Fedele D'Amico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fedele D'Amico nel 1969 |
|||
(38 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Attività = musicologo
|Attività2 = critico musicale
|Attività3 = critico teatrale
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Fedele D'Amico.jpg
|Didascalia = Fedele D'Amico nel 1969
}}
== Biografia ==
[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] pubblicò sue versioni del teatro di [[Bertolt Brecht]] e dell{{'}}''[[Egmont (dramma)|Egmont]]'' di [[Goethe]].
==Opere principali==▼
*''I casi della musica'', Milano, [[Il Saggiatore]], 1962▼
*''L'albero del bene e del male – naturalismo e decadentismo in Puccini'' (raccolta di scritti a cura di Jacopo Pellegrini), Maria Pacini Fazzi, Lucca 2000. ISBN 88-7246-403-X▼
Per [[Garzanti]] curò la storia di [[Giuseppe Verdi]] postuma di [[Gabriele Baldini]]; per [[il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], insieme a [[Luigi Dallapiccola]], il volume di tutti gli scritti sulla musica di [[Ferruccio Busoni]]. Per [[Adelphi]] introdusse ''Il paese del melodramma'', raccolta di [[Bruno Barilli]].
==Bibliografia==▼
*''Musica senza aggettivi: studi per Fedele d'Amico'', a cura di [[Agostino Ziino]], Firenze, [[Olschki]], 1991▼
Morì a Roma nel 1990.
*[[Alberto Asor Rosa]], ''Dizionario della letteratura italiana del Novecento'', Torino, Einaudi, 1992▼
== Vita privata ==
Sposò nel [[1938]] [[Suso Cecchi D'Amico|Suso Cecchi]], dalla quale ebbe tre figli, [[Masolino D'Amico|Masolino]], [[Silvia D'Amico Bendicò|Silvia]] e Caterina.
▲== Opere principali ==
▲* ''I casi della musica'', Milano, [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], 1962
* {{Cita libro|nome=Fedele|cognome=D'Amico|titolo=Un ragazzino all'Augusteo: scritti musicali|collana=Saggi|data=1991|editore=Einaudi|ISBN=978-88-06-12385-7}}
* {{Cita libro|nome=Fedele|cognome=D'Amico|titolo=Il teatro di Rossini|collana=Universale paperbacks Il Mulino|data=1992|editore=Il Mulino|ISBN=978-88-15-03459-5}}
* {{Cita libro|nome=Fedele|cognome=D'Amico|titolo=Scritti teatrali 1932-1989|data=1992|editore=Rizzoli|ISBN=978-88-17-24213-4}}
* {{Cita libro|nome=Fedele|cognome=D'Amico|nome2=Luigi|cognome2=Bellingardi|nome3=Suso|cognome3=Cecchi d'Amico|titolo=Tutte le cronache musicali|data=2000|editore=Bulzoni|ISBN=978-88-8319-390-3}}
▲* ''L'albero del bene e del male.
* ''Eppure, forse, domani: carteggio 1938-1990'' con [[Rudolf Arnheim]], a cura di Isabella d'Amico, introduzione di Franco Serpa, Milano, {{Cita libro|nome=Rudolf|cognome=Arnheim|nome2=Fedele|cognome2=D'Amico|nome3=Isabella|cognome3=D'Amico|titolo=Eppure, forse, domani: carteggio 1938 - 1990|data=2000|editore=Archinto|ISBN=978-88-7768-267-3}}
* {{Cita libro|nome=Luciano|cognome=Berio|nome2=Fedele|cognome2=D'Amico|nome3=Isabella|cognome3=D'Amico|titolo=Nemici come prima: carteggio 1957-1989|data=2002|editore=Archinto|ISBN=978-88-7768-357-1}}
* {{Cita libro|nome=Fedele|cognome=D'Amico|nome2=Nicola|cognome2=Badolato|nome3=Lorenzo|cognome3=Bianconi|titolo=Forma divina: saggi sull'opera lirica e sul balletto|url=https://www.worldcat.org/title/827950724|accesso=17 maggio 2025|collana=Historiae musicae cultores|data=2012|editore=Leo S. Olschki Editore|oclc=827950724|ISBN=978-88-222-6213-4}}
== Note ==
<references />
▲== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==▼
▲* ''Musica senza aggettivi: studi per Fedele d'Amico'', a cura di [[Agostino Ziino]], 2 voll., Firenze, [[Leo S. Olschki|Olschki]], 1991
▲* [[Alberto Asor Rosa]], ''Dizionario della letteratura italiana del Novecento'', Torino, Einaudi, 1992
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Germano-italiani]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero del Verano]]
[[Categoria:Storici della musica italiani]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Traduttori dal tedesco]]
|