;5 Aug:A11.</ref> e due lettere pubblicate in JAMA nel novembre 2001,<ref name="pmid11712924">{{Cita pubblicazione | cognome = Hrachovec | nome = JB. | coautori = M. Mora | titolo = Reporting of 6-month vs 12-month data in a clinical trial of celecoxib. | rivista = JAMA | volume = 286 | numero = 19 | paginepp = 2398; author reply 2399-400 | mese = Nov | anno = 2001 | doipmid = | id = PMID 11712924 }}</ref><ref name="pmid11712925">{{Cita pubblicazione | cognome = Wright | nome = JM. | coautori = TL. Perry; KL. Bassett; GK. Chambers | titolo = Reporting of 6-month vs 12-month data in a clinical trial of celecoxib. | rivista = JAMA | volume = 286 | numero = 19 | paginepp = 2398-400 | mese = Nov | anno = 2001 | doipmid = | id = PMID 11712925 }}</ref> richiamarono l'attenzione sul fatto che le informazioni complete (studi a 12 mesi) a disposizione della Food and Drug Administration sembravano contravvenire queste conclusioni.<br />
Il lavoro originario fu ampiamente criticato da studiosi indipendenti (non in conflitto di interessi e le cui ricerche non erano finanziate da Pharmacia)<ref name="pmid12039807">{{Cita pubblicazione | cognome = Jüni | nome = P. | coautori = AW. Rutjes; PA. Dieppe | titolo = Are selective COX 2 inhibitors superior to traditional non steroidal anti-inflammatory drugs? | rivista = BMJ | volume = 324 | numero = 7349 | paginepp = 1287-8 | mese = Jun | anno = 2002 | doipmid = | id = PMID 12039807 }}</ref> e le argomentazioni di costoro costrinsero gli stesori del lavoro scientifico a negare di aver voluto indurre in errore la comunità scientifica sulle conclusioni dello studio<ref name="pmid11498480">{{Cita pubblicazione | cognome = Gottlieb | nome = S. | coautori = | titolo = Researchers deny any attempt to mislead the public over JAMA article on arthritis drug. | rivista = BMJ | volume = 323 | numero = 7308 | paginep = 301 | mese = Aug | anno = 2001 | doipmid = | id = PMID 11498480 }}</ref>. Le giustificazioni addotte non impedirono ad altri ricercatori di affermare che i risultati dello studio erano irrimediabilmente compromessi da problemi e modifiche apportate al protocollo di studio originario.<ref name="pmid12574052">{{Cita pubblicazione | cognome = Juni | nome = P. | coautori = R. Sterchi; P. Dieppe | titolo = Systematic review of celecoxib for osteoarthritis and rheumatoid arthritis. Problems compromise review's validity. | rivista = BMJ | volume = 326 | numero = 7384 | paginepp = 334; author reply 334 | mese = Feb | anno = 2003 | doipmid = | id = PMID 12574052 }}</ref>
 
====Altri effetti====
Altri effetti collaterali relativamente comuni sono rappresentati dalla [[insonnia]], [[capogiro]], [[tosse]] e [[dispnea]], [[rash cutaneo]], [[prurito]] ede [[orticaria]]. Similmente ad altri farmaci inibitori della sintesi delle prostaglandine, in alcuni pazienti si riscontra tendenza alla ritenzione di liquidi ed edema periferico.<ref name="pmid11304662">{{Cita pubblicazione | cognome = Whelton | nome = A. | coautori = JG. Fort; JA. Puma; D. Normandin; AE. Bello; KM. Verburg | titolo = Cyclooxygenase-2--specific inhibitors and cardiorenal function: a randomized, controlled trial of celecoxib and rofecoxib in older hypertensive osteoarthritis patients. | rivista = Am J Ther | volume = 8 | numero = 2 | paginepp = 85-95 | mesepmid = | anno = | doi = | id = PMID 11304662 }}</ref><ref name="pmid12683425">{{Cita pubblicazione | cognome = Whelton | nome = A. | coautori = | titolo = COX-2-specific inhibitors and the kidney: effect on hypertension and oedema. | rivista = J Hypertens Suppl | volume = 20 | numero = 6 | paginepp = S31-5 | mese = Sep | anno = 2002 | doipmid = | id = PMID 12683425 }}</ref>
 
==Controindicazioni==
Il farmaco è controindicato nei soggetti con [[ipersensibilità]] nota verso il principio attivo oppure uno qualsiasi degli [[eccipienti]].
È inoltre controindicato nella grave insufficienza epatica ([[Classificazione di Child-Pugh|punteggio Child-Pugh]] ≥10), in caso di [[ulcera peptica]] attiva o [[emorragia gastrointestinale]] in atto, nella [[insufficienza cardiaca|insufficienza cardiaca congestizia]].
 
