Suore albertine serve dei poveri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
Le '''suore albertine serve dei poveri''' (in [[lingua latina|latino]] ''Congregatio Sororum Albertinorum Pauperibus Inservientium''; in [[lingua polacca|polacco]] ''Zgromadzenie BraciSióstr Posługujących Ubogim'' o ''Siostry Albertynki'') sono un [[istituto religioso]] femminile [[di diritto pontificio]]: i membri di questa [[congregazione religiosa|congregazione]] pospongono al loro nome la [[Sigle degli istituti di perfezione cattolici|sigla]] '''S.A.P.U.'''<ref name="AP07">''Ann. Pont. 2007'', p. 1530.</ref>
 
== Cenni storiciStoria ==
[[File:Św Brat Albert by Leon Wyczółkowski (1901-1902).jpg|thumb|Sant'Alberto Chmielowski in un dipinto di [[Leon Wyczółkowski]]]]La congregazione venne fondata dal terziario francescano polacco [[Adam Chmielowski]] ([[1845]]-[[1916]]), in religione fratel Alberto, con il consenso del cardinale [[Albin Dunajewski]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Cracovia|Cracovia]]: le prime due suore del nuovo istituto furono Anna Lubańska e Maria Cunegonda Silukowska.<ref name="DIP">DIP, vol. I ([[1974]]), coll. 592-593, voce a cura di Mariano d'Alatri.</ref>
 
Riga 13:
Le albertine seguono la regola del [[Terzo Ordine Regolare di San Francesco]]: tra le loro attività vi sono la gestione di ospizi e mense per i senzatetto, di case rifugio per bambini e madri sole, di cliniche per malati terminali e di case di riposo per sacerdoti anziani.
 
Oltre che in [[Polonia]], sono presenti in [[Argentina]], [[Bolivia]], [[Italia]], [[Regno Unito]], [[Russia]], [[Slovacchia]], [[Stati Uniti d'America]] e [[Ucraina]];<ref>{{cita web |1=http://www.albertynki.pl/domy.php |2=Albertynki. Wykaz domów |3=15-3-2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100314055758/http://www.albertynki.pl/domy.php# |dataarchivio=14 marzo 2010 |urlmorto=sì }}</ref> la sede [[moderatore supremo|generalizia]] è a [[Cracovia]].<ref name="AP07"/>
 
Al 31 dicembre [[2005]] la congregazione contava 633 [[religioso (cristianesimo)|religiose]] in 78 case.<ref name="AP07"/>
Riga 23:
*''Annuario pontificio per l'anno 2007'', [[Libreria Editrice Vaticana]], [[Città del Vaticano]] 2007. ISBN 978-88-209-7908-9.
* Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), ''Dizionario degli istituti di perfezione'' (10 voll.), Edizioni paoline, [[Milano]] 1974-2003.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==