Cardano (criptovaluta): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Software
|Nome = Cardano
|Logo = Cardano.svg
|DimensioneLogo = 150
|Sviluppatore = [[Charles Hoskinson]] (creatore)
|UltimaVersione = 1.4
Riga 11 ⟶ 13:
|SistemaOperativo3 = Linux
|Linguaggio = haskell
|Genere =
|Licenza = [[Licenza MIT]]
|Lingua = Inglese, Giapponese
Riga 17 ⟶ 19:
}}
'''Cardano''' è un progetto open source legato alle criptovalute che punta alla realizzazione di una [[Piattaforma (informatica)|piattaforma]] blockchain pubblica per la gestione degli smart contract. La '''criptovaluta''' utilizzata da Cardano è ADA<ref>{{Cita news|url=https://www.money.it/Criptovaluta-Cardano-ADA-cosa-e-perche-tanto-successo|titolo=Cardano (ADA):
Daedalus è il [[portafoglio elettronico]] utile a conservare le monete in ambito desktop, Yoroi è quello sviluppato per l'ambito mobile<ref>{{Cita web|url=https://www.monetacrypto.it/2017/12/17/creare-wallet-cardano/|titolo=Creare Wallet Cardano
Il progetto è guidato da IOHK e il suo CEO Charles Hoskinson, ex
==Storia==
Nel 2014, uno dei programmatori di Ethereum, Charles Hoskinson, abbandonò il progetto e insieme al suo business partner Jeremy Wood fondò un'impresa chiamata IOHK che successivamente iniziò a sviluppare la piattaforma Cardano. La criptovaluta Cardano fu lanciata il 29 settembre 2017 in Giappone.<ref>{{Cita web|titolo=IOHK LAUNCHES CARDANO BLOCKCHAIN; ADA NOW TRADING ON BITTREX|url=https://bitcoinmagazine.com/markets/iohk-launches-cardano-blockchain-ada-now-trading-bittrex|accesso=22 agosto 2022|sito=bitcoinmagazine.com}}</ref>
Nella primavera del 2018, Charles Hoskinson annunciò di aver firmato il protocollo d'intesa con il Ministero della scienza e delle tecnologie dell'Etiopia per poter valutare le capacità di sviluppatori delle blockchain etiopi e utilizzare Cardano nel settore industriale locale.<br>All'inizio di aprile del 2021, Hoskinson riferì di aver ottenuto le autorizzazioni necessarie per firmare il contratto di collaborazione con il governo dell'Etiopia, anche per quanto riguarda l'utilizzo della blockchain Cardano per sviluppare un nuovo sistema elettronico di identificazione.<br>Nel febbraio del 2021, l'impresa FD7 Ventures annunciò l'inaugurazione di un nuovo ufficio a Bangalore (India) per il collocamento del suo microfondo pari a 250 milioni di dollari, mirato ad investire nei team che sviluppano dei progetti in base alle blockchain Cardano e Polkadot.
Nel 2021, durante la conferenza Cardano-2021, IOHK insieme a Nervos, Topl, Ergo e Komodo annunciarono di aver stabilito una cooperazione UTXO. Secondo la comunicazione di Input-Output del 15 ottobre, Komodo si è effettivamente unito al progetto la settimana precedente. L'obiettivo principale della collaborazione è concentrarsi sul potenziamento delle soluzioni per contratti smart e della loro compatibilità funzionale in qualità di componenti del modello UTXO. Il team svilupperà dei legami tra le blockchain per simplificare il sistema finanziario globale.<ref>{{Cita web|titolo=Six Recent Cardano (ADA) Updates You Must Know About|url=https://www.kucoin.com/it/blog/six-recent-ada-updates-you-must-know-about|accesso=22 agosto 2022|sito=kucoin.com}}</ref> Nel 2021, Hoskinson iniziò anche a collaborare con il DJ della musica da ballo elettronica Paul Oakenfold per far uscire un album sulla blockchain Cardano; l'album è chiamato Zombie Lobster.<ref>{{Cita web|titolo=
THERE'S A NEW PAUL OAKENFOLD ALBUM ARRIVING ON THE CARDANO BLOCKCHAIN|url=https://edm.com/news/paul-oakenfold-album-cardano-blockchain|accesso=22 agosto 2022|sito=edm.com}}</ref>
==Caratteristiche==
Cardano ha concluso la sua ICO il 1 gennaio 2017, raccogliendo 62 milioni di dollari. Ci sono un totale di 45 miliardi di token, con quasi il 60% reso disponibile durante la vendita dei token.
Tre grandi organizzazioni supervisionano lo sviluppo del progetto e del suo ecosistema: Input Output Hong Kong (IOHK), Emurgo e la Fondazione Cardano. Ciascuna ha il suo obiettivo specifico
IOHK è una società di scienza e ingegneria che ha un contratto per lavorare su Cardano fino al 2020. Il suo scopo principale è quello di affrontare il lato accademico e di ricerca, come lo studio
La Cardano Foundation,
Emurgo,
Come criptovaluta di terza generazione, Cardano sta costruendo uno smart contract e una rete blockchain di uso generale che è scalabile e interoperabile con alte prestazioni. La rete è stata costruita con il linguaggio di programmazione Haskell che offre diversi vantaggi, come la modularità, la
Cardano può essere visto come un potenziale aggiornamento degli smart contracts e delle reti di calcolo decentralizzate che abbiamo oggi.
