Gioacchino D'Anna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-O (disorfanata)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Gioacchino D'Anna
|Immagine =
|Data_di_nascita = 29 novembre 1936
|Nato_a = [[Casoria]]
|Data_di_morte = 8 settembre 1975
|Morto_a = [[Angri]]
|Cause_della_morte =
|Nazione_servita = {{ITA}}
|Forza_armata = [[Arma dei Carabinieri]]
|Corpo =
|Grado = [[Brigadiere]]
|Guerre =
|Battaglie =
|Decorazioni = [[File:{{simbolo|Valor civile gold medal BAR.svg|21px]]21}} [[Valor civile|Medaglia d'oro al valor civile alla memoria]],
|Note =
|Ref = Fonte [http://www.carabinieri.it/arma/oggi/medagliere/decorazioni-individuali/medaglia-d'oro-al-valor-civile-alla-memoria/D'Anna-Gioacchino Carabinieri.it] }}
 
{{simbolo|Valor_militare_silver_medal_BAR.svg|21}} [[Valor militare|Medaglia d'argento al valor militare alla memoria]]
|Note =
|Ref = Fonte [httphttps://www.carabinieri.it/armachi-siamo/oggi/medagliere/decorazioni-individuali/medaglia-d'oro-al-valor-civile-alla-memoria/D'Anna-Gioacchino Carabinieri.it] }}
}}
{{Bio
|Nome = Gioacchino
Riga 29 ⟶ 31:
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , Brigadierebrigadiere dell'[[Arma dei Carabinieri]], insignito di [[Medaglia d'oro]] al [[valor civile]] e di [[Medaglia d'argento]] al [[valor militare]] (entrambe alla [[memoria]])
}}
 
== Storia ==
Nel settembre del [[1975]] era comandante interinale della [[caserma]] dei [[Carabinieri]] di [[Angri]] dove viveva insieme alla moglie e ai suoi cinque figli, un sesto era in arrivo. La mattina dell'8 settembre 1975 intorno alle 11:15, tornando a casa fu allertato da urla e rumori provenienti dal quarto piano del palazzo in cui viveva, lui e la famiglia risiedevano al primo piano.
 
Quattro malviventi, armati e mascherati, avevano appena compiuto una rapina. Benché fuori servizio, era suo dovere intervenire. Iniziò a salire le scale, ma si imbatté in due dei quattro rapinatori, che gli puntarono contro le armi; il brigadiere non esitò a lanciarsi sull'uomo con il fucile. Dopo una violenta colluttazione riuscì a disarmarlo e a immobilizzarlo, ma il complice gli sparò alla schiena. D'Anna, colpito, cadde; benché ferito continuò a lottare affrontando anche il secondo bandito e rotolò con uno dei malviventi giù per le scale fino al pianerottolo del primo piano, dove il bandito sparò ancora colpendolo a morte
[[File:Lapide in pietra bianca apposta nella via omologa dedicata al brigadiere dell’arma dei carabinieri Gioacchino D’Anna-Angri (SA).jpg|miniatura|''Una delle due lapidi in pietra bianca a ricordo del brigadiere Gioacchino D'Anna'', apposta nella via omologa dal comune di Angri, datata a ricordo della morte dello stesso, avvenuta l'8 settembre 1975.]]
 
