PC DOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiustamenti formali |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|sistemi operativi|dicembre 2010}}{{P|Toni giornalistici e poco neutrali|informatica|luglio 2018}}{{Sistema operativo
| nome = IBM PC DOS
| screenshot = PC DOS 1.10 screenshot.png
Riga 17 ⟶ 16:
| licenza = [[software proprietario]]
| stadio_sviluppo = non più sviluppato
}}
'''PC DOS''' (noto anche come IBM Personal Computer Disk Operating System, IBM Disk Operating System, IBM DOS)<ref>Per approfondire le varie denominazioni che il sistema operativo ha assunto nel corso degli anni, si veda il [[PC DOS#Release|paragrafo "Release"]].</ref> precedentemente noto come 86-DOS, è stato un [[sistema operativo]] che la [[IBM]] ha commercializzato dal [[1981]] al [[2000]] per [[personal computer]].▼
▲'''PC DOS''' (noto anche come IBM Personal Computer Disk Operating System, IBM Disk Operating System, IBM DOS)<ref>Per approfondire le varie denominazioni che il sistema operativo ha assunto nel corso degli anni
Inizialmente fornito da [[Microsoft Corporation|Microsoft]], in seguito è stato sviluppato congiuntamente a essa dalla stessa IBM fino alla versione 5.0. Contemporaneamente Microsoft ha commercializzato una propria versione parzialmente compatibile e nota come[[MS-DOS]]; fino alla versione 5.0 PC DOS e MS-DOS risultarono molto simili ma dalle successive iniziarono a differenziarsi.▼
▲Inizialmente fornito da [[Microsoft Corporation|Microsoft]], in seguito è stato sviluppato congiuntamente a essa dalla stessa IBM fino alla versione 5.0. Contemporaneamente Microsoft ha commercializzato una propria versione parzialmente compatibile e nota come [[MS-DOS]]; fino alla versione 5.0 PC DOS e MS-DOS risultarono molto simili ma dalle successive iniziarono a differenziarsi.
== Storia ==
Il PC DOS di IBM è stato uno dei tre principali sistemi operativi che ha dominato il mercato dei personal computer dal [[1985]] al [[1995]]. L'accordo originale del [[1981]] tra IBM e Microsoft prevedeva che quest'ultima avrebbe fornito il prodotto di base (a quell'epoca un clone abbastanza primitivo del [[CP/M]] che era il leader del mercato), e che le due aziende avrebbero continuato a sviluppare i diversi moduli per renderlo un sistema più potente e affidabile, condividendo i codici risultanti. L'MS-DOS
Per molti anni l'MS-DOS e il PC DOS rimasero praticamente identici, tanto che molte persone tendevano a confonderli e che un programma scritto per l'uno funzionava sicuramente bene anche sull'altro. I PC IBM venivano comunque venduti con il PC DOS nella tradizionale bustina blu IBM, mentre altre aziende marchiavano differentemente le loro versioni di DOS: la maggior parte semplicemente scrivendo "MS-DOS su licenza Microsoft", senza cambiamenti nel software; nel caso dell'MS-DOS rinominato in [[Compaq DOS]] furono
== Principali differenze fra PC DOS e MS-DOS ==
La differenza principale fra i due sistemi del tutto analoghi, IBM PC DOS e MS-DOS, trova le sue radici nella storia, in quanto la
Altre differenze di
==Versioni==
La tabella sottostante riporta tutte le [[
{| class="wikitable"
Riga 80 ⟶ 79:
=== IBM DOS 5.0 ===
Nelle versioni di DOS dalla 1 alla 5
IBM PSP (il ramo ''Personal Software Products'') mirava
=== IBM PC DOS 7 e IBM PC DOS 2000 ===
Il passo finale della guerra dei DOS giunse con l'introduzione più o meno simultanea del PC DOS 7.0 e del [[Novell]] DOS 7.0. Microsoft era uscita dai progetti DOS non senza una ragione: la versione di Windows funzionava soltanto sul DOS 7.0, rendendo impraticabile la vendita di un sistema operativo compatibile, problema laddove [[Windows 95]] riuscì.
Il PC DOS esiste ancora e viene utilizzato nel mercato delle soluzioni ''[[
==Note==
Riga 95 ⟶ 94:
* [[FreeDOS]]
* [[MS-DOS]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Sistemi operativi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Informatica}}
[[Categoria:Sistemi operativi IBM]]
[[Categoria:DOS]]
[[Categoria:Sistemi operativi proprietari]]
|