Giselberto di Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 53:
|GiornoMeseMorte = 14 agosto
|AnnoMorte = 1059
|Epoca = 1000
|Attività = nobile
|Nazionalità = tedesco
|Categorie = no
|FineIncipit = fu Conte di [[Salm]] e di [[Longwy]], poi [[conte di Lussemburgo]] e difensore dell'abbazia di San Massimino di [[Treviri]] e del monastero di San Willibrod di [[Echternach]] dal [[1047]] fino alla sua morte
}}
Riga 65:
Verso l'anno [[1000]], sua zia [[Cunegonda (imperatrice)|Cunegonda]] sposò il [[duca di Baviera]] e futuro [[Imperatore del Sacro Romano Impero|imperatore]], [[Enrico II il Santo|Enrico II]]<ref name=Quedlinburgenses/>. Anche l'[[Annalista Saxo]], nella sua cronaca imperiale, parla del matrimonio di sua sorella Cunegonda con Enrico II, citando suo fratello, [[Enrico V di Baviera|Enrico]], quale futuro [[duca di Baviera]] (Heinrich postmodum ducis Bawarici)<ref>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00001094.html?pageNo=649&sortIndex=010%3A050%3A0006%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus VI; Annalista Saxo, anno 1002, Pag 649] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171201104117/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00001094.html?pageNo=649&sortIndex=010%3A050%3A0006%3A010%3A00%3A00#ES |data=1 dicembre 2017 }}</ref>. Infatti, nel [[1005]], Enrico di Lussemburgo ricevette la Baviera da suo cognato [[re dei Franchi orientali]] e futuro imperatore Enrico II.
 
Nel [[1012]], sua sorella, [[Ogiva di Lussemburgo|Ogiva]] aveva sposato, in prime nozze, [[Baldovino IV di Fiandra|Baldovino IV]], [[conti di Fiandra|conte di Fiandra]] e d'[[Conti d'Artois|Artois]], e [[Conti di Hainaut|Conte di Hainaut]] (ridotto alla contea di [[Valenciennes]]), come ci viene riportato nella ''Genealogiae Comitum Flandriae'', in cui viene citato anche Giselberto (erroneamente come padre di Ogiva)<ref name=Genealogiae>{{Cita web|url=http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=306&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES|titolo=Monumenta germanica Historica, tomus IX; Genealogiae Comitum Flandriae , Pag 306|sito=www.dmgh.de|lingua=la|accesso=6 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030163655/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=306&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES|dataarchivio=30 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Suo padre, Federico morì, nel [[1019]] (Hoc ipso anno - 1019 - Fridericus, frater Cunigundæ imperatrici, defunctus est), come ci confermano gli ''Annales Quedlinburgenses''<ref name=Quedlinburgenses/> e, alla sua morte, [[Enrico II di Lussemburgo|Enrico]], il primogenito divenne conte di [[Mosella (dipartimento)|Moselgau]], mentre il figlio secondogenito, [[Federico della Bassa Lorena|Federico]] divenne il difensore delle abbazie di [[Abbazia di Stablo|Stablo]] e [[Abbazia di Malmedy|Malmedy]].
Riga 90:
Forse di primo letto della moglie:
* [[Ermanno di Lussemburgo|Ermanno]] (ca. 1035 † 1088), conte di Salm, fondatore del [[casato di Salm]] e [[re di Germania]]
* Adalberone († 1097 ad [[Antiochia]]), canonico a [[Metz]]
* figlia, sposò Teodorico di Amensleben
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Giselberto di Lussemburgo
|2 = [[Federico di Lussemburgo]]
|3 = Ermetrude di Wetterau
|4 = [[Sigfrido di Lussemburgo]]
|5 = [[Edvige di Nordgau]]
|6 = [[Eriberto di Wetterau]]
|8 = [[Vigerico di Bidgau]]
|9 = Cunegonda
|10 = [[Eberardo IV di Nordgau]]
|11 = [[Luitgarda di Lotaringia]]
|12 = [[Odo di Wetterau]]
|13 = [[Cunigonda di Vermandois]]
|18 = [[Ermentrude (figlia di Luigi II il Balbo)|Ermentrude]]
|24 = [[Gebeardo di Lotaringia]]
|26 = [[Erberto I di Vermandois]]
|27 = Liutgarda
}}
 
== Note ==
Riga 118 ⟶ 138:
* [[Sovrani di Germania]]
* [[Sovrani del Lussemburgo]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 124 ⟶ 147:
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica=[[Salm#Lista dei reggenti|Conte di Salm]]
|precedente= fu il primo
|successivo= [[Ermanno di Lussemburgo|Ermanno I]]
|periodo=1035–1059|immagine=Arms of the house of Salm (1).PNGsvg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica=[[Sovrani del Lussemburgo|Conte di Lussemburgo]]
|precedente=[[Enrico II di Lussemburgo|Enrico II]]