La blockchain che gestisce gli ADA è composta da due strati<ref>{{Cita web|url=https://www.criptovalute24.com/cardano-ada/|titolo=Cardano [ADA] Criptovaluta:
* Cardano Settlement Layer (CSL): gestisce la parte economica e delle monete contenuti nei wallet
* Cardano Computation Layer (CCL): in futuro gestirà gli smartcontract e regolerà le identità digitali.
La blockchain utilizza il meccanismo Ouroboros<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Aggelos Kiayias∗|coautori=Alexander Russell† Bernardo David‡ Roman Oliynykov§|titolo=Ouroboros: A Provably Secure Proof-of-Stake Blockchain Protocol|rivista=|volume=|numero=|url=https://eprint.iacr.org/2016/889.pdf}}</ref> basandosi sul meccanismo [[Proof-of-stake]] che, rispetto a quello utilizzato dalla maggior parte delle altre criptovalute (Proof-of-Work), non richiede un consumo di energia così alto<ref>{{Cita news|url=https://www.tomshw.it/proof-of-stake-mining-criptovalute-basso-costo-89574-p2|titolo=Differenze tra PoW e PoS|pubblicazione=Tom's Hardware|accesso=17 marzo 2018|dataarchivio=17 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180317232243/https://www.tomshw.it/proof-of-stake-mining-criptovalute-basso-costo-89574-p2|urlmorto=sì}}</ref>. Una caratteristica speciale del protocollo Ouroboros - risultato delle ricerche scientifiche - è che è stato approvato (peer-reviewed) come Proof-of-stake sicuro<ref>{{Cita news|url=https://aulab.it/blog/cardano-la-criptovaluta-creata-dagli-scienziati/98|titolo=Cardano, la criptovaluta creata dagli scienziati|pubblicazione=aulab.it|accesso=17 marzo 2018|dataarchivio=17 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180317233245/https://aulab.it/blog/cardano-la-criptovaluta-creata-dagli-scienziati/98|urlmorto=sì}}</ref> alla 37ª edizione di [[EuroCrypt]], che si svolge annualmente ed è organizzata dall'[[International Association for Cryptologic Research|Associazione Internazionale per la Ricerca Crittologica]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bernardo|cognome=David|data=2017|titolo=Ouroboros Praos: An adaptively-secure, semi-synchronous proof-of-stake protocol|numero=573|accesso=2018-12-27|url=https://eprint.iacr.org/2017/573|nome2=Peter|cognome2=Gaži|nome3=Aggelos|cognome3=Kiayias}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en
==Mining==
Il progetto offre degli strumenti per la creazione di app decentralizzate basate sui contratti smart.<ref>{{Cita web|titolo=How to mine ADA (Cardano) coin|url=https://stormgain.com/blog/how-mine-ada-cardano-coin|accesso=30 giugno 2022|sito=stormgain.com}}</ref> Nell'ambito di Cardano, gli sviluppatori hanno cercato di risolvere i problemi associati con l'Ethereum, compresa bassa capacità effettiva della rete. Molti ritengono che il team del progetto sia riuscito a raggiungere questo obiettivo. Di conseguenza, Cardano è stata inclusa nella lista degli “Ethereum killer”.<ref>{{Cita web|titolo=Six recent Cardano (ADA) updates you must know about|url=https://www.kucoin.com/it/blog/six-recent-ada-updates-you-must-know-about|accesso=30 giugno 2022|sito=kucoin.com}}</ref>
La crittovaluta Cardano funziona in base all'algoritmo PoS. Vuol dire che il termine più corretto per definire il suo mining è “staking”.<ref>{{Cita web|titolo=How to mine Cardano
|url=https://www.benzinga.com/money/how-to-mine-cardano/|accesso=30 giugno 2022|sito=benzinga.com}}</ref>
Si può effettuare lo staking di Cardano in due modi:
* Attraverso l'avvio di un proprio nodo (sezione di rete che serve per l'elaborazione dei compiti della rete). Questo processo richiede profonde conoscenze tecniche. Il lavoro però verrà remunerato con dei pagamenti più elevati.
* Attraverso il delegare dei compiti. L'idea di questo approccio è delegare le proprie operazioni da elaborare a chi dispone di un nodo di rete. In cambio bisogna condividere il premio con il titolare del nodo.<ref>{{Cita web|titolo=Cardano mining
|url=https://www.coinario.com/coin/cardano/coin-mining|accesso=30 giugno 2022|sito=coinario.com}}</ref>
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Riga 51 ⟶ 76:
{{portale|economia|internet|software libero}}
[[Categoria:Criptovalute]]
|