Fedele D'Amico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink alla grafia preferita di L'Espresso e modifiche minori |
Fedele D'Amico nel 1969 |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Attività2 = critico musicale
|Attività3 = critico teatrale
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Fedele D'Amico.jpg
|Didascalia = Fedele D'Amico nel 1969
}}
== Biografia ==
Chiamato familiarmente '''Lele''', era figlio del critico teatrale [[Silvio D'Amico|Silvio]]. Dopo la laurea in [[Giurisprudenza]] studiò musica con [[Alfredo Casella]] e iniziò a collaborare come critico musicale a "Il Tevere" di [[Telesio Interlandi]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/settembre/11/Noi_Amico_allevati_pane_libri_co_0_95091110883.shtml articolo sulla famiglia D'Amico nel Corriere della sera]</ref>, legandosi successivamente al mondo antifascista e, in particolare, al gruppo dei [[Cattocomunismo|cattocomunisti]] romani [[Adriano Ossicini]] e [[Franco Rodano]]. In questa veste fu direttore dal [[1943]] al [[1944]] del giornale "Voce operaia".
[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] pubblicò sue versioni del teatro di [[Bertolt Brecht]] e dell{{'}}''[[Egmont (
Per [[Garzanti]] curò la storia di [[Giuseppe Verdi]] postuma di [[Gabriele Baldini]]; per [[il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], insieme a [[Luigi Dallapiccola]], il volume di tutti gli scritti sulla musica di [[Ferruccio Busoni]]. Per [[Adelphi]] introdusse ''Il paese del melodramma'', raccolta di [[Bruno Barilli]].
Morì a Roma nel 1990.
== Vita privata ==
Sposò nel [[1938]] [[Suso Cecchi D'Amico|Suso Cecchi]], dalla quale ebbe tre figli, [[Masolino D'Amico|Masolino]], [[Silvia D'Amico Bendicò|Silvia]] e Caterina.
== Opere principali ==
* ''I casi della musica'', Milano, [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], 1962
* {{Cita libro|nome=Fedele|cognome=D'
* {{Cita libro|nome=Fedele|cognome=D'
* {{Cita libro|nome=Fedele|cognome=D'
* {{Cita libro|nome=Fedele|cognome=D'Amico|nome2=Luigi|cognome2=Bellingardi|nome3=Suso|cognome3=Cecchi d'Amico|titolo=Tutte le cronache musicali
* ''L'albero del bene e del male. Naturalismo e decadentismo in Puccini'' (raccolta di scritti a cura di Jacopo Pellegrini), Maria Pacini Fazzi,
* ''Eppure, forse, domani: carteggio 1938-1990'' con [[Rudolf Arnheim]], a cura di Isabella d'Amico, introduzione di Franco Serpa, Milano,
* {{Cita libro|nome=Luciano|cognome=Berio|nome2=Fedele|cognome2=D'Amico|nome3=Isabella|cognome3=D'Amico|titolo=Nemici come prima: carteggio 1957-1989|data=2002|editore=Archinto|ISBN=978-88-7768-357-1}}
* {{Cita libro|nome=Fedele|cognome=D'
== Note ==
Riga 48 ⟶ 53:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Germano-italiani]]
[[Categoria:Professori
[[Categoria:Sepolti nel cimitero del Verano]]
[[Categoria:Storici della musica italiani]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Traduttori dal tedesco]]
|