Lublin R-IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eliminato categoria inesistente |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
| (28 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = Lublin R-IX
|Immagine = Lublin R-IX & R-X.jpg
|Didascalia =
|Tipo = [[aereo di linea]]
Riga 16:
|Esemplari = 1
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Lublin R-VIII]]
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 17,00 [[metro|m]]
Riga 25:
|Freccia_alare =
|Altezza = 4,5 m
|Superficie_alare = 76,0 [[metro quadro|m²]]<ref>Andrzej Glass, ''Polskie konstrukcje lotnicze 1893-1939'', Wydawnictwo Komunikacji i Łączności, Warszawa 1977.</ref>
|Carico_alare =
|Efficienza =
Riga 36:
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[
|Potenza = 480 [[Cavallo vapore britannico|hp]] (353 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
Riga 42:
|VNE =
|Velocità_crociera = 145 km/h
|Velocità_salita =
|Decollo = 100 m
|Atterraggio =
Riga 58:
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da dati estratti da ''Polish Aircraft 1893-1939''<ref name=C1p281>{{Cita|
}}
Il '''Lublin R-IX''' fu un monomotore [[aereo di linea|di linea]]
== Storia del progetto ==
Nell'estate del [[1926]]<ref name=C1p280>{{Cita|
Nel corso del 1927 il Ministero dei Trasporti
== Tecnica ==
Il Lublin R-IX era un biplano, di costruzione mista in legno e metallo.<ref name=C1p285>{{Cita|
Il [[carrello d'atterraggio]] era un triciclo classico a V,<ref name=M3p123/> fisso, dotato anteriormente di gambe di forza<ref name=M3p123/> [[ammortizzatore|ammortizzate]]<ref>Il velivolo disponeva di ammortizzatori oleopneumatici Aerol.</ref> ed integrato posteriormente da un [[pàttino d'atterraggio|pattino d'appoggio]].
Biposto,<ref name=C1p281/>
La propulsione era affidata ad un [[motore aeronautico|motore]] [[
== Impiego operativo ==
Dopo l'esposizione a
Il velivolo fu usato brevemente per attività sperimentali, circa due anni, e quindi accantonato in un [[hangar]]<ref name=C1p281/>
== Utilizzatori ==
;{{POL}}
*[[Polskie Linie Lotnicze LOT|LOT]]
== Note ==
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Cynk|nome=Jerzy Bogdan
*{{cita libro|cognome=Glass|nome=Andrzej
*{{cita libro|cognome=Glass|nome=Andrzej
*{{cita libro|cognome=Morgała|nome=Andrzej
*{{cita libro|cognome=Szewczyk|nome=Witold
==
{{interprogetto}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/cw1/lublinr9.html|titolo=Lublin IX|accesso=24 ottobre 2013|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба|data=}}▼
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.tnn.pl/pm,803.html|titolo=Samolot Lublin R-IX|accesso=24 ottobre 2013|lingua=pl|editore=http://www.tnn.pl/|sito=Ośrodek Brama Grodzka - Teatr NN - Lublin|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029203338/http://www.tnn.pl/pm,803.html|urlmorto=sì}}
*{{cita web|autore=Krzysztof Luto|url=http://www.samolotypolskie.pl/samoloty/1684/126/Lublin-R-IX2|titolo=Lublin R-IX, 1929|accesso=24 ottobre 2013|lingua=pl|editore=http://www.samolotypolskie.pl/|sito=samolotypolskie.pl - Samoloty w Lotnictwie Polskim|data=}}
▲*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/cw1/lublinr9.html|titolo=Lublin IX|accesso=24 ottobre 2013|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|
{{Lublin aerei}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei civili polacchi]]
| |||