Grognardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Alessandria
|Amministratore locale := Luca Roggero
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=26/05/-5-2014 (rieletto 27/05/2019 2 mandato)
|Data rielezione=9-6-2024
|Mandato=3
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=258
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2017&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-8-2017
|Sottodivisioni=Benzi, Galletto, Poggio, Ronchi, Oviè
|Divisioni confinanti=[[Acqui Terme]], [[Cavatore]], [[Morbello]], [[Ponzone]], [[Visone (Italia)|Visone]]
Riga 32 ⟶ 31:
}}
 
'''Grognardo''' (''Gognèrd'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 258{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Alessandria]], in [[Piemonte]].
 
== Storia ==
Il nome del paese è citato per la prima volta nell'atto di fondazione e donazione dell'Abbazia[[abbazia di S.San Quintino]] in [[Spigno Monferrato|Spigno]] (anno 991) con il toponimo di Ragnando.
 
Grognardo è dominato dall'alto dai ruderi dell'antico Castellocastello millenario.
 
Si ha notizia che nel Cinquecento, attorno all'edificio fortificato, un agglomerato di case unite le une alle altre intervallate da tre porte, permetteva, in caso di pericolo, un'agevole difesa del borgo e dei suoi abitanti.
 
Nell'undicesimoXI secolo, S.[[Guido d'Acqui|san Guido]], Vescovo[[Diocesi di Asti|vescovo di Acqui]] fece costruire la prima chiesa, S. Felice, una pieve eretta per affermare il cristianesimo nelle campagne.
 
Grognardo, nato probabilmente per motivi difensivi sulla collina denominata Poggio, in epoca rinascimentale, in virtù della posizione assai propizia per il commercio, ha visto il fiorire dell'attuale insediamento citato in diversi atti notarili come Villa del Piano.
Riga 47 ⟶ 46:
Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo successivo all'8 settembre 1943 e all'occupazione tedesca, trovò rifugio nel paese la famiglia ebrea genovese (marito e moglie) degli Urman. Sfuggiti per miracolo alla deportazione a Genova, trovarono aiuto in un cliente occasionalmente presente in quel frangente nel loro negozio di abbigliamento, il diciassettenne Gabriele Garofalo, che in tutta fretta li accompagnò con sé a Grognardo dal padre podestà del Comune, il quale subito offrì loro aiuto e protezione. Presentati come propri parenti sfollati, gli Urman restarono in paese ospiti della famiglia Garofalo fino alla Liberazione.
 
Il 16 gennaio 1979 ai coniugi Francesco e Elsa Garofalo è stata per questo conferita l'alta onorificenza di giusti[[Giusti tra le nazioni]] dall'Istituto [[Yad Vashem]] di Gerusalemme.
 
=== Simboli ===
Riga 72 ⟶ 71:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renzo Guglieri |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renzo Guglieri |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 giugno 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luca Roggero |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in26 carica''maggio 2019 |Partito = [[lista civica]]: insieme per Grognardo |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luca Roggero |Inizio = 26 maggio 2019 |Fine = 9 giugno 2024 |Partito = [[lista civica]]: insieme per Grognardo |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luca Roggero |Inizio = 9 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: insieme per Grognardo |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}