==Celecoxib e rischio cardiovascolare==
Da alcuni anni è noto che celecoxib ede altri inibitori delle COX-2 sono in grado di sopprimere la formazione di prostaglandina I<sub>(2)</sub> in volontari in buona salute.<ref name="pmid14668809">{{Cita pubblicazione | cognome = FitzGerald | nome = GA. | coautori = | titolo = COX-2 and beyond: Approaches to prostaglandin inhibition in human disease. | rivista = Nat Rev Drug Discov | volume = 2 | numero = 11 | paginepp = 879-90 | mese = Nov | anno = 2003 | doi = 10.1038/nrd1225 | idpmid = PMID 14668809 }}</ref>
La ''prostaglandina I<sub>(2)</sub>'' è il prodotto predominante della cicloossigenasi a livello dell'endotelio. La prostaglandina I<sub>(2)</sub> inibisce l'aggregazione piastrinica, determina vasodilatazione e, in vitro, previene la proliferazione delle fibrocellule muscolari lisce vascolari.<br />
Mentre in un primo momento si riteneva che la prostaglandina I<sub>(2)</sub> derivasse prevalentemente dalla azione della COX-1, successive ricerche hanno permesso di determinare che è in realtà la COX-2 la principale fonte di produzione di tale sostanza.<br />
Gli effetti della prostaglandina I<sub>(2)</sub> sono contrastati dal ''trombossano A<sub>(2)</sub>'', il prodotto più importante della COX-1 a livello piastrinico.<br />
Il trombossano A<sub>(2)</sub> determina vasocostrizione, aggregazione piastrinica e proliferazione vascolare.<br />
Poiché celecoxib e gli altri inibitori delle COX-2 non contrastano la produzione di trombossano A<sub>(2)</sub> ma solo quella della prostaglandina I<sub>(2)</sub> i coxib potrebbero predisporre i pazienti che li assumono ada un aumentato rischio di infarto del miocardio e di strokeictus cerebrale.<ref name="pmid12616850">{{Cita pubblicazione | cognome = Ray | nome = WA. | coautori = TM. MacDonald; DH. Solomon; DJ. Graham; J. Avorn | titolo = COX-2 selective non-steroidal anti-inflammatory drugs and cardiovascular disease. | rivista = Pharmacoepidemiol Drug Saf | volume = 12 | numero = 1 | paginepp = 67-70 | mese = Gen-Feb | anno = 2003 | doi = 10.1002/pds.798 | idpmid = PMID 12616850 }}</ref><br />
Un singolo meccanismo, l'inibizione della produzione di prostaglandina I<sub>(2)</sub> potrebbe cioè portare ada un incremento della pressione arteriosa, accelerare l'aterogenesi, e predisporre i pazienti in trattamento con anti COX-2 ada una risposta trombotica esagerata a seguito della rottura di una placca aterosclerotica.<ref name="pmid15470192">{{Cita pubblicazione | cognome = Fitzgerald | nome = GA. | coautori = | titolo = Coxibs and cardiovascular disease. | rivista = N Engl J Med | volume = 351 | numero = 17 | paginepp = 1709-11 | mese = Oct | anno = 2004 | doi = 10.1056/NEJMp048288 | idpmid = PMID 15470192 }}</ref><br />
Degli studi APC (Adenoma Prevention with Celecoxib) e PreSAP (Prevention of Spontaneous Adenomatous Polyps) e dell'aumentato rischio cardiovascolare si è già detto nella sezione effetti collaterali.<ref name="pmid16943400"/><ref name="pmid15713944"/><ref name="pmid16943401"/><ref name="pmid16943394"/>
Nello studio VIGOR (Vioxx Gastrointestinal Outcomes Research), basato su rofecoxib, è stato invece dimostrato che il tasso di gravi eventi gastrointestinali si dimezzava grazie al trattamento con anti COX-2, ma nel contempo si osservava un incremento di un fattore di cinque nell'incidenza di infarto miocardico.<ref name="pmid11087881">{{Cita pubblicazione | cognome = Bombardier | nome = C. | coautori = L. Laine; A. Reicin; D. Shapiro; R. Burgos-Vargas; B. Davis; R. Day; MB. Ferraz; CJ. Hawkey; MC. Hochberg; TK. Kvien | titolo = Comparison of upper gastrointestinal toxicity of rofecoxib and naproxen in patients with rheumatoid arthritis. VIGOR Study Group. | rivista = N Engl J Med | volume = 343 | numero = 21 | paginepp = 1520-8, 2 p following 1528 | mese = Nov | anno = 2000 | doi = 10.1056/NEJM200011233432103 | idpmid = PMID 11087881 }}</ref>
