Lublin R-IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisazioni e modifiche |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
| (19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = Lublin R-IX
|Immagine = Lublin R-IX & R-X.jpg
|Didascalia =
|Tipo = [[aereo di linea]]
Riga 25:
|Freccia_alare =
|Altezza = 4,5 m
|Superficie_alare = 76,0 [[metro quadro|m²]]<ref>Andrzej Glass, ''Polskie konstrukcje lotnicze 1893-1939'', Wydawnictwo Komunikacji i Łączności, Warszawa 1977.</ref>
|Carico_alare =
|Efficienza =
Riga 58:
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da dati estratti da ''Polish Aircraft 1893-1939''<ref name=C1p281>{{Cita|
}}
Il '''Lublin R-IX''' fu un monomotore [[aereo di linea|di linea]] [[biplano]], sviluppato dall'[[azienda aeronautica]] [[Polonia|polacca]] [[Plage i Laśkiewicz|E. Plage i T. Laśkiewicz]] nei tardi [[anni 1920|anni venti]], e rimasto allo stadio di [[prototipo]].
== Storia del progetto ==
Nell'estate del [[1926]]<ref name=C1p280>{{Cita|
Nel corso del 1927 il Ministero dei Trasporti
▲Nel corso del 1927 il Ministero dei Trasporti aveva emesso un requisito per un nuovo velivolo da trasporto passeggeri, cui risposero le ditte [[Państwowe Zakłady Lotnicze]] (PZL),<ref name=C1p280/> [[Podlaska Wytwórnia Samolotów]] (PWS)<ref name=C1p280/> e [[Wielkopolska Wytwórnia Samolotów|Samolot]].<ref name=C1pVIII>{{Cita|Cynk1971|p.VIII|Cynk 1971|harv=s}}</ref> Nessuno di questi tre progetti ricevette ordini di produzione, in quanto ritenuti insoddisfacenti dalle autorità. Nel 1928 il Ministero dei Trasporti, deciso a far adottare dalla neocostituita [[compagnia aerea di bandiera]] [[Polskie Linie Lotnicze LOT|LOT]]<ref>Fondata ufficialmente il 1° gennaio 1929, ma in realtà costituita qualche tempo prima.</ref> un aereo di produzione nazionale, emise un ulteriore requisito. In risposta furono presentati sei progetti: i PZL T 200, PZL T 400, PZL T 600, PZL "Y", Lublin R-IX, [[PWS 20|PWS 20T]] e [[Samolot M.N.2]].<ref name=C1p436>{{Cita|Cynk1971|p.436|Cynk 1971|harv=s}}</ref> Dopo le prima valutazioni il Ministero, in accordo con la LOT che fungeva da principale sponsor, decise di autorizzare la costruzione dei prototipi dei due migliori progetti presentati, il Lublin R-IX<ref>Per la realizzazione del velivolo la compagnia erogò, verso la metà del 1928, la somma di 50.000 [[Zloty|zloty]] a titolo di sussidio.</ref> e il [[PWS-20]]. La decisione finele venne presa nel dicembre dello stesso anno, e il prototipo dell'R-IX, dotato di un propulsore radiale [[Gnome-Rhône 9A Jupiter]] da 480 hp,<ref name=C1p280/> volò per la prima volta il 18 aprile [[1929]].<ref name=C1p280/> Nel giugno dello stesso anno fu presentato alla 10ª National Universal Exibition di [[Poznan]].<ref name=C1p281/>
== Tecnica ==
Il Lublin R-IX era un biplano, di costruzione mista in legno e metallo.<ref name=C1p285>{{Cita|
Il [[carrello d'atterraggio]] era un triciclo classico a V,<ref name=M3p123/> fisso, dotato anteriormente di gambe di forza<ref name=M3p123/> [[ammortizzatore|ammortizzate]]<ref>Il velivolo disponeva di ammortizzatori oleopneumatici Aerol.</ref> ed integrato posteriormente da un [[pàttino d'atterraggio|pattino d'appoggio]].
Biposto,<ref name=C1p281/> dotato di due [[cabina di pilotaggio|abitacoli]] in tandem,<ref name=M3p124>{{Cita|
La propulsione era affidata ad un [[motore aeronautico|motore]] [[Gnome-Rhône 9A Jupiter]], a 9 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] [[motore radiale|radiali]], raffreddati [[raffreddamento ad aria|ad aria]], erogante la [[potenza (fisica)|potenza]] di 480 [[cavallo vapore britannico|hp]] (353 [[chilowatt|kW]]) ed azionante un'[[elica]] bipala lignea.<ref name=C1p281/>
== Impiego operativo ==
Dopo l'esposizione a
Il velivolo fu usato brevemente per attività sperimentali, circa due anni, e quindi accantonato in un [[hangar]]<ref name=C1p281/> della compagnia sull'aeroporto di
== Utilizzatori ==
;{{POL}}
*[[Polskie Linie Lotnicze LOT|LOT]]
== Note ==
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Cynk|nome=Jerzy Bogdan
*{{cita libro|cognome=Glass|nome=Andrzej
*{{cita libro|cognome=Glass|nome=Andrzej
*{{cita libro|cognome=Morgała|nome=Andrzej
*{{cita libro|cognome=Szewczyk|nome=Witold
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.tnn.pl/pm,803.html|titolo=Samolot Lublin R-IX|accesso=24 ottobre 2013|lingua=pl|editore=http://www.tnn.pl/|
*{{cita web|autore=Krzysztof Luto|url=http://www.samolotypolskie.pl/samoloty/1684/126/Lublin-R-IX2|titolo=Lublin R-IX, 1929|accesso=24 ottobre 2013|lingua=pl|editore=http://www.samolotypolskie.pl/|
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/cw1/lublinr9.html|titolo=Lublin IX|accesso=24 ottobre 2013|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|
{{Lublin aerei}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei civili polacchi]]
| |||