== Dediche ==
* Ad Angri gli è stata dedicata una [[strada]] e due lapidi in [[pietra]] applicate all'esterno di abitazioni civili, a ricordo, dal comune di Angri, datate 8 settembre [[1975]].
* A [[Ravello]] e a [[Casoria]], sua città natale, gli è dedicata una strada.
* Gli è intitolata la Stazione Carabinieri di [[Napoli]] Capodimonte, sita in viale Colli Aminei.
* L'8 settembre 2024 (anniversario della morte) gli è intitolata la Stazione Carabinieri di Angri.<ref>{{Cita news|autore=Staff di nca NEWS-NOTIZIE COSTIERA AMALFITANA|url=https://www.ncanews.it/it/notizie-lifestyle-47/ad-angri-la-caserma-dei-carabinieri-sara-intitolat-141468/article|titolo=Ad Angri la Caserma dei Carabinieri sarà intitolata al Brigadiere Gioacchino D'Anna, Medaglia d’Argento al Valor Militare, L'8 settembre 2024, ad Angri, si terrà la cerimonia di intitolazione della Caserma al Brigadiere Gioacchino D'Anna, eroico carabiniere insignito della Medaglia d’Oro al Valor Civile e della Medaglia d’Argento al Valor Militare, caduto in servizio il 8 settembre 1975|pubblicazione=nca NEWS-NOTIZIE COSTIERA AMALFITANA|città=Maiori (SA)|editore=Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana|data=sabato 7 settembre 2024, ore 09:40:32}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=IT|autore=Staff di Ansait|url=https://www.ansa.it/campania/notizie/2024/09/08/carabinieri-la-caserma-di-angri-intitolata-a-gioacchino-danna_3c63cce2-40ae-4567-8391-8e264ac8da53.html|titolo=Carabinieri: la caserma di Angri intitolata a Gioacchino D'Anna-Ucciso nel 1975 mentre tentava di fermare quattro rapinatori|pubblicazione=ANSAit|città=Roma (RM)|editore=Agenzia ANSA|data=8 settembre 2024|accesso=8 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Admin|url=https://www.ilvescovado.it/it/storia-e-storie-19/angri-dedica-la-caserma-dei-carabinieri-al-brigadi-141514/article|titolo=Angri dedica la caserma dei Carabinieri al brigadiere Gioacchino D'Anna
A quasi 50 anni dalla sua morte in servizio, il brigadiere Gioacchino D'Anna è stato commemorato con l'intitolazione della caserma dei Carabinieri di Angri. Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità e la cittadinanza locale|pubblicazione=Il Vescovado-IL PORTALE ONLINE DELLA COSTA D'AMALFI|città=Maiori (SA)|editore=Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi|data=domenica 8 settembre 2024, ore16:12:38|accesso=8 settembre 2024}}</ref>
 
== Onorificenze ==
Riga 37 ⟶ 53:
|collegamento_onorificenza = Valor civile
|motivazione = Richiamato dalle grida provenienti da un appartamento, ove cinque banditi armati e mascherati stavano perpetrando una rapina, si dirigeva, senza indugio, verso l'abitazione. Giunto sulle scale veniva affrontato da uno dei malviventi e, benché minacciato con un fucile a canne mozze, non esitava, con eccezionale ardimento e cosciente sprezzo del pericolo, a slanciarsi sul rapinatore. Dopo una violenta colluttazione riusciva a disarmarlo e a immobilizzarlo, ma, fatto segno a colpi d'arma da fuoco, proditoriamente esplosi da uno dei complici, cadeva mortalmente ferito, immolando la propria vita ai più nobili ideali di grande eroismo. Fulgido esempio di elette virtù civiche e di assoluta dedizione al dovere spinta fino all'estremo sacrificio. Angri (Salemo) 8 settembre 1975.}}
 
{{Onorificenze
|immagine = Valor_militare_silver_medal_BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare (alla memoria)
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione = Comandante interinale di Stazione distaccata, nel corso di servizio isolato, richiamato da grida provenienti da caseggiato dove era stata perpetrata una rapina, irrompeva, senza esitazione, nel fabbricato, imbattendosi in quattro malfattori armati e travisati, contro i quali si lanciava con coraggiosa determinazione e cosciente sprezzo del pericolo. Avvinghiatosi a uno dei malviventi, armato di fucile, nel disperato tentativo di bloccarne la fuga riusciva, dopo violenta colluttazione, a disarmarlo, ma nell'impari lotta veniva ferito mortalmente con due colpi di pistola da altro correo. Esempio di elette virtù militari e di alto senso del dovere.}}
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|httphttps://www.carabinieri.it/armachi-siamo/oggi/medagliere/decorazioni-individuali/medaglia-d'oro-al-valor-civile-alla-memoria/D'Anna-Gioacchino|Scheda sul sito dei Carabinieri}}
* {{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=3980|titolo=Scheda sul sito della Presidenza della Repubblica Italiana}}
* {{cita web|http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/d/d'anna-gioacchino|titolo=Scheda curiosità sul sito dei Carabinieri}}
* {{cita web|http://www.letrescimmiette.info/angri-storie-e-memorie-angresi/item/2651-chi-era-il-brigadiere-dei-carabinieri-gioacchino-d-anna.html|Chi era Gioacchino d'Anna sul sito angrese letrescimmiette.info}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor civile]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Carabinieri]]