Armbian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sistema operativo
|screenshot = Armbian-desktop.png
|sviluppatore =
|famiglia = [[GNU/Linux]]
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Kernel monolitico]] modulare ([[Architettura ARM|ARM]])
|piattaforme_supportate = [[Single-board computer|SBC]] [[Architettura ARM|ARM]]
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|gestore_pacchetti = [[Advanced Packaging Tool]]
|interfaccia_utente = [[Xfce]]
Riga 12 ⟶ 14:
}}
'''Armbian''' è un [[sistema operativo]] basato sulle distribuzioni ufficiali di [[Debian]] per l'[[Architettura ARM]], supporta quasi 200 [[Single-board computer]] [[Architettura ARM|ARM]].
 
== Caratteristiche ==
Nato poco dopo il [[Raspberry Pi OS]] presenta alcune somiglianze con lo stesso, ma contrariamente a questo supporta un gran numero di schede diverse oltre a quelle [[Raspberry Pi]] (ad esempio è compatibile con Banana Pi, Orange Pi, ecc).
 
Per la configurazione del sistema dispone di uno strumento dedicato, ''armbian-config'', che permette di abilitare le varie interfacce presenti sulla scheda oltre a permettere l'impostazione di numerosi parametri delle stesse.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==