Colombaro (Corte Franca): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Colombaro
Riga 72 ⟶ 70:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
Colombaro storicamente ha avuto sette [[Chiesa (architettura)|chiese]] (a cui oggi si aggiunge la moderna chiesa di S.Rita), la maggior parte delle quali allineate sull'antico percorso [[Clusane]] - Zuccone - Zenighe - Colombaro - [[Nigoline Bonomelli|Nigoline]] - S.Eufemia - Valle di Favento - [[Adro]]. Si tratta di un percorso non documentato negli scritti conosciuti, ma ricostruito proprio in base agli edifici e ai ritrovamenti.
Riga 176 ⟶ 173:
== Antichi toponimi e altre località storiche di Colombaro ==
Oltre alle citate strutture religiose e civili, Colombaro di Corte Franca è ricca di luoghi ed edifici storici (abitazioni agresti e non) significativamente ricche di storia o elementi di curiosità storica/sociale. Come il già citato Castello, detto curtif, (sopra Chiesa di S. Afra), questi elementi di interesse sono etichettabili e identificabili grazie agli antichi toponimi, i quali fanno rimanere traccia essi stessi dell'importanza storica dei luoghi e de danno una denominazione palesandone il rilievo identificativo socio culturale
Riga 224 ⟶ 220:
== Sindaci e Podestà ==
;Dell'Ex comune di Colombaro furono sindaci o podestà(1866-1923)<ref>{{Cita libro|curatore=Sindaco Italo Renato Barbieri|titolo=Comune di Corte Franca - Foglio informazione comunale N°2 - del 1978|url=https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Foglio_Informazioni_comunali_n%C2%B02_-_comune_di_Corte_Franca_-_1978.pdf}}</ref>
{|class="wikitable sortable"
Riga 232 ⟶ 227:
|1866
|1867
|Claro Barboglio De Gaioncelli, Nobile
|-
|1868
Riga 240 ⟶ 235:
|1878
|1899
|Claro Barboglio De Gaioncelli, Nobile
|-
|1900
|1901
|Anessi Giuseppe, Proprietario di una grossa fabbrica di laterizi (fornace) operativa a Colombaro <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Guido Costa|url=https://cislbrescia.it/2015/08/09/le-antiche-fornaci-di-corte-franca-e-clusane-in-una-mostra-nel-capoluogo-sebino/|titolo=Le antiche fornaci di Corte Franca e Clusane in una mostra nel capoluogo del Sebino|sito=Cisl Brescia|data=2015-08-09|accesso=2025-02-26}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=http://cfanziani.ilbello.com/fornaci-a-corte-franca-2/|titolo=Fornaci a Corte Franca {{!}} Ass. Pensionati Anziani di Corte Franca|data=2014-02-20|accesso=2025-02-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.laschiribilla.it/DOCS/fornaci%20a%20cortefranca-1.pdf|titolo=https://www.laschiribilla.it/DOCS/fornaci%20a%20cortefranca-1.pdf|curatore=Gruppo Culturale di Corte Franca|volume=1,2,3|accesso=26 febbraio 2025}}</ref>
|-
|1901
|1909
|Gerardo De terzi lana, Nobile
|-
|1910
|1920
|Nicola Barboglio di Gaioncelli, Nobile
|-
|1922
|1923
|Giovanni Danesi, Imprenditore
|-
|1923
|1928
|Nicola Barboglio Di Gaioncelli, Nobile
|}
Riga 268 ⟶ 263:
== Note ==
<references responsive="0" />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 274 ⟶ 272:
{{portale|Lombardia}}
[[Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]
[[Categoria:Frazioni di Corte Franca]]
|