Nello studio CLASS (Celecoxib Long-term Arthritis Safety Study), celecoxib è stato invece confrontato con ibuprofene o diclofenac.<ref name="pmid10979111">{{Cita pubblicazione | cognome = Silverstein | nome = FE. | coautori = G. Faich; JL. Goldstein; LS. Simon; T. Pincus; A. Whelton; R. Makuch; G. Eisen; NM. Agrawal; WF. Stenson; AM. Burr | titolo = Gastrointestinal toxicity with celecoxib vs nonsteroidal anti-inflammatory drugs for osteoarthritis and rheumatoid arthritis: the CLASS study: A randomized controlled trial. Celecoxib Long-term Arthritis Safety Study. | rivista = JAMA | volume = 284 | numero = 10 | paginepp = 1247-55 | mese = Sep | anno = 2000 | doipmid = | id = PMID 10979111 }}</ref> Anche in questo studio i tassi annualizzati di infarto miocardico si dimostravano significativamente superiori rispetto ada un gruppo placebo di controllo.<ref name="pmid15470192"/><ref name="pmid11509060">{{Cita pubblicazione | cognome = Mukherjee | nome = D. | coautori = SE. Nissen; EJ. Topol | titolo = Risk of cardiovascular events associated with selective COX-2 inhibitors. | rivista = JAMA | volume = 286 | numero = 8 | paginepp = 954-9 | mesepmid = | anno = | doi = | id = PMID 11509060 }}</ref><ref name="pmid15470192"/>
Una recente review afferma che pur con tutti i limiti degli studi fin qui effettuati, sembra che vi sia un aumentato rischio cardiovascolare nei pazienti trattati sia con FANS non selettivi (maggiore con diclofenac rispetto a naprossene) chesia con inibitori selettivi della COX-2 (rischio cardiovascolare più elevato con rofecoxib rispetto a celecoxib), in particolare nei pazienti ad alto rischio.
Per questo motivo la [[Food and Drug Administration]] ha ritenuto di avvertire i medici sottolineando il potenziale aumento del rischio di eventi cardiovascolari associati al loro uso ede invitando ada un'attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio ede all'uso estremamente cauto nei pazienti con fattori di rischio cardiovascolare.<ref name="pmid18042885">{{Cita pubblicazione | cognome = Joshi | nome = GP. | coautori = R. Gertler; R. Fricker | titolo = Cardiovascular thromboembolic adverse effects associated with cyclooxygenase-2 selective inhibitors and nonselective antiinflammatory drugs. | url = https://archive.org/details/sim_anesthesia-and-analgesia_2007-12_105_6/page/1793 | rivista = Anesth Analg | volume = 105 | numero = 6 | paginepp = 1793-804, table of contents | mese = Dec | anno = 2007 | doi = 10.1213/01.ane.0000286229.05723.50 | idpmid = PMID 18042885 }}</ref>
 
== Note ==
<references/>
{{References|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|1=http://www.arthritis.co.za/cox.html |2=COX 1 and 2 : The cyclo-oxygenase systems]|lingua=en|accesso=26 novembre 2007|dataarchivio=11 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071111055827/http://www.arthritis.co.za/cox.html|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [httpweb|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17541796?ordinalpos=3&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DefaultReportPanel.Pubmed_RVDocSum |titolo=Selective COX-2 inhibitors, eicosanoid synthesis and clinical outcomes: a case study of system failure.]|lingua=en}}
 
{{FANS}}
{{Fluoruri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}