NGC 1572: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|epoca = J2000
|costellazione = Bulino
|ra = {{RA|04|22|42.8}} <ref name=ned>{{cita web
|dec = {{DEC|-40|36|03}} <ref name=
|gal =
|pre_dist_al =
Riga 19:
|misura_pc = Mpc
|note_dist_pc = <ref name="ned"/>
|appmag_v = 12,4 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=
nella banda B: 13,3 <ref name="spider"/>
|luminosita_sup = 13,55
|redshift = +0,020384 ± 0,000033 <ref name="ned"/><ref
|v_radiale = 6111 ± 10 <ref name="ned"/>
|angolo_posizione = 0° <ref name="spider"/>
Riga 42:
|note =
|nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 14993 <br/> [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 303-14 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -7-10-3 <br/> [[Infrared Astronomical Satellite|IRAS]] 04210-4042<ref name="spider"/><br/>[[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 584626<br/>[[Atlas of Peculiar Galaxies|ARP]] 0421-404 <ref name="spider"/>
}}
'''NGC 1572''' è una vasta [[galassia a spirale barrata]] situata nella costellazione del [[Bulino (costellazione)|Bulino]], a una distanza di circa 292 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1572 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1572 | accesso=
== Scoperta ==
Riga 52:
NGC 1572 è una galassia luminosa nell'[[infrarosso]] e sono presenti anche [[Regione H II|regioni di idrogeno ionizzato]].<ref name="ned"/>
La luminosità di NGC 1572 nell'infrarosso lontano da 40 a 400 micron è uguale a 1,48 x 10<sup>11</sup> [[luminosità solare|<math>L_{\odot}</math>]] (10<sup>11,17</sup> <math>L_{\odot}</math>), mentre la luminosità totale nell'infrarosso da 8 a 800 micron è di 1,74 x 10<sup>11</sup> <math>L_{\odot}</math> (10<sup>11,24</sup> <math>L_{\odot}</math>).<ref
== Supernova ==
Il 12 novembre 2009, all'interno di NGC 1572 è stata scoperta la [[supernova]] SN 2009la congiuntamente dall'astronomo neozelandese Stu Parker<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=STORY UPDATE: Astronomer maps and studies the stars from afar|url=https://www.purdue.edu/newsroom/releases/2021/Q1/story-update-astronomer-maps-and-studies-the-stars-from-afar.html| accesso=
==Note==
Riga 62:
== Voci correlate ==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione del Bulino]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|