Sumatriptan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiunto portale:chimica e modifiche minori |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 34:
}}
Il '''sumatriptan''' è un agonista del recettore della [[5-idrossitriptamina]] (detta anche [[serotonina]]), ed è un [[principio attivo]] di indicazione specifica contro le sindromi [[cefalea|cefaliche]].
==Indicazioni==
Riga 40:
==Avvertenze==
''Sindrome serotoninergica:'' l'assunzione concomitante di sumatriptan e altri farmaci ad azione serotomimetica quali inibitori selettivi della ricaptazione della [[serotonina]] (SSRI) e inibitori della ricaptazione della [[serotonina]] e della [[noradrenalina]] (SNRI) determina un aumento dei livelli di serotonina a livello centrale e può causare [[sindrome serotoninergica]] pericolosa per la vita. I sintomi della sindrome serotoninergica comprendono confusione, [[allucinazioni]], aumento del battito cardiaco, febbre, nausea, vomito, sudorazione, spasmi muscolari; in caso di comparsa di tali reazioni in seguito all'assunzione di sumatriptan, istituire una terapia di supporto adeguata<ref>FDA Alert, luglio 2006 in www.fda.gov</ref>. Sono stati riportati alcuni casi di sindrome serotoninergica causata dall'assunzione di sumatriptan in pazienti in terapia con farmaci ad azione serotomimetica ([[sertralina]], [[paroxetina]], [[litio]], [[imipramina]], [[amitriptilina]]) per la profilassi dell'emicrania<ref>Mathew N.T. et al., Cephalalgia, 1996, 16(5), 323</ref>. L'associazione tra sumatriptan e [[fluoxetina]] aumenta il rischio di sindrome serotoninergica; lasciare intercorrere almeno due settimane prima di assumere sumatriptan, poiché la fluoxetina ed il suo [[metabolita]] [[norfluoxetina]] sono composti dotati di lunga [[Emivita (farmacologia)|emivita]]<ref>Gury C., Cousin F., Encephale, 1999, 25(5), 470</ref>.
''Iperico:'' la co-somministrazione di [[triptani]] ed [[iperico]] può causare un aumento dei livelli di [[serotonina]] ed un aumento del rischio di effetti avversi<ref>Henderson L. et al., Br J Clin Pharmacol., 2002, 54(4), 349</ref>.
Riga 57:
* Via orale: 50–100 mg iniziali, se il dolore ritorna somministrare altra dose dopo 2 ore (dose massima 300 mg in 24 ore)
* Via iniezione sottocutanea: 6 mg iniziali, se il dolore ritorna somministrare altra dose dopo 1 ora
* Via endonasale: 10-20 mg iniziali, se il dolore ritorna utilizzare altra dose dopo 2 ore (dose massima 40 mg in 24 ore)
Da evitare la somministrazione per iniezione endovenosa.
Riga 75:
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}
|