Mirtecaina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 7:
|immagine1_descrizione =
|nome_IUPAC =
|nomi_alternativi =
|nomi alternativi =
|massa_molecolare = 265.438 g/mol
|aspetto =
Riga 31:
}}
 
La '''mirtecaina''', nota anche come '''nopossamina''', è un [[anestetico locale]] esistente anche come [[Laurilsolfato di sodio|laurilsolfato]] e utilizzato come [[pomata]] o [[Crema (farmacologia)|crema]] nel trattamento del [[mialgia|dolore muscolare]] e [[artralgia|delle articolazioni]]<ref name=Martindale>{{Cita| Martindale|ppp. 1015}}, 1993.</ref>. È utilizzato anche, in associazione ad [[acetoacetato]] di [[alluminio]] e [[solfato]] di [[galattano]], nel trattamento dell'[[ulcera gastrica]] e [[Ulcera duodenale|duodenale]]<ref>[http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Acidrine_40cpr.asp TorrinoMedica]</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Galeone M, Cacioli D, Toti GL, ''et al.'' |titolo=Acidrine in the management of gastritis and duodenitis. A double-blind placebo controlled clinical trial |rivista=J. Int. Med. Res. |volume=12 |numero=1 |pagine=51–5 |anno=1984 |id=PMID 6363157 |doi= |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6363157}}</ref>.
 
La mirtecaina laurilsolfato è dotata, inoltre, di proprietà [[Spasmolitico|attività spasmolitica]].
Riga 39:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome=Martindale | nome=William | titolo=The Extra Pharmacopoeia | url=https://archive.org/details/extrapharmacopoe0000mart | editore=Pharmaceutical Press | anno=1993 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Anestetici locali]]