Ren Satō: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
Sato esordisce in monoposto nel 2018 correndo l'intero [[FIA Formula 4|campionato giapponese di Formula 4]]; dopo un anno di apprendimento, nel 2019 vince il campionato giapponese conquistando undici vittorie su quattordici gare. L'anno successivo passa alla [[Campionato francese di Formula 4|Formula 4 francese]]. Sato vince quattro gare e chiude secondo in classifica dietro all'altro giapponese [[Ayumu Iwasa]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/F4-francese-a-Le-Castellet-A-Iwasa-titolo-e-vittoria-finale/242382/87|titolo=F4 francese a Le Castellet A Iwasa titolo e vittoria finale|autore=Jacopo Rubino|data=23 novembre 2022|accesso=1º marzo 2022}}</ref>.
Sato dopo una sola stagione in Europa torna a correre in patria esordendo nella [[Super Formula Lights]], serie propedeutica della Super Formula, massima serie giapponese<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/honda-junior-ren-sato-gets-super-formula-lights-and-super-gt-seats/73976|titolo=Honda junior Ren Sato ottiene Super Formula Lights e sedili Super GT|sito=formulascout.com|autore=Ida Wood|data=15 gennaio 2021|accesso=1º marzo 2022|lingua=en}}</ref>. Insieme al team TODA Racing conquista cinque vittorie, tra cui quattro nelle ultime sei gare stagionali<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Motegi-gare-Triplo-successo-per-Sato/244217/26|titolo=Motegi, gareTriplo successo per Sato|autore=Jacopo Rubino|data=30 agosto 2021|accesso=1º marzo 2022}}</ref>, per finire terzo in classifica piloti dietro al campione [[Teppei Natori]] e a [[Giuliano Alesi]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Motegi-gare-Natori-campione-dopo-il-contatto/244564/26|titolo=Motegi, gare Natori campione dopo il contatto|autore=Jacopo Rubino|data=18 ottobre 2021|accesso=1º marzo 2022|lingua=en}}</ref>.
=== Super GT ===
Riga 39:
=== Super Formula ===
Nel 2022 Sato entra nel [[Red Bull Junior Team|Junior Team]] del team di [[Formula 1]] [[Red Bull Racing|Red Bull]]<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/hondas-ren-sato-added-to-red-bull-junior-team/90094|titolo=Ren Sato della Honda aggiunto al Red Bull Junior Team|sito=formulascout.com|autore=Ida Wood|data=26 febbraio 2022|accesso=26 febbraio 2022|lingua=en}}</ref>. Lo stesso anno esordisce nella [[Super Formula 2022|Super Formula]] con il team Goh supportato dalla [[Honda]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/I-piloti-Honda-per-il-2022-Debutta-Ren-Sato-Fukuzumi-da-Drago/245081/6|titolo=I piloti Honda per il 2022 Debutta Ren Sato, Fukuzumi da Drago|autore=Marco Cortesi|data=14 gennaio 2022|accesso=25 febbraio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|https://formulascout.com/honda-gives-ren-sato-redemption-opportunity-with-super-formula-seat/88624|titolo=Honda offre a Ren Sato l'opportunità di riscatto con il sedile Super Formula|sito=formulascout.com|autore=Ida Wood|data=14 gennaio 2022|accesso=1º marzo 2022|lingua=en}}</ref>. Ottiene il suo primo podio nella categoria sul [[Circuito di Suzuka]] chiudendo al terzo posto.
== Risultati ==
Riga 282:
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|automobilismo}}
| |||