Fedele D'Amico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fedele D'Amico nel 1969 |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Fedele D'Amico.jpg
|Didascalia = Fedele D'Amico nel 1969
}}
Riga 31 ⟶ 32:
== Opere principali ==
* ''I casi della musica'', Milano, [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], 1962
* {{Cita libro|nome=Fedele|cognome=D'
* {{Cita libro|nome=Fedele|cognome=D'
* {{Cita libro|nome=Fedele|cognome=D'
* {{Cita libro|nome=Fedele|cognome=D'Amico|nome2=Luigi|cognome2=Bellingardi|nome3=Suso|cognome3=Cecchi d'Amico|titolo=Tutte le cronache musicali
* ''L'albero del bene e del male. Naturalismo e decadentismo in Puccini'' (raccolta di scritti a cura di Jacopo Pellegrini), Maria Pacini Fazzi,
* ''Eppure, forse, domani: carteggio 1938-1990'' con [[Rudolf Arnheim]], a cura di Isabella d'Amico, introduzione di Franco Serpa, Milano,
* {{Cita libro|nome=Luciano|cognome=Berio|nome2=Fedele|cognome2=D'Amico|nome3=Isabella|cognome3=D'Amico|titolo=Nemici come prima: carteggio 1957-1989|data=2002|editore=Archinto|ISBN=978-88-7768-357-1}}
* {{Cita libro|nome=Fedele|cognome=D'
== Note ==
Riga 55 ⟶ 56:
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Germano-italiani]]
[[Categoria:Professori
[[Categoria:Sepolti nel cimitero del Verano]]
[[Categoria:Storici della musica italiani]]
|