Birkat Hamazon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
(47 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Various grains.jpg|thumb|''Birkat Hamazon'' viene recitata dopo aver consumato un pasto con [[pane]].]]
'''Birkat Hamazon''' o '''Birkath Hammazon''', ([[ebraico]]: ברכת המזון - ''Benedizione del nutrimento''), nota in [[Italia]] come '''Preghiera dopo i pasti''', ([[yiddish]]: בענטשן, ''bentshn'' o "benedire"), sono un gruppo di [[lista di preghiere e benedizioni ebraiche|benedizioni ebraiche]] prescritte dalla [[Halakhah]] (Legge ebraica) da recitarsi dopo i pasti che includono [[pane]] o [[matzah]] fatti di uno o più composti di [[farina]], [[hordeum vulgare|orzo]], [[Secale cereale|segala]], [[avena sativa|avena]], [[farro]]. È ancora in discussione, da parte dei [[rabbino|rabbini]], se la ''birkat hamazon'' debba essere recitata dopo aver consumato altri cibi con contenuti farinosi, tipo la [[pizza]].<ref>Riferimenti dalle Scritture: [[Deuteronomio]] {{Cita passo biblico|euteronomio|8:10}}; [[Rambam]]: [http://www.mechon-mamre.org/i/2500.htm ''Hilkhot Berakhot'']; [[Talmud]]: ''[[Berakhot (Talmud)|Berakhot]]'' [https://he.wikisource.org/wiki/%D7%9E%D7%A9%D7%A0%D7%94_%D7%91%D7%A8%D7%9B%D7%95%D7%AA_%D7%96 cap. 7]; ''[[Orach Chayim]]'' [http://www.torah.org/advanced/shulchan-aruch/classes/orachchayim/chapter12.html 182-201] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100906063909/http://www.torah.org/advanced/shulchan-aruch/classes/orachchayim/chapter12.html |data=6 settembre 2010 }}; cfr. anche [http://www.aishdas.org/avodah/vol17/v17n005.shtml#05 Pizza e ''birkat hamazon'']</ref>
La ''Birkat hamazon'' viene letta o cantata dopo i normali pasti ed in speciali occasioni come lo [[Shabbat]] e le [[Festività ebraiche]]. La benedizione viene riportata in quasi tutti i libri di preghiera (
== Origine ==
[[File:Farhi Haggadah 736750 0018.tif|250px|miniatura|Estratto di una Birkat haMazon secondo il rito mizrahi da una Haggadah egiziana]]
L'abitudine ebraica a benedire e ringraziare Dio per il cibo ricevuto risale al [[Patriarchi ebrei|Patriarca]] [[ebreo]] [[Avraham]]: fatti quattro accessi alla sua tenda per l'ospitalità e diffondere il culto e la fede in Dio, dopo aver consumato con i suoi ospiti pietanze da tutti apprezzate, li invitava a benedirLo infatti, qualora essi avessero rifiutato, diceva loro che avrebbe desiderato 10 monete d'oro per il pane, dieci per il vino e dieci per altro cosicché al loro stupore per il prezzo eccessivo egli rispondeva dicendo che quel prezzo corrispondeva a quelle delizie difficilmente reperibili nel deserto, quindi poi essi accettavano Dio e Lo ringraziavano<ref>''Il Midrash racconta. Libro Bereshit. Parte I'' edito da
==Fonti e testi==
La fonte biblica che specifica il requisito di dire ''birkat hamazon'' è il [[Deuteronomio]] {{passo biblico|Deuteronomio|8:10|libro=no}} "Mangerai dunque a sazietà e benedirai il [[
''Birkat hamazon'' è composta da quattro benedizioni. Le prime tre benedizioni si considerano richieste dalla Legge biblica.
#'''Il cibo''': benedizione di ringraziamento del cibo, tradizionalmente composta da [[Mosè]] in gratitudine per la [[manna (Bibbia)|manna]] che il [[popolo ebraico]] mangió nel deserto durante l'[[Esodo (evento)|Esodo]] dall'[[Antico Egitto|Egitto]].
#'''La terra''': benedizione di ringraziamento per la [[Terra di Israele]], infatti attribuita a [[Giosuè (Bibbia)|Giosuè]] dopo aver guidato il suo popolo dentro [[Israele]].
#'''Gerusalemme''': riguarda [[Gerusalemme]] ed è attribuita a [[Davide|David]], che la stabilì quale capitale di Israele, e a [[Re Salomone]] che costruì il [[Tempio di Salomone|Tempio di Gerusalemme]].
#'''La bontà di Dio''': benedizione di ringraziamento per la bontà divina, scritta da [[Gamaliele|Rabban Gamliel]] a [[Yavne]]. La necessità di recitare questa benedizione è consideratao un obbligo rabbinico.
Dopo queste quattro benedizioni ci sono altre brevi preghiere: ognuna inizia con la parola ''Harachaman'' ("Misericordioso" o "Clementissimo") come supplica per la compassione di [[Nomi di Dio nella Bibbia|Dio]].
Esistono parecchi testi della ''birkat hamazon''. Il più noto è quello [[ashkenazi]]ta. Ci sono anche quelli [[sefarditi]], [[yemen]]iti e [[Ebraismo in Italia|italiani]]. Tutti i testi seguono la succitata struttura ma le parole variano. In particolare la versione italiana mantiene l'antica tradizione di iniziare il paragrafo inserito per lo [[Shabbat]] con ''Nachamenu''. Esiste poi una versione attribuita all'[[Arizal]].<ref>[http://www.berachot.org/hebrew/index.html "Berachot/Prayers" - Preghiere] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130731142302/http://www.berachot.org/hebrew/index.html |date=31 luglio 2013 }}, su ''Berachot''.</ref>
===
{{passo biblico|Salmi|126}}, ''Shir Hama'alot'' (Canto delle ascensioni), che esprime la speranza ebraica di ritorno a [[Terra d'Israele|Sion]] dopo la redenzione finale, è ampiamente recitato dagli ebrei [[aschenaziti]] prima di ''birkat hamazon'' durante [[Shabbat]], le [[festività ebraiche]] e altri giorni quando la preghiera penitenziale [[Tachanun]] non è recitata. Ciò è spesso seguito dalla recitazione di quattro altre righe di quattro altri [[Salmi]], ({{passo biblico|Salmi|145:21,115:18,118:1,106:2|libro=no}}), noti come ''Tehillat Hashem'' (Lode di Dio). Meno comune è la recitazione durante la settimana del {{passo biblico|Salmi|137}}, ''Al Naharot Babilonia'' (Sui fiumi di [[Babilonia (regione storica)|Babilonia]]), che descrive le reazioni degli [[diaspora ebraica|ebrei in esilio]] come sarebbero stati espressi durante la [[Esilio babilonese|cattività babilonese]] (cfr. [[Mishnah Berurah]] che cita la ''Shelah''). Gli [[ebrei]] [[Spagna|spagnoli]] e [[Portogallo|portoghesi]] precedono Birkat HaMazon con [[Ein Keloheinu]] durante lo Shabbat e le feste.
===Festività===
Ulteriori sezioni vengono aggiunte in occasioni speciali. Durante le [[festività ebraiche]], il paragrafo ''ya'aleh ve-Yavo'' è aggiunto e nello [[Shabbat]] il paragrafo ''retzei'' viene recitato. Durante [[Hanukkah]] e [[Purim]] si aggiunge ''al ha-Nissim''. Alcune comunità [[sionismo|sioniste religiose]] aggiungono anche certe versioni di "al Ha-Nissim" durante [[Yom HaAtzmaut]] e Yom Yerushalayim (Festa di [[Gerusalemme]]).
===Sheva Brachot===
===Brit milah===
==Zimmun==
===
[[File:Passover Seder Dinner at the White House 2010.jpg|thumb|Il [[Presidente degli Stati Uniti]] [[Barack Obama]] e famiglia segnano l'inizio della [[Pesach]] con un [[Seder]] tra amici e colleghi alla [[Casa Bianca]], 29 marzo [[2010]]]]
Secondo un parere del [[Talmud]] ([[Berakhot (Talmud)|Berakhot]] 49b), ci sono versioni speciali dello ''zimmun'' se ''birkat hamazon'' viene detto da almeno cento, mille o diecimila persone sedute ad un pasto. Quando un centinaio sono presenti, il capo del gruppo dice "Beato è HaShem il nostro Dio, grazie al Quale abbiamo mangiato e della Cui bontà abbiamo vissuto", e il gruppo risponde "Beato è HaShem il nostro Dio, grazie al Quale abbiamo mangiato e della Cui bontà abbiamo vissuto." Quando un migliaio sono presenti, il leader del Zimmun dice: "Benediciamo HaShem nostro Dio, Dio di Israele, grazie al Quale abbiamo mangiato, e della cui bontà abbiamo vissuto", e la folla risponde: "Beato HaShem nostro Dio, Dio di Israele, grazie al Quale abbiamo mangiato, e della cui bontà abbiamo vissuto." Quando sono presenti almeno diecimila persone, il leader del ''zimmun'' dice: "Benediciamo Hashem nostro Dio, Dio di Israele, che [[Shekhinah|dimora]] tra i [[cherubino|cherubini]], grazie al Quale abbiamo mangiato e della cui bontà abbiamo vissuto", e la moltitudine risponde: "Benedetto Hashem nostro Dio, Dio di Israele, che dimora fra i cherubini, grazie al Quale abbiamo mangiato e della cui bontà abbiamo vissuto."<ref name="Halak"/>
Nessuna di queste variazioni è mai utilizzata nella pratica: i codici prevedono che l'unica variazione sia l'aggiunta di ''Eloheinu'' (il nostro Dio) quando il numero raggiunge o supera i dieci.
===Coppa della Benedizione===
È consuetudine per la persona che conduce lo ''zimmun'' recitare le benedizioni davanti ad una tazza di vino denominato ''kos shel beracha'' (calice della benedizione). Anche se fatto a volte durante i pasti normali, è più comunemente fatto di [[Shabbat]] e nelle [[festività ebraiche]], e quasi universalmente recitato a pasti che celebrano eventi speciali. Nel corso di un [[Seder di Pesach]], la coppa della benedizione è bevuta da tutti i presenti e funziona come la "Terza Coppa". La pratica di una coppa di benedizione è menzionata nel [[Talmud]].<ref>[[Pesachim]] 119a.</ref>
==Mayim Acharonim==
==
==Forma abbreviata==
===''Bendigamos''===
{| class="wikitable"
||'''[[Castigliano]] ([[lingua spagnola|Spagnolo]])''':
||'''[[Lingua italiana|Italiano]]''':
|-
||
'''Bendigamos'''
Bendigamos al Altísimo,<br />
Al Señor que nos crió,<br />
Démosle agradecimiento<br />
Por los bienes que nos dió.
Alabado sea su Santo Nombre,<br />
Porque siempre nos apiadó.<br />
Load al Señor que es bueno,<br />
Que para siempre su merced.
Bendigamos al Altísimo,<br />
Por su Ley primeramente,<br />
Que liga a nuestra raza<br />
Con el cielo continuamente,
Alabado sea su Santo Nombre,<br />
Porque siempre nos apiadó.<br />
Load al Senor que es bueno,<br />
Que para siempre su merced.
Bendigamos al Altísimo,<br />
Por el pan segundamente,<br />
Y también por los manjares<br />
Que comimos juntamente.
Pues comimos y bebimos alegremente<br />
Su merced nunca nos faltó.<br />
Load al Señor que es bueno,<br />
Que para siempre su merced.
Bendita sea la casa esta,<br />
El hogar de su presencia,<br />
Donde guardamos su fiesta,<br />
Con alegría y permanencia.
Alabado sea su Santo Nombre,<br />
Porque siempre nos apiadó.<br />
Load al Señor que es bueno,<br />
Que para siempre su merced.
||
'''Benediciamo'''
Benediciamo l'Altissimo<br />
Il Signore che ci ha creato,<br />
RendiamoGli grazie<br />
Per tutto ciò che ci ha dato.<br />
Lodato sia il Suo Santo Nome,<br />
Poiché sempre di noi ha avuto misericordia.<br />
Lodato sia il Signore, perché è buono,<br />
E la Sua Misericordia perdura sempre.
Benediciamo l'Altissimo<br />
Primariamente per la Sua Legge,<br />
Che vincola la nostra stirpe<br />
Col cielo continuamente,
Lodato sia il Suo Santo Nome,<br />
Perché ha avuto pietà di noi.<br />
Lode al Signore, perché è buono,<br />
E la Sua Misericordia è sempiterna.
Benediciamo l'Altissimo,<br />
Secondamente per il pane<br />
E anche per il cibo<br />
Che abbiamo consumato insieme.
Poiché abbiamo mangiato e bevuto allegramente<br />
La Sua Misericordia mai ci è mancata.<br />
Lode al Signore, perché è buono,<br />
E la sua misericordia è sempiterna.
Benedetta sia questa dimora,<br />
Il luogo della Sua Presenza,<br />
Dove celebriamo la Sua festa,<br />
Con gioia e permanenza.
Lodato sia il Suo Santo Nome,<br />
Perché sempre di noi ha avuto pietà.<br />
Lode al Signore, perché è buono,<br />
E la Sua Misericordia è infinita.
|}
Una frase finale viene inseritaalla fine in [[ebraico]], che si ripete due volte:
<nowiki>.הוֹדוּ לַיָי כִּי־טוֹב. כּי לְעוֹלָם חַסְדּוֹ</nowiki>
- "Rendete grazie al Signore, poiché Egli è buono. La Sua Misericordia perdura sempre."<ref>Cfr. per questa sezione {{Cita pubblicazione
| cognome = Solomon
| nome = H.P.
| titolo = The Strange Odyssey of Bendigamos
| rivista = American Sephardi Federation
| volume = 3
| anno = 1969
}}</ref>
===''Ya Comimos''===
{| class="wikitable"
|-
! Ya Comimos ([[Ladino]] tradizionale)
! Ya Komimos ([[Ladino]] moderno)
! Abbiamo mangiato ([[Traduzione]] [[lingua italiana|italiana]])
|-
| Ya comimos y bevimos, y al Dio santo Baruch Hu u-Baruch Shemo bendiximos; que mos dió y mos dará pan para comer, y paños para vestir y años para bivir. El Padre el grande que mande al chico asegun tenemos de menester para muestras cazas y para muestros hijos. El Dio mos oiga y mos aresponda y mos apiade por su nombre el grande, somos almicas sin pecado. Hodu L'Adonai ki tov ki le-olam hasdo. Hodu L'Adonai ki tov ki le-olam hasdo. Siempre mijor, nunca peor, nunca mos manque la meza del Criador. Amen.
| Ya komimos, y bevimos, i al Dio santo Baruj Hu u-Baruj Shemo bendishimos; ke mos dio i mos dara pan para komer, i panyos para vestir i anyos para bivir. El Padre el grande ke mande al chico asegun tenemos de menester para muestras cazas i para muestros hijos. El Dio mos oiga i mos aresponda i mos apiade por su nombre el grande, somos almikas sin pekado. Hodu L'Adonai ki tov ki le-olam jasdo. Hodu L'Adonai ki tov ki le-olam jasdo. Siempre mijor, nunka peor, nunka mos manke la meza del Kriador. Amen.
| Abbiamo mangiato, e bevuto, e il Santo, Che Sia Benedetto, abbiamo benedetto; che ci ha dato e ci darà pane da consumare, e indumenti da vestire, e anni da vivere. Il Grande Padre che dà ai piccoli, dà a noi le nostre necessità per le nostre dimore e per i nostri figli. Dio ci sente e ci risponde e ha di noi misericordia, per il Suo Grande Nome, noi siamo esili anime senza peccato. Rendiamo grazie al Signore, poiché è buono, poiché la Sua Misericordia permane sempre. Rendiamo grazie al Signore, poiché è buono, e la Sua Misericordia dura per sempre. Sempre meglio, mai peggio, mai deve la mensa del Creatore mancar di nulla per noi. Amen.<ref>{{Cita web|url=http://etzchaimindy.org/members/?option=com_content&view=article&id=65:birchat-hamazon-grace-after-meals&catid=&Itemid=224|titolo=Etz Chaim Sephardic Congregation of Indianapolis|accesso=4 febbraio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130704011856/http://etzchaimindy.org/members/?option=com_content&view=article&id=65:birchat-hamazon-grace-after-meals&catid=&Itemid=224|dataarchivio=4 luglio 2013}} ''Birchat Hamazon'' (Preghiera dopo i pasti) {{en}}; [https://sites.google.com/site/londonsephardiminhag/birkat-hamazon ''Ya comimos'' ''et al.''].</ref>
|-
|}
==Note==
Riga 64 ⟶ 177:
==Voci correlate==
*[[Dio (Ebraismo)]]
*[[Halakhah]]
*[[Lista di preghiere e benedizioni ebraiche]]
*[[Preghiera ebraica]]
*[[Sefarditi]]
*[[Siddur]]
*[[
Altro:
*[[Casherut]]
*[[Festività ebraiche]]
*[[Shechitah]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*[https://he.wikisource.org/wiki/%D7%91%D7%A8%D7%9B%D7%AA_%D7%94%D7%9E%D7%96%D7%95%D7%9F Wikisource] {{he}}
*[http://www.berachot.org Guida alle ''Brochos''] {{en}}
*[
*[http://www.torah.org/advanced/mikra/5757/dv/dt.57.5.03.html Composition of Birkat Hamazon] {{en}}
*[
*[
*[http://www.torah.it torah.it
{{Vita ebraica|state=collapsed}}
{{Halakhah}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ebraismo}}
[[Categoria:Preghiere ebraiche]]
[[Categoria:Davide